Entra

Visualizza la versione completa : MINI REFRIGERATORE PER ACQUARIO(PROGETTO non mio)


mattegm
23-08-2006, 14:26
Ciao a tutti, non sapevo se metterlo qui oppure in "fai da te"...Ad ogni modo, ho trovato in rete un progetto per un minirefrigeratore per acquari di circa 30 cm (ma forse vale anche per quelli un po piu grossi)...
Vi metto i link

parte1: http://www.shrimpnow.com/modules.php?name=Content&file=viewarticle&id=40

parte2: http://www.shrimpnow.com/modules.php?name=Content&file=viewarticle&id=41

ora vi chiedo, perchè qualcuno pratico nel fai da te non prova a farlo?Io ho provato a leggerlo pero' ci sono alcune cose che non mi tornano, magari se uno di noi lo fa e magari dà una aggiustatina ai testi (es. traduzione) potrebbe essere di aiuto a molti...
Ora come ora non lo saprei fare ma se qualcuno pratico prova a farlo magari....

p.s. a leggere li, con una 50ina di eurI ci si dovrebbe fare a portare la temperatura da 30 a 25 gradi..


Fatemi sapere se vi garba l'idea..
ciao!!!!

kurtzisa
23-08-2006, 15:09
per prima cosa quel coso li fa un casino trmendo!!!!! per via della ventola... se sei pratico di computer e di loro raffreddamento ne capisci di piu! :P

allora il dissipatore che usa con la base in rame e i tubicini in alluminio e' un vecchio ma buonissimo dissipatore per pc... la ventola che ha sopra mi sembra una marca Delta, fa un casino immondo!!!

la cosa bianca con i due fili e' una cella di peltrier, questa attraverso un processo elettrico raffredda una parte, a contatto con l'acuqa, e riscalda di molto l'altra, a contatto con il dissipatore. E' un progetto che funziona di sicuro, oddio, migliorerei lo scambio termico tra acqua e cella e migliorerei anche il modo in cui il dissipatore e' stato attaccato, ma per funzionare funziona...

Prova a vedere qualche sito di modding per pc, che usano il waterblock (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php ad esempio) e vedrai che ne capisci molto di piu!

secondo me non ce la fai con 50€ e basta... forse un po di piu' se non hai un alimentatore da pc e un buon dissipatore in casa (potrei usare quello dell amd boxed.... figo!)

kurtzisa
23-08-2006, 15:13
una peltrier costa 25 euro, un dissipatore buono altri 25 circa se non lo si ha in casa, aggiungi un 20 euro di materiale vario, metti un 40 euro per un alimentatore che ti riesca a far andare la cella... Con 50 euro non ce la fai di sicuro, cmq e' una buona soluzione

mattegm
23-08-2006, 15:15
uhm...ma secondo te per raffreddare una vasca da 60 litri (oramai si parla della prossima estate), potrebbero bastare delle ventole per andare da 30 a, per esempio, 26 gradi?(vasca chiusa, potrei alzare il coperchio di qualche cm)..

Cmq ho postato il link anche per sentire i vostri pareri (e tu sei un esempio) per vedere se la cosa è fattibile, conveniente o altre cose...:))
grazie!!!ora mi leggo quel link..

;-)

kurtzisa
23-08-2006, 16:05
per me una prova con le ventole le puoi fare, secondo me una buona parte del calore di un acquario e' prodotta dalle lampade al neon (ho un progetto per mettere dei led) certo che l'aria che aspirano dall acquario la devono pur recuperare da quallche parte...

mattegm
23-08-2006, 17:18
si hai ragione, effettivamente le lampade fanno parecchio calore....La vasca devo sempre farla e allestirla pero' visto che me la faccio su misura(anche il coperchio) vorrei già prevedere l'inserimento di ventole..
Secondo me la cosa migliore potrebbe essere alzare leggermente il coperchio davanti di circa 5 cm e poi mettere 3o 4 ventole sul lato lungo della vasca, in modo tale che l'aria puo' uscire e disperdere cosi' il calore piu' facilmente...

nn so se ho reso l'idea...

L'altra possibilità sarebbe di montare le ventole prependicolari all'acqua sul coperchio, ma questo, restando chiuso, non permetterebbe a mio parere una corretto raffreddamento dell'ambiente..

ciao

emanuele323
23-08-2006, 21:22
secondo me è sufficiente che tu alzi il il coperchio e applichi delle ventole che creino una corrente parallela alla superficie dell'acqua, vendono anche delle plafoniere gia fatte ma se vuoi rispiarmare qualcosa puoi farlo col fai da te..................la temperatura si abbasserà in modo considerevole direi 3 o 4 gradi rispetto che col coperchio chiuso.

mattegm
23-08-2006, 21:28
bene allora mi sa che evitero' il discorso mini-refrigeratore...
praticamente allora farei una cosa tipo questa:http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=737496#737496
messa allo stesso modo, magari un po meglio...

Io dico che tre ventole per 60 cm di vasca dovrebbero bastare..

:) grazie per il consiglio

kurtzisa
24-08-2006, 00:17
per le ventole, prendi quelle piu' grand che puoi tipo el 12x12 e a bassi giri, questo te lo dico perche' cosi' non fanno rumore!!!

casomai procurati un alimentatore regolabile, decidi tu se dargli 12 volt oppure di meno, cosi' facendo il rumore diminuisce di parecchio (silent pc modded! :P)

mattegm
24-08-2006, 08:25
capito..ma non sarà troppo dopo alzare il coperchio per farci entrare quele ventole?tieni conto che è una vaschetta da 60 litri...
cmq registro i consigli..:)

kurtzisa
24-08-2006, 08:45
esistono ventole a basso profilo, alte anche meno di un centimetro, visto che e' un 60 litri penso che una 90mmx90mm faccia al caso tuo...

mattegm
24-08-2006, 11:32
ma nn ho capito una cosa... i 9 cm sono il diametro della ventola giusto?pertanto i l coperchio lo dovrei alzare di almeno 9 cm?Pr quanto riguarda l'altezza non credo che sia importante, no???
oppure ho capito male io?
ciao!

kurtzisa
24-08-2006, 11:36
io se lo faccio come lavoro visto che ho la vasca chiusa metto una ventola 12x12 sul coperchio... si 12cm e' il diametro totale della ventola (che la vendono quadrata per comodita, come quella delle immagini del progetto) l'altezza varia da 4 cm a 1 o anche meno, dipende dal modello...

non sapendo come la vuoi mettere tu non saprei come consigliarti

mattegm
24-08-2006, 11:48
usp..avevo messo il link ma non lo hai visto!!! :-D
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=737496#737496 (guarda circa a metà pagina

Credo che questo sia il modo migliore....perchè:
1)il coperchio è leggermente alzato e le lampade scaldano di meno inq uanto c'è piu' ricircolo d'aria
2)le ventole sparano parallele all'acqua e non perpendicolari, avendo un effetto migliore

certo è anche vero che se le mettessi direttamente sul coperchio potrei piazzarci dei ventoloni piu grandi...Resta da vedere se è meglio:
1)ventole piccole con flusso parallelo all'cqua
2)ventole grosse (in numero minore) con flusso perpendicolare
Giusto?
ciao!

kurtzisa
24-08-2006, 11:59
per quello che ne conosco del rumore delle ventole, e fidati e' molto, io ne metterei due grosse sul coperchio ai lati per in tenderci, una in estrazione l'altra in aspirazione, il problema e' l'umidita...

mattegm
24-08-2006, 12:17
ah dimenticavo, per la vasca che sto progettando (quella in questione) non ci dovrei fare un vero e proprio coperchio ma un tappo con sotto attaccate le luci (faccio la vasca qualche cm piu alta in modo tale da farci rientrare il parco luci)...
non so se mi sono speigato bene!:)

si, via devo fare delle prove per vedere e sentire il rumore che fanno...

Purtroppo potrei metterle solo
a)sul bordo col flusso diretto verso l'acqua (ho letto che è meglio se inclinato)
b)su due buchi fatti sul tappo, ma messe perpendicolari all'acqua

COme dici tu non posso farlo, anche perchè l'acquario andrà in un buco largo 1cm in piu della vasca...(come sono complicato!!!)

ciao!

piernick
24-08-2006, 20:24
Guarda il mio coperchio (su mio acquario) ho due ventole inclinate una spinge l'altra aspira il sistema funziona anche se non si può negare sia rumoroso quindi l'accortezza di utilizzare alimentatore variabile è consigliabile così quando non fà molto caldo le alimenti a 9 volt e il rumore scende di parecchio.

;-)

kurtzisa
24-08-2006, 21:27
b)su due buchi fatti sul tappo, ma messe perpendicolari all'acqua


intendevo cosi, perpendicolari all' acqua, in pratica soffiano sull acqua

Federico Sibona
03-09-2006, 15:08
Una delle più moderne frontiere del PC è il raggiungimento della silenziosità di funzionamento perciò parecchie case stanno sfornando ventole extrasilenziose (ad es. Verax e Zalman). Funzionano a 12v (grande vantaggio per la sicurezza) e sarà necessario un piccolo alimentatore. Per quel che riguarda il progetto di mini refrigeratore, sono fatti così i minifrigo per auto, caravan e barche. Di solito hanno anche la possibilità di scaldare il contenuto in quanto basta invertire la polarità di alimentazione alla cella Peltier e la parte fredda diventa calda e viceversa. Se si riuscisse a trovare un frigo di questi con la cassa rotta o di seconda mano a buon prezzo si potrebbe cannibalizzare la parte elettrica.
Sui veicoli però è già disponibile il 12v, per casa si dovrà ccmperare o farsi un alimentatore adatto, preferibilmente switching, od usare un almentatore per PC di potenza adatta (come suggerito nel progetto). L'alimentatore potrà anche essere non funzionante (per PC) basta che abbia la sezione 12v integra. Ovviamente anche per il progetto si potranno utilizzare le ventole silenziose di cui sopra.

Ciao
Fede