PDA

Visualizza la versione completa : aiutatemi ad allestire il mio primo acquario: caridinaio da 20 litri


_BLuca_
06-10-2017, 13:16
Buongiorno a tutti!

Come da titolo volevo aiuto nell'allestire quello che sarà il mio primo acquario, che sarà abitato da caridinaio Red cherry ed eventualmente qualche piccolo gasteropode.

La base di tutto sarà un acquario Ferplast Cayman 20 plus, dotato di filtro da 450l/h, lampada T5 da 8w e riscaldatore da 50w.

Come allestimento ho pensato di utilizzare una pietra porosa marrone che già possiedo ed un pezzo di legno a cui penso aderiranno un po' di alghe. Riguardo le piante pensavo del muschio e 1 o 2 altre specie di cui vi chiedo consigli.
Il fondo mi piacerebbe scuro e non ho ancora capito se posso usarne di all'organo oppure di inerte con sottofondo fertile per alimentare le piante ed evitare concimi liquidi nocivi per le neocaridine.

Inoltre dovrò sostituire i filtri della pompa e inserire i cannolicchi e se serve carbone attivo o altro materiale.

Scrivete pure per indicarmi i prodotti necessari, grazie ;-)

Agro
06-10-2017, 13:29
Non ho capito che vuoi fare con il fondo, ma in tutti i casi un eventuale fondo fertile o simile deve essere ben confinato.
Visto esiguo carico organico visto che usi una porosa direi di puntare su un filtro ad aria.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
06-10-2017, 13:43
Sul fondo non so cosa sia necessario per far crescere le piante, su questo chiedo consiglio.
Ho sentito di questi filtri ad aria ma credo vada bene anche il blucompact 02 incluso, che ha anche la possibilità di ossigenare l'acqua in uscita

Agro
06-10-2017, 19:33
Meglio solo ghiaino reintegrato con le apposite tabs spinte fino al vetro del fondo.
Il problema e che devi proteggere bene l'aspirazione del filtro altrimenti ti aspira le caridine piu piccole. Con il filtro ad aria questo non succede.
Visto il carico ridicolo della vasca quando hai spugne e cannolicchi basta. Basterebbero anche solo due spugne. Se non mettevi le caridine ti bastava solo una pompa.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
07-10-2017, 14:06
Grazie per le risposte!
Ieri sono andato in un negozio in zona e mi hanno aiutato con l'allestimento.
Come fondo ho inserito Ekolife Aquarium soil che dovrebbe favorire la crescita delle piante e stabilizzare i valori dell'acqua: credo sia di origine vulcanica.
Ho poi inserito un pezzo di lapillo che mi è stato dato insieme all'acquario e una radice che ho dovuto tenere a fondo con un sasso.
Come piante mi sono state consigliate una Eleocharis parvula e una Micranthemum umbrosum, successivamente (forse domani) volevo inserire del muschio, non so se sfuso o sotto forma di palla.
Al filtro ho solo inserito i cannolicchi e ho mantenuto i vecchi filtri meccanici che erano in buone condizioni.

Allego una foto dell'acquario, con disposizione temporanea della radice e della lava a causa dei problemi di galleggiamento che ho avuto ieri sera [emoji28] .

Opinioni, consigli?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/41587b2369eefb8bf710ac4bd1ee2ad6.jpg

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Agro
07-10-2017, 15:47
Da quello che ho letto sul tuo ghiaino e un fondo alofano, non e il massimo per chi inizia perché può essere difficile da gestire. Ti abbassa il gh e il kh, monitora questi valori e casomai fai cambi più frequenti.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
10-10-2017, 09:11
Da quello che ho letto sul tuo ghiaino e un fondo alofano, non e il massimo per chi inizia perché può essere difficile da gestire. Ti abbassa il gh e il kh, monitora questi valori e casomai fai cambi più frequenti.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando TapatalkIn negozio mi hanno dato quello apposta per poter usare l'acqua di rubinetto senza problemi [emoji52] ( l'acqua locale viene dal fiume Adige).

Questa è l'attuale allestimento in attesa che le radici restino a fondo.
Dite che sia il caso di dividere le piante per fargli prendere più luce e farle moltiplicare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/64f8920072d51177b2ddae18681f8efb.jpg

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Vinx70
10-10-2017, 16:41
potresti prendere qualche altra pianta a crescita rapida tipo limnophila da mettere sul retro sn vicino il filtro e magari un ceratophyllo galleggiante; queste piante aiutano tantissimo...:-)

Agro
11-10-2017, 12:19
Si come prodotto e valido, anche le piante ringrazieranno, il problema è che al inizio ti sballa i valori dell'acqua finché non si satura. Per questo non e consigliato per i neofiti, poi se uno si rimbocca le maniche e si impegna niente e impossibile.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
11-10-2017, 12:42
Si come prodotto e valido, anche le piante ringrazieranno, il problema è che al inizio ti sballa i valori dell'acqua finché non si satura. Per questo non e consigliato per i neofiti, poi se uno si rimbocca le maniche e si impegna niente e impossibile.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando TapatalkPer inizio quanto tempo intendi? Io volevo far maturare la vasca per circa un mese.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Agro
11-10-2017, 12:54
L'unica e tenere monitorati i valori. Anche se il fondo non e saturo si può inserire gli abitanti, ma bisogna mantenere accettabili i valori.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
11-10-2017, 14:21
L'unica e tenere monitorati i valori. Anche se il fondo non e saturo si può inserire gli abitanti, ma bisogna mantenere accettabili i valori.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando TapatalkEd inserendo del fertilizzante nel fondo i valori cambierebbero?

Avevo pensato a questo, visto il basso prezzo: Tetra Initialsticks - 250 ml https://www.amazon.it/dp/B00MBEFGMK/ref=cm_sw_r_cp_apa_Z4G3zbTGZSPFG

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Agro
11-10-2017, 22:06
Il problema più grosso e il gh e il kh. Basta un cambio con acqua di rubinetto.

Inviato dal mio HUAWEI CUN-L21 utilizzando Tapatalk

zinuit
11-10-2017, 23:34
Il lapillo è drenante, cio che metti in colonna te lo ritrovi nel fondo e viceversa.
tienilo presente dato che inserirai caridine e che lo fai in un 20 litri.
ti consiglio di spendere i soldi degli stick per fare qualche test in + per le durezze.. non credo cmq che la gestione ti risulterá tanto + complicata a causa del fondo.

_BLuca_
12-10-2017, 11:45
Il lapillo è drenante, cio che metti in colonna te lo ritrovi nel fondo e viceversa.
tienilo presente dato che inserirai caridine e che lo fai in un 20 litri.
ti consiglio di spendere i soldi degli stick per fare qualche test in + per le durezze.. non credo cmq che la gestione ti risulterá tanto + complicata a causa del fondo.Quindi dici che i stick fertilizzanti sono inutili o che possono essere sostituiti da concimi liquidi appositi per le caridine?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

zinuit
12-10-2017, 20:30
Non è che siano inutili, è che devi considerare che il fondo non ti fa 'da barriera' con la colonna d acqua ( quindi occhio agli eccessi ). Poi diventa un fatto di comoditá se utilizzare stick o liquidi.
Considerato la grandezza e il fatto che è un caridinaio potresti anche non aver bisogno di fertilizzare ( potrebbe benissimo esser sufficiente gestire solo con i cambi per reintegrare i sali consumati dalle piante).

_BLuca_
12-10-2017, 20:32
Non è che siano inutili, è che devi considerare che il fondo non ti fa 'da barriera' con la colonna d acqua ( quindi occhio agli eccessi ). Poi diventa un fatto di comoditá se utilizzare stick o liquidi.
Considerato la grandezza e il fatto che è un caridinaio potresti anche non aver bisogno di fertilizzare ( potrebbe benissimo esser sufficiente gestire solo con i cambi per reintegrare i sali consumati dalle piante).Capito! Allora risparmio i soldi per i stick per l'analisi dell'acqua [emoji6]

Grazie a tutti, continuerò a postare i futuri aggiornamenti

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

_BLuca_
28-10-2017, 16:22
Aggiornamento.

Già da qualche giorno ho inserito sei Planorbarius di colore blu che hanno già deposto e ieri sera ho finalmente inserito le neocaridine davidii. [emoji3]

Nell'allestimento ho inserito anche sette cladophora.

Un test in stick mi ha dato come pH circa 6.8 mentre il kh a 10 mi pare, comunque nella norma. Ottimi tutti gli altri valorihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/c827d3389767fe332abe2ecec1943d8c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/050557b705a853dcac1cbb7eaae3ee6a.jpg

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk