Visualizza la versione completa : Composizione LED fai da te, temperatura colore
Ciao ragazzi
Scusatemi, sono sicuro che la domanda in qualche forma sia stata posta più e più volte
Ho un Rio 400 con i T5 (adattati per la misura standard) e riflettori
Non ho piante esigenti, è l'illuminazione da 100W minima mi sta creando problemi di alghe, oltre costi che voglio abbattere.
Posso cimentarmi nel faidate e quindi vorrei montare da me i LED
L'idea è di usare un totale di 50W in prima battuta, montandoli sulla barra della plafoniera T5 stessa
Userei in prima battuta LED da 1W, 25 per barra (se ci stanno, sennò mi gioco qualche 3W)
Ma il dubbio è la composizione. Quanti warm (siamo sui 2700K), quanti cold (circa 6000K)? Rossi e verdi servono?
Ho letto le guide ma mi sono sinceramente perso :(
Grazie a tutti!
servono rossi, blu, per le piante e bianco caldo e freddo e, volendo verde, per avere una bella resa visiva :-)
più che altro la plafoniera è in alluminio? perchè il calore lo devi dissipare :-)
zanozaza
14-09-2017, 21:05
I blú molto usati nel marino nel dolce non servono molto la gamma la rieschi a coprire anche facendo la combinata base 3800/4000 piú 6000/6500
In caso aggiungi qualche rosso questo da quello che ho capito io almeno
Stó anch'io facendo il passaggio ai led in modo graduale da dar modo di ambientarsi tutto l'ecosistema e per ora aono sodisfatto dei risultati
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps io ho preso delle strisce 5630 ip20 (senza isolazione) incollate su una barra d'aluminio e messe dentro un tubo di gomma trasparente e a sistanza di due mesi (forse sono ancora pochi )tutto procede alla grande
Prossimamente aggiungeró anche del rosso che useró anche per alba tramonto
Ma anche senza per ora almeno tutto sembra procedere bene
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ok, ma che rapporti usare per piante poco esigenti?
Le strisce non vorrei usarle perché non rendono come i LED ad alta potenza. Oltretutto per il wattaggio che ho in mente io, basta una placca di alluminio per dissipare
zanozaza
14-09-2017, 21:42
Ma guarda onestamente non saprei dirti io cmq ho misurato i lumen di un neon e con la stessa lunghezza della strisca sono circa il doppio ...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come rapporto colore penso almeno ho fatto così io 50 e 50 tra i sue colori 4000 e 6000...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Occhio agli errori di base :-)
I neon hanno uno spettro più "ampio" dei led, quindi si ragiona sui gradi kelvin (un'approssimazione molto valida) metti un 4000°K e un 6500°K e hai i 2 picchi sul rosso e sul blu (le frequenze della fotosintesi) e una bella resa di colore :-)
Per i led, il discorso cambia. I led migliori hanno uno spettro molto concentrato, in poche frequenze. Per cui non puoi fare il ragionamento un po' di 4000°K e un po' di 6500°K (anzi paradossalmente puoi ragionare così su led di bassa qualità, tipo quelli del leroy merlin per capirci, che anche senza rosso e blu fanno crescere le piante lo stesso), per cui devi metterceli tu il picco rosso e il picco blu. Anche le plafoniere commerciali ormai mettono sia led rossi e led blu di serie :-)
Inoltre non puoi considerare il lumen se parli di piante :-) perchè il lumen è tarato sull'occhio umano che ha la massima efficienza proprio tra i due picchi, sul verde. Quindi vai sempre in base ai watt, tenendo conto che il led emette solo su un angolo limitato (120°) e quindi facendo i conti della serva ti serve un terzo dei watt che utilizzeresti con i neon (anche meno perchè i led sono anche più efficienti dei neon) se ben progettata, oppure un 50% con led un po' più da battaglia.
