Visualizza la versione completa : Avannotti morti
Salve a tutti..oggi mi sono alzato e quando sono andato a vedere i miei piccoli, di 6 che ne contavo nel mio acquarietto, ne ritrovo solo 3 e guardando bene vedo un cadavere solo sul fondo..cosa potrebbe essere la causa dei decessi? I valori dell'acqua che posso misurare sono PH 7.5 e KH 7. So per certo di avere i nitrati alti ma faccio già dei cambi settimanali del 15% con acqua di osmosi. Possono essere loro la causa dei decessi? Altri abitanti dell'acquario sono 1m+2f di guppy e una caridina japonica. Suppongo a questo punto che gli altri 2 cadaveri che mancano all'appello siano stati "eliminati" dal gamberetto, che però non è aggressivo durante il giorno e si lascia punzecchiare da tutti senza reagire, quindi penso che se li ha mangiati lui lo ha fatto quando erano già morti (e questa ipotesi è confermata dal cadavere che vedo). Quindi..cosa può essere successo? Gli altri pesci sembrano stare bene.
Nelle ultime 2 settimane ho messo un impianto di co2 a gel con 6-8 bolle al minuto per tentare di abbassare un po' il ph. Magari c'entra anche questo?
Ora non vorrei che morissero anche gli altri 3 avannotti...che faccio? -76
So per certo di avere i nitrati alti
loro la causa dei decessi
:-) i nitrati alti sono il problema, s enon spariscono....
E a parte i frequenti cambi d'acqua cosa posso fare? Mettere altre piante?
Quanto sono alti i nitrati?
20 litri per tutti quei pesci sono troppo pochi! Se non puoi prendere un acquario decente a breve io spererei che muoiano anche gli altri tre... #19 fossi in te andrei almeno su un 100#120 litri, molto più facile da gestire...
hai notato se gli avannotti avevano la "coda a spillo"?
Diciamo che sarebbe meglio fossero di più ma un trio in 20 litri ci può stare, adottando ovviamente degli accorgimenti molto semplici.
L'acqua, in acquari di piccole dimensioni, deve essere sempre mantenuta pulita, e per pulita intendo buona per i pesci, senza inquinanti, che in così poca acqua si formano come niente. Le piante certo aiutano a creare un piccolo ecosistema migliore.
I cambi parziali che tu fai non sono affatto frequenti, sono nella norma della settimana. Per acquari di 100 litri, il 15 % settimanale sarebbe una buona cosa, ma in 20 litri i cambi, se vuoi abbassare i nitrati, devono essere più ravvicinati. meglio farne pochi ma frequenti.
Cerca di utilizzare acqua con le medesime caratteristiche della tua presente in acquario, trattata con un biocondizionatore, e a tal proposito cito un pezzo dell'articolo di Marco Rosetti dello "speciale guppy" presente su questo sito:
Da parte mia e dalle mie esperienze posso dire che gli avannotti in particolare sono molto sensibili ai nitriti e ai nitrati. Già concentrazioni di NO3 superiori ai 30 mg/l possono essere fatali per alcune varietà. Quindi la soluzione migliore in questi casi è quella di fare cambi frequenti, inserendo ogni volta degli attivatori biologici in vasca e nel filtro. Consigliare dei medicinali, è spesso un fallimento, quindi evito di farlo.
Perchè dici di voler abbassare il Ph? arrecheresti solo un danno ai pesci (che vogliono un ph che sia superiore a 7) e alla caridina.
La Co2 è di fondamentale importanza per le piante, e cerca di metterne qualcun'altra, visto che hai solo una anubias e qualche crypto. Della rotala rotundifolia sarebbe ottima (nonchè sarebbe utile per eventuali altri avannotti come nascondiglio) e neanche tanto esigente.
