PDA

Visualizza la versione completa : acqua osmosi


RANGA
11-09-2017, 20:55
Buona sera, una domanda per i chimici: i miei cambi d' acqua sono ogni 15giorni del 20% circa con acqua RO tagliata con i sali per ottenere gh9 e kh 4.
Ma secondo voi invece che i sali commerciali usare un osso di seppia polverizzato si puo' fare o e' un ' idea da matti?
L' osso di seppia in acquario aumenta sia il gh che il kh , naturalmente mi calcolerei bene la q.ta' da inserire .......
boh, a voi l' ardua sentenza sperando di non avere avuto un ' idea pazza!!!!!

dave81
11-09-2017, 21:44
non ho mai sentito questa cosa dell'osso di seppia sinceramente, secondo me non va bene per mineralizzare l'osmosi

potrebbe anche fare intorpidire l'acqua

zinuit
12-09-2017, 02:12
Di solito l osso di seppia si usa come tampone (facendolo sciogliere dall acido xarbonico) o cmq per alzare durezze basse, riuscire a misurare la quantitá per correggere acqua ro nn so quanto sia fattibile.

Lo stesso con il guscio d uovo sbriciolato, ma devi cmq avere co2 in grado di scioglierlo e calcolare.. se lo fai in una vasca di pecilidi, forse, è + semplice che non dove vuoi ottenere kh basso

ilVanni
12-09-2017, 12:16
Si scioglie male.

Il vantaggio di usare i sali è che usi sostanze molto solubili.
La solubilità del carbonato di calcio (l'osso di seppia) è molto bassa. Si scioglie abbastanza per sballare i valori in una vasca a pH acido ma non abbastanza da riequilibrare l'acqua di RO.

Oltretutto, fornirebbe solo calcio e carbonati, in vasca ti serve anche altro.

E' un buon sistema per evitare crolli del pH (per esempio se hai molti gasteropodi in crescita in vasca, per esempio se allevi ampullarie) dovuti a consumo eccessivo di KH, ma NON va bene per l'osmosi.

RANGA
15-09-2017, 20:33
Ok, grazie delle risposte, niente, continuero' as utilizzare i sali, era un' idea che volevo condividere.

ilVanni
16-09-2017, 01:00
Io (però allevavo gasteropodi, per cui il consumo era principalmente carbonati e calcio) integravo (ripeto: integravo acqua di rubinetto già mediamente dura quando le durezze scendevano troppo) con solo cloruro di calcio e bicarbonato di potassio e sodio (era una rivisitazione della ricetta di Walter Peris, che trovi su Google, per il mio caso specifico).
Come fai-da-te va benissimo la sua ricetta originale, nel caso, oppure normali sali commerciali.

PS: avendo un'acqua decente, meglio RO + rubinetto, eviti accumuli di ionidi cloruri, solfati o quel che usi, che hai necessariamente usando solo RO + sali.

Ale87tv
16-09-2017, 08:29
PS: avendo un'acqua decente, meglio RO + rubinetto, eviti accumuli di ionidi cloruri, solfati o quel che usi, che hai necessariamente usando solo RO + sali.

Concordo in pieno, salvo casi particolari, questa resta la soluzione più comoda e rapida :-)