ti faccio un esempio per assurdo: https://www.amazon.it/dp/B01M25Q0Z7/ref=asc_df_B01M25Q0Z745952529/?tag=googshopit-21&creative=23402&creativeASIN=B01M25Q0Z7&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt= le lampade per idro/igroponica hanno solo led rossi e blu (ovvio che in acquario farebbe una luce visivamente da schifo)
io da GeCofreE ho visto e vedo utilizzare da anni questa plafoniera, se vuoi copiare il rapporto tra i led, e le piante esplodevano: https://www.moby-dick.it/aquatlantis-easy-led-universal-freshwater-438mm-6800-k-20-watt.html?gclid=EAIaIQobChMIu8iLysOl1gIVzxobCh0__Q cjEAYYASABEgJP9_D_BwE
dopo io sul mio ne ho una del leroy merlin, e le piante poco esigenti crescono lo stesso, ma appunto quelle sono un terno a lotto, devi provarle e se non funzionano le usi per illuminare la cucina :-))
Beh infatti sul wattaggio avevo calcolato un terzo infatti
Ma sono i rapporti dei colori su cui ho dubbi.
Diciamo che faccio 70W totali, se ipotizzo 10w rossi, 10w blu, 25w caldo e 25w freddo, ci vado lontano?
zanozaza
14-09-2017, 23:06
Adesso mi metti il tarlo io attualmemte come detto ho 4000 e 6000k e volevo integrare con dei rossi...
Prendo anche dei blù?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
beh se dovessi seguire lo schema della plafoniera che ti ho messo, saresti abbondante di rosso e di blu: loro mettono 8 bianco freddo, 2 bianco caldo, 1 rosso e 1 blu
https://www.moby-dick.it/image/cache/data/aquatlantis-easy-led-freshwater-742mm-6800-k-3525-watt-plafoniera-universale-1387-600x600.jpg
Adesso mi metti il tarlo io attualmemte come detto ho 4000 e 6000k e volevo integrare con dei rossi...
Prendo anche dei blù?
così a scatola chiusa ti direi di si :-) poi oh sia chiaro, ho visto piante anche crescere con solo led bianco caldo o solo led bianco freddo, perchè avevano uno spettro meno "raffinato" :-)
beh se dovessi seguire lo schema della plafoniera che ti ho messo, saresti abbondante di rosso e di blu: loro mettono 8 bianco freddo, 2 bianco caldo, 1 rosso e 1 blu
https://www.moby-dick.it/image/cache/data/aquatlantis-easy-led-freshwater-742mm-6800-k-3525-watt-plafoniera-universale-1387-600x600.jpg
Sono SMD vero? Non alta potenza?
si, sono in totale 20 watt quella della foto
Ciao
Mi è partito il click #13 e ho ordinato (spese incluse) 350 euro di materiale
Obiettivo e creare due plafoniere LED con sistema alba-tramonto con 80W totali, 8 canali da 10W così composti:
1) 10W di LED blu (10 LED da 1W)
2) 10W di LED rossi (10 LED da 1W)
3) 60W totali di bianchi (ho tutte le gradazioni, LED da 1W, composizione da determinare)
il Wattaggio e abbondante per quello che ci foglio fare (piante semplici in Rio400) ma conto di dimmerare gli 8 canali per ottenere il miglior risultato. Alternerei le due plafoniere per spostare il picco di luce fra il davanti e il dietro. Stay tuned!
fabryfabry80
22-09-2017, 12:38
Anche io ho ordinato il materiale per rifare un lavoro come il tuo ma sul rio 180.
Ho deciso di rifare il coperchio con plexiglas e tubolari in pvc pieno
Buon lavoro! :-D facci vedere come viene!
fabryfabry80
22-09-2017, 13:13
Appena riesco apro un post nuovo con foto magari posso aiutare chi vorrà fare un lavoro simile
Io per il momento penso di fare così: ho due plafo T5 in più perche in origine mi sono arrivate rotte, in pratica si era spezzato uno degli estremi che poggia sulla cornice superiore.
Le sistemo e taglio completamente la parte centrale dove sono alloggiate le centraline. In modo da ricavare un sostegno già a misura, dove poi incollare questo riflettore LED:
http://www.satisled.com/power-led-aluminum-heatsink-groove-cast-reflector-305060708090100120cm_p890.html
Poi eventualmente posso pensare di rifare il coperchio. In effetti è la parte meno riuscita del rio (almeno il 400), magari copio quello di fabryfabry80 ;)
fabryfabry80
22-09-2017, 20:24
Domani mattina in ditta iniziò a tagliare il plexiglas e a fare al tornio i tappi per i tubi in plexiglas
ora sono veramente curioso!
zanozaza
22-09-2017, 22:50
Io ho usato un sistema semice ma efficace ho incollato le strisce su una piatta da 3mm di alluminio il tutto i filato in un tubo di gomma cristallo fatti due tappi al tornio e il gioco è fatto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/c1722d8e2f1984d7c1400d7850ebbc0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/cd6534b30fddc3b883857ce593290a1c.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
zanozaza
24-09-2017, 16:11
Questo il risultato finale il tutto pilotato da una centralina che mi permette di avere un effetto alba tramontohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/6a6384ff232053e6e759a626a550ae9f.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
fabryfabry80
24-09-2017, 16:21
Mostri una foto della vasca illuminata ?bel lavoro davvero
zanozaza
24-09-2017, 17:01
[emoji4] [emoji4] grazie
Non è ancora definitivo ma cmq a buon punto in piú mi mancano un sacco di piante ma le voglio inserire gradualmente..
Diciamomo work in progresshttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170924/3f154811b8e2bfb405e41b03954a26d9.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
mi pare che anche come resa visiva ci siamo!
Ma mettere grossa parte dei rossi e dei blu sulla stessa barra, non è controproducente?
bisognerebbe fare i conti con i coni di emissione!
Ok.
Cmq il mio materiale dovrebbe essere spedito oggi, c'è la possibilità che arrivi anche entro questa settimana, mi sa che è meglio che cominci ad adattare le plafoniere :D
zanozaza
25-09-2017, 14:46
Ma mettere grossa parte dei rossi e dei blu sulla stessa barra, non è controproducente?
In realtà è anche un mio dubbio ma ho fatto così perché riesco a far partire l'alba col rosso aggiungendo poi bianco caldo e viavia tutto il resto gradualmente
Per il tramonto alla fine sempre similare a retriso per poi dare una mezoretta di solo blú molto smorto l"efetto visivo è spettacolare speriamo anche la resa vedremo col tempo
Le luci al 100%sono accese solo per 4.5 ore nel resto del fotoperiodo ho cercato di giocare un pó ricreando per quanto possibile la realtá
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Immaginavo perché con le strisce non c'è molta flessibilità
mmm occhio che forse 4,5 ore di pieno non sono sufficienti, ma valuta tu tenendolo d'occhio :-)
zanozaza
28-09-2017, 20:55
Immaginavo perché con le strisce non c'è molta flessibilitàMa onestamente così ad occhio mi sembra cmq far bene il propio lavoro.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivato il materiale: visto il costo sono stato "largo" coi LED bianchi, ora ho in pratica tutto :D
1) Warm 3000-.3500K
2) Pure 6000-.6500K
3) Cold 10000K
4) Questi abbastanza nuovi, Natural 4000-.4500K
Leggendo i primi esperimenti, insieme al mix con blu e recentemente rossi, di solito si raccomanda un 50/50 di warm e cold (ma presumo Cold per il dolce voglia dire 6500K). Ma visto che ho questi natural, si potrebbero usare in qualche modo?
Perche ad oggi la barra (ne devo fare due) me la immaginavo così, Il vincolo è che posso pilotare 8 canali da 10W, quindi per avere canali dedicati rosso e blu, pensavo di separarli sulle due barre:
https://s19.postimg.cc/kzqu0yz0z/image.png (https://postimg.cc/image/jxgnifg7j/)
sicuramente più bianchi diversi metti, meglio sarà la luce alla tua vista!
We Ale
Ok che l'occhio vuole la sua parte, ma darei priorità alle piante (e ad evitare alghe)
Dici che conviene magari fare un 10W Pure (6500K) 10W Warm e 10W Natural?
mah, in realtà i bianchi sono relativamente un po' indifferenti per le piante: la spinta gliela dai con i rossi e i blu; nel tuo caso con i bianchi vai a correggere quella parte di spettro che si concentra sul verde, andando un po' sul rosso (caldo) e sul blu (freddo) :-)
bilanciandoli tutti e 3 come hai scritto, secondo me ottieni una resa visiva simile a quella solare, senza influire più di tanto sulla parte rossa e blu necessaria alle piante :-)
Ok!
Mi porto avanti (poi metto le foto). E' giusto fare alba coi blu e tramonto coi rossi?
https://s19.postimg.cc/46rwdufqr/image.png (https://postimg.cc/image/saio24y7j/)
io farei alba con i rossi + bianco caldo e uguale al tramonto, solo che al tramonto farei seguire i blu, magari a poca potenza
Ok. E' che non mi ricordo dove, avevo letto che una "botta" di blu (mi pare fosse alla mattina) permetteva ai corpuscoli clorofiliari di "aprirsi" e poter processare meglio la radiazione rossa.
O forse era il contrario :D
#24 non ne ho ancora sentito parlare, ma secondo me non influisce molto :-)
Un po' di foto sparse dei lavori in corso (sono a buon punto)
https://s19.postimg.cc/5phetnwpf/20171024_232303.jpg (https://postimg.cc/image/n2rp8is0f/)
https://s19.postimg.cc/3xofz2y0j/20171024_232323.jpg (https://postimg.cc/image/4n78bfyjz/)
https://s19.postimg.cc/hrcso6gc3/IMG-20171022-_WA0001.jpg (https://postimg.cc/image/rbwfb25nz/)
https://s19.postimg.cc/6t1j5g9kz/IMG-20171021-_WA0000.jpg (https://postimg.cc/image/4bpry6pof/)
https://s19.postimg.cc/brp1k1xz7/20171020_001054.jpg (https://postimg.cc/image/yge8jmfcv/)
La plafoniera (una) ultimata sarà pressapoco così:
https://s19.postimg.cc/vmb36afsj/15088816152912029518417.jpg (https://postimg.cc/image/m1rgjeqgf/)
bel lavoro! anche esteticamente molto curata
Grazie :)
Ho dovuto fare un paio di modifiche perché non avevo considerato i tiranti che mi avrebbero oscurato giusto i blu e i rossi.
Poi pensavo di coprire tutto con una lastra di vetro o plexiglass, che mi consigliate?
allora a me è arrivata l'acquatlantis. Provvisoriamente illumina un acquario con una copertura in vetro, nel progetto definitivo andrà sotto il vetro. Vedo che a occhio leggermente la luce cambia. Per cui vetro ok, ma deve essere ottimo come ottica e anche sottile, tipo un extrachiaro secondo me!
Finite!!!
https://s19.postimg.cc/uw4ypb1xf/20171031_220342.jpg (https://postimg.cc/image/7uodjk29r/)
wow!!! come ti sembra la luce, naturale?
realsnake
01-11-2017, 10:30
Bel lavoro, complimenti.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Allora, si tratta di una modifica alle plafoniere T5 originali del Juwel Rio 400 (quelle con 4x54w) sulle quali ho ricavato l'alloggiamento per due barre dissipatrici in alluminio con 2x40x1W di LED, per un totale di 80W
Controllo il tutto con un dimmer cinese a 8 canali, quindi ho possibilità di regolare 8 canali sui quali ho collegato 2x10W di LED warm, 2x10W di LED natural e 2x10W di LED pure (10W per barra), poi c'è un canale di 10W di LED blu (5 per barra) e 10W di LED rossi (5 per barra).
