Visualizza la versione completa : Problema avviamento seconda vasca.... cosa c'è che non va??
Ciao a tutto ho un problema col mio nuovo acquario che ho avviato da circa 1 mese.
L acquario e nato da zero, tranne il filtro che e rimasto a girare 2 settimane in un secchio con un po della vecchia acqua del vecchio acquario che ho dismesso.
La vasca e 80x30x40, come fondo ci sono 5-8cm di manado non lavato, come piante ho vallisneria spiralis,echinodorus ozelot green, hygrophila corymbosa, echinodorus bleheri, alternanthera, reineckii.
Pesci nessuno, tranne una lumachina "killer" che ho salvato dalla vecchia vasca.
Luce: 3 neon T5 24W (2x6500 1x4000) foto periodo circa 8-9ore.
Filtro eden 501.
Somministro co2 con estintore circa 20-30 bolle al minuto, temperatura abbastanza alta, 26-28 gradi (i neon sono quasi a pelo d acqua).
Fertilizzo con seachem fluorish per ora, 1,5ml a settimana e tabs nel fondo; il protocollo base l ho sospeso per via di questo problema.
Ecco cosa e successo:
Metto il fondo, piantumo, riempio con 100% acqua di rubinetto, accendo (fotoperido massimo 8-9 ore), tutto benissimo x 2 giorni, poi le piante hanno iniziato a marcire.... letteralmente. Acqua puzzolente e foglie marroni.
L acqua del rubinetto ha questi parametri:
PH 8
KH 10
GH 15
No2 0
No3 5
Tagliato le foglie e cambiato 35litri con acqua demirelazzata del supermercato.... cambio fatto settimanalmente circa fino alla settimana scorsa, ma solo 25litri; ridotto per alcuni giorno il foto periodo a 5 ore.
Il problema si e ridotto ed e andato a diminuire ma ancora oggi non e scomparso del tutto.
Il negoziante mi ha detto che era uno shock osmotico causato dal ph elevato e dalla temperatura
In queste settimane le piante hanno attecchito pero bene, molto pearling e buona crescita, sembra che si stiano riprendendo.... hanno buttato pero molte radici fuori dal terreno...???? Come mai??
Da 3 giorni però allarme alghe filamentose perché???
Ho anche una radice, comprata in negozio, che sistematicamente si ricopre di una "muffa" bianca.
Sul fondo, inoltre, sono comparse delle "macchie" di muffa-alghe, grigie scure..... cosa sta succedendo????? Con tutte queste piante a crescita rapida perché continuo ad avere questi problemi??
Attualmente i valori sono questi:
PH 8
KH 4
GH 10
No2 0
No3 5
Ho notato che il filtro(so che e un po sottodimensionato) muove molto poco l acqua in superficie che quindi si riempie di bolle (di co2 o ossigeno non lo so....)
https://s26.postimg.cc/qy2olqeut/IMG_8449.jpg (https://postimg.cc/image/qy2olqeut/)
https://s26.postimg.cc/xd1pielkl/IMG_8473.jpg (https://postimg.cc/image/xd1pielkl/)
https://s26.postimg.cc/pmuxd9j91/IMG_8611.jpg (https://postimg.cc/image/pmuxd9j91/)
Le foto sono in ordine temporale e risalgono a qualche settimana fa, oggi non sono riuscito a farle, domani posto le foto dei dettagli
Se basso con azoto, e divresti misurare aktri macro (da cell le foto nn le vedo a fuoco).
La vasca è nuova, le muffe sono normali.
Il caldo non aiuta nell adattamento delle piante ed all avvio della vasca in genere, conn l abbassare della temperatura migliirerá, ma abbassa quel ph che con quelle piante è abbastanza alto
mmm
tutte piante che ho avuto a pH alto come il tuo (erano con i guppy) e kh anche più alti
Tagliato le foglie e cambiato 35litri con acqua demirelazzata del supermercato.... occhio, se non ha una certificazione per alimenti, può non essere adatta per l'acquario
sicuro che la temperatura si sia fermata a 28°?
------------------------------------------------------------------------
il fotoperiodo deve essere costante, usa una presa con timer :-)
Se basso con azoto, e divresti misurare aktri macro (da cell le foto nn le vedo a fuoco).
La vasca è nuova, le muffe sono normali.
Il caldo non aiuta nell adattamento delle piante ed all avvio della vasca in genere, conn l abbassare della temperatura migliirerá, ma abbassa quel ph che con quelle piante è abbastanza alto
E per l azoto come faccio? Per i macro si, e un po che me lo ripeto.... prendero i test.
Il ph, tagliando con acqua a ph 6,5-7 non dovrebbe abbassarsi??
------------------------------------------------------------------------
mmm
tutte piante che ho avuto a pH alto come il tuo (erano con i guppy) e kh anche più alti
Tagliato le foglie e cambiato 35litri con acqua demirelazzata del supermercato.... occhio, se non ha una certificazione per alimenti, può non essere adatta per l'acquario
sicuro che la temperatura si sia fermata a 28°?
------------------------------------------------------------------------
il fotoperiodo deve essere costante, usa una presa con timer :-)
Bhe, ne ho sentito parlare tanto dell acqua demineralizzata senza grossi problemi..... bho, o provo con 30 litri dell acqua del negoziante oppure uso l acqua di rubinetto....
La temp no, e salita a 30 quando faceva mplto caldo, i 26-28 sono quelli che raggiunge in questi giorni.
Si, uso gia la presa col timer, 8-9 ore perche non ricordo bene gli orari....LOL
Bhe, ne ho sentito parlare tanto dell acqua demineralizzata senza grossi problemi.....
si è una filosofia degli ultimi anni, c'è una corrente di pensiero abbastanza recente che ha preso la classica sperimentazione che abbiamo sempre fatto, e l'ha estremizzata troppo :-D. Fino a 3 anni fa, se scrivevi che usavi acqua demineralizzata/distillata, la risposta standard era no. Sarà, ma io questi problemi che hai nel tuo acquario li vedo solo negli ultimi anni :-). Probabilmente qualcuno si dimentica di come l'acqua demineralizzata venga ottenuta, e a cosa serve: al ferro da stiro, alla batteria, dove è importante che non ci sia il calcare :-) e per ottenerla si utilizzano degli impianti a resine scambiatrici ;-), che tolgono si il calcare, ma rilasciano sodio. Che troppo bene non fa alle piante. Io andrei di impianto di osmosi se vorrai pesci di acque tenere e acide.
La temp no, e salita a 30 quando faceva mplto caldo, i 26-28 sono quelli che raggiunge in questi giorni.
Ah ecco, una causa potrebbe essere questa :-)
Perfetto per il timer ;-)
Per la temp non so cosa fare..... le ventole non ci stanno, spero che molli il caldo anche se in casa ormai ho 24-25 gradi.... con queste luci penso che non scendero mai sotto i 26....
Per l acqua adesso provo con quella di osmosi del negoziante per un paio di cambi e vedo come va.
Per abbassare il ph?? Catappa? Mi sono sempre chiesto pero, dove cavolo la trovo??? E poi, nel filtro non ci sta, se appendo un sacchetto dentro ala vasca??
La fertilizzazione completa posso riprenderla o aspetto?
riprendila a piccolissime dosi :-)
che pesci hai idea di mettere?
Ramirezi e qualcos altro di compatibile con loro
è un po' al limite il manado come fondo con loro, perchè lo scaveranno e lo passeranno per le branchie.
Allora si devi mettere più osmosi (porta il gh a 4-5 e il kh a 2) ambrare un po' l'acqua con la torba o con la catappa
Ecco la situazione ad oggi
https://s26.postimg.cc/e6pe6ywqt/IMG_8738.jpg (https://postimg.cc/image/e6pe6ywqt/)
https://s26.postimg.cc/upqx50ocl/IMG_8739.jpg (https://postimg.cc/image/upqx50ocl/)
https://s26.postimg.cc/jrfnmtzr9/IMG_8740.jpg (https://postimg.cc/image/jrfnmtzr9/)
https://s26.postimg.cc/pptgx2ipx/IMG_8741.jpg (https://postimg.cc/image/pptgx2ipx/)
https://s26.postimg.cc/3wrklgw91/IMG_8742.jpg (https://postimg.cc/image/3wrklgw91/)
https://s26.postimg.cc/llsi4kmrp/IMG_8745.jpg (https://postimg.cc/image/llsi4kmrp/)
https://s26.postimg.cc/4789wapmt/IMG_8746.jpg (https://postimg.cc/image/4789wapmt/)
Il ph, tagliando con acqua a ph 6,5-7 non dovrebbe abbassarsi??
non proprio, il ph lo abbassi acidificando, tagliando con osmosi abvassi le durezze e quindi riduci tamponi il che ti aiuta ad abbassare il pH ma sempre utilizzando acidificanti
la vasca è bella, mi rimangono i dubbi dei ramirezi con quel fondo!
Leggendo qua e la del manado lo davano come adatto anche per i corydoras che comunque filtrano il fondo con le banchie... per quello ho scelto questo fondo
------------------------------------------------------------------------
Ma adesso come mi comporto con questo problema? Domani vado a prendere 25-30 litri di osmosi e cambio; pulisco elimino le alghe e pe muffe(prima di cambiare l acqua ovviamente) e poi? Per i valori? Per abbassa il kh a 2 e il gh a quanto? Cosa utilizzo?
beh loro si infossano e basta :-)
Problema in via di risoluzione!!!!
Cambiato 30 litri con acqua di osmosi del negoziante, eliminatoi 2 sassi che ai vedono in foto che tenevano giu la radice piu uno nascosto dietro (che a detta del negoziante potevano avere venature alcaline e aggiunto una pompetta di movimento per la superfice.
Risultato:
PH 7,5
GH 7
KH 3
Sono moooolto soddisfatto!
Ho ripreso ieri la fertilizzazione in colonna con il protocollo della seachem:
Fluorish, iron, potassium e trace. Adesso non ho sottomano i "ml" ma mi sono attenuto a cpsa scritto sul barattolo, dividendo opportunamente per i miei litri.
Le piante sembrano apprezzare, ho un pearling spaventoso hahahahah
è un po' al limite il manado come fondo con loro, perchè lo scaveranno e lo passeranno per le branchie.
Allora si devi mettere più osmosi (porta il gh a 4-5 e il kh a 2) ambrare un po' l'acqua con la torba o con la catappa
Manado con i geophaghi ASSOLUTAMENTE NO, ma proprio NO NO NO...al di la della granulometria assolutamente non idonea, il manado è molto molto abrasivo, come l'argilla espansa. Non va bene con alcun grufolatore, vedi i vari corydoras, pangio, botia, e ovviamente tutti i geophaghini...occhio che per loro è una tortura...
------------------------------------------------------------------------
Problema in via di risoluzione!!!!
Cambiato 30 litri con acqua di osmosi del negoziante, eliminatoi 2 sassi che ai vedono in foto che tenevano giu la radice piu uno nascosto dietro (che a detta del negoziante potevano avere venature alcaline e aggiunto una pompetta di movimento per la superfice.
Risultato:
PH 7,5
GH 7
KH 3
Sono moooolto soddisfatto!
Ho ripreso ieri la fertilizzazione in colonna con il protocollo della seachem:
Fluorish, iron, potassium e trace. Adesso non ho sottomano i "ml" ma mi sono attenuto a cpsa scritto sul barattolo, dividendo opportunamente per i miei litri.
Le piante sembrano apprezzare, ho un pearling spaventoso hahahahah
I valori però non sono assolutamente adatti a dei ciclidi nani purtroppo, men che meno che ai ramirezi che sono forse tra i più delicati in assoluto.
Abbassa il PH intorno al 6,5 e al massimo inserisci un piccolo harem di cacatuoides o dei più tranquilli borellii che non hanno problemi col manado, i Ram, fidati sono rognosi, bellissimi quando li vedi nelle vasche spoglie del negoziante ma se non li immetti in vasche più che idonee li vedrai lentamente deperire e comunque non avranno mai i comportamenti naturali che hanno i ciclidi nani.
perfetto, confermi anche tu il fatto che il fondo non vada bene!
Ci sono tanti pesci, non andare su quelli che non starebbero bene!
perfetto, confermi anche tu il fatto che il fondo non vada bene!
Ci sono tanti pesci, non andare su quelli che non starebbero bene!
Assolutamente, ci ho rigato un rio 300 per bene con il manado, ti fa lo scrub se te lo passi in faccia. Figurati alla bocca e alle branchie di un ramirezi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |