PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza con marino...a "L"


andreaV87
11-10-2017, 10:08
Ciao a tutti, sono Andrea e questo è il mio primo messaggio sul forum, sempre molto apprezzato per competenza di chi scrive e si prendono sempre buone idee.

vorrei iniziare un avventura con l'acquario marino, ben cosciente di tutti i crismi necessari per la buona riuscita del progetto, quindi con calma, senza fretta.

la prima cosa su cui sbatto e su cui mi servirebbe un consiglio è la vasca, precisamente la sua forma.
Il dubbio mi sorge perché, dato che non devono esserci zone stagnati nell'acquario, ma tutto il volume d'acqua deve essere movimentato dalle pompe, presumo ci siano forme che creano meno resistenza di altre.
nello specifico, vorrei farmi fare la struttura apposita per alloggiare il sump da un carpentiere, per rifinirla poi in cartongesso, e la vasca da un vetraio. quindi tutto su misura. la vasca sarebbe una L, con capacità lorda di 240 lt. Provo a spiegarmi con le misure:
Se fosse una vasca rettangolare sarebbe 55 x 50 x h100. su uno spigolo va tolto un rettangolo 25 x 15 dove ho una colonna in mattoni....spero abbiate capito...275lt - 37 lt = 237 lt lordi.

Si riesce, magari mettendo una pompa di movimento in più a dare un buon giro a tutta l'acqua?

PS: ho un altezza totale pavimento soffitto di 225 cm, togliendo 80/90 cm per la struttura che alloggerà la sump, posso giocarmi l'altezza dell'acquario...pensavo a 90/100cm per non finire troppo alto e aver difficoltà di manutenzione...la vasca sarebbe aperta con plafoniera sospesa

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un parere

gerry
11-10-2017, 13:46
Sinceramente non ho capito molto della forma che vuoi dare alla vasca, ma probabilmente sono stordito io.
Quello che sicuramente non farei è una vasca alta 90 cm.
La luce non arriverebbe sul fondo, non potresti fare manutenzione
Ma sei sicuro che pavimento soffitto sia solo 225 cm ? Ho abiti in un sottotetto ( basso) o non hai quell'altezza

andreaV87
11-10-2017, 14:09
Ciao, Gerry...allora, andiamo per punti
h max della vasca posso stare allora fino ai 50/60cm? effettivamente non avevo pensato che sul fondo arriva poco niente...
l'altezza massima che ho a disposizione non è l'altezza totale del soffitto, l'acquario sarebbe infondo ad un giro scale, e sopra c'è una trave di ferro (putrella) da 35cm. il soffitto in totale fa 260cm.

ora faccio uno schizzo al volo della forma dell'acquario che ho in mente
------------------------------------------------------------------------
ecco la vista dall'alto

capitano_85
11-10-2017, 17:48
Se la forma della vasca vista di fianco è quella lascia perdere ti darebbe problemi come allestimento e poi anche bolle che si formano sotto al vetro stai sulle forme classiche....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO
11-10-2017, 18:17
Credo che sia la vista dall'alto , spero..:-)).

gerry
11-10-2017, 18:19
Se la forma della vasca vista di fianco è quella lascia perdere ti darebbe problemi come allestimento e poi anche bolle che si formano sotto al vetro stai sulle forme classiche....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk



È la vista dall'alto , in pratica è una vasca 55-55 , io la farei alta 60 se berlinese 65-70 se Dsb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
11-10-2017, 19:53
Se possibile la farei più profonda visto che per metà vasca hai solo 40 cm e fare una rocciata funzionale non sarà semplice

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

andreaV87
12-10-2017, 08:33
Allora, la vista è dall'alto, il rettangolo "zebrato" è una colonna in mattoni.

si, di fatto è una vasca quasi quadrata 55x50. mi chiedevo se quello spigolo creasse problemi con il flusso della corrente lasciando zone stagnanti...

per la prof. della vasca pensavo Dsb. a questo punto 15cm di sabbia + 55/60 di colonna d'acqua...

se mi sconsigliate proprio questa forma avrei anche la possibilità di cambiare radicalmente (cambiano posto all'acquario) mettendolo davanti alla porta di ingresso, ci sono controindicazioni? li potrei andare su un 90 x 50 x h 55 e a questo punto optare per un Berlinese...
------------------------------------------------------------------------
essendo la mia prima esperienza con il marino forse il berlinese sarebbe anche più consigliato...right?

IVANO
12-10-2017, 18:14
Sicuramente preferirei una 90x50 rettangolare classica, se davanti alla porta non c'è un via vai constante non ci sono controindicazioni.

andreaV87
16-10-2017, 09:33
grazie, allora andrò per un 90/100 x 50 x 60 in modo da stare sui 300 lt lordi...
metodo berlinese
circa 40 kg di roccie, darò un occhiata anche sul mercatino...vedo che costano meno della metà che in negozio.
marchi particolarmente "consigliati" per la tecnica?