Entra

Visualizza la versione completa : puntini bianchi o micosi?


zoumana
24-08-2006, 14:38
Cinque giorni fa ho inserito un black moor e un "cometa" (può essere?) nel mio acquario della pet company da 80 litri popolato da 1 pesce rosso comune e un oranda.
Appena inseriti i 2 nuovi inquilini, questi hanno passato tutta la giornata sul fondo (sembravano spaventati), interrompendo queste soste con nuotate molto nervose e "scattose"...il giorno dopo sia sul black moor che sul "cometa" sono apparsi alcuni puntini bianchi (solo) sulle pinne, nonostante il loro comportamento si fosse regolarizzato.

Allarmato ho alzato la temperatura dell'acquario a 28 gradi e ho inserito un prodotto simile al costawert (per i puntini bianchi) nelle dosi consigliate.

Il giorno successivo il black moor è tornato a posto, il "cometa" non è peggiorato ma uno di questi puntini sembra più un batuffolo di cotone che un puntino, mentre all'oranda è apparso qualcosa di bianco sulla pinna caudale che gli fa tenere la pinna stessa un po' piegata.

Non ho più toccato niente, lasciando la temperatura a 28 gradi, e la situazione è stabile.

Il mio dubbio è che non sia un problema di puntini bianchi, quanto di batteri o micosi. Purtroppo non riesco a fare una foto decente, con la quale sicuramente gli esperti saprebbero dirmi cos'hanno i pesci.

Cosa mi consigliate di fare?
Potrei provare una cura con il bactowert? ma quanto dovrei aspettare?

Valori acqua:
PH 6,8
KH 4
GH 10
no2-no3 assenti

polimarzio
25-08-2006, 21:19
Riprova a fare una foto e postala qui sul forum.

zoumana
26-08-2006, 14:04
Dunque, la situazione stava un po' peggiorando, e in più mi sa che il pesce "cometa" ha anche un parassita, quindi, avendo letto che avrebbe potuto giovare un bagno in acqua e sale, ho "sottoposto" i malati a una veloce sciacquata in acqua salata (30gr/lt). I pesci son rimasti in qs soluzione per venti secondi circa xchè poi davano l'idea di essere sofferenti e ho preferito toglierli.
Li ho poi isolati dal pesce rosso che, almeno lui, sembra essere sano. I pesci sono quindi ora nell'acqua che ho tolto facendo un cambio parziale d'acqua, a 27/28° e con areatore.

Il bagno in qs soluzione ha provocato un arrossamento in gran parte dei punti dove c'erano i "famosi" puntini bianchi o batuffoli di cotone.

Cmq, metto qualche foto. Con A ho indicato il probabile parassita del pesce cometa (sembra quasi una spina che gli esce dalla schiena, tanto che all'inizio credevo fosse una malformazione) e con B i punti affetti da arrossamento/punti-batuffoli bianchi. [nelle foto le zone affette sono solo quelle cerchiate, gli altri puntini sono le bollicine dell'areatore]

I pesci sono molto vispi, affamati e non sembra cerchino di sfregarsi. Insomma, il comportamento è normalissimo.

PS: una cosa sul carbone attivo: ho letto che va messo nel filtro qualche giorno giusto per togliere i medicinali inseriti in acquario. Ho letto anche che se lo si lascia per più di 3/4 giorni rilascia tutte le sostanze che ha assorbito. Quindi, una volta tolto il carbone dal filtro va buttato o è riutilizzabile?

PS: di preciso, il pesce che chiamo "cometa" e quello che chiamo "oranda rosso" come si chiamano? xchè tra orifiamma, oranda, cometa, carassius, ryukin, shubunkin & C non ci capisco più niente.

lele40
26-08-2006, 14:12
sarebbe bene che usassi come soluzione salina 15 gr di sale per 10 min in un litro di acqua,prima di sottoporli a stressanti trattamenti con soluzioni troppo concentrate.
il carbone nn va mai tenuto in vasca,se nn per filtrare dopo aver usato una soluzione midicinale.
visti i trattamenti giaì effettuati io lascierei un paio di giorni di riposo e successivamente rivaluteri la situazione con eventuali tratamenti antibatterici o antimicotici.rivaluteremo la situazione tra 48 ore con eventuali altri sintomi.lele

zoumana
26-08-2006, 15:24
sarebbe bene che usassi come soluzione salina 15 gr di sale per 10 min in un litro di acqua,prima di sottoporli a stressanti trattamenti con soluzioni troppo concentrate.
il carbone nn va mai tenuto in vasca,se nn per filtrare dopo aver usato una soluzione midicinale.
visti i trattamenti giaì effettuati io lascierei un paio di giorni di riposo e successivamente rivaluteri la situazione con eventuali tratamenti antibatterici o antimicotici.rivaluteremo la situazione tra 48 ore con eventuali altri sintomi.lele

Li lascio tranquillini per 2 giorni allora, grazie...
La domanda sul carbone attivo era x capire se una singola busta di carbone è utilizzabile 1 sola volta o si può riutilizzare...x la concentrazione alta del sale, l'ho trovata su un altro sito a proposito dell'eventuale parassita.

Tengo temperatura alta (28° circa)?

lele40
26-08-2006, 18:58
il carbone dopo l'uso va buttato via.
per la temp io gradulamente la farei tornare ai valori standar inquanto se il problema fosse batterico micotico la situazione con elevate temp.tende a peggiorare.

zoumana
28-08-2006, 08:09
Aggiornamento: ieri sera, dopo il primo giorno di "pausa delle terapie", ho notato che da quasi tutti i punti colpiti dalla malattia si è sviluppato una specie di filamento bianco (1 solo x ogni punto colpito) lungo 1 o 2 mm...potebbero avere tutti i pesci lo stesso problema che nelle foto del pesce cometa ho segnalato con "A"?

lele40
28-08-2006, 20:05
isola i solpiti in un recièpiente da 10 litri e somministra loro una dose di formalina al 35 40 %reperibile in farmacia.inizia con 4 ml di formalina in 10 litri per 30 min.lele

zoumana
28-08-2006, 22:55
Si, i pesci ammalati sono già isolati.
Ma dopo il bagno nella soluzione con la formalina che mi hai consigliato li rimetto nell'acqua dove sono adesso o suggerisci di fare un cambio almeno parziale?

Tanto per capire la terapia, nel caso la situazione non si risolva con questo primo tentativo come sarà meglio procedere?

Ultima cosa: ma qs parassita quanto tempo vive nell'acqua se non trova un pesce a cui attaccarsi? Nel senso, l'acqua dell'aquario in cui si è sviluppato il problema è "infetta"? E, se si, per quanto tempo resta tale? L'acquario stesso va disinfettato?

newgollum
29-08-2006, 16:43
dalle foto non si vedono bene, specialmente le code, il che serve per identificarli. certamente Cid è un black m. In ogni caso tutti questi nomi tipo 'cometa' (esiste ;-) ), 'ryukin', 'shubunkin', black m. ecc. sono varietà di oranda. il nome latino di tutti è carassius auratus e gli oranda sono quelli con la coda doppia. questi nomi definiscono le varietà di carassius auratus, ma sulle distinzioni tra questi nomi ci sono nutriti dibattiti che puoi trovare anche in archivio qui sul forum perché effettivamente c'è u npo' di confusione e c'è chi dice ad esempio la definzione che ti ho dato io di 'oranda' è errata e invece il rtermine è 'orifiamma' e gli oranda sono una varietà di orifiamma...
effettivamente le fonti anche autorevoli sul web danno definizioni diverse. comunque sono tutti carassius auratus. :-)

Sono pesci di acqua fredda: perché hai alzato la temperatura, chi ti ha detto di farlo? questo è decisamente nocivo, aldilà della questione batteri che ha illustrato lele! quetsi pesci vanno anzi tenuti a temperatura ambiente in casa, senza riscaldatore e ceracre coi grandi caldi di mantenerla bassa.

zoumana
29-08-2006, 19:58
dalle foto non si vedono bene, specialmente le code, il che serve per identificarli. certamente Cid è un black m. In ogni caso tutti questi nomi tipo 'cometa' (esiste ;-) ), 'ryukin', 'shubunkin', black m. ecc. sono varietà di oranda. il nome latino di tutti è carassius auratus e gli oranda sono quelli con la coda doppia. questi nomi definiscono le varietà di carassius auratus, ma sulle distinzioni tra questi nomi ci sono nutriti dibattiti che puoi trovare anche in archivio qui sul forum perché effettivamente c'è u npo' di confusione e c'è chi dice ad esempio la definzione che ti ho dato io di 'oranda' è errata e invece il rtermine è 'orifiamma' e gli oranda sono una varietà di orifiamma...
effettivamente le fonti anche autorevoli sul web danno definizioni diverse. comunque sono tutti carassius auratus. :-)

Sono pesci di acqua fredda: perché hai alzato la temperatura, chi ti ha detto di farlo? questo è decisamente nocivo, aldilà della questione batteri che ha illustrato lele! quetsi pesci vanno anzi tenuti a temperatura ambiente in casa, senza riscaldatore e ceracre coi grandi caldi di mantenerla bassa.

bhe, vedi, io credevo che il carassius fosse solo il tipico pesce rosso (e varianti) mentre gli oranda fossero una razza a parte. Un po' di chiarezza me l'hai fatta. :-)
Il mio dubbio maggiore era sul pesce cometa che ho definito così perchè ha la coda uguale a quella dei pesci cometa citati in uno degli articoli di acquaportal sul pesce rosso. Allora probabilmente ci ho azzeccato :-))

X la temperatura in un primo momento credevo che il problema fosse la "solita" malattia dei puntini bianchi che già in precedenza avevo risolto con il solo areatore e aumento di temperatura.

Sulla formalina: ho girato 7/8 farmacie...mica l'ho trovata! una farmacista mi ha chiesto come si scriveva! Ma è una sostanza così d'elite? :) Cmq son riuscito a farmela procurare per domani, sperando in bene...per fortuna la situazione sembra stabile...

lele40
29-08-2006, 22:42
assolutamente no la formalina e' una soluzione acqauosa di formaldeide.bada bene acquosa nn formaldeide pura.la formaldeide per capirci e' quella soluzione che si ignetta ai cadaveri per ritardare i processi di decomposizione,per cui sse nn e' acquosa o scaduta rimane solo la formaldeide e ti uccide tutto.lele

zoumana
29-08-2006, 23:00
assolutamente no la formalina e' una soluzione acqauosa di formaldeide.bada bene acquosa nn formaldeide pura.la formaldeide per capirci e' quella soluzione che si ignetta ai cadaveri per ritardare i processi di decomposizione,per cui sse nn e' acquosa o scaduta rimane solo la formaldeide e ti uccide tutto.lele

No, no, ho precisato alla farmacista a cosa mi serviva e che doveva essere in soluzione acquosa al 37%. La scadenza la controllerò prima di fare danni irreparabili. ;)

Lele, scusa se ti stresso, ma potresti rispondermi alle domande che ti ho posto qualche post sopra (sulla eventuale continuazione della terapia e su come comportarmi con l'acquario in cui si è sviluppata la malattia)?



Si, i pesci ammalati sono già isolati.
Ma dopo il bagno nella soluzione con la formalina che mi hai consigliato li rimetto nell'acqua dove sono adesso o suggerisci di fare un cambio almeno parziale?

Tanto per capire la terapia, nel caso la situazione non si risolva con questo primo tentativo come sarà meglio procedere?

Ultima cosa: ma qs parassita quanto tempo vive nell'acqua se non trova un pesce a cui attaccarsi? Nel senso, l'acqua dell'aquario in cui si è sviluppato il problema è "infetta"? E, se si, per quanto tempo resta tale? L'acquario stesso va disinfettato?

E' che ho già fatto qualche cappellata e vorrei aver ben chiaro come comportarmi.

lele40
29-08-2006, 23:10
se si tratta di vermi la formalina li uccide semza ombra di dubbio.se noti dei migliramenti ma nn ancora guarigione definitiva si puo' pensare ad una terapia piu' concentrata
la loro comparsa e accidentale in acquario per tanto dopo l'eliminazione raramente compaiono.nella vasca puoi inserire dell'ectopur della sera

zoumana
30-08-2006, 18:47
Bagnetto nella soluzione di formalina (ho messo 6ml ogni 10lt e non 4 xchè la formalina era diluita al 24% e non al 37%...purtroppo è l'unica che ho trovato)

Se la cura che ho effettuato è corretta cosa dovrebbe succedere/avrebbe dovuto succedere? Si staccano i parassiti? O si "sciolgono"? In quanti giorni si dovrebbe sapere se la cura è stata efficace?

