PDA

Visualizza la versione completa : Riallestimento blackwater -


DUDA
04-09-2017, 10:16
Buongiorno,

sabato mi si è chiusa la vena e ho smantellato il mio angolare dedicato ai wingey, riportato i pesci alla serra e cominciato a riallestire. Sono fermamente intenzionato a tornare al mio vecchio amore per i ciclidi e gli allestimenti blackwater, dato che la moglie mi ha consentito solo una (massimo due) vasche in casa, mi devo accontentare di riallestire lo stesso angolare perchè abbia un senso nell'arredamento di casa. Pertanto devo puntare a dei ciclidi nani.
La vasca è l'angolare artigianale che ho in firma (ex tanganyka), lato da 65, non ricordo l'altezza della colonna ma diciamo che saranno circa 150 litri netti abbondanti, a seconda degli arredi e considerando la curvatura del frontale (quando ho fatto il tanganyka l'ho riempito col contalitri).

Ho già smontato e pulito la vasca completamente dal manado, messo nuovo fondo ambrato sugarsize, radici molto ramificate, un paio di ciottoli di fiume come spawninig spots, foglie di magnolia essiccate che al momento galleggiano, 200g di torba, riscaldatore in linea sulla mandata, coibentato i due lati "dritti, recuperato e sciacquato le galleggianti dal laghetto (salvina, gigli e inevitabilmente della lemna che non sono riuscito a sciacquare.)

Fortunatamente ho acqua di rete con KH tra i 2 e i 3 punti quindi non faticherò a tenere dei ph piuttosto bassi e appena le foglie affondano e la torba si imbeve, comincio a misurare.

Ovviamente un po di sfiga ci voleva e, volendo sostituire i corrugati del pratiko con del 16/22 che avevo in garage, probabilmente ho sforzato i rubinetti e adesso ho l'acquastop che perde, quindi filtro staccato con aeratore che lo alimenta (girava da almeno un paio d'anni senza essere mai stato spento) e pompe di movimento in vasca, in un paio di giorni dovrei avere i ricambi, fortunatamente in vasca non ho bestie (solo una red cherry residua che mi spilucca le radici).

Portando i pesci in serra (acquarishop a Ranco) ci siamo un po sbizzarriti sulla nuova popolazione, io vorrei fare un monospecifico di geophaghini e il buon Giacomo ha consigliato un gruppetto di altispinosa, che ne dite? La vasca, per sua forma, ha una base piuttosto "ampia" ma poco lato lungo diciamo che ha digonale frontale da circa 90 cm che potrebbe essere sufficiente per un gruppetto.

Pensavo anche di aggiungere un piccolo gruppetto di pesci "rassicuranti" che stazionino medio alti sulla colonna (che è piuttosto rilevante), quindi o dei nannostomus t. o degli axelrodia riesei, propendendo per una decina di questi ultimi, date le piccole dimensioni.

Che ne dite?

Ho fatto foto del prima e del dopo, se riesco poi dal telefono qualcosa posto dei lavori in corso.

dave81
14-09-2017, 11:54
bello il negozio di Ranco, ci sono stato diverse volte, avevo preso delle belle radici

DUDA
14-09-2017, 12:09
Giuro che posto foto. Sto misurando il Ph con circa 200g di torba in vasca e sono sui 6.7, devo ottimizzare il flusso sulla calza piena di torba (che non voglio mettere nel filtro per la mia fissazione di non volerlo MAI aprire) L'acqua è bella scura e al momento le foglie sono affondate.

dave81
14-09-2017, 16:02
ok, aspettiamo le foto

per la torba, mi hanno insegnato a fare due sacchettini separati, così in pratica ne cambi solo uno alla volta, sfasati, mai tutte e due insieme, e quindi l'effetto della torba è abbastanza costante.

Mattegenova
14-09-2017, 16:04
Bene, aspetto le foto curioso, a me piacciono molto le acque scure.
Pensa che da poco ho inserito anch'io 15 foglie XL di Catappa nel 400 litri e non ricordavo scurissero così tanto.

dave81
14-09-2017, 16:10
eh la catappa è una meraviglia eh, fa subito "biotopo"...:-D

Ale87tv
14-09-2017, 17:38
è una macchina tintoria XD
io ambravo anche l'acqua dei cambi per mantenere l'acqua acida :-)

DUDA
15-09-2017, 08:58
Questo il "PRIMA" ovvero sabato mattina prima della botta di testa:

https://i.imgur.com/bDk8sQGl.jpg

https://i.imgur.com/8fjOweDl.jpg

https://i.imgur.com/9gTt47jl.jpg
------------------------------------------------------------------------
Dopodiché, svuotato completamente dagli arredi per catturare senza stress gli abitanti:

https://i.imgur.com/9i0ZZSYl.jpg

https://i.imgur.com/7OU6FNwl.jpg
------------------------------------------------------------------------
Così è come appare adesso, ero convinto di aver fatto foto del "durante"...boh...le avrò fatte con altro dispositivo.

https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg

https://i.imgur.com/AGqNhXGl.jpg

https://i.imgur.com/lzmGdcrl.jpg

https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg

DUDA
15-09-2017, 09:09
Qualche modifica tecnica:

Doppia curva da 16/22, purtroppo i tubi di carico e scarico della zolux, sono belli resistenti ma molto poco flessibili, col poco spazio che avevano per curvare sforzavano sull'acquastop del pratiko e hanno compromesso le guarnizioni tanto che trafilava.
https://i.imgur.com/x0ji9xsl.jpg

Veduta d'insieme, si nota la spraybar che spinge le galleggianti da un lato.
https://i.imgur.com/tWwi5aJl.jpg

Il riscaldatore esterno, con gli endler c'era uno jager da 200 ma era ben nascosto dalla vegetazione in primo piano, fortunatamente negli scatoloni ho ripescato questo da 300w, si nota anche la coibentazione in polistirolo per evitare inutili disspiazioni di calore.
https://i.imgur.com/1gQ29nKl.jpg

Pescaggio con prefiltro eheim, dovrebbe garantirmi intervalli di pulizia ancora più lunghi e soprattutto solo del prefiltro, se tutto va come deve il pratiko non lo aprirò mai più
https://i.imgur.com/3rUQ5nKl.jpg

Ale87tv
15-09-2017, 09:20
bel lavoro! ti fidi a non mettere le fascette sulle curve dell'entrata/uscita filtro? vabbè che comunque fanno una fatica boia a entrare :-D

DUDA
15-09-2017, 09:20
Per il momento con KH poco superiore a 2 mantengo una buona stabilità di Ph intorno al 6,6 ma dovuto al fatto che la calza, singola, che contiene la torba è in una posizione poco efficace per la diffusione, stamattina ho messo la calza per il lungo parzialmente davanti alla spraybar, sfrutterò la lunghezza della spray bar in modo che la investa meglio, nel contempo ridurrò la potenza del ricircolo d'acqua. Solitamente prima di mettere la torba in vasca, faccio una mini bomba, metto la torba a bollire finche non rilascia per bene così che sia ben imbevuta di acqua e pronta a rilasciare in acquario, l'acqua bomba la uso per scurire coadiuvata da Sera blackwater che da una bella colorazione senza intorbidire come fa la torba. Conto oggi pomeriggio di arrivare intorno ai 6,5/ 6,4 di ph, misuro con reagenti JBL e con un phmetro a penna 5 o 6 volte durante l'arco della giornata per controllare eventuali variazioni, probabilmente la torba sta contribuendo alla stabilità.
Nel frattempo in giardino ho potato il banano per usarne le foglie secche, pare contengano una grande quantità di tannini.

Oggi vorrei aggiungere i primi target fish, un piccolo banchetto di Axel Reisei oppure nannostomus, i reisei più che altro per le piccolissime dimensioni e per la colorazione che spicca bene nel buiodella vasca. Consigliatemi voi.
------------------------------------------------------------------------
bel lavoro! ti fidi a non mettere le fascette sulle curve dell'entrata/uscita filtro? vabbè che comunque fanno una fatica boia a entrare :-D

Ehehehe, guarda, per come sono dentro, è impossibile che escano, ma adesso mi hai messo l'ansia, ci ficco le fascette oggi pomeriggio.

PS. ho riguardato, ci sono le fascette!! Intendi quelle a vite rosse del pratiko? Beh quelle sono due pezzettini di plastica che van bene per tenere la gommina del corrugato di serie, in uscita dal filtro c'è il tubo verde 16/22 della eheim, che è un po più sottile dello zolux ma comunque i cazzilli rossi non ce la fanno a tenerlo, con la fatica che fanno a entrare non servirebbero proprio nemmeno le fascette.

DUDA
15-09-2017, 09:30
bel lavoro! ti fidi a non mettere le fascette sulle curve dell'entrata/uscita filtro? vabbè che comunque fanno una fatica boia a entrare :-D

Ah ok, forse ho capito, intendi proprio sulle curve a 90? no dai, impossibile che escano, davvero, sono dentro per 2 cm, a momenti le ficcavo a martellate. sempre usato i giunti eheim e pescaggi e mandate in 16 anni mai una perdita. Mi fido poco invece delle tenute con le boccole a vite...

Ale87tv
15-09-2017, 10:10
si si intendevo quelle, hai ragione sono veramente dure!

sicuro si chiamino proprio Axel Reisei? incuriosito ho provato a cercarli e non trovo nulla #13

DUDA
15-09-2017, 10:17
Scusami, ho abbreviato axelrodia riesei

Mattegenova
15-09-2017, 10:50
Bello!
Hai anche sostituito il fondo inserendo sabbia fine chiara?




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Ale87tv
15-09-2017, 11:04
ah ecco! :-) beh da quel che si legge penso che vadano bene, ma aspetta anche altri pareri

DUDA
15-09-2017, 12:32
Bello!
Hai anche sostituito il fondo inserendo sabbia fine chiara?




https://www.facebook.com/IchthyoMM/


Si si, c'era giù manado e siccome puntavo agli altispinosa era d'obbligo. Inoltre con quella scurezza ci sta bene qualcosa di più chiaro, il manado sarebbe stato davvero troppo scuro.

DUDA
18-09-2017, 11:17
Aggiornamento del weekend:

La torba nella calza in vasca non rilasciava quanto desiderato, complice il fatto che, per ottenere un movimento dell'acqua leggerissimo e pochissime turbolenze, ho dovuto direzionare la spray bar verso l'alto. Lo scarso movimento d'acqua in vasca e la forma "strana" della stessa, non consente la dispersione ottimale della torba. Quindi, con grande rammarico, ho dovuto rinunciare a una delle 3 vaschette del pratiko cariche a cannolicchi e dedicarle alla torba (cestello più in alto), l'abbassamento del PH è stato immediato e in 24 ore sono sceso a 5.7 di ph, ora ne sto testando la stabilità.

Valori alla mano, parlando con l'allevatore, abbiamo partrito la chiccha sfogliando i vari listini di import. Con buona probabilità inserirò, più avanti, un trio MFF di apistogramma agassizi Rio Tefe blue wild, a seconda della disponibilità all'importazione, lo scoprirò questa settimana.

Al momento in vasca ci sono 10 nannostomus marginatus che sembrano piuttosto a loro agio.

Ale87tv
18-09-2017, 13:15
molto bene!!! :-)
anche gli apistogramma sono una bella alternativa!

DUDA
18-09-2017, 13:40
molto bene!!! :-)
anche gli apistogramma sono una bella alternativa!

Sono un po' incerto se fare il trio o coppia. La vasca non è piccola di litraggio ma la base non è lunga, forse 90 cm sulla diagonale, un sacco di radici intricate e almeno 3 macro territori ma gli aga parrebbero piuttosto aggressivi.

Aspetto suggerimenti.

Ale87tv
18-09-2017, 19:03
non li ho mai allevati, ma aver due femmine per il maschio non aiuta a stemperare l'aggressività?

Mattegenova
19-09-2017, 08:11
Ciao, io avevo una coppia di Agassizi, non wild e neanche f1.
Vivevano in 150x50 e il maschio era veramente molto aggressivo nei confronti della femmina, però lo spazio a disposizione, le barriere visive e i molti nascondigli rendevano la vita di questa accettabile.

