Visualizza la versione completa : Aumento Kh causa rocce e fondo? Usare torba e Co2 insieme?
Ciao a tutti son di nuovo qui a sottoporvi un quesito che mi sta facendo impazzire per capire cosa aumenta il kh nel mio acquario.
Mi spiego meglio dal rubinetto rilevo i seguenti valori:
KH= 8,5 _ PH= 8
Qualche giorno dopo il cambio, dall'acquario rilevo i valori:
KH= 10 _ PH= 8
I test che uso sono Kh Askoll e Ph Tetra a reagente.
Ho un acquario Ferplast Dubai 80 da 125 Litri
Impianto Co2 con bombola da 4 Kg, dati i valori al momento non erogo.
Di possibilmente calcareo è presente:
Fondo Amtra Flora Gravel 5 kg
Ghiaia Fortesan Policromo 20 kg
Varie rocce: Red wood + Bamboo + Legno fossile + Dragon
Premetto che non voglio usare acqua ad osmosi perchè mi viene scomodo metterla in acquario dato che per il cambio mi collego direttamente alla rete ed allo scarico mediante tubi.
#28#28#28#28
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/a624807dd98bc4572e7947c7274441f1.jpg
:-) se non vuoi usare osmosi e se hai messo un fondo calcareo, perchè hai messo i neon? :-) loro vogliono solo acqua acida e tenera :-)
se inserisci CO2, i carbonati del policromo si sciolgono, e aumentano il kh :-)
Se non eroghi CO2 i valori si dovrebbero assestare piu o meno su quelli di rete.Certo non è un'acqua adatta a tutti i pesci(per i neon non va' bene per es.) ma se hai materiale calcareo in vasca,o lo togli, o lasci perdere la CO2.Tra l'altro se non hai intenzione di usare acqua osmotica per abbassare le durezze ed eventualmente agire poi sul PH per abbassarlo ,con le piante che hai in vasca (eleocharis a parte) puoi fare a meno della CO2,togliendo pero' i neon e mettendo pesci adatti alla tua acqua di partenza.
Mattegenova
19-09-2017, 12:48
Ciao, vedo nella foto che hai un Loricaride di grossa taglia (da adulto), dovrebbe diventare circa la metà della lunghezza della tua vasca.
:-) se non vuoi usare osmosi e se hai messo un fondo calcareo, perchè hai messo i neon? :-) loro vogliono solo acqua acida e tenera :-)
se inserisci CO2, i carbonati del policromo si sciolgono, e aumentano il kh :-)
Ciao, vedo nella foto che hai un Loricaride di grossa taglia (da adulto), dovrebbe diventare circa la metà della lunghezza della tua vasca.
Quella è una vecchia foto, i Neon li ho venduti tutti proprio per questo, ho tenuto solo l'Ancistrus, che chiaramente quando inizierà ad avere dimensioni inadatte al mio acquario venderò o scambierò con altri ancistrus giovani.
Quindi è solo il Policromo ad innescare questa reazione, gli altri materiali che ho in vasca vanno bene? #36##36##36##36##36#
Se non eroghi CO2 i valori si dovrebbero assestare piu o meno su quelli di rete.
Il problema è anche quello, i valori sono rimasti tali e quali a quando ancora non avevo l'impianto co2, l'ho preso apposta perchè pensavo potesse abbassare il ph, ma niente l'effetto tampone del kh è molto resistente. -14--14--14--14-
La mia intenzione era infatti di fare un riallestimento con i seguenti prodotti:
-Torba Sera Super Peat 500g
-Substrato Sera Floredepot 4,7 kg
-Sabbia Askoll Pure Sand Nera 12 kg
-Foglie Amtra Catappa Leaves
ah allora ok!
beh hai scelto buoni materiali che ti lasciano molta scelta!
ah allora ok!
beh hai scelto buoni materiali che ti lasciano molta scelta!
-Torba Sera Super Peat 500g
-Substrato Sera Floredepot 4,7 kg
-Sabbia Askoll Pure Sand Nera 12 kg
-Foglie Amtra Catappa Leaves
Avrei due domande:
-Con questi ingredienti quanti dKH° riesco ad abbassare più o meno secondo voi?
-Qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di allestimento usando esclusivamente acqua di rubinetto biocondizionata e non decantata?
#24#24#24#24#24
ah allora ok!
beh hai scelto buoni materiali che ti lasciano molta scelta!
-Torba Sera Super Peat 500g
-Substrato Sera Floredepot 4,7 kg
-Sabbia Askoll Pure Sand Nera 12 kg
-Foglie Amtra Catappa Leaves
Avrei due domande:
-Con questi ingredienti quanti dKH° riesco ad abbassare più o meno secondo voi?
-Qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di allestimento usando esclusivamente acqua di rubinetto biocondizionata e non decantata?
#24#24#24#24#24
Nessuno,abbasserai il PH usando acidificanti quali torba ed in parte catappa,ma non il KH.Per abbassare il KH ed il GH devi usare acqua con durezze inferiori oppure tagliare l'acqua di rete con osmotica,terza opzione(ma non te la consiglio)ricostruire totalmente l'acqua partendo da osmotica pura con gli appositi sali,portandola ai valori di KH e GH voluti.
beh la torba un minimo fa precipitare i carbonati... ma non pensare di ottenere valori molto più bassi :-)
Considerando che parto da Kh 8,5.
Con torba e catappa 2 gradi non li perdo?
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la torba leggo da tutte le parti: "Questo efficace granulato di torba nera naturale, inserito semplicemente nel filtro, abbassa il KH con effetto di lunga durata e stabilizza il valore pH in campo leggermente acido. Inoltre rilascia costantemente preziosi acidi umici e fulvici."
Puo' ache essere che un grado o due li perdi(forse,ma appena la torba perde il suo effetto rischi risalite e sbalzi,secondo me conviene preparare l'acqua torbata fuori vasca ),cmq se vuoi acidificare tanto l'acqua ti conviene tagliarla prima,soprattutto se punti ad un valore piu' o meno preciso di durezza,perchè cosi' vai un po' a casaccio.Non ho capito pero' per quale motivo vuoi ottenere tali valori,pesci particolari da inserire?Quindi la CO2 l'hai abbandonata e userai solo acidificanti "naturali" pur riallestendo con materiali nuovi e non calcarei?
No ho tolto proprio tutto quello che può essere calcareo proprio per poter usare la Co2 che erogata a kh 10 non avrebbe senso perché da quanto ho letto a kh alto le piante non assorbono co2
lo assorbono molto meno, soprattutto le acquatiche pure :-)
Ok ma quel poco che assorbono a quel kh dovrei sparare 40 bolle al minuto e la bombola dovrei ricaricarla tutti i mesi
no, ma infatti: o ne dai veramente poca, tanto per dare una piccola spinta, o abbassi il kh
Ok ma come posso fare a preparare la torba.
Posso avere effetti importanti se seguo questo protocollo?
- preparazione tanica 5 litri con bustina da 100 g di torba, per 15 gg a macerare.
-cambio acqua da rubinetto 25 litri.
-aggiungo tanica da 5 litri prefiltrata con torba.
-aggiungo biocondizionatore, fertilizzante, vitamine ecc...
può funzionare, ma la fertilizzazione aggiungila dopo aver filtrato la torba.
Per preparare la "bomba di torba" di solito si usa la torba di sfagno, costa meno di quella acquariofila da mettere nel filtro :-)
Come dicevo in precedenza ho comprato la torba della SERA. Non saprei e se usando la torba da giardinaggio apportassi elementi che all'ecosistema acquario non fanno bene?
Ci sono particolari controindicazioni?
Come dicevo in precedenza ho comprato la torba della SERA. Non saprei e se usando la torba da giardinaggio apportassi elementi che all'ecosistema acquario non fanno bene?
Ci sono particolari controindicazioni?
Io continuo a non capire,se togli gli elementi calcarei dalla vasca non partirai da KH10 ma dal KH della tua acqua di rete (8.5?).Per abbassarlo, se ne hai necessita, basta tagliare la tua acqua con osmotica,lo porti ai valori desiderati e poi con l'aiuto della CO2 abbassi leggermente il PH fino a valori neutri o leggermente acidi piu' che sufficienti per le piante.Seconda ipotesi:hai bisogno di valori estremi di acidita'(ma durezze basse no?) per pesci particolari,usi la torba e gli acidificanti naturali(ma non la CO2 perchè non sai come controllarne l'insufflazione avendo altri acidificanti in vasca!) per portare il PH in ambito nettamente acido.In questo secondo caso normalmente acque particolarmente acide hanno anche durezze basse,quindi (salvo casi particolari)conviene comunque tagliare l'acqua per abbassare durezze e potere tampone prima di procedere all'acidificazione vera e propria.Non ho capito che razza di pesci veramente particolari devi ospitare in questa vasca per complicarti la vita unendo torba e CO2 senza tagliare l'acqua.
Non è per i pesci. È per facilitarmi la vita, perché tagliare con acqua di osmosi mi costa tempo, denaro e fatica. Invece con la canna dell'acqua faccio in un attimo senza dover portare su bidoni per un totale di 30 litri. Oltre alla logistica e al tempo per andare a reperire l'acqua osmotica.
Non è per i pesci. È per facilitarmi la vita, perché tagliare con acqua di osmosi mi costa tempo, denaro e fatica. Invece con la canna dell'acqua faccio in un attimo senza dover portare su bidoni per un totale di 30 litri. Oltre alla logistica e al tempo per andare a reperire l'acqua osmotica.
Un impiantino casalingo non è che costi una fortuna.Comunque se non hai pesci particolari,le piante che hai non hanno grossi problemi con quel PH o quelle durezze.Se vuoi aiutarle gli dai un po' di CO2(non troppa,un po') fertilizzi blandamente e basta,mettendo pesci adatti a quei valori.Gli acidificanti che vuoi usare sono inutili per le piante(CO2 esclusa),anzi ti ambrano l'acqua togliendo parte della luce,quella si importante per il loro sviluppo.Questo per facilitarti ulteriormente la vita.
A me sembra che tu abbia le idee un po' confuse tra il rapporto esistente tra KH e PK e su come variarli (se serve).Le durezze(Gh e KH) le fai variare in maniera controllata solo usando acque con valori inferiori di durezza od osmotica(GH e KH a zero PH non influente perchè instabile),il PH lo abbassi solo acidificando l'acqua(torba,catappa,CO2).Se usi la torba non hai piu' riferimenti per calcolare quanta CO2 immetti(la tabella di correlazione tra contenuto di CO2,KH e conseguente PH non fa piu' fede),per questo non si usano insieme,o l'una o l'altra.A te cosa serve delle due opzioni,abbassare le durezze,abbassare il PH o tutte e due?E soprattutto per quale motivo?:-)
Il problema non è che sia il costo, è più che altro per lo sbattimento, che non potendolo mettere in casa, dovrei installarlo giù in box, ed avrei una vita amara nel portare su l'acqua nelle taniche.
La mia intenzione è avere un bel acquario totalmente piantumato con le più svariate tipologie di piante. Poi per la tipologia di pesci non ho particolari esigenze, preferisco i discus, ma mi piacciono tutti i tipi di pesci.
Io voglio abbassare il kh per far sì che le piante assorbano la Co2 che erogo evitando di sprecarla come ho fatto fino adesso.
La resa della Co2 sulle piante, essendo che non posso più usare la tabella, la vedrei attraverso il pearling giusto?
esattamente, ma tienti sempre basso, per non asfissiare i pesci!
Il problema non è che sia il costo, è più che altro per lo sbattimento, che non potendolo mettere in casa, dovrei installarlo giù in box, ed avrei una vita amara nel portare su l'acqua nelle taniche.
La mia intenzione è avere un bel acquario totalmente piantumato con le più svariate tipologie di piante. Poi per la tipologia di pesci non ho particolari esigenze, preferisco i discus, ma mi piacciono tutti i tipi di pesci.
Io voglio abbassare il kh per far sì che le piante assorbano la Co2 che erogo evitando di sprecarla come ho fatto fino adesso.
La resa della Co2 sulle piante, essendo che non posso più usare la tabella, la vedrei attraverso il pearling giusto?
Assolutamente no,a meno che non fai un acquario di sole piante senza animali presenti! Se non sai quanta CO2 immetti rischi di soffocare i pesci(la CO2 è un gas asfissiante e pur non avendo un rapporto diretto col contenuto di O2 se eccedi si sostituisce all'ossigeno con risultati ovvi) .Il valore di PH in base al KH dell'acqua usata(e della temperatura,ma non è considerata nella tabella) ti fornisce il contenuto di CO2 in vasca,ma se usi altre fonti acide non hai piu' il contenuto reale del gas che immetti.Se vuoi allevare discus(a parte che questa vasca non va bene),sarai costretto ad usare l'osmotica per forza di cose.
La CO2 fino ad adesso l'hai "sprecata" per due motivi,uno avevi materiale calcareo in vasca,due volevi abbassare il valore di PH cosa impossibile con quei valori di KH(o il KH ed allora eri completamente fuori strada).Le piante non hanno problemi ad assimilare la CO2,sei tu che parti da presupposti sbagliati.Leggiti bene quello che ti ho scritto prima,guardati un cartellino qualsiasi di una pianta acquistata,tra i valori adatti alla sua coltivazione è forse indicato il KH?O piu' probabilmente GH e PH?Entro certi limiti ad una pianta non frega niente del KH dell'acqua.
Non è che stiamo dicendo cose opposte io e Ale87tv,il problema è che se non hai mai usato la torba e non parti dai giusti presupposti con la CO2 rischi disastri usandole insieme secondo me,spero di sbagliarmi cmq.
Ok ma io non vorrei andare oltre le 20 bolle al minuto.
Consideriamo una cosa.
Ok non metto la torba nel filtro. Ma faccio una tanica da aggiungere ad ogni cambio che mi fa abbassare un po' pH.
Per logica sto mettendo un'acqua trattata. Quindi il valore finale del pH sarà per ipotesi 7,2. Da qui perché non potrei attenermi alla tabella. Essendo un valore controllato. Cioè come vale per il kh perché non posso fare la media anche del pH. Inserendo un'acqua trattata con torba a 7.2 in un acquario che ne contiene a 8.0. Matematicamente sarebbe 7.6 ma considerando che il litri da aggiungere sono pochi potrebbe venir fuori 7.8. Per non posso partire da questo riferimento sulla tabella?
perchè il pH è il logaritmo negativo della concentrazione molare di Ioni H3O+, quindi non puoi gestirlo come media. Dovresti calcolare la molarità dell'acido carbonico inserito, e quella degli acidi umici, che essendo entrambi acidi deboli, non si dissociano completamente.
Di solito con la torba, la co2 non si usa. Se si usa se ne somministra pochissima.
Scusami,ma tu invece di semplificarti la vita come vorresti, te la stai complicando.
Come vedi anche se dai post precedenti poteva non esserti chiaro, stiamo dicendo la stessa cosa.
La mia domanda sull'uso della CO2 quando hai deciso di torbare l'acqua era posta in questo senso.Non è che sia impossibile usare tutti e due insieme,ma bisogna usare la torba come acidificante e la CO2 con molta cautela e solo in funzione della fertilizzazione(cosa che va sempre fatta comunque),cosa fattibile solamente conoscendo la chimica dell'acqua e le variazioni che apporti in vasca agendo in questo senso.Dalle tue domande legittime ed in un certo senso anche logiche(ma dal punto di vista matematico,non chimico), si capisce che non hai le conoscenze per farlo ora,ma questo non vuol dire che informandoti e capendo certi passaggi tu non lo possa fare in futuro.Ma è necessario farlo in funzione delle sole piante rischiando di avere una vasca poco stabile o peggio uccidendo dei poveri pesci?Secondo me no.
P.S. 20 bolle al minuto possono essere poche,tante,troppe,dipende dalle condizioni,e soprattutto non sono un'unita' di misura attendibile per un gas potenzialmente letale per degli esseri viventi(pesci).Solo usando correttamente la tabella sei sicuro del contenuto di CO2 in vasca(in mg/lt) .
Se devi abbassare il PH usa la torba senza CO2,se devi solo aiutare le piante usa la CO2 senza la torba, ma solo in questo senso non come acidificante(il PH resta lo stesso).
Vi ringrazio moltissimo per l'apporto che mi state dando, però leggendo in giro mi sto confondendo parecchio, attenzione non è assolutamente mancanza di fiducia nei vostri confronti che anzi mi state facendo capire qualcosa in più.
Qualche settimana fa quando ho preso la decisione di fare il restyling totale della vasca, ho letto quasto articolo di un esperto della Sera:
https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende/sera-italia/tutto-su-acquario-esperto-risponde/cos-e-il-kh-qual-e-il-valore-ottimale-del-kh-come-faccio-a-correggere-il-kh.html
Anche qui sul nostro forum leggo per esempio:
Pinky, metti una calza piena di torba nel filtro e la cambi ogni 2 mesi ;-)
Io nel mio 300 litri faccio così... poi siccome ho molte piante, la regolazione di fino del ph la faccio con la co2 (in pratica con un controller la faccio patire solo durante le ore di luce quando il ph si alza a causa della fotosintesi) ;-)
#23#23#23#23#23#23#23#23
si ma con un elettrovalvola con sonda che apre e chiude la co2... è un po' diverso da quello che vuoi fare tu :-) e comunque si usa anche osmosi.
poi sull'articolo sera mi astengo, definire un kh 9-10 molto alto mi pare esagerato :-D
Vi ringrazio moltissimo per l'apporto che mi state dando, però leggendo in giro mi sto confondendo parecchio, attenzione non è assolutamente mancanza di fiducia nei vostri confronti che anzi mi state facendo capire qualcosa in più.
Qualche settimana fa quando ho preso la decisione di fare il restyling totale della vasca, ho letto quasto articolo di un esperto della Sera:
https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende/sera-italia/tutto-su-acquario-esperto-risponde/cos-e-il-kh-qual-e-il-valore-ottimale-del-kh-come-faccio-a-correggere-il-kh.html
Anche qui sul nostro forum leggo per esempio:
Pinky, metti una calza piena di torba nel filtro e la cambi ogni 2 mesi ;-)
Io nel mio 300 litri faccio così... poi siccome ho molte piante, la regolazione di fino del ph la faccio con la co2 (in pratica con un controller la faccio patire solo durante le ore di luce quando il ph si alza a causa della fotosintesi) ;-)
#23#23#23#23#23#23#23#23
Capisco benissimo i tuoi dubbi,la gestione di un acquario non è una cosa codificata,si possono seguire molte strade per arrivare a volte allo stesso risultato,altre volte no.Ognuno di noi ha acquisito esperienze,fatto errori (e ancora ne facciamo),acquisito delle convinzioni (non sempre esatte),cambiato idea nel tempo su determinate cose.L'unica cosa che non è cambiata è la chimica dell'acqua,questo è l'unico dato certo da cui partire.E devi partire da li',poi come arrivare al risultato finale,quale strada seguire,quale consiglio ti sembra migliore lo decidi tu.Ma,c'è un ma, puoi fare ogni tipo di sperimentazione(è la parte piu' interessante dell'acquariofilia) ed acquisire esperienza imparando dai tuoi errori(solo sbagliando si impara),ma sempre a vasca vuota(senza pesci),non possono pagare loro con la vita la nostra (legittima) fame di sapere e di provare.Se non hai pesci in vasca,segui la tua strada tranquillamente,quando avrai ottenuto valori stabili nel tempo e solo allora potrai decidere quali saranno i piu' adatti all'acqua che hai ottenuto.Continua a leggere come stai facendo (purtroppo non tutto quello che leggerai sul web è da considerarsi attendibile per vari motivi) e se hai dubbi chiedi .Adesso hai capito che PH e KH non hanno lo stesso comportamento e non puoi correggerli nello stesso modo,è gia' un buon inizio;-)Buon lavoro.I test ti dicono se stai facendo bene o devi cambiare strada,usali correttamente e armati di pazienza,i risultati si ottengono nel tempo e solo quelli contano,non quelli immediati ma instabili e provvisori.
Si infatti sto cercando di attingere da tutte le parti.
Non vorrei mai e poi mai uccidere i miei piccoli pesci e le amate caridine.
Con la co2 uso l'elettrovalvola, quindi erogo solo nel fotoperiodo, non erogherei mai senza luce, in quel caso si che potrebbe esserci una saturazione tale da uccidere tutti. #26
Inzierò ad erogare poche bolle al minuto, monitorando costantemente il risultato di ogni modifica fatta. #70
Poi vi farò sapere come si svolge il tutto, le cose che ho ordinato mi arrivano domani, infatti ho già tolto ghiaia e pietre, lasciando solo le piante con pochissima ghiaia che toglierò definitivamente domani ed i pesci, che nel periodo di adattamento della vasca staranno rilassati in un'altra vasca momentanea ma comunque accogliente, con la stessa acqua.
si ma con un elettrovalvola con sonda che apre e chiude la co2... è un po' diverso da quello che vuoi fare tu :-) e comunque si usa anche osmosi.
poi sull'articolo sera mi astengo, definire un kh 9-10 molto alto mi pare esagerato :-D
Anche dichiarare che TUTTI i ciclidi Africani necessitano di PH elevati e KH superiore a 20 mi sembra quanto meno "superficiale" per un esperto;-).
si ma con un elettrovalvola con sonda che apre e chiude la co2... è un po' diverso da quello che vuoi fare tu :-) e comunque si usa anche osmosi.
poi sull'articolo sera mi astengo, definire un kh 9-10 molto alto mi pare esagerato :-D
Anche dichiarare che TUTTI i ciclidi Africani necessitano di PH elevati e KH superiore a 20 mi sembra quanto meno "superficiale" per un esperto;-).
si si non ho letto oltre :-D
occhio che un conto è un elettrovalvola con il timer, un conto è con il pHmetro
ma un impianto di osmosi da tenere sotto il rubinetto della cucina no? piccolo piccolo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |