Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento 250 litri
Ciao a tutti, sono in procinto di riallestire il mio acquario e volevo avere parere da voi esperti per quanto riguarda allestimento flora e fauna..
L' acquario è un wave classic 120 chiuso illuminato da due plafoniere una composta da 2xt8 30w e una da 2xt5 39w con filtro esterno pratiko 400 che verrà caricato con spugne a grana diversa e cannolicchi.
Come fondo avrei scelto di utilizzare il manado e se incontro pareri favorevoli da voi vorrei aggiungere anche un sacco di flourite.
Come flora metterei come sfondo hygrophila diffirmis heteranthera zosterifoglia e rotala rotundifoglia.
Ai lati heteranthera e hydrocotyle leucephala.
Al centro altre rotala e ludwigia repens. Davanti come pratino la eloacharis parvula.
Come fauna ero indeciso tra un folto gruppo di barbus tetrazona con lumache e caridine japonica o tra un branco di cardinali con ramirezi caridine japonica e lumache a fare da compagnia.
Cosa ne pensate? Accetto qualsiasi consiglio su tutto..
Grazie mille
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
secondo me mischiare il manado alla flourite non ha molto senso
quello che serve è mettere un substrato fertile sotto, se vuoi fare un plantacquario, sopra ci metti o manado o flourite
se usi solo manado e flourite non risolvi il problema della mancanza di un substrato fertile
Farlo tutto di flourite mi verrebbe a costare un capitale.. Non è fertile la flourite?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
la flourite è un fondo "unico", non va ricoperto, non è un substrato fertile
va bene anche da sola, ma se vuoi fare un fondo migliore, ci puoi mettere sotto il substrato fertile o mettere dentro delle tabs etc
idem per il manado
il manado si può usare da solo, ma sotto ci puoi anche mettere l'Aquabasis o altro.
molti usano manado sopra e aquabasis sotto.
quello che non ha senso è mischiare manado con flourite oppure fare due strati con manado e flourite
Non volevo fare due strati, volevo mettere la flourite dove le piante si nutrono per via radicale e volevo evitare di mettere un substrato fertile per evitare che venisse a contatto con l'acqua in caso di spostamento di qualche pianta
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
giusto, se fai due strati poi c'è il rischio che si mischiano, infatti non dovresti spostare le piante!
in teoria l'allestimento e la disposizione delle piante vanno pensati bene prima...proprio per evitare poi di dover spostare piante
allora forse faresti meglio a fare tutto flourite o tutto manado e basta.
Facendo tutto manado risparmierei un po'.. Cosa ne pensi di questo fondo? E del resto dell'allestimento?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
il Manado è un buon fondo, molti però hanno riscontrato problemi perchè aumenta il GH, il forum è pieno di discussioni sul Manado, che parlano di pregi e difetti, per esempio è molto leggero rispetto ad altri fondi
mi sembra che il produttore consigli di lavare il Manado per due motivi: uno, è polveroso. Due, rilascia calcio, quindi lavandolo con acqua calda secondo il produttore si riduce poi il rilascio di calcio
ma c'è gente che non lo lava nemmeno, forse è meglio non lavarlo, è uno sbattimento, e poi alla fine tiri via tutta quella polvere che può anche avere una sua funzione, per esempio potrebbe in parte aiutare a renderlo un po' più compatto per le radici e meno leggero..
quello che c'è scritto sul sito ufficiale mi pare abbastanza chiaro, basta andare a leggere..
JBL Manado di per sé non contiene alcun fertilizzante, ma è tuttavia in grado di assorbire le sostanze nutritive (in particolare gli oligoelementi) da fornire alle radici delle piante.
Per ottenere una buona crescita delle piante, si consiglia l'utilizzo di JBL AquaBasis plus sotto JBL Manado.
Facendo tutto manado risparmierei un po'.. Cosa ne pensi di questo fondo? E del resto dell'allestimento?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dipende dalla fauna che vuoi inserire. Ho avuto Manado come fondo unico in due vasche ma è inadatto a tutti i pesci da fondo, ai ciclidi geophaghi, e a tutti i grufolatori, ai vari pangio e compagnia bella. Diciamo che ha i suoi pro e isuoi contro. Innanzitutto è molto leggero e abrasivo quindi quando pulisci il vetro interno con la lana rischi di strinare la lastra. In aggiunta, per le prime settimane, ti pompa il GH a livelli immani ma è un problema transitorio, la leggerezza inoltre no aiuta molto a tenere le piante ancorate. Però è molto permeabile ai nutrienti della colonna, ha un colore molto naturale, molto neutro.
Certo è che è molto polveroso, ne ho lavati 30kg e ho fatto fuori due federe nuove...a mia discolpa facevano cagare ma mia moglie ha aggiunto un'altro punto a sfavore dell'acquariofilia.
Lo consiglierei come fondo? Come ho detto, dipende.
