Zommy86
19-09-2017, 21:16
Salve a tutti sono nuovo del forum e avrei qualche domanda/dubbio.
Ero intenzionato ad acquistare un nuovo acquario più grande dell'attuale (per poi smettere quello più piccolo) e avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Al momento nel mio uso acqua osmosi + sali ma mi chiedevo è veramente necessario? non sarebbe possibile usare acqua di rubinetto lasciata riposare un giorno e magari miscelata in % ad acqua d'osmosi senza aggiunta di sali o altre sostanze?
Guardando in internet ho trovato i valori dell'acqua della mia zona, sono dati semestrali e gli ultimi disponili sono del secondo semestre del 2016, li scrivo qui perché non ci capisco molto sinceramente:
Alcalinità da bicarbonati: mg/L ----------> 165
Alcalinità totale: mg/L ----------> 135
Ammonio mg/L ----------> < 0,02
Arsenico: µg/L ----------> < 1
Calcio mg/L ----------> 52
Cloro residuo libero mg/L ----------> 0.1
Cloruro mg/L ----------> 50
Concentraz. ioni idrogeno (pH) ----------> 8,0
Conduttività: µS/cm a 20°C ----------> 416
Durezza °F ----------> 18
Fluoruro mg/L ----------> 0.13
Magnesio mg/L ----------> 13
Manganese: µg/L ----------> <5
Nitrato (NO2-) mg/L ----------> 8
Nitrito (NO2-) mg/L ----------> < 0,02
Potassio mg/L ----------> 3
Residuo secco a 180° C mg/L ----------> 243
Sodio mg/L ----------> 26
Solfato mg/L ----------> 44
probabile capienza nuovo acquario 240 litri (circa)
Come allestimento ero intenzionato a mettere: fondo non fertile solo fertilizzazione in colonna, ghiaia molto fine (1mm), rocce vulcaniche, legni
Possibili Piante: svariate anubias + piante galleggianti Ceratophyllum demersum, Lemna minor (ovviamente da tener controllate per non oscurare troppo il fondale)
Possibile fauna: Caridina japonica, otocinclus affinis (9/10), ancistrus (2/3), corydoras ( 9-10), platy o comunque pesci da branco (quantità ?)
Nessun utilizzo di CO2
Avete dei consigli?
Ero intenzionato ad acquistare un nuovo acquario più grande dell'attuale (per poi smettere quello più piccolo) e avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Al momento nel mio uso acqua osmosi + sali ma mi chiedevo è veramente necessario? non sarebbe possibile usare acqua di rubinetto lasciata riposare un giorno e magari miscelata in % ad acqua d'osmosi senza aggiunta di sali o altre sostanze?
Guardando in internet ho trovato i valori dell'acqua della mia zona, sono dati semestrali e gli ultimi disponili sono del secondo semestre del 2016, li scrivo qui perché non ci capisco molto sinceramente:
Alcalinità da bicarbonati: mg/L ----------> 165
Alcalinità totale: mg/L ----------> 135
Ammonio mg/L ----------> < 0,02
Arsenico: µg/L ----------> < 1
Calcio mg/L ----------> 52
Cloro residuo libero mg/L ----------> 0.1
Cloruro mg/L ----------> 50
Concentraz. ioni idrogeno (pH) ----------> 8,0
Conduttività: µS/cm a 20°C ----------> 416
Durezza °F ----------> 18
Fluoruro mg/L ----------> 0.13
Magnesio mg/L ----------> 13
Manganese: µg/L ----------> <5
Nitrato (NO2-) mg/L ----------> 8
Nitrito (NO2-) mg/L ----------> < 0,02
Potassio mg/L ----------> 3
Residuo secco a 180° C mg/L ----------> 243
Sodio mg/L ----------> 26
Solfato mg/L ----------> 44
probabile capienza nuovo acquario 240 litri (circa)
Come allestimento ero intenzionato a mettere: fondo non fertile solo fertilizzazione in colonna, ghiaia molto fine (1mm), rocce vulcaniche, legni
Possibili Piante: svariate anubias + piante galleggianti Ceratophyllum demersum, Lemna minor (ovviamente da tener controllate per non oscurare troppo il fondale)
Possibile fauna: Caridina japonica, otocinclus affinis (9/10), ancistrus (2/3), corydoras ( 9-10), platy o comunque pesci da branco (quantità ?)
Nessun utilizzo di CO2
Avete dei consigli?