A piena potenza la luce è ovviamente tendente al lilla, vista la presenza dei led blu e rossi. Ma l'output globale sarà frutto di un tuning degli 8 canali che appunto sono indipendenti, fatto sul mio acquario (che è torbato) ed in funzione della risposta delle piante. Insomma la parte più delicata del lavoro è ancora da fare. Comunque l'idea è di non andare mai a massima potenza, ma sfruttare la flessibilità degli 8 canali per ottenere il massimo benessere delle piante, con una gradevole resa visiva e un risparmio energetico (che comunque c'è dato il rapporto con i T5)
Effetto con questi valori di potenza (gli ultimi due canali sono blu e rosso rispettivamente)
https://s19.postimg.cc/nbh6vq4f7/20171108_191120.jpg (https://postimg.cc/image/ak30p7un3/)
https://s19.postimg.cc/i02ab583n/Screenshot_20171108-191350.png (https://postimg.cc/image/yntsdn2v3/)
Ultima cosa che dovevo verificare sono i consumi.
Con tutto al 100%, quindi 80W nominali, ho un assorbimento di 95W, quindi circa 85% di efficienza. Considerando che il trasformatore ha una efficienza dell'89% e il dimmer (che è WiFi) assorbe di suo oltre a dover regolare la corrente, direi che è un risultato ottimo
Il colore tende un po' troppo al verde e al giallo , metti uno sfondo blu o nero e
poi magari prova a diminuire il canale 7 e/o il 4 e invece ad aumentare il 3.
C'è quasi mezzo chilo di torba, eh!
Ah ! Ecco perchè virava tanto al giallino.........
:) beh più che altro serviva a far vedere il livello di illuminazione. Essendo torbato è difficile fare ragionamenti sul colore, specialmente tramite foto. Dal vivo l'effetto è naturale, sono soddisfatto. Avevo anche problemi allucinanti di alghe, e per ora tutto pulito
Bel post, molto interessante!
Non ho capito se hai acquistato il materiale in un negozio o se l'hai comprato online.
Nel secondo caso potresti eventualmente linkare i fornitori da cui ti sei rifornito?
Ciao e complimenti per il lavoro
Ho acquistato tutto su satisled
Sto scrivendo una guida, spero di completarla a breve.
Occhio che il dimmer (DimFreeW8) lo stanno evolvendo. Quello che ho io è una specie di beta a metà strada, ma mi hanno promesso di cambiarlo settimana prossima.
A funzionare funziona ma ha delle limitazioni che secondo me sono troppo importanti
Comunque io piante, sopratutto le cryptocorine non le ho mai viste così bene:
https://s19.postimg.cc/ofhrg1hm7/20171207_134716.jpg (https://postimg.cc/image/ofhrg1hm7/)
Oltretutto prima dei led non potete capire la quantità di alghe che avevo in vasca, uno schifo, stavo per buttare tutto, invece ora, niente, zero!
Speriamo che continui cosi
Ho trovato una vecchia foto di come era la vasca (neanche lo stato peggiore)
https://s19.postimg.cc/ayksxn4v3/IMG-20171207-_WA0006.jpg (https://postimg.cc/image/ayksxn4v3/)
rmaverikc
28-12-2017, 19:39
Comunque io piante, sopratutto le cryptocorine non le ho mai viste così bene:
https://s19.postimg.cc/ofhrg1hm7/20171207_134716.jpg (https://postimg.cc/image/ofhrg1hm7/)
Oltretutto prima dei led non potete capire la quantità di alghe che avevo in vasca, uno schifo, stavo per buttare tutto, invece ora, niente, zero!
Speriamo che continui cosi
Ho trovato una vecchia foto di come era la vasca (neanche lo stato peggiore)
https://s19.postimg.cc/ayksxn4v3/IMG-20171207-_WA0006.jpg (https://postimg.cc/image/ayksxn4v3/)
Menion Interessante progetto e ben realizzato, complimenti!
