Visualizza la versione completa : filtraggio sottosabbia inverso
tjhooker
21-09-2017, 16:36
Buongiorno a tutti, ho letto alcuni post dove si parlava di sottosabbia , premetto che sto allestendo un marino di 120 litri nel quale integrerò sia un filtro ad alghe che un biopellet oltre al cassico biologico caricato a ceramica e bioball piccole,non avendo un sump o comunque la vasca predisposta il filtro ad alghe sarà ricavato utilizzando ul filtro a cascata tipo zainetto ..inizialmente volevo fare il classico scivolo a bordo vasca ove mettere del supporto per le alghe ma è troppo macchinoso .
tornando al sottosabbia....ho sentito molti sprecarsi in commenti sul fondo come ricettacolo delle peggiori schifezze in termini di anaerobici.......pertanto..vorrei inserire un sottosabbia e farlo lavorare in spinta quindi mandando una forte corrente verso il fondo per tenere il più possibile areato il medesimo......magari anche utilizzando la tecnica del flusso non costante per non creare una eccessiva corrente costante dal fondo verso l alto. ovviamente il primo problema consiste nella granulometria del materiale usato poichè se troppo fine riempirebbe la zona acqua inferiore passando dalle fessure delle pianelle.
gradirei sapere il vostro parere sull utilità ..al di là del costo comunque abbastanza contenuto.
aggiungo che nella vasca sono presenti lampada uv e skimmer quindi qualsiasi cosa che verrebbe risollevata verrebbe in qualche maniera trattata dai filtri.
grazie
Cosa intendi allevare? tutto dipende da questo, perchè se hai intenzione di allevare solo pesci allora il classico filtro biologico basta è avanza, discorso diverso se invece vuoi allevare coralli, in questo caso niente filtro biologico, ma solo skimmer e tante rocce vive.
Il filtro sotto sabbia si usava 20 anni fa, lascia perdere
Se hai lo skimmer sia il sottosabbia che il biologico portano solo danni in quanto producono nitrati non chiudendo il ciclo dell'azoto.
Il probl3ma del sottosabbia non sono gli anaerobici ma proprio il fatto che questi mancano essendo l'acqua spinta in profondita arriva nello strato piu profondo portando ossigeno.
Piuttosto farei un bel dsb se le misure te lo permettono.
Anche la lampada uv arreca piu danni che benefici
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
tjhooker
22-09-2017, 10:55
grazie per le rapide risposte,
nella vasca vorrei inserire prevalentemente pesci ,la cura dei vari invertebrati è per mè troppo impegnativa, il discorso sotto sabbia era solo per tentare di tenereil più possibile pulito il fondo invece di dover sifonare oppure ancora peggio come vedo spesso fare non mettere proprio il fondo di sabbia ghiaia o quello che sia....quando ci sono le rocce nella vasca sifonare è impossibile.
non ho esperienza riguardo il dsb e proverò a leggere un pò ...dopo tanti anni sono rimasto fermo ai filtri biologici e quello chiamato comunemente percollatore.......oggi vedo che si chiamano in maniera diversa ma non ho ben capito cosa sia cambiato...nella sottovasca si metteva comunque skimmer...uv reattori e anche le alghe e piettre "vive"......certo l parola refugium ha un sapore + esotico...
ok comunque direi che abbandonerò l idea del sottosabbia in favore di un fondo con granulometria + grossa....almeno riuscito a smuoverlo un pochino per tenerlo pulito.
grazie
------------------------------------------------------------------------
grazie anche te erius.
PS....hai centrato in pieno gli anni !!! l ultimo acquario è stato smantellato nel 2000 ;-)
Ciao, io non metterei un fondo di granulometria grossa, in poco tempo si riempie di alghe e sporcizia varia e ti darà problemi con gli inquinanti
Se vuoi tenere solo pesci io farei un dsb , che ti abbatterà gli inquinanti coadiuvato da un ottimo skimmer
Ora ho visto che qualcuno sta provando il dsb insieme al " vecchio" percolatore , potrebbe essere una buona soluzione.
Oppure niente fondo.......
tjhooker
22-09-2017, 13:43
ho trovato un articolo interessante che stravolge un pò tutto il discorso sottosabbia e dsb......
preciso che dopo aver inteso di cosa si tratta l idea di avere una fossa biologica in acquario mi sembra l esatto opposto del cercare di tenere la vasca "pulita ma il risultato pare buono quindi ......
c e una variante interessante del dsb ovvero quella con il plenum (anche qui siamo riusciti a rendere esotico il termine "sottosabbia").la cosa che non mi è chiara è:
utilizzando il plenum cosa accade? si crea un "pacchetto" della sabbia in mezzo all acqua superficiale e quella delimitata tra il fondo della vasca e il plenum ? questo discorso manda a ramengo il discorso "anaerobico" oppure ha un ulteriore utilità avere una sacca di acqua morta nella parte inferiore ?.nell articolo pdf che sto leggendo a tal riguardo mi pare non si menzioni il motivo reale e una possibile efficacia di questo plenum che lasciato senza "correnti" sembra solo una pozzanghera inutilizzata.
ringrazio sempre per i consigli che mi state dando
Non mi è chiaro a cosa ti riferisci con fossa biologica,al dsb?
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Ciao, sono molto pigro a quest'ora.... ti linko una pagina dove viene spiegato il metodo jaubert
http://www.acquaportal.it/metodo-jaubert/
Io però non mi creerei problemi e lo farei senza plenum., dsb classico
tjhooker
25-09-2017, 13:51
X Roberto
Si esatto ....di fatto è una bilogica....capisco che possa sembrare poco elegante ma si tratta esattamente di quello.
grazie Gerry...dò uno sguardo anche a questo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |