Entra

Visualizza la versione completa : Sfondo artificiale/rocciata


Olivero Simone
03-09-2017, 11:06
Ciao a tutti, vi posto la mia esperienza nella creazione di una roccia artificiale utile come porzione di sfondo per nascondere le tubazioni e come rocciata principale.
Esecuzione in colata di conglomerato di cemento/perlite.

Materiali necessari:
- Polisterolo,poliuretano espanso
- Assette di legno per armatura
- Cemento Portland bianco/grigio
- Perlite espansa

calcolando che il mio manufatto ha dimensioni circa di 55x45x20 vuoto per pieno ho avuto le seguenti spese: polisterolo/poliuretano €5/10, Assette €4, Cemento €8, Perlite €20 --- TOTALE €42

#19 -- VORREI FAR NOTARE CHE IL PESO FINALE DEL MANUFATTO E' DI SOLI 12KG... pensate a quanto peserebbe una struttura simile di rocce naturali....#28

Casseratura esterna molto semplice, basta inchiodare le assette precedentemente tagliate a misura per ottenere il contenitore esterno dove realizzare il nostro manufatto:
https://s26.postimg.cc/f7jq7v8lh/IMG_2990.jpg (https://postimg.cc/image/f7jq7v8lh/)

Modellando i materiali isolanti (polisterolo, poliuretano) andremo a dare forma al nostro manufatto creando a piacere irregolarità, dislivelli, insenature ecc...
Ricordiamoci sempre che creiamo un negativo di cosa vogliamo ottenere.
Possiamo annegare nel getto tubazioni varie come in foto in modo da renderle "invisibili"
https://s26.postimg.cc/j0lm6khmt/IMG_2992.jpg (https://postimg.cc/image/j0lm6khmt/)

Veniamo la getto di colata...
Ho utilizzato: Perlite Espansa che ha una grande leggerezza e Cemento Portland bianco/grigio in parti uguali.
Perlite per l'80% in volume e Cemento per il 20% in volume.
Non ho risparmiato sul cemento perchè puntavo ad una grande robustezza, se volessimo andare a creare pietre tipo da marino potremmo calare anche ad un 10% in volume di cemento conservando una consistenza ottimale ma preservando la notevole porosità della Perlite.
https://s26.postimg.cc/wbruj21qd/IMG_2999.jpg (https://postimg.cc/image/wbruj21qd/)
allego scheda:http://www.perlite.it/vedit/15/img_download/ST-Peralit25-Idroperalit-conglomerata.pdf
https://s26.postimg.cc/903qtyngl/IMG_2997.jpg (https://postimg.cc/image/903qtyngl/)
https://s26.postimg.cc/ozmedijid/IMG_2998.jpg (https://postimg.cc/image/ozmedijid/)
A questo punto basta aggiungere acqua ed amalgamare bene l'impasto facendo attenzione che la Perlite essendo molto leggera ci farà faticare ad impastarsi... consiglio di usare un miscelatore a trapano a bassa velocità...
l'impasto deve essere abbastanza fluido da riempire tutti gli incavi della nostra forma.

Riempiamo la nostra forma battendo leggermente con un martello l'esterno della forma per aiutare a far scendere meglio il composto all'interno allo stampo...
E lisciamo nella parte superiore se vogliamo una superficie piana da far aderire contro il vetro di fondo...
https://s26.postimg.cc/5n0k4d079/IMG_2996.jpg (https://postimg.cc/image/5n0k4d079/)

Eseguiamo il getto in un posto che non patisca lo sporco e l'acqua... buona parte dell'acqua dell'impasto scolerà fuori poco dopo averlo riempito e anche una parte del cemento se ne andrà in quanto dove non in appoggio su una superficie piana dello stampo la Perlite tenderà a farlo colare via dalla parte esterna.

Dopo 24 ore il cemento non sarà ancora maturo, e quindi avrà una robustezza limitata e molta umidità, ma sarà il momento di disarmare ....
Se lasciamo troppo nello stampo aderirà troppo e non riusciremo piu a liberarlo con facilità.
https://s26.postimg.cc/jjddtzltx/IMG_3003.jpg (https://postimg.cc/image/jjddtzltx/)
https://s26.postimg.cc/vza3nqf5x/IMG_3004.jpg (https://postimg.cc/image/vza3nqf5x/)

A questo punto rimuoviamo il polisterolo e il poliuretano da in aderenza al cemento con ausilio di cacciaviti, raschietti, spazzole metalliche ecc...
In questa fase il cemento è ancora molle e si abrade facilmente permettendoci di fare smussature e correggere imperfezioni come pure di modificarne l'aspetto estetico andando a asportare a piacimento la patina esterna di cemento e portare più o meno in vista le grane di Perlite.
Il nostro manufatto può essere lavato ma non ancora messo in ammollo per depurarlo in quanto il cemento non ancora maturo rischierebbe di sciogliersi in parte.

Allego alcune foto dopo il primo lavaggio...
Come vedete la differenza di superficie finita è molto diversa dove impiegato polisterolo e dove poliuretano, ed ancora dove il polisterolo è stato tagliato di netto e dove è stato abraso dopo il taglio...
si pùò quindi giocare sui tipi di materiali di stampo e sulla lavorazione che li si fa per avere effetti diversi e fantasiosi...
Si potrebbe anche mischiare all'impasto sabbie colorate od altri prodotti ovviamente non tossici per variare la composizione del manufatto.

https://s26.postimg.cc/meznsc4lh/IMG_3011.jpg (https://postimg.cc/image/meznsc4lh/)

https://s26.postimg.cc/52zb6wb45/IMG_3012.jpg (https://postimg.cc/image/52zb6wb45/)

https://s26.postimg.cc/8dno6s11h/IMG_3013.jpg (https://postimg.cc/image/8dno6s11h/)

Passati 20/25 giorni dal getto il cemento dovrebbe essere maturo a sufficienza da essere lavato in modo appropriato e messo in ammollo per inattivare il potere alcalino del cemento e purificarlo...
-34-34 proprio a tal propositi accetto suggerimenti da chi qui sul forum capisce meglio la chimica e ci può illuminare con soluzioni efficaci...#70

grazie a tutti e se vorrete buon lavoro a voi...
Simone