Ho intenzione di realizzare qualcosa di simile anche per le mie vasche ad iniziare dalla piccola da usare come esperimento e vorrei farti qualche domanda.
Sono led da 1w, che profondità ha la vasca dove li hai montati e come ti sembrano in quanto a penetrazione?
A distanza di tutto questo tempo come stanno andando le piante?
Ero intenzionato ad usare i led della xled, sopratutto per i bianchi che hanno 70-80 lm/watt in più(e costano più del doppio...)ma su satisled ho trovato molte componenti a me utili; posso chiederti dopo quanto tempo ti sono arrivati i prodotti dalla data dell'ordine? Ci sono stati costi doganali aggiuntivi?
Grazie mille!:-)
Ciao rmaverikc
Comincio dalle domande facili: su Satisled per essere certi di evitare le spese doganali, devi usare la spedizione EUR Express. Sono spedizioni sdoganate da loro, tipicamente in Olanda, quindi quando arrivano in Italia, risultano delle spedizioni EU, senza quindi dazi o IVA. Certo costa di più, se fai due conti risparmi pochissimo rispetto al caso SE ti beccano in dogana, ma almeno non hai sorprese. Oltretutto è piuttosto veloce, 10gg ed arriva a casa. NON usare mai, anche se vai di fretta, DHL o affini: li dazi ed IVA sono sicuri, oltre al fatto che ti caricano uno sproposito in spese di sdoganamento. Se invece l'ordine è fino a 25€ puoi scegliere la spedizione Hong Kong. In realtà puoi "rischiare" anche per qualcosa in più, tanto loro dichiarano sempre un valore più basso.
Satisled sono produttori di LED. Occhio ai lumen dichiarati, soprattutto sui bianchi. Oltre 110lm per 1W sei nel campo delle esagerazioni, o specifiche di picco ad amperaggio oltre il massimo. E tu i LED li devi usare in maniera corretta, perché penso tu voglia ti durino anni, no?
Su xled vedo che danno 400mA come massimo assoluto. Se i lumen di picco sono relativi quell'amperaggio, beh, non è un amperaggio che puoi usare per l'aquario. Anche i 350mA a cui normalmente si riferiscono nei datasheet, sono fuori specifica. Questi LED lavorano a 3.3V, quindi 3.3*0,350 = 1,155W, capisci che anche queste correnti non garantiscono lunghissima durata. E questo spiega anche come mai l'enorme divario di lumen dicharati fra i led da 1W e quelli da 3 e 5 W (differenza che esiste, ma se guardi gli ampere non è così enorme come appare). Per farti un esempio il mio dimmer l'ho fatto settare a 320mA di picco.
Per le piante, provo a risponderti, partendo dal fatto che non sono assolutamente un esperto di piante.
Venivo da una situazione drammatica di alghe, ho in pratica ribaltato la vasca facendo due cicli di Protalon, cambiando appunto l'illuminazione ed aggiungendo lemma minor.
Nel mio caso penso che i 104W MINIMI di T5 che potevo accendere erano troppo forti per le mie piante.
Ad oggi, dopo quasi due mesi, non ho più alghe, la lemma minor copre quasi tutta la superficie, le mie cryptocorine sicuramente hanno avuto un periodo di stasi, cambiato molte foglie, ma ora mi sembra siano ripartite. Oltretutto ho una varietà che è strisciante, la mia colonna d'acqua è 55cm, e se crescono loro sotto la lemma, penso che la penetrazione sia sufficiente.
Ripeto, tutto ciò ad occhio, non sono un esperto. Ma anche la Vallisneria cresce, la cabomba anche (ma è vero che è più esile).
Tieni presente che non faccio mai picco di 100% sulle due barre, sto ancora gradatamente aumentando per evitare alghe. Ad oggi diciamo che faccio una media del 60% (dei 40W totali) delle barre su 8 ore, più 30+30 minuti di alba e tramonto.
Su Satisled se hai intenzione di prendere anche il dimmer, contattami!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |