Teo866
27-09-2017, 16:13
Ciao a tutti! Mi chiamo Matteo e ho da poco avviato il mio primo acquario.
Da piccolo ne “guardavo” uno di mio papà ma le cose più grandi come i cambi d’acqua ecc..le gestiva lui. Questa è la prima vera esperienza e avrei bisogno da voi di alcuni consigli per gestire tutto correttamente. :-)
Parto con il dire che ho comprato un acquario da 60 litri con luce a LED da 15W con l’intento di creare una vasca per un gruppetto di cardinali (o neon) e degli otocinclus.
L’acquario l’ho avviato il 10 settembre e al suo interno ho messo alcune piante, cabomba, hygrophilla polysperma, anubias nana, microsorium... e ho riempito l’acquario con acqua di rubinetto trattata con aquasafe Tetra e Cycle per i batteri. I valori dell’acqua ufficiali del comune dove abito sono:
PH 7,7
Durezza 4,5 °F
Conducibilità 125
NO3 3,6
NO2 <0,05
Altri valori tra cui potassio cloruri calcio ecc.. che non so se sono necessari.
Mentre quelli misurati ieri sera con i test a reagenti(dopo 16 giorni dall’avvio)
GH 7
KH 4
PH 7
NO2 0
NO3 5 mg/l
Ho visto che per i cardinali il PH dovrebbe essere un po’ più basso, circa 6,5 ma non saprei bene come abbassarlo. Mi pare di avere il Kh basso e quindi non dovrei modificare quel valore li corretto?
Inoltre, ed è quello che forse mi preoccupa di più, come mi comporto d'ora in avanti (oltre ad aspettare i canonici 30 giorni prima dell’inserimento dei pesci)?
Mi spiego meglio: prima di inserire i pesci devo effettuare un cambio parziale dell’acqua? Una volta inseriti quanto aspetto prima di effettuare il primo cambio e soprattutto, se i valori rimangono stabili secondo voi posso utilizzare l’acqua del rubinetto trattandola con i prodotti usati per l’allestimento o serve utilizzare acqua osmosi? #13
Credo si capisca che ho le idee un po’ confuse. Non ho fretta, ma mi piace sapere in anticipo come dovrò agire.
Intanto grazie a tutti in anticipo!
https://s26.postimg.cc/sis5g9t3p/IMG_8514.jpg (https://postimg.cc/image/sis5g9t3p/)
Da piccolo ne “guardavo” uno di mio papà ma le cose più grandi come i cambi d’acqua ecc..le gestiva lui. Questa è la prima vera esperienza e avrei bisogno da voi di alcuni consigli per gestire tutto correttamente. :-)
Parto con il dire che ho comprato un acquario da 60 litri con luce a LED da 15W con l’intento di creare una vasca per un gruppetto di cardinali (o neon) e degli otocinclus.
L’acquario l’ho avviato il 10 settembre e al suo interno ho messo alcune piante, cabomba, hygrophilla polysperma, anubias nana, microsorium... e ho riempito l’acquario con acqua di rubinetto trattata con aquasafe Tetra e Cycle per i batteri. I valori dell’acqua ufficiali del comune dove abito sono:
PH 7,7
Durezza 4,5 °F
Conducibilità 125
NO3 3,6
NO2 <0,05
Altri valori tra cui potassio cloruri calcio ecc.. che non so se sono necessari.
Mentre quelli misurati ieri sera con i test a reagenti(dopo 16 giorni dall’avvio)
GH 7
KH 4
PH 7
NO2 0
NO3 5 mg/l
Ho visto che per i cardinali il PH dovrebbe essere un po’ più basso, circa 6,5 ma non saprei bene come abbassarlo. Mi pare di avere il Kh basso e quindi non dovrei modificare quel valore li corretto?
Inoltre, ed è quello che forse mi preoccupa di più, come mi comporto d'ora in avanti (oltre ad aspettare i canonici 30 giorni prima dell’inserimento dei pesci)?
Mi spiego meglio: prima di inserire i pesci devo effettuare un cambio parziale dell’acqua? Una volta inseriti quanto aspetto prima di effettuare il primo cambio e soprattutto, se i valori rimangono stabili secondo voi posso utilizzare l’acqua del rubinetto trattandola con i prodotti usati per l’allestimento o serve utilizzare acqua osmosi? #13
Credo si capisca che ho le idee un po’ confuse. Non ho fretta, ma mi piace sapere in anticipo come dovrò agire.
Intanto grazie a tutti in anticipo!
https://s26.postimg.cc/sis5g9t3p/IMG_8514.jpg (https://postimg.cc/image/sis5g9t3p/)