Il Gh è un pò bassino, si dovrebbe aggirare intorno al 10
quindi ricorda: cambi più frequenti (nell'ordine di due alla settimana) e meno sostanziosi. I tuoi pesci ne gioveranno, ora pensa a assestare il tutto, poi penserai alle nascite, e ricorda, più pesci in 20 litri = più inquinanti
;-)
Tropius, sono daccordo con te che per ora 20 litri possono essere sufficienti... ma fra qualche mese, quando si saranno stramoltiplicati?
infatti, questo è un altro discorso, vedi cosa ho specificato in fondo ;-)
Per la moltiplicazione ho l'acquario della mia ragazza di 100 litri che sta maturando :D.
Inizio a fare 2 cambi d'acqua a settimana, speriamo di portare i nitrati a livelli decenti e di vedere i risultati.
Grazie come sempre per i consigli sempre molto tecnici e puntuali.
Prego, è un piacere ;-)
#21
Scusa Zoran ... io ho capito che fai i cambi con acqua ad osmosi inversa ma non hai specificato se usi dei prodotti per portare i valori di GH e KH pari a quelli della vasca.
Se così non fosse credo tu debba fare attenzione perchè a lungo andare far cambi con solo acqua RO ti abbassa i valori e per i guppy non è bene (oltre a rischiare una instabilità del PH).
Probabilmente l'integrazione di sali già la fai e l'hai data per scontata ma ho preferito puntualizzare per evitare qui quo qua ;-)
Ciao e in bocca la pescecane.
infatti, questo è un altro discorso, vedi cosa ho specificato in fondo ;-)
-05 #36# #36# ;-)
Per essere precisi faccio cambi di acqua con acqua di osmosi + acqua di rubinetto in proporzioni di 2:1, ovviamente aggiungendo il biocondizionatore.
Ora il problema però lo sto avendo con una delle 2 femmine...tutto il giorno è stata in disparte, sul fondo e quando qualcuno le andava vicino schizzava via infastidita.. Adesso (ore 1.00 circa) è vicino al filtro, sempre sul fondo e ha come un escremento lungo che le esce, di colore rossastro...che stia morendo? :-( Per respirare respira ancora..io avrei anche ipotizzato che stia partorendo, ma non so come dovrebbe essere in quel caso.. Domani mattina come la ritroverò? #07
Speriamo bene..
tornando al discorso di partenza..a parte il problema dell acqua..io farei 1 pensierino a rimuovere anche il gambero..
alcuni gamberi di giorno se ne stanno appartati, nascosti, quasi intimiditi..ma di notte sono dei veri predatori..
a me è successo..prima di capire il problema è stata 1 strage..praticmante 30 pesci morti..e nn solo avanotti..valuta anche qst!! ;)
Speri vano. #06
Dalla tua descrizione, sta molto male, potrebbe essere una malattia di origine batterica o più probabilmente di vermi..... posta in malattie, lì ti daranno senz'altro maggiori consigli ;-)
La pescia è ancora viva e oggi nuota tranquill...chissà cos'aveva..mal di pancia? :-)
Adesso resta la questione avannotti..ho scoperto che 2 dei tre che davo per morti erano sotto il filtro..ma uno stamattina l'ho ritrovato a galla morto, adesso ne resta solo uno sotto il filtro come intimorito ad uscire..non so se ce la farà (quanto meno perchè non mangia..). Gli altri suoi 3 fratelli stanno bene.. Aspettiamo l'evolversi della situazione..
Per essere precisi faccio cambi di acqua con acqua di osmosi + acqua di rubinetto in proporzioni di 2:1, ovviamente aggiungendo il biocondizionatore.
Se non aggiungi i sali secondo me stai usando troppa acqua di osmosi e probabilmente hai GH e KH troppo bassi
Perchè non analizzi GH KH PH NO2 NO3 e ci posti i valori?
Ho già scritto che ho il kh a 6 e il ph a 7.5. Gli altri valori non ho il test a reagente, ma solo quello a striscette e non mi fido un granchè..lo uso solo per regolarmi con i nitrati
Però nota che prima hai scritto
sono PH 7.5 e KH 7
e adesso invece il valore del kH si è abbassato ancora di un livello, e ti ricordo che invece dovrebbe aggirarsi attorno al 10 e oltre -28d#
Questa acqua di osmosi mi sa che abbassa un pò troppo i valori per loro, come dice giomasi.
Tu fai, se non risordo male, osmosi e acqua di rubinetto trattata rispettivamente nelle parti 2:1.
Io farei devisamente il contrario #24
Mi sembra tu stia facendo le cose un poco troppo a spanne (parlo dell'acqua e non solo).
Se ho capito bene mischi dell'acqua RO con quella di rubinetto e biocondizionatore in proporzione 2:1 ma non hai misurato i valori dell'acqua di rubinetto(?) e da quello che leggo non hai mai fatto un test GH (se fai caso anche nelle schede dei pesci riportano i valori ottimali di GH e non di KH) quindi in definitiva non sai i reali valori che ti ritrovi in vasca.
I Guppy sanno essere resistenti ma a tutto c'è un limite; personalmente non saprei proprio cosa dirti perchè a mio avviso la prima cosa da fare è testare Gh, NO2 e NO3.
Sulla base dei risultati è possibile fare delle supposizioni altrimenti può essere tutto ed il contrario di tutto.
La gestione dell'acquario può essere facile anche senza test ma si deve partire da valori stabili e fare attenzione ai cambiamenti. Nel momento in cui pesci o piante segnalano che qualcosa non va a mio avviso non è possibile rimediare senza sapere dove intervenire e per fare questo vengono in aiuto i test; nel tuo caso a mio avviso la situazione non è stabile o quanto meno non è chiara e metterci le mani senza sapere dove è un terno al lotto.
Perciò il consiglio che mi sento di darti è di eseguire i test il prima possibile e postarli in modo che qualcuno più esperto ti sappia dare dei suggerimenti sul da farsi.
Mi spiace per la pescia e l'avanotto io sto da cani quando li vedo soffrire ma puoi ancora aiutarli no? Forza dai non demordere.
Hai pienamente ragione, solo che in un 20 litri mantenere i valori stabili è molto + difficile di quantos i possa credere. Ho iniziato con questo acquario perchè è stato un regalo della mia ragazza e ci sto mettendo anima e cuore. I valori che ho postato ieri notte li ho messi a memoria, ma in realtà sono quelli del primo post, cioè PH 7.5 e KH 7. E diciamo anche che sono piuttosto stabili con i cambi d'acqua che sto attuando da 2 mesi a questa parte con le proporzioni dette. (all'inizio di tutto ho ovviamente misurato durezza e ph della mia acqua di rubinetto, che ora non ricordo ma che giustifica la proporzione di 2litri di osmosi + 1 litro di rubinetto, che qui è durissima. la motivazione dei 2 litri di osmosi era anche per i nitrati e cercare di abbassarli).
Detto questo se volete vi posto i valori che misuro con le striscette della jbl 5 in 1 ma penso siano poco indicative. L'unica cosa che si capisce è che i nitrati sono altini e il gh invece è in un intervallo segnalato come giusto.)
Quindi direi che la causa di tutto sono i nitrati alti, che sto provvendendo ad abbassare con cambi + frequenti. E penso ceh sia davuta al fatto che in 20 litri dopo il parto si è passati da 3 abitanti a 10. (ora 7)
Fai attenzione agli sbalzi di temperatura nei cambi.
newgollum
29-08-2006, 13:08
fai cambi giornalieri di 3 lt circa finché non si abbassano i nitrati. non abbassare il ph che va benissimo.
scusate se per caso mi è sfuggito qualcosa ho letto velocemente.
Mario Napoli78
29-08-2006, 13:15
io ho un acquario di 25 litri la popolazione presente è alta, molto alta, ma il fatto ke ci sia una fitta vegetazione e i cambi d'acqua settimanali mi danno buoni risultati (fatta eccezione pre le algne che devo tenere costantemente sotto controllo!!!) #23 #23 #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |