Entra

Visualizza la versione completa : Criptica per metodo naturale?


Mensio70
07-09-2017, 09:37
Ciao, ho intenzione di realizzare una vasca 70x70x60 in cui allevare molli + forse qualche lps semplice. Nessun pesce (max uno due gobidi e gambero), buone rocce, adeguato movimento e buona luce (sicuramente eviterò anche la sabbia, almeno per il primo periodo, ma forse anche dopo). Cambi d'acqua regolari con buona acqua + buon sale, nessuna integrazione/alimentazione, nessuno skimmer, né altra tecnica particolare. Insomma una gestione naturale.
Ora, dato che con questa vasca avrò la possibilità di avere spazio sottovasca (nel relativo mobile), possibilità che ora non ho nel mio nano a gestione naturale, mi chiedevo quale fosse il modo migliore per sfruttare questo spazio. Pensavo di realizzare una criptica dove inserire rocce vive di buona qualità. Questo, indipendentemente dal quantitativo di rocce che inserirò in vasca, nella considerazione che più rocce sono presenti nel sistema più il sistema lavora a puntino, oltreché gli animali presenti in criptica, per le sue caratteristiche (buio), sono comunque diversi da quelli presenti in vasca e contribuiscono alla varietà del sistema stesso (ho detto una cavolata??).

Cosa ne pensate, ne vale la pena?
O fareste altro nel vano sotto vasca?

Grazie a tutti per i consigli.
Andrea

Mensio70
15-09-2017, 18:03
Nessun consiglio??? Qualcuno che ha provato?
Help#06

grazie

gerry
15-09-2017, 20:08
Premetto che non ho mai avuto una vasca con una criptica seria ....,.
La criptica sicuramente male non fa, anzi come hai detto contribuisce alla varietà del sistema e contribuisce ad eliminare inquinanti
Però non mettendo pesci , non avendo picchi di inquinanti , avendo una gestione naturale senza skimmer , non so se la criptica è necessaria , male non fa ma non credo sia un plus importante
Se poi in vasca metti il giusto quantitativo di rocce .... non so se io la metterei

Per me è utile ma non credo ne valga la pena ( mia idea...)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mensio70
16-09-2017, 17:36
Grazie del parere, è esattamente il mio dubbio.
Ma avendo lo spazio nel mobile, e non volendo inserire ski ed altro, per il tipo di gestione, come già detto, pensavo a come poterlo utilizzare. E allora mi sono detto: perché non fare una criptica prima della risalita.
Vero che ho anche qualche dubbio sul come realizzarla. Mi sembra di avere inteso che dovrà restare al buio, ma che il movimento dell'acqua tra le rocce non deve mancare: sarà sufficiente il flusso in ingresso dalla vasca o necessiterà di una pompa di movimento all'interno?
Grazie ancora.

Andrea

gerry
16-09-2017, 18:31
Nelle criptiche ho sempre visto un movimento blando ,
Però Io ho tenuto per un po' di mesi delle rocce nella mia sump, con un movimento "discreto " e si erano riempite di spugne e spirografi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mensio70
18-09-2017, 08:25
#70

Mensio70
20-11-2017, 12:37
Ciao, riprendo questo post perché, pur lentamente, sto cominciando a realizzare il progetto.
Ho deciso di inserire la criptica come descritto sopra (ripeto, il posto c'è, e non essendoci tecnica particolare, voglio provare a sfruttarlo nell'unico modo che mi viene in mente).

Venendo alla vasca: ho intenzione di realizzare una rocciata "sospesa", centrale, sulla base di due presupposti:
1 - non so se ha senso, ma sul presupposto di evitare qualsiasi residuo di sedimenti sul fondo (e seguire il principio: ottime rocce e ottimo movimento acqua, no zone "morte"), pensavo di realizzare una sorta di "atollo" sorretto da una base di ridotte dimensioni (utilizzando lampocem e rocce morte per poi aggiungere quelle vive in alto), in modo da fare circolare l'acqua il più possibile anche sul vetro di fondo e, contestualmente, consentire la pulizia laddove ve ne fosse bisogno (aspirazione residui etc..);
2 - come dicevo sopra, realizzare il nucleo dell'"atollo" con rocce morte e cemento per aggiungere sopra, sempre cementando, preferibilmente (vorrei una costruzione duratura e stabile...), le rocce vive a creare varie terrazzamenti.

Vi chiedo: ha senso? Qualcuno ha già realizzato qualcosa di simile?
Grazie.

Andrea

tene
20-11-2017, 20:02
Per quanto riguarda il farla sospesa per poter aspirare è una cosa abbastanza inutile in quanto se non metti sotto delle rocce completamente piatte che aderiscono al vetro basta mettere una piccola pompa dietro alla rocciata e ti porterà tutti i sedimenti davanti dove potrai aspirarli comodamente,con questo non dico che non puoi farlo,io però nel caso utilizzerei delle rocce come piloni piuttosto che altro materiale sicuramente di maggior impatto estetico.
Se puoi utilizza tutte rocce vive avrai una maturazione migliore e più veloce

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Gandalf94
20-11-2017, 21:55
Io vedrei bene anche un filtro con siporax

Mensio70
21-11-2017, 09:45
Esatto Tene, pensavo proprio a delle rocce che facciano da piloni inferiori, in maniera da ottenere una costruzione molto naturale.

A Gandalf: scusami ma non ho inteso, dici che nel filtro metteresti dei siporax? Se non ricordo male sono cannolicchi porosi... ma potrei sbagliare..

Grazie.
Andrea

Gandalf94
21-11-2017, 19:56
Esatto Tene, pensavo proprio a delle rocce che facciano da piloni inferiori, in maniera da ottenere una costruzione molto naturale.

A Gandalf: scusami ma non ho inteso, dici che nel filtro metteresti dei siporax? Se non ricordo male sono cannolicchi porosi... ma potrei sbagliare..

Grazie.
Andrea

Si sono una sorta di cannolicchi ma molto più porosi, che consentono anche la colonizzazione da parte degli anaerobici. Poteva essere un'alternativa alla criptica.

Comunque non ho capito se la rocciata sospesa la devi fare nella criptica o in vasca. Io l'ultima rocciata l'ho fatta con rocce morte e cemento, cercando di fare una sorta di aquascaping. Però avevo l'esigenza di alzare quanto più possibile gli sps dal fondo e allo stesso tempo, non riempire la vasca di rocce per raggiungere l'altezza voluta. Se tu vuoi allevare molli, non vedo perchè fare una cosa del genere.

Mensio70
22-11-2017, 09:42
Per la rocciata sospesa mi riferivo a quella in vasca, con l'intendo di evitare l'accumulo di residui e zone anaerobiche al di sotto della classica rocciata non sospesa.
In criptica, dove l'esigenza estetica non si pone, intendevo tuttavia replicare il concetto, mettendo le rocce su di una griglia o piano inclinato, sempre per poter sifonare periodicamente.

Andrea