DUDA
19-09-2017, 08:51
Ecco qualche foto, nel weekend faccio qualche altra foto con la reflex, questo è il massimo che si ottiene con una compatta senza poter lavorare sui tempi.

https://i.imgur.com/gnLD5NG.jpg

https://i.imgur.com/SE7qZZm.jpg

Mattegenova
19-09-2017, 09:51
Bello!

DUDA
19-09-2017, 10:57
Grazie, il phmetro ieri sera mi dava 5.4 considerando i tempi classici della torba della Sera, non credo scenderà ancora se non di un decimo di punto massimo due.

Mi tocca taggare davide.lupini per una dritta sulla quantità di Aga da inserire, la diatriba è:

- trio MFF per diluire le attenzioni del maschio su due femmine
- coppia, per non sovraccaricare i territori.

Ale87tv
19-09-2017, 13:01
è veramente molto scenico!

DUDA
02-10-2017, 12:41
IN attesa che dall'allevatore termini la quarantena degli Agassizii Tefe F1 (non wild #24) arrivati martedì ...
Qualche foto del progresso. Un piccolo picco di nitriti a 0,02 da scala JBL mi ha costretto a sostituire parte dei cannolicchi ceramici con dei siporax, per massimizzare ho "ri-tolto" la torba dal filtro e lasciata appesa in due sacchettini da 70g davanti alla spray bar (si vedono appesi come due testicoli)...adesso il pratiko e interamente caricato a cannolicchi + spugne di serie, teroicamente dovrebbe andare avanti così per un bel po.

Aggiungo che, ho fatto un piccolo studio in queste due settimane sulla torba nel filtro e ho tratto queste conclusioni:
- la torba nel filtro garantisce una ottimale dispersione in vasca
- dedicare parte del filtro alla torba toglie spazio alla componente biologica, soprattutto con torbature notevoli in volume
- l'idratazione e espansione di volumi rilevanti di torba, soprattutto granulare, dopo poco intasa il filtro riducendo la portata d'acqua e di conseguenza l'efficeinza stessa della torba.
- aprire il filtro esterno molto spesso comporta un rischio non indifferente di affidabilità
- la torba direttamente in vasca facilita il ricambio


https://i.imgur.com/ngVvL5Hl.jpg

https://i.imgur.com/M1RZVqrl.jpg

https://i.imgur.com/alIVSBql.jpg

https://i.imgur.com/nMY4LWRl.jpg

Ale87tv
02-10-2017, 13:11
non sono verdi le foglie di quercia?

Mattegenova
02-10-2017, 13:52
Mi piace, seguo con grande interesse.

DUDA
02-10-2017, 14:48
non sono verdi le foglie di quercia?

Si, sono "quasi" secche...le stavo facendo seccare completamente ma ho visto che seccandosi, si staccavano dal ramo e avrei perso l'effetto "fogliame", avevo paura che si spogliassero completamente. In effetti mi rendo conto che possano marcire, le tengo d'occhio, nel caso le tolgo.

izerimar
02-10-2017, 15:24
complimenti! questa composizione mi piace da morire! preferisco senza foglie di quercia, ma anche con quelle è tanta roba ! Bravo!!!

Ale87tv
02-10-2017, 20:24
non sono verdi le foglie di quercia?

Si, sono "quasi" secche...le stavo facendo seccare completamente ma ho visto che seccandosi, si staccavano dal ramo e avrei perso l'effetto "fogliame", avevo paura che si spogliassero completamente. In effetti mi rendo conto che possano marcire, le tengo d'occhio, nel caso le tolgo.

mal che vada sono zuccheri per i batteri #70

DUDA
25-10-2017, 14:08
Buongiorno ragazzi, un fugace update.

La coppia di AGa è dentro da una settimanina, il maschio è un bel bestione, sono F1.
Si sono subito trovati bene in vasca, esplorano, si alimentano, a fiocchi, granulato SHG per ciclidi e congelato che somministrerò una volta a settimana (devo ancora vedere come reagisce il filtro).
Il maschio ha già cominciato con le parate quindi, stanno bruciando le tappe. I valori al momento sono KH 1,5 PH 5.5 e temperatura 24,5 che alzerò poi questa primavera. Devo misurare la conduttività ma credo saremo intorno ai 40 uS.

NOn posto foto perchè 2 dei tubi a led sono fito, quindi l'eccesso di rossi non rende giustizia, li cambierò con un white e uno con dentro un pochino di blu, dopodichè monto l'obbiettivo macro e faccio qualche bella foto. Il maschio ha una caudale spettacolare, nel buio del fondale spicca come una bandiera.

A presto.

izerimar
25-10-2017, 14:29
una curiosita..le foglie di quercia alla fine sono marcite o no?

DUDA
25-10-2017, 15:25
una curiosita..le foglie di quercia alla fine sono marcite o no?

Le ho proprio tolte, ma non sono marcite. Le ho tolte perchè mi sembravano rendere l'acquario caotico. Dovrò trovare una soluzione per i nannostomus per creare un po di "nascondigli" perchè ci sono un paio di individui parecchio aggressivelli...

DUDA
13-11-2017, 10:12
Aggiornamento: ieri sera un nugolo di avannotti nuotava intorno a mamma Aga, a giudicare dal nuoto direi che la deposizione potrebbe essere avvenuta circa una settimana fa.
Per il momento vorrei lasciarli in vasca e vedere come va avanti la crescita seguita dai genitori. I Nannostomus non sembrano predarli, uno degli avannotti si è trovato faccia a faccia con un nannostomus e quest'ultimo si è girato ed è schizzato via spaventato.

izerimar
13-11-2017, 11:25
Bene, tienici aggiornati !! Con che valori si sono riprodotti? posta qualche foto della vasca se puoi.. mi piacerebbe molto vederla finita!

DUDA
13-11-2017, 13:42
Bene, tienici aggiornati !! Con che valori si sono riprodotti? posta qualche foto della vasca se puoi.. mi piacerebbe molto vederla finita!

Oggi, a seconda delle condizioni in cui torno dalla palestra, prometto di montare la reflex sul cavalletto e fare qualche scatto. Purtroppo per sua natura la vasca è molto scura quindi dovrò stare su con gli ISO e verranno un po sgranate, vedrò di far lavorare un pochino photoshop.

I valori sono quelli, stabili, anche se sabato ho insertito dei rami e foglie di quercia secche, quindi tra un paio di giorni controllerò il ph per vedere se sono riuscito a limarlo verso il basso.

Ph. 5.6
Kh: tra l'irrilevabile e i 1,5 punti
Temperatura: 24,7

izerimar
16-11-2017, 14:44
Aggiornamenti?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

DUDA
16-11-2017, 16:40
Aggiornamenti?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sto scattando sto scattando... :-))

Il sito di deposizione è veramente scurissimo, impossibile fotografarlo anche a ISO altissimi...dovrò illuminare in altri modi o forse fare un video. Abbiate pazienza, è che torno a casa tardi e non ho mai voglia.
Per ora la femmina porta i piccini sempre più lontani dalla tana e il nuoto migliora...il maneggio orale degli avannotti è veramente uno spasso.

Ale87tv
16-11-2017, 21:16
complimenti! :-) :-)

izerimar
23-11-2017, 13:13
allora come procede la crescita?? alle foto ormai ci ho rinunciato:-D

DUDA
23-11-2017, 14:15
Ecco le prime..
https://i.imgur.com/SE7qZZml.jpg

https://i.imgur.com/CJqWgjXl.jpg

https://i.imgur.com/Wdouh1Yl.jpg

Impossibile fotografare i piccoli...troppo scuro...ne sono sopravvissuti due.

izerimar
23-11-2017, 14:29
Veramente molto bella !

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

DUDA
20-01-2018, 13:32
Aggiornamento:
Mi sono preso un oretta per sistemare qualche foto ieri, inoltre la femmina, che continua "purtroppo" a sfornare, ha deciso di farsi più intrepida e portare le larve a pascolare più all'aperto verso il frontale della vasca, ho colto l'occasione per fare un paio di video perchè fotografare le larve è impossibile, anche con un macro 85mm f2.8, troppo scuro. Si nota come la femmina maneggia i piccoli che si allontanano aspirandoli con la bocca e richiamandoli all'ordine, tipico dei ciclidi.
Vi appiccico video e qualche foto. (non capisco come usare il tag youtube per avere il video in finestra anteprima...mah)

https://youtu.be/PZPuc9T_n04

https://youtu.be/bUmqM2bpksk
------------------------------------------------------------------------
https://imgur.com/4i96PdM
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto della vasca e degli inquilini, le foto non "rossicce" sono fatte con un bilanciamento del bianco "campionato" in vasca, quidni i colori sono più realistici e non appaiono tendenti al rosso a causa dei tannini.

https://i.imgur.com/4i96PdM.jpg

https://i.imgur.com/8RNFmwr.jpg

https://i.imgur.com/V2USYLK.jpg

https://i.imgur.com/JL0M5VH.jpg

https://i.imgur.com/1xK2YKC.jpg

https://i.imgur.com/u4GsaL9.jpg

Johnny Brillo
20-01-2018, 15:10
Bella vasca, me l'ero persa. :-) Le cure parentali sono sempre interessanti da osservare.

Ma quelle due palle che penzolano dalla superficie dell'acqua che roba è? Torba? So che suona strano detto così, ma non sapevo come altro dirlo. :-D

Per i video basta copiare solo la parte del link di youtube dopo il segno =

Forse il tuo problema è che non hai reso il video pubblico infatti sotto c'è scritto: non in elenco. In questo modo oltre al codice che devi mettere tra i tag c'è anche scritto "&feature=youtu.be" che devi eliminare.

Ci provo io a postarli. ;-)

PZPuc9T_n04

bUmqM2bpksk

Ghino
20-01-2018, 15:14
questo argomento mi era compleatmente sfuggito

Bella vasca (anche se non amo le vasche ad angolo), ma sopratutto bellissimi pesci, poi non è facile "dimostrare" con delle foto la bellezza di una vasca del genere di acque scure e ne so qualcosa.

Se mi permetti io però farei qualche cambiamento ma parlo di gusto personale e di pelo nell'uovo: le foglie sembrano troppo grandi per l'acquario, parlo di quelle sulla sabbia. Se riesci a trovare foglie di leccio ne acquisterà in bellezza, sono simili per forma e qualità in termini di tannini.
Togli se puoi anche le foglie di quercia, in sudamerica non ci sono quercie (lo so sono uno scassacazzi:-)))

Discorso torba. Se puoi prendi un eden 501 o 511 e caricalo solo con torba per togliere quei coglioni di mulo che si vedono in alto.

Io non cambio la torba da molto tempo, con tutti i tannini che ci sono ho vasca e i pochi cambi che faccio ho un Ph abbastanza acido e stabile nel tempo.

Dove depongono? nei mezzi cocchi?

Complimenti ancora!

DUDA
20-01-2018, 20:44
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

dado69
20-01-2018, 22:03
Ho seguito dalla prima pagina... Bravo#70#70
Hai fatto un bel lavoro... Seguo allora con ineteressamento così vedo se le "palle" le togli:-D:-))..
Incuriosito anche dalla riproduzione..
Ma il Sudamerica non ce l'hai più?

Ghino
21-01-2018, 09:36
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

Faccio un discorso a cui tengo in particolar modo.

Ma perchè devi aspirare le larve? Lascia fare alla mamma ciò per cui i Nani sono tanto famosi: le cure parentali.
Tanto che te ne fai di 40/50 piccoli? li devi vendere?
I miei Nani hanno portato avanti la covata da soli, ora i figli hanno più di un anno e sono pronti a riprodursi a loro volta.
Certo invece di 40 piccoli se ne sono salvati circa 15 ma credimi è difficile anche cedere quei 15 se non sai a chi darli.
Poi un ciclide nano cresciuto dalla mamma riceve un imprinting a livello genetico/comportamentale che a sua volta trasmetterà alle generazioni successive, se tu separi i piccoli dalla mamma e li "pompi" con l'artemia ciò non avviene e non sapranno come comportrsi quando anche loro diventeranno genitori.

Io sto cercando di fare un percorso "inverso"
La mia coppia si è riprodotta nei mezzi cocchi, che in realtà in natura non esistono, quindi ho deciso di toglierli e obbligarli a deporre come in natura.
Per ora ho visto deposizioni sotto le foglie secche e sotto ai tronchi ma anche le mie non sono andate in porto ma non demordo.

Johnny Brillo
21-01-2018, 12:52
Per la torba potresti prendere anche un piccolo filtro interno da mettere nell'angolo nascosto dai legni.

Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

Ghino
21-01-2018, 13:06
Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

Se si riproducono e fanno le cure parentali almeno per un paio di mesi di solito non ci riprovano perchè devono accudire i piccoli.

Purtroppo a volte la chimica non basta a togliere l'istinto di sopravvivenza e riproduzione.

DUDA
21-01-2018, 18:21
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

Faccio un discorso a cui tengo in particolar modo.

Ma perchè devi aspirare le larve? Lascia fare alla mamma ciò per cui i Nani sono tanto famosi: le cure parentali.
Tanto che te ne fai di 40/50 piccoli? li devi vendere?
I miei Nani hanno portato avanti la covata da soli, ora i figli hanno più di un anno e sono pronti a riprodursi a loro volta.
Certo invece di 40 piccoli se ne sono salvati circa 15 ma credimi è difficile anche cedere quei 15 se non sai a chi darli.
Poi un ciclide nano cresciuto dalla mamma riceve un imprinting a livello genetico/comportamentale che a sua volta trasmetterà alle generazioni successive, se tu separi i piccoli dalla mamma e li "pompi" con l'artemia ciò non avviene e non sapranno come comportrsi quando anche loro diventeranno genitori.

Io sto cercando di fare un percorso "inverso"
La mia coppia si è riprodotta nei mezzi cocchi, che in realtà in natura non esistono, quindi ho deciso di toglierli e obbligarli a deporre come in natura.
Per ora ho visto deposizioni sotto le foglie secche e sotto ai tronchi ma anche le mie non sono andate in porto ma non demordo.

Guarda, capisco il tuo discorso ma parlo per "esperienza", nel senso che non sono i primi ciclidi nani che riproduco. In vasca, non verranno su praticamente mai, primo perchè non riesci ad alimentarli miratamente, in una vasca così ampia e con altri coinquilini, in secondo luogo perchè anche tirandoli fuori, riesci a portarne adulti pochissimi, non è che ne tiri fuori 50 e 50 diventano adulti, diciamo che ne aspiri una ventina e meno della metà arrivano al pesce completamente adulto.
Inoltre non credo ricevano imprinting genitoriale in alcun modo, appena diventano pesci "formati" fine di giochi e diventano prede...

PS: Il "Pompare" si riferisce direttamente alle artemie, perchè le fai andare ad aria, "pompare le artemie" non "pomparli DI artemie".
------------------------------------------------------------------------
Per la torba potresti prendere anche un piccolo filtro interno da mettere nell'angolo nascosto dai legni.

Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

NOn sono fanatico dell'estetica, preferisco la funzionalità, in questo modo le due palle smorzano il getto della spray bar e diffondono bene in vasca la torba, concordo sujl fatto che sembrino due brutti testicoli.

izerimar
22-01-2018, 12:30
Seguo dall'inizio e ti rinnovo i miei complimenti! Questa vasca mi piace veramente molto! Ho una domanda..con un ph cosi basso i cambi d'acqua come li gestisci? ogni quanto li fai ? e in che quantità?

Ghino
22-01-2018, 17:06
Duda, ti racconto un'esperienza di miai amici allevatori di Nani:

non si erano resi conto che una coppia aveva figliato e hanno tolto la coppia per metterla in una vascva più grande. Gli avannotti quindi sono cresciuti in un acquario senza genitori ma con altri pesci (loricaridi) a distanza di qualche mese gli avannotti non sanno nuotare!
Si muovono sul fondo a scatti tra un arredo e l'altro come i loricaridi.

Questo vorrà pur dire qualcosa no?

Se un Apistogramma ha ricevuto le cure parentali da avannotto saprà come comportarsi quando a sua volta diventerà genitore.
Se un Apistogramma (o qualsiasi altro pesce) è stato abituato a cercare il cibo tra gli arredi e le piante continuerà a farlo per tutta la vita e non ti aspetterà la sera a pelo d'acqua quando ti vede in attesa che gli dai da mangiare.

Io li lascerei in vasca ma poi ognuno fa ciò che vuole e non voglio certo dirti cosa e come farlo.

DUDA
23-01-2018, 10:14
Duda, ti racconto un'esperienza di miai amici allevatori di Nani:

non si erano resi conto che una coppia aveva figliato e hanno tolto la coppia per metterla in una vascva più grande. Gli avannotti quindi sono cresciuti in un acquario senza genitori ma con altri pesci (loricaridi) a distanza di qualche mese gli avannotti non sanno nuotare!
Si muovono sul fondo a scatti tra un arredo e l'altro come i loricaridi.

Questo vorrà pur dire qualcosa no?

Se un Apistogramma ha ricevuto le cure parentali da avannotto saprà come comportarsi quando a sua volta diventerà genitore.
Se un Apistogramma (o qualsiasi altro pesce) è stato abituato a cercare il cibo tra gli arredi e le piante continuerà a farlo per tutta la vita e non ti aspetterà la sera a pelo d'acqua quando ti vede in attesa che gli dai da mangiare.

Io li lascerei in vasca ma poi ognuno fa ciò che vuole e non voglio certo dirti cosa e come farlo.


Ciao Ghino, non metto in dubbio il tuo punto di vista e probabilmente la verità sta nel mezzo, quello che è certo è che è almeno la terza o quarta deposizione da quando sono in vasca e non si è mai salvato mezzo pesce, io credo principalmente per mancanza di alimentazione altamente nutriente, uso un mangime micronizzato per larve ma nulla a che vedere con le artemie appena schiuse. Sicuramente non ho intenzione di mettere in piedi un allevamento ma, una deposizione ogni 2, la preleverò parzialmente, non avrei tempo di stare dietro a tutte, ovviamente quindi, si, avranno la possibilità di crescere in vasca, se mai ci riusciranno io più che alimentare, in quella vasca non ci faccio nulla, è veramente lasciata a se stessa quindi non temere.
Qualche pescetto devo riprodurlo, l'ho promesso ai ragazzi di acquarishop per convincerli a smollarmi la coppia.
#70

DUDA
26-02-2018, 11:04
Piccolo aggiornamento: dopo un altra deposizione andata "persa" (nel senso che appena le larve cominciano a nuotare, scompaiono) vuoi per difficoltà a nutrirle, vuoi perchè in quell'intrico di rami è difficile tenerle sotto controllo, ho deciso di crescere gli avannotti. Allestita una vaschetta tra i 40 e i 50 litri con filtro ad aria, un ciuffo di limnophila, riscaldatore da 75, aeratore che alimenta di ossigeno cannolicchi e una moderata quantità di torba. L'acqua è quella della vasca principale. Ho prelevato circa 30 larve aspirandole delicatamente, al momento si alimentano a naupli di artemia e ho pronti i microworm.
Ecco qualche foto.

https://i.imgur.com/l35dATv.jpg

https://i.imgur.com/y8mbNoj.jpg

https://i.imgur.com/a4oI1OG.jpg

https://i.imgur.com/1qstxnw.jpg

https://i.imgur.com/ibFaKjc.jpg
------------------------------------------------------------------------
PS: Filtro ad aria e aeratore mi consentono di tenere un corretto movimento dell'acqua e ossigenazione, cosa che con solo il filtro ad aria è difficile da fare con 50 cm di vasca.
Nelle foto, è l'ora dei naupli.

izerimar
08-03-2018, 19:05
Come procede l'accrescimento? qualche nuova foto?

DUDA
27-06-2018, 16:40
A breve foto dei piccoli cresciuti. Per vostra info, venerdì li consegno ad acquarishop di Ranco.
Purtroppo non posso più tenerli o la crescita comincerà a rallentare troppo, ad ogni modo sono circa una cinquantina, mai avuto un tasso di sopravvivenza simile, devo dire che i genitori sono evidentemente proprio degl iesemplari perfetti.