X ora (li ho appena rimessi nel loro acquario di quarantena) non è cambiato niente.

Giorgio.

lele40
31-08-2006, 21:37
aspetttiamo e vediamo cosa succede.lele

zoumana
31-08-2006, 22:39
Dunque...il black moor, che aveva un parassita piccolino sulla pinna e due, sempre piccolini, tra bocca e occhi, è morto. X fortuna era uno di quelli che mi preoccupava meno...

Gli altri pesci sono stazionari, ma anche i parassiti ci sono ancora tutti e non hanno cambiato per niente aspetto...

zoumana
01-09-2006, 13:26
aggiornamento:

- al pesce cometa si è staccato il parassita (quello da cui si son sviluppati tutti gli altri)...ora presenta soltanto un gonfiore e una colorazione rosso sangue dove era attaccato il parassita.
Dopo il bagno in formalina gli si è anche annerita una piccolissima parte di pinna, precisamente quella che nelle foto avevo segnato con B sul pesce cometa.

- all'ammiraglio (l'oranda) sono ancora attaccati tutti i parassiti, e, tra l'altro, di almeno uno si possono vedere distintamente le due sacche con le uova...se il parassita non è morto non c'è il rischio che schiudendosi le uova la situazione peggiori?

aspetto istruzioni :-))

lele40
01-09-2006, 23:44
- all'ammiraglio (l'oranda) sono ancora attaccati tutti i parassiti, e, tra l'altro, di almeno uno si possono vedere distintamente le due sacche con le uova...se il parassita non è morto non c'è il rischio che schiudendosi le uova la situazione peggiori?

potresti ritentsre il bagno con la formalina ma osservalo con attenzione.lele

zoumana
04-09-2006, 20:43
Ciao lele, sabato ho fatto rifatto il bagno nella formalina a entrambi i pesci. Fino a ieri tutto bene, nel senso che i parassiti non si son staccati, ma i pesci stavano benone,
oggi invece il pesce cometa è peggiorato tantissimo, una pinna (quella dove c'è attaccato un parassita che ho notato solo sabato) di quelle che sono appena sotto le branchie si è completamente corrosa, così come la coda si sta consumando e anche tutta la parte destra del "viso" si è opacizzato...penso non tiri domani, nonostante il suo comportamento sia ancora abb vispo.
Che gli è successo? E' "colpa" della formalina?
Ho usato le stesse dosi del primo bagno.

L'oranda invece è vagamente migliorato, nel senso che i parassiti ci sono ancora, però la parte dove sono attaccati al corpo del pesce è molto meno congestionata, il gonfiore che presentava si è ridotto, così come si sono riassorbite molto le chiazze di sangue che c'erano.

E' possibile che i parassiti siano morti ma che non si stacchino? non subito almeno?

Grazie, G.

lele40
04-09-2006, 20:48
possibile.le dosi della formalina le ho prese da u libro e nn da assolutamente controindicazioni.osserva l'evolversi della situazione .lasciamoli a riposo una settimana e poi vediamo come il tutto si muove.lele

zoumana
04-09-2006, 21:10
possibile.le dosi della formalina le ho prese da u libro e nn da assolutamente controindicazioni.osserva l'evolversi della situazione .lasciamoli a riposo una settimana e poi vediamo come il tutto si muove.lele

ah, ok...io credevo che la formalina potesse innescare un qualche processo degenerativo irreversibile...xchè il pesce cometa è veramente peggiorato velocissimamente. in 12 ore da quasi sano ora è conciato da sbatter via. Ironia vuole che il punto dove aveva il parassita da cui si è scatenato tutto sembra guarito perfettamente.

Cmq sull'ammiraglio sono piuttosto ottimista.

Grazie x l'aiuto ;-)

lele40
05-09-2006, 21:25
tienimi informato.lele

zoumana
08-09-2006, 13:21
dunque, 2 dei tre parassiti visibili sull'ammiraglio sembrano essersi staccati...siccome dall'aspetto sembra ancora in vita io nel week-end farei un definitivo bagno nella soluzione di formalina, diluita come le volte precedenti. Che dici lele?

Tra l'altro, giusto per dare info a qualcuno che potrebbe trarre buoni consigli da qs thread, l'oranda (ammiraglio) e gli altri 2 pesci che sono morti sono sempre stati separati, dal svilupparsi della malattia fino ad ora, anche durante i bagni con la formalina.

Una cosa: ma resteranno ciccatrici? E, se si, come son fatte le cicatrici dei pesci? Perchè anche se il parassita dovesse esser debellato definitivamente, suppongo che resteranno segni, e vorrei capire come li distinguo da probabili malattie, come micosi o batteriosi. Chiedo questo perchè, anche nel punto dove i parassiti si son staccati, ci sono zone biancastre, e io vorrei reintrodurre il pesce nell'acquario senza rischiare nuovi contagi. Spero di essermi spiegato.

lele40
09-09-2006, 14:23
ma resteranno ciccatrici?

questo nn lo so dire
E, se si, come son fatte le cicatrici dei pesci

sono dei punti dove le scaglie sono sbiadite di piccole dimensioni

dunque, 2 dei tre parassiti visibili sull'ammiraglio sembrano essersi staccati...siccome dall'aspetto sembra ancora in vita io nel week-end farei un definitivo bagno nella soluzione di formalina, diluita come le volte precedenti. Che dici lele?

osservali ancora 48 ore per vedere se si staccano del tutto e poi ritenta come prima.lele

zoumana
19-09-2006, 21:26
Ciao lele, ho fatto un ultimo bagno all'oranda circa una settimana fa e il parassita è sparito del tutto...e il pesce è ancora vivo...hihihi

Ora però gli son rimasti due puntini bianchi che ha da quando ho aperto questo thread (sarà un mesetto) e che non sono nè migliorati nè peggiorati.

L'ho sottoposto a un trattamento con micowert, terminato oggi, ma non è successo niente.

Nella foto i due puntini bianchi sono quelli all'estremità della coda verso il basso. La parte bianca sulla coda vicino al corpo è invece un punto dove si erano insediati i parassiti.

Quale può essere il problema?

Se vuoi ho fatto anche un breve filmato che risulta molto più nitido della foto.
http://download.yousendit.com/CABE07E127A22C5E


2 cosa:

L'altro pesciolino superstite, che non ha mai avuto i parassiti e non ho mai sottoposto a nessun trattamento terapeutico, presenta da circa una settimana una macchia biancastra sulla testa. Ho visto che c'è una malattia piuttosto grave che presenta sintomi simili, ma non essendo la colorazione del pesce molto uniforme spero sia un qualche problema di pigmentazione o cose simili.
Anche di qs pesce ho fatto un breve filmato perchè foto decenti non son riuscito a farne:
http://download.yousendit.com/A20AB31C03B7FD40
(di qs secondo filmato basta vedere i primissimi secondi per vedere il "problema")

Giorgio.

lele40
19-09-2006, 22:14
secondo me sono commensali,cioe fanno paryte della famiglia drei protozoi ma nn sono parassiti.si appoggiano delicatamente sulle mucose dei pesci e nn fanno assolutamente nulla.

zoumana
20-09-2006, 21:35
X quanto riguarda l'altro pesce rosso, quello con la macchiolina biancastra sulla testa, cosa potrebbe essere?

Ho estratto 2 fotogrammi dal filmato che ho fatto:

lele40
20-09-2006, 21:52
io la macchia purtroppo nn la vedo ,in ogni caso noti degli sfregamenti da parte del pesce?

zoumana
20-09-2006, 23:58
No, il pesce ha un comportamento normalissimo...ho pesanti difficoltà con la macchina fotografica...cmq ti allego una foto con evidenziata la parte biancastra... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovo-3_723.jpg

lele40
21-09-2006, 20:19
ad escludere una ipotesi chilodonella trattalo con costawert in sede separata.lele