E con le piante come si comporta? Si riesce a farle crescere bene?
Come pesci da fondo non ne volevo mettere onde evitare che mi smuovano le piante volevo mettere delle caridine e qualche lumaca..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ecco bravo, i pesci "da fondo" non è necessario metterli..
come tutti i fondi, col tempo si arricchisce di nutrienti, devi dargli tempo
Oppure potrei mettere l'acquabasis sotto e il manado sopra.. ho visto che vendono il kit pro flora della jbl con fondo e fertilizzanti liquidi cosa ne pensi della loro linea di fertilizzazione?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ma è quello che dicevo prima, cioè di mettere manado e aquabasis
il manado si può usare anche da solo, ma per fare un plantacquario è meglio anche l'aquabasis.
poi però c'è il problema dei due strati... e bisogna stare attenti a non sradicare piante
Che è il problema che volevo evitare data la mia inesperienza e gli scarsi successi nello scorso allestimento..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma con le piante che ho scelto necessitano di un fondo fertile oppure si nutrono tutte per via fogliare?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
eloacharis parvula sicuramente dalle radici, le altre anche solo da foglie volendo...
ma dipende sempre da quello che vuoi ottenere, anche le echinodorus crescono sulla sabbia, basta mettere le pastiglie :-), ma solo più lentamente :-)
Nel caso in cui il substrato vada in contatto con l'acqua che problemi si incontrano?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
nel migliore dei casi alghe, nel peggiore intossicazioni dei pesci :-)
Esiste un metodo in cui sradicare le piante per non farlo venire a contatto con l'acqua?
Leggevo sul sito della jbl che ha una durata di tre anni è confermato?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
diciamo che entro i tre anni sei più tranquillo e non da problemi, poi a me ha cominciato a dare problemi di alghe #24
Come mai problemi di alghe? Pensavo si esaurisse e diventasse inerte
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ah ma intendevi dopo un lungo periodo!
pensavo dicessi nell'immediato :-)
Non ho ben capito. Tu hai usato questa accoppiata e ti ha dato problemi di alghe o la fuoriuscita del substrato te lo ha dato o l'esaurimento del fondo fertile?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
no, io non ho messo il fondo fertile: il manado dopo un po' di anni (almeno 4-5 e riasciugandolo) si sfaldava e ho cominciato ad avere vari tipi di alghe.
Se però appena allestito o dopo qualche mese il fondo fertile emerge, allora potresti avere dei problemi di alghe!
Alla comparsa delle alghe come ti sei comportato? Hai riallestito tutto da zero?
Come ti sei trovato con il manado?
Penso che cmq essendo della stessa ditta a meno di errori nello smuovere le piante l'aquabasis dovrebbe restare sotto al manado.. o sbaglio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
se non lo smuovi, resta lì :-)
come dicono anche gli altri, bello, un po' leggero, ma bello
alla fine ho riallestito, ma dovevo anche cambiare allestimento e non mi pesava più di tanto :-)
Cosa ci avevi coltivato nel manado?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
sicuramente criptococoryne e limnophila :-)
Lo avevi usato con il suo fondo fertile?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io sono sempre andato sul semplice con il manado ma crypto, echinodorus, vallisneria e ninfee sono sempre cresciute bene con SOLO MANADO e tabs, tra cui ADA iron bottom e EasyLife bottom sticks.
Le mie piante dici che cresceranno con solo il manado?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
secondo me si! con le pastiglie come diceva Duda :-)
Come fertilizzanti ero indeciso tra jbl come il fondo o easy life a elementi separati.. Cosa mi consigliate? Se opto per easy life devo acquistarli tutti?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
quelli non li conosco, io uso seachem!
Come fertilizzanti ero indeciso tra jbl come il fondo o easy life a elementi separati.. Cosa mi consigliate? Se opto per easy life devo acquistarli tutti?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se non hai intenzione di smantellare tutto per sostituire il fondo quando si esauriscono i nutrienti, ti sconsiglio il fondo fertile. Usa solo pastiglie fertilizzanti, non rischi che il fondo fertile scarichi una montagna di fertilizzante in colonna.
Spererei di fare un acquario che sia duraturo nel tempo.. Non vorrei smantellare una volta esaurito il fondo. Ma quando questo si esaurisce è necessario smantellare? Non diventa solo inerte e quindi bisogna reintegrare con le tabs?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
beh si, e allora conviene partire direttamente con le tabs :-)
GeCofreE
23-09-2017, 09:30
Parti direttamente con l'inerte e tab...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho completato il primo acquisto visto che ho trovato il prodotto ad un prezzo interessante.. 25 litri di manado.. Le tab avete qualche marca da consigliare o una vale l'altra?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
beh seachem, dennerle, jbl sono marche buone, io ho usato quelle della sera, e problemi non me ne hanno dato :-)
GeCofreE
23-09-2017, 16:13
Io avevo provato seachem r sera.
Fra le due seachem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |