Visualizza la versione completa : i biotopi fattibili?
Ciao belli ,-39 quali sono i biotopi che possiamo creare con maggiore realismo , calcolando che siamo in italia ?
paul sabucchi
01-09-2017, 19:38
Malawi o tanganika! (rocce, sabbia, alghe ed acqua dura)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
e quelli impossibili da farti pazzo?
paul sabucchi
01-09-2017, 20:55
A mio (modestissimo) avviso parte del problema è che se uno vuole essere fedele all'originale se uno osserva l'habitat originale di una determinata specie e ne vuole ricreare una fettina spesso questa consiste in poco o niente e questo minimalismo può non soddisfare il nostro senso estetico. Anche nelle vasche malawi si vedono soprattutto monoliti ed obelischi di granito mentre se uno osserva i fobdali del lago si vedino solo carambole di roccioni arrotondati coperti da alghette e melmazza. Per quanto riguarda le foreste pluviali poi spesso c'è una differenza abbissale tra stagione secca e stagione delle piogge (6 metri di dislivello in Amazzonia) quando nella stagione secca ci sono soprattutto legni rimasti incagliati nell'alveo dei fiumi mentre nella stagione umida i fiumi straripano ma le piante presenti sono tutte piante terrestri "affogate". Similmente anche in Borneo le infinite varietà di Anubia e Bucephalandra crescono ai bordi dei torrenti per la maggior parte dell'anno per venire sommerse durante la stagione delle piogge
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
e quelli piu belli ?,si so gusti,ma che preferite ,io prefersico i paludari
il paludario non è un biotopo, è solo un tipo di acquario, o meglio un tipo di allestimento
forse confondi i biotopi con gli allestimenti
già sono un pirla è giusto:-))
Se vogliamo aderire al 100% alla definizione di biotopo, quasi nessuno è realmente realizzabile, forse davvero i biotopi dei laghi africani, ma solo per semplicità sugli arredi, io personalmente per il tanganyka mi sono spinto a far arrivare gusci di Neothauma tanganyicense dal lago ma per le rocce e la sabbia mi sono dovuto accontentare di roba lacustre nostrana, per ovvi motivi logistici.
Biotopi più spinti, che crichiedono anche flora e radici sommerse, beh li arriviamo all'impossibile, anche la sedimentazione...secondo me impossibile il vero biotopo se non strettamente nostrano.
Io mi accingo a ricreare (per quanto possibile) il biotopo del fiume Irrawaddi (Myanmar), più che altro perché la mia piccola vasca (54l) sarà destinata ai Danio, tipici di quelle zone.
Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk
Danio eithromicron? Io ci ho provato per i margaritatus, ma mi sono arenato sulla ricerca di Hydrilla verticillata!
Vorrei creare un habitat per i Choprae, i Kyathit e gli Albolineatus. Credo che allestirò con Ceratophyllum deemersum, Microsorum pretopus, Pogostemon helferi, ghiaino medio, un paio di rami, qualche Neocaridina palmata e Melanoides tuberculata.
Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk
penso che nel loro biotopo si trovi più sabbia e misto ghiaia di fiume :-) in caso apri un topic apposito ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |