PDA

Visualizza la versione completa : Severum


Ilaria.o
17-09-2017, 23:03
Buonasera,
Vi scrivo perché ho molte domande in relazione ai severum ( in particolare gold e red spot).
Li trovo splendidi, maestosi, e mi pare di aver capito che sono anche piuttosto robusti. In un lontano passato ho avuto scalari che si riptoducevano, e ricordo ancora l'emozione di quelle schiuse... vorrei provare a far riprodurre i severum... ma li ho visti in foto e video, ma non sono riuscita a vederne dal vivo ( vivo a Roma). Esistono dei siti sicuri dove poterne acquistare e che magari vendano anche all'estero?
Vorrei comprare una vasca lido 200 della juwel, ed ospitare 2 gold e 2 red spot piccoli ed isolore l'eventuale coppia che dovesse formarsi. Un paio di rami e qualche roccia. No piante. Stop. Ho letto che 200 l potrebbero essere pochi per 2 severum Voi che ne dite?
Non ho poi trovato particolari indicazioni sui valori dell'acqua per i severum.
Infine, il filtro secondo voi dovrebbe essere esterno o interno? Potrebbe servire qualche altra attrezzatura?
Secondo voi i severum richiedono molte accortezze, o possono essere paragonati all'allevamento di scalari?
Grazie per le vostre risposte, scusate per la marea di domande.

Mattegenova
19-09-2017, 08:34
Ciao Ilaria, i Severum sono Ciclidi molto belli, raggiungono però agevolmente i 20cm, pertanto una coppia ha bisogno, a mio avviso, almeno di 120x50 per vivere dignitosamente.
Non sono vivaci nuotatori, soprattutto da subadulti in poi.
In natura si trovano negli stessi ambienti dei Discus, anche se sono notevolmente più robusti.
Un allevamento ideale richiede acqua tenera anche se, per le varie selezioni reperibili in commercio, non è così fondamentale.
Penso che a Roma si trovino tutte le varietà, altrimenti ci sono diversi negozi al nord che li hanno e spediscono ma io consiglio sempre, ove possibile, di andarseli a prendere in negozio.
Per quanto riguarda il filtraggio, ne farei solo una questione di spazio (gli interni te ne rubano un pò).

Ilaria.o
19-09-2017, 09:07
Grazie MatteoGenova,
Sei stato molto gentile. Ok, capito, occorre una vasca più grande.
Ne approfitto per chiederti qualche altra informazione.
Secondo te ogni quanto tempo andrebbe effettuato il cambio acqua, e in che % (1/4, 1/3...?)? Una volta ogni 2 settimane potrebbe andar bene? Inoltre, i Severum presumo siano meno sensibili dei discus alla variazione dei parametri dell'acqua in occasione dei cambi: è giusto?
Secondo te quale è l'aspetto più importante da garantire affinché i Severum vivano bene e in salute?
In un negozio ho visto degli splendidi ramirezi extra extra large, lunghi circa 8 cm. Secondo te potrebbero coabitare (diciamo 4-6) con una coppia di severum?
Grazie, scusa tutte queste domande, ma non riesco a trovare molte info su questi ciclidi e non ho una bibliografia specifica. Tu potresti suggerirmi qualche libro dedicato?
Grazie!!

Mattegenova
19-09-2017, 09:48
Grazie MatteoGenova,
Sei stato molto gentile. Ok, capito, occorre una vasca più grande.
Ne approfitto per chiederti qualche altra informazione.
Secondo te ogni quanto tempo andrebbe effettuato il cambio acqua, e in che % (1/4, 1/3...?)? Una volta ogni 2 settimane potrebbe andar bene? Inoltre, i Severum presumo siano meno sensibili dei discus alla variazione dei parametri dell'acqua in occasione dei cambi: è giusto?
Secondo te quale è l'aspetto più importante da garantire affinché i Severum vivano bene e in salute?
In un negozio ho visto degli splendidi ramirezi extra extra large, lunghi circa 8 cm. Secondo te potrebbero coabitare (diciamo 4-6) con una coppia di severum?
Grazie, scusa tutte queste domande, ma non riesco a trovare molte info su questi ciclidi e non ho una bibliografia specifica. Tu potresti suggerirmi qualche libro dedicato?
Grazie!!

Per quanto riguarda i cambi, ogni vasca è a se, difficile dire le percentuali necessarie, sarà poi l'esperienza dell'acquariofilo a fare la differenza.
Comunque, se l'acqua è stabulata non risulta mai aggressiva e quindi non ci sono problemi ad effettuare cambi del 10-15% settimanalmente o del 20-25% ogni 15 giorni.
Gli aspetti fondamentali affinchè non i Severum, ma tutti i pesci stiano bene, a mio avviso sono una gestione mai invasiva, ovvero mettere poco le mani in vasca e lasciare che questa maturi a dovere, e l'alimentazione, in primis.
Bisogna sapere che pesci abbiamo in vasca per alimentarli a dovere, prediligere fresco e surgelato, quasi tutti i cibi industriali sono pieni di schifezze che ai pesci non servono (vedi cereali).
Il Severum è un onnivoro che deve mangiare cibi proteici e vegetali.
Surgelati come artemia, chironomus (in minor quantità) piccoli lombrichi, zucchine sbollentate, lattuga, spinaci e un granulato di qualità che non sia parte preponderante della dieta.
Ho un pò di letteratura a casa, stasera ti invio qualche foto.
Ciao

Ilaria.o
19-09-2017, 09:53
Grazie!!!����

Mattegenova
19-09-2017, 10:55
Per farti un'idea del loro ambiente, distante anni luce da quelli che solitamente allestiamo nei nostri salotti ;)

https://youtu.be/tFMNjpd5xks

marko66
19-09-2017, 13:11
Quoto Matteo per le informazioni sulla specie.Rispondo solo alla domanda che hai fatto prima,no, non possono convivere con ciclidi nani(ramirezi),meglio in monospecifico od eventualmente in compagnia di pesci della loro taglia,ma in vasche decisamente grosse e specifiche.Se vuoi allevare una specie come il severum,devi concentrarti su di loro,avere una vasca adatta per dimensioni,valori ed allestimento al loro allevamento,punto.Sono di indole abbastanza tranquilla(normalmente),ma in fase di accoppiamento diventano molto territoriali,sono pur sempre ciclidi e di buone dimensioni oltre tutto...!

Ilaria.o
19-09-2017, 17:32
Grazie Matteo, davvero un video impressinante... in effetti sono condizioni piuttosto diverse da quelle che avevo in mente... pensavo a qualcosa di molto scarno, senza piante, con radici e qualche roccia liscia.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Marco,
peccato, quei ramirezi super grandi erano splendidi, oltretutto facilmente distinguibili nel sesso, con la femmina dalla pancia rosata e il maschio privo di quel colore.
Sono sicuramente selezionati, ma mantengono le capacità riproduttive?

marko66
19-09-2017, 18:27
Grazie Matteo, davvero un video impressinante... in effetti sono condizioni piuttosto diverse da quelle che avevo in mente... pensavo a qualcosa di molto scarno, senza piante, con radici e qualche roccia liscia.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Marco,
peccato, quei ramirezi super grandi erano splendidi, oltretutto facilmente distinguibili nel sesso, con la femmina dalla pancia rosata e il maschio privo di quel colore.
Sono sicuramente selezionati, ma mantengono le capacità riproduttive?

Le capacita' riproduttive si,ma sono le cure parentali tipiche della specie che a volte vanno perse negli esemplari di selezione da allevamento.I ramirezi ed i caca ormai sono praticamente tutti provenienti da allevamenti piu' o meno "responsabili"e questo (soprattutto nei ram) ne mina molto spesso la salute e le aspettative di vita.

Mattegenova
20-09-2017, 08:17
Ciao, per quanto riguarda i libri, premesso che in rete si trovano informazioni attendibili cercando con cura ma dovrai evitare i mille ciarlatani, ecco qualche libro interessante.

Questo solo per il riconoscimento, tieni presente che molti nomi di specie sono cambiati e cambiano continuamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170920/4a3a4c10b8535910f9ffa183fd880cfe.jpg

Questo per una più generica cultura sui Ciclidi americani.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170920/673b51781a812bc9925b73615502af48.jpg

Questo per chi ama la carta non dovrebbe mancare in libreria.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170920/723e9f47a3534d8316327286a4c45f41.png






https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Ilaria.o
20-09-2017, 15:34
Grazie Matteo!!!
Ti ringrazio davvero, mi hai dato una bibliografia preziosa.
Li cerco subito!!

Mattegenova
20-09-2017, 18:46
Il primo libro, quello dell'Aqualog, ha solo delle foto (belle) per il riconoscimento della specie, poi una breve legenda con dimensioni massime e provenienza.
Gli altri sono veri e propri libri.
Ciao

AULO73
21-09-2017, 21:22
Topic spostato nella sezione specifica....secondo me,per una coppia in monospecifico basta un 120cm,come potrebbe essere un rio240...

Ilaria.o
21-09-2017, 21:58
Ciao Aulo,
Grazie, purtroppo è proprio la lunghezza che mi limita...
Ne approfitto per chiederti-chiedervi delucidazioni rispetto alla lunghezza necessaria... mi pare di aver capito che i severum non siano grandi nuotatori, specie da adulti... a parità di volume, una vasca più corta, anche parecchio, sarebbe impossibile?
Il lido 200 (70x51x65) non va bene, riconosco che sia troppo corta per severum cresciuti... ma una vasca piu... diciamo tradizionale, lunghezza 100, potrebbe esser sufficiente?
Altrimenti, con un pizzico di malincuore, torno agli scalari, ma in una vasca più grande, 200l anche se lunga solo 70.
Che ne dite?