Visualizza la versione completa : Rio 125 "ri"allestimento blackwater
Buonasera,
Ho deciso di riallestire il mio Rio 125 cercando di riprodurre un "biotopo" (passatemi il termine) blackwater del bacino del rio delle amazzoni.
La vasca è ancora da smantellare ed in funzione, in questi giorni porterò gli inquilini rimasti al negozio di fiducia e pulirò la vasca #17 .
Al momento sto usando il filtro interno della Juwel ma ho intenzione di sostituirlo con un filtro esterno (ben consapevole di doverlo far maturare nuovamente), sono però molto indeciso sulla scelta e qui chiedo a voi quale potrebbe andare meglio tra questi #24
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/hagen_fluval/esterni_hagen_fluval/279814
- http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2032-500lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6848.html
- http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-plus-acquari-litri-p-310.html
- http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13350.html
Se ne avete altri sono tutto orecchie.
Per l'allestimento inserirò molti legni, qualche galleggiante (limnobium o salvinia), sabbia ambrata fine, foglie sul fondo, forse qualche bel ciottolo.
L'illuminazione è quella in dotazione Juwel con 2 neon da 24W, uno 3200k e l'altro 6400k (se non sbaglio).
La fauna sarà composta da: gruppetto di Nannostomus Marginatus, una coppia di Apistogramma e forse un gruppetto di Corydoras Habrosus. Se riesco anche qualche Tubercolata (sono loro che smuovono il terreno giusto?).
Per quanto riguarda gli Apistogramma non so quale tra questi sia non troppo complicato da mantenere: Panduro, Nijsseni, Agassizii, Trifasciata, Hongsloi (questi ultimi mi piacciono parecchio).
Ho visto anche i Dicrossus Filamentosus ma credo siano difficili da allevare e riprodurre (anche se la riproduzione non è il mio obiettivo principale), se così non fosse smentitemi :-D
Nota dolente sarà il mantenere dei valori di pH e durezze bassi, la mia acqua è molto dura e sicuramente dovrò tagliarla con RO ed usare un po' di torba.
Penso sia utile in questo caso un buon impianto osmosi a bicchiere che non venga una fortuna e che possa essere tenuto all'esterno, qualcuno può indirizzarmi sulla scelta?
P.S: Scusate per la lunghezza ma è meglio scrivere tutto subito. #28
ciao!
beh come allestimento ci sei!
Per i filtri lascio la parola a chi li ha provati :-)
l'osmosi ti serve di sicuro, io mi trovo bene con questo... http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap100-380ltgiorno-p-1441.html potresti tirarlo fuori al bisogno e riporlo appena finito, per non lasciarlo al gelo! poi sono anni che lo uso e non cambio le cartucce (parto da un'acqua buona) e ho ancora un GH 1 :-)
Ciao ragazzi, oggi sto pulendo l'acquario (gran faticaccia).
Il mio filtro è siliconato al vetro (lo è sempre stato da quando l'ho acquistato) e mi chiedevo come posso staccarlo senza fare pasticci (credo sia silicone, spero non sia colla per vetri), qualche idea ?
Se riesco vi posto qualche foto
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
izerimar
22-09-2017, 16:08
prova con un trincetto..attento a non graffiare il vetro
prova con un trincetto..attento a non graffiare il vetroGrazie per il consiglio, mi è stato davvero utile.
Ho terminato di pulire e rimuovere il filtro interno, adesso devo solo aspettare qualche consiglio sul nuovo filtro.
Domani (se riesco) lo ordinerò insieme alla sabbia e qualche altra cosina, poi inizierà la "lunga" attesa durante la quale allestirò e farò maturare il filtro.
Incrociamo le dita.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
con uno spago, fine e robusto, o filo da pesca, lo "seghi" :-)
con uno spago, fine e robusto, o filo da pesca, lo "seghi" :-)Si alla fine col taglierino sono riuscito a toglierlo senza fare danni. ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Quanta sabbia può andare bene?
La base è 81×36 se non sbaglio.
15 kg ci scappa un 3-4 cm di fondo ?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
allora la densità della sabbia è circa 1,5 kg/litro, prova a fare due conti :-)
Ciao a tutti, vi mando il primo layout.
Devo aggiungere rami sulla parte destra, unico problema è come sta messa la radice nella seconda foto.. secondo voi è un problema ? Come posso risolvere ?
P.s: scusate il flash ma senza non si vedeva nulla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/d6b4aa156b98a9720a141ee7031138f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/fd7a4fc29777a85805a57ee43db84cbc.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
non metterla "parallela" al vetro frontale, ma con la punta più rivolta al frontale!
Il problema è che la radice è tozza sopra e sotto ha il taglio. Al momento il groviglio sono 4 radici diverse.
Se non ho capito male, mettendola come dici, si vedrebbe il taglio netto e in quel modo non mi piace molto.
Magari ho capito male io.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/14055a49c4a12b33842f662d886a6c80.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/447c42366d503c60d92feff7a1088971.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
no no sempre la stessa composizione, ma ruotata sulla base di 30 ° verso il vetro anteriore
La prima disposizione (prime due foto) o la seconda ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/573f3dd3c588464b98fbc00ba347e7f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/d3bca5ba823527fcc45869bae382fec0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/cd4586f164ebdecfce2c4d0a5fd28071.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/4f0330f681acfa8f29bcabf97e37eb08.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Mattegenova
24-09-2017, 20:15
Anche secondo me prima.
Ciao
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Ho preso altri legni, opinioni sul layout (probabilmente) finale ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170928/53d7892009b3389cedae7eea429dc5dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170928/798d164a6f247ee025281a13d99b7a17.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
mi piace, e sembra che ci siano un due territori!
Mi piace il fatto che le radici si incontrano al centro ma non si toccano.. Sicuramente dovrò usare qualche roccia per non farle tornare a galla..
A nascondigli per apisto (futuri) ci dovrei essere, considerando che dietro alla radice di sinistra ci sta dello spazio libero.. Al massimo aggiungerò una mezza noce di cocco in futuro..
Quando lo riempierò (credo in questo weekend) posterò un aggiornamento con i valori dell'acqua ed il resto..
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
perfetto, metti anche una foto dall'alto!
Questa è la foto dall'alto.. Ho intenzione di mettere "l'aspiratore" (non so il nome tecnico) del filtro sulla sinistra, in quello spazio dietro la radice.
Sulla destra userò la spraybar per non avere troppo movimento.
Se non è chiaro posterò poi una foto una volta montato tutto.
Le radici conviene bollirle? Voglio che rilascino tannini, la mia intenzione era di lavarle senza farle "spurgare".https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170929/6bb377d718571e6a249243d52977dc5d.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Scuso il doppio post, tapatalk ha inviato due volte il messaggio
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
basta che le lavi in acqua calda allora :-)
l'aspirazione del filtro va bene sulla sinistra :-)
Buonasera a tutti,
Ieri ho riempito l'acquario e l'ho avviato.
Alla fine ho optato per un filtro esterno jbl cristalprofi e701.
Ho allestito e fatto partire tutto, nel filtro ho aggiunto della torba (150 g circa) che ha intorpidito un po' l'acqua e che dovrebbe dare a breve quel colore ambrato che cerco.
Per ora ho l'acqua torbida/lattiginosa.
Al momento i valori sono questi:
Ph 7/7,5
No2 0
No3 0
Kh 8
Gh 8
I valori di kh e gh sono altini e credo di doverli abbassare per ottenere un ph intorno al 6,5/7.
Ho aggiunto delle salvinia del vecchio acquario e le rocce per tenere fermi i legni, unico che non sono riuscito a bloccare è il legno centrale che spero di adagi sul fondo.
In settimana cerco della limnobium (mi pare si chiami così) e la aggiungo.
Vi posto 2 foto, la prima appena allestito la seconda di oggi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/10a55977d524fc389398c5dd7df9be09.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/d995e1f18beb6450f01539fac1f508b1.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
bello mi piace come si sta sviluppando!
Aggiungerò anche delle foglie sul fondo per dare più "naturalezza" ed aiutarmi con il ph
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
che siano ben secche, mi raccomando :-)
In questo pochi giorni i valori di ph e durezza hanno iniziato a scendere. L'acqua è più ambrata e sono comparse le muffe sui legni.
Mi domandavo se quelle nella seconda foto siano diatomee.
Questi i valori oggi: ph 7,2 gh 6 kh 6 no2 0 no3 0https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171006/5d639137b6f30bdf228b93100ebe0ff9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171006/f92f221e84929d35daa9a8315962ccb3.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
non mi sembra di vederle ma non sono un problema di solito!
Ciao a tutti, vi aggiorno e chiedo un consiglio sulla popolazione e sull'alimentazione.
Ad oggi i valori di ph (7) e kh (6) sono stabili, a fine maturazione col cambio cercherò di abbassare il kh per avere un ph leggermente più basso, intorno ai 6.8 se riesco.
Ho sui legni molte muffe che diminuiscono lentamente. Al momento ho un vasca anche qualche melanoides.
Il periodo di maturazione è quasi terminato e sto iniziando a pensare alla popolazione (che già avevo elencato all'inizio).
Inserirò (se riesco in quest'ordine):
15 corydoras habrosus
15 nannostomus marginatus
1m+1f apistogramma hongsloi
Vorrei un vostro parere, secondo voi può andare?
Vi elenco i mangimi a cui pensavo:
Un microgranulo generico
Un granulo ciclidi (piccole medie dimensioni)
Una tabs specifica per cory
Una spirulina in scaglie
Una artemia liofilizzata
Se riesco del congelato
Come dieta è completa ?
Ho provato shg e mi sono trovato bene, ho letto bene di askoll. Voi avete qualche marca da consigliare ?
Vi posto un paio di ultime foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/c1646f9af34b8553ddea0fbc42399b18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/c949a4012cd6f883534e057f72747467.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, il mese è ormai terminato ed i valori sono rimasti stabili.
Potete darmi un consiglio sulla popolazione? Ho paura di esagerare col numero degli esemplari.
Alla fine sarei indirizzato verso: apistogramma hongsloi, nannostomus marginatus, corydoras panda. :-)
Ciao a tutti, ieri ho inserito i primi inquilini ovvero 20 nannostomus marginatus ed una coppia di apistogramma hongsloi.
Sto valutando se inserire i meno i cori panda, che dovrebbero arrivare tra un paio di settimane.
I valori sono: ph 6.6, kh 4, gh 5, no2 assenti, no3 <10 mg.
Vi posto qualche immagine, fatemi sapere cosa ne pensate e, nel caso, cosa migliorare.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Gli esemplari sono ancora piccoli, soprattutto i nannostomus e la femmina della coppia.
Anzi vi chiedo anche se effettivamente quella sia una femmina e quello un maschio, purtroppo al momento non riesco a fare foto migliori, il maschio è agitato e nuota verso il vetro di continuo. #28d#
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/f0351d96b2b09bed433e7d219156b938.jpg
Panoramica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/25f4509e0970ba65a3401877f82c8d5f.jpg
Maschio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/c181cabe825ec1bef90eab9b4711c9c6.jpg
Femmina
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/216456c535b2b90817b6a5454b87b395.jpg
Nannostomus
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, purtroppo la coppia di apistogramma non è sopravvissuta. Il maschio aveva la "malattia del buco" mentre la femmina è morta per cause ignote (non aveva nessun segno particolare, ma non vorrei che avesse anche lei un'infezione di qualche tipo).
Probabilmente sono stati eccessivamente stressati, non penso siano le condizioni dell'acqua che sono sempre rimaste stabili.
Ho tenuto la temperatura sui 30°C per evitare contagi ai nannostomus che, al momento, appaiono in salute
Di negozi ne conosco diversi, ma qualcuno mi può suggerire (magari in pm) un buon negozio su Roma che ha pesci in salute?
Difficile che muoiano in un mese dei pesci stressati se in quel mese sono tenuti in condizioni ottimali, anzi, in questo mese le condizioni ottimali dell'ambiente avrebbero dovuto ristabilirli. Se fossero stati già ammalati non sarebbero durati un mese e una debilitazione di un mese avresti dovuto cominciare a vederla già parecchio tempo prima.
Forse le condizioni ottimali non sono poi così ottimali, strano perchè la vasca mi sembra ben fatta e i valori, se corretti, anche (magari abbasserei ancora il PH giusto di mezzo punto per stare più vicino al 6 che al 7.
Facile che il maschio abbia stressato la femmina fino alla morte e che sia stato ferito a sua volta, magari potresti inserire più barriere visive o una seconda femmina per diluire lo stress.
Aspetterei davide.lupini per un consiglio come si deve.
Difficile che muoiano in un mese dei pesci stressati se in quel mese sono tenuti in condizioni ottimali, anzi, in questo mese le condizioni ottimali dell'ambiente avrebbero dovuto ristabilirli. Se fossero stati già ammalati non sarebbero durati un mese e una debilitazione di un mese avresti dovuto cominciare a vederla già parecchio tempo prima.
Forse le condizioni ottimali non sono poi così ottimali, strano perchè la vasca mi sembra ben fatta e i valori, se corretti, anche (magari abbasserei ancora il PH giusto di mezzo punto per stare più vicino al 6 che al 7.
Facile che il maschio abbia stressato la femmina fino alla morte e che sia stato ferito a sua volta, magari potresti inserire più barriere visive o una seconda femmina per diluire lo stress.
Aspetterei davide.lupini per un consiglio come si deve.La femmina è morta nel giro di una settimana,il maschio è morto qualche giorno fa. Ho notato il buco in testa solo poco tempo prima e non avendo né vasche di quarantena né altro non ho potuto fare molto se non alzare la temperatura e sperare in un miglioramento.
Oggi misuro nuovamente i valori ma l'ultima volta il ph era a 6.4, kh 4, gh 5 e no3 meno di 10 mg/l e temperatura 25°C, sono rimasti sempre stabili.
A meno che non abbia influito sul fattore stress anche il fatto di averli presi lo stesso giorno in cui erano arrivati al negozio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
A meno che non abbia influito sul fattore stress anche il fatto di averli presi lo stesso giorno in cui erano arrivati al negozio.
Ecco...trovato il problema. Mai e dico MAI ritirare un animale appena arrivato in negozio, un venditore serio nemmeno te lo avrebbe dato e lo avrebbe quarantenato.
A meno che non abbia influito sul fattore stress anche il fatto di averli presi lo stesso giorno in cui erano arrivati al negozio.
Ecco...trovato il problema. Mai e dico MAI ritirare un animale appena arrivato in negozio, un venditore serio nemmeno te lo avrebbe dato e lo avrebbe quarantenato.Eppure mi aveva detto prima di darmeli che erano stati quarantenati all'origine. Inoltre pensavo fosse un buon negozio dati anche altri pareri (non farò il nome, a chi vuole saperlo manderò un pm).
Mi assicurerò in futuro che siano stati quarantenati in negozio e non da altre parti.
Cambiando discorso, quale specie potrei mettere ora ? Vorrei restare sempre su ciclidi nani non troppo difficili e non sono particolarmente interessato alla riproduzione (pensavo ad un trio di caca, o ai dicrossius se si scrive così). Pensavo anche a dei cory panda, sempre se ci possono o meno stare.
Grazie in ogni caso per le risposte.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
I cacatuoides li eviterei, sono piuttosto rognosi. Piuttosto un trio di Borelli.
Eviterei anche i cory che occupano proprio lo stesso microterritorio. Con 125 litri lordi sei già giusto con 20 nannostomus e un trio di ciclidi,
Ciao a tutti, riscrivo dopo un paio di mesi per aggiornarvi.
Sto cercando una coppia di A.Macmasteri e sembra impossibile trovarli a Roma, qualcuno può aiutarmi a trovare una soluzione? #13
Se poi avete anche altre idee sulla popolazione ben vengano.
La situazione in acquario è stabile, i valori sono: Ph 6,2 Kh 4 Gh 5 No3 0 No2 0
Ha solo Salvinia natans galleggiante e ospita 15 Nannostomus marginatus.
Qui qualche foto :-)
https://s18.postimg.cc/639xviv6t/IMG_20180307_175910.jpg (https://postimg.cc/image/639xviv6t/)
https://s18.postimg.cc/gdccuyvet/IMG_20180307_175933.jpg (https://postimg.cc/image/gdccuyvet/)
https://s18.postimg.cc/5qijpl59x/IMG_20180307_175954.jpg (https://postimg.cc/image/5qijpl59x/)
Aggiornamento:
Ho inserito da circa un mese un trio di A.Macmasteri 1M+2F (ho chiesto in sezione il sesso ed è stato ipotizzato che in realtà sono 2M+1F, spero di no #07), più 6 corydoras panda.
Si sono ambientati bene e sono tutti in salute.
I valori sono sempre gli stessi e non hanno mai subito variazioni importanti.
Oggi mi sono accorto che gli Apisto si sono accoppiati e la femmina ha deposto le uova, vi posto qualche foto e vi chiedo come comportarmi con gli avannotti dato che è la mia prima riproduzione.
So già che probabilmente la sopravvivenza sarà prossima allo zero considerando i cory e i nannostomus che potrebbero predare i baby, ma non si sa mai #36#.
Uova:
https://s31.postimg.cc/q3cnv4udn/IMG_20180419_125648.jpg (https://postimg.cc/image/3rev1qv9j/)
https://s31.postimg.cc/zb4wc443f/IMG_20180419_170629.jpg (https://postimg.cc/image/3rev20xx3/)
Tana:
https://s31.postimg.cc/l4p5gwgdn/IMG_20180419_170710.jpg (https://postimg.cc/image/tzpzrf55z/)
https://s31.postimg.cc/rwfkj656z/IMG_20180419_170712.jpg (https://postimg.cc/image/r6ws6t4nb/)
izerimar
20-04-2018, 09:30
I nannostomus non dovrebbero infastidire in alcun modo, mentre i cory potrebbero essere un problema.
Aggiornamento:
Ho inserito da circa un mese un trio di A.Macmasteri 1M+2F (ho chiesto in sezione il sesso ed è stato ipotizzato che in realtà sono 2M+1F, spero di no #07), più 6 corydoras panda.
Si sono ambientati bene e sono tutti in salute.
I valori sono sempre gli stessi e non hanno mai subito variazioni importanti.
Oggi mi sono accorto che gli Apisto si sono accoppiati e la femmina ha deposto le uova, vi posto qualche foto e vi chiedo come comportarmi con gli avannotti dato che è la mia prima riproduzione.
So già che probabilmente la sopravvivenza sarà prossima allo zero considerando i cory e i nannostomus che potrebbero predare i baby, ma non si sa mai #36#.
Nannostomus sicuramente non infastidiscono, i cory stazionando in basso potrebbero innervosire la femmina che protegge le larve, potrebbe eh...
Alimentare per bene le larvettine è un problema in una vasca arredata e grossa come quella. Se vuoi portarle a sviluppo devi tirarle fuori, metterle in una vaschetta da 30 o 40 litri spoglia, con filtro ad aria e riscaldatore e alimentare miratamente, soprattutto all'inizio. Con microworms (o altri worms) e naupli di artemia appena schiusi.
Farlo in vasca, oltre a rendere diffilicile alle larve l'alimentazione (worms e naupli si disperdono in tutto il volume d'acqua mentre i piccoli difficilmente si allontano dalle cure della mamma) comportano un carico biologico non indifferente. Questa la mia opinione.
Quindi cibo vivo e un'altra vasca sono indispensabili.. Purtroppo non ho nè uno nè l'altra #07.
Cercherò di trovare una soluzione intermedia o lascerò che la natura faccia il suo corso (con grande dispiacere), non penso che in quel modo però possa sopravvivere qualche avannotto.
La mancata riproduzione o la perdita della prole causa qualche genere di stress alla femmina? (lo chiedo perchè da qualche parte avevo letto una cosa simile per gli scalari) #24.
Grazie per i chiarimenti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |