Visualizza la versione completa : Passaggio a senza filtro?
Wolfghost
06-10-2017, 15:48
Buongiorno. Ho un acquario di acqua dolce di circa 100l con pesci tropicali attivo da 4-5 anni, ben piantumato. Poiché il filtro (esterno, uno Tetra EX 600) potrebbe ad occhio e croce tirare le cuoia presto (ogni volta che faccio cambio filtri e pulizia è sempre più difficile farlo riprendere ;-) ), sto ragionando sulle possibili alternative. In vasca ci sono 2 scalari, un thricogaster (anzianotto) e alcuni pesci da fondo. Sono tutti residenti dall'inizio o almeno da un paio d'anni.
Ho letto che in teoria sarebbe forse possibile eliminare completamente il filtro, in quanto ormai i batteri si trovano in tutto l'acquario. Che ne pensate? In questo caso ci vuole comunque una pompa per movimentare l'acqua? Sembra una domanda stupida ma ho trovato pareri discordanti anche su questo (se è ben piantumato l'ossigeno c'è a prescindere).
Un'alternativa potrebbe essere uno di quei filtri, più semplici, senza sezione per i cannolicchi.
Dubbi, incertezze, perplessità? :-)
Ho letto che in teoria sarebbe forse possibile eliminare completamente il filtro, in quanto ormai i batteri si trovano in tutto l'acquario. Che ne pensate?
No, non basta per eliminare il filtro, soprattutto con quella popolazione.
Per eliminare il filtro servono litraggi grossi rispetto alla fauna e praticamente non alimentare (o solo saltuariamente) i pesci, in quanto l'ecosistema si sostiene da sé. Già con i due scalari hai necessità di un filtro biologico (che fa quello che fa il fondo, ma in maniera più veloce ed efficiente).
Wolfghost
06-10-2017, 16:19
... e per il filtro senza cannolicchi? Tipo il "Tetra Filtro Easy Crystal"?
Leggo: "adatto per acquari da 15 a 40 l"
O è un altro modello quello che hai intenzione di comprare, o è del tutto insufficiente.
Devi comprare un filtro per un acquario del tuo litraggio (meglio se sovradimensionato).
Se il costo è un problema, valuta la costruzione di un filtro d'Amburgo (ovviamente dimensionato bene, non fatto a caso).
Wolfghost
06-10-2017, 16:42
Sì, in realtà la versione adatta è il "Tetra EasyCrystal FilterBox 600", prima ho citato solo la "famiglia". Non è un problema di costo, piuttosto mi sembrano di manutenzione più semplice, dunque più rapida e meno rischiosa: estrai il filtro e lo sostituisci (o lo lavi). Quello che ho, che pure in teoria non è complicato, rivela quasi sempre qualche intoppo. A parte l'ultima volta, che non ripartiva più, comunque ha le "sferette biologiche" che si incastrano spesso e volentieri tra i cestelli e altro. Visto che lo dovrò cambiare, e che appunto l'acquario ormai è stra-avviato, vorrei una soluzione il... meno irritante possibile! ;-)
Lascia perdere la lana e spugne fini. Solo canolicchi e spugne grosse. Vedi i filtri esterni del askol, se vuoi rimanere su questa tipologia di filtri.
Comunque anche se togli il filtro ti serve qualcosa per mantenere in movimento l'acqua
Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |