Entra

Visualizza la versione completa : Help respirazione Ramirezi


giulia01
31-08-2017, 08:51
Ciao a tutti, ieri ho inserito in vasca una coppia di Ramirezi. Dal primo momento si sono posizionati sul fondo, rimanendo immobili e respirando velocemente.
Oggi si muovono molto di più e hanno mangiato solo che la respirazione è rimasta la stessa.
Non avendo trovato spiegazione su internet vorrei sapere se qualcuno ha avuto questa esperienza e cosa bisogna fare.
Grazie in anticipo

Valori dell'acqua
Ph: 7.5
Kh: 3
No2/No3: 0

Ecco il video: https://m.youtube.com/watch?v=DMvNkiajB3o
https://m.youtube.com/watch?v=KhQJkt1Buo0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk5878

Mattegenova
31-08-2017, 10:06
Ciao, che temperatura hai in vasca?

giulia01
31-08-2017, 10:14
Ciao, che temperatura hai in vasca?



Ciao 27º


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
31-08-2017, 10:20
La temperatura va bene, o manca ossigeno o c'è qualche problema di valori (No3 zero è un pò strano).
Hai un pò di movimento in vasca, che favorisca un minimo di scambio gassoso in superficie?

giulia01
31-08-2017, 10:25
La temperatura va bene, o manca ossigeno o c'è qualche problema di valori (No3 zero è un pò strano).
Hai un pò di movimento in vasca, che favorisca un minimo di scambio gassoso in superficie?



Scusa mi sono sbagliata volevo dire No2 0 gli No3 non li so devo fare il test..
Comunque mi è sembrato un comportamento ambiguo visto che dal primo momento in cui li ho inseriti si sono nascosti respirando in questo modo. Oggi sono attivi salgono anche in superficie ma la respirazione mi preoccupa avendo letto di parassiti e problematiche varie.
In vasca non ho movimento, solo il filtro che è sommerso in acqua.
Il test dei valori l'ho fatto lunedì e ieri li ho comprati. Oggi magari lo rifaccio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
31-08-2017, 10:30
Partiamo dall'inizio, da quanto è attiva la vasca?
Nella speranza che lo sia, bisogna vedere per primo gli No3 con i test a reagente; poi quanti litri è l'acquario?
Puoi fare un breve video panoramico?
Con 27 gradi e poche piante l'ossigeno presente in vasca può essere scarso, quindi un pò di scambio superficiale, esempio ad opera del filtro, è importante.

giulia01
31-08-2017, 10:47
Partiamo dall'inizio, da quanto è attiva la vasca?
Nella speranza che lo sia, bisogna vedere per primo gli No3 con i test a reagente; poi quanti litri è l'acquario?
Puoi fare un breve video panoramico?
Con 27 gradi e poche piante l'ossigeno presente in vasca può essere scarso, quindi un pò di scambio superficiale, esempio ad opera del filtro, è importante.


La vasca è attiva da 3 settimane, è 50 litri, ho molte piante tra cui cryptocoryne lucens, anubias barteri var.nana, microsorum gigantea e pistia in superficie.
Ho alzato un po' il filtro per fare movimento e garantire un po' di ossigenazione.

https://m.youtube.com/watch?v=3lqYDkuRVak

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valerio bandini
31-08-2017, 11:21
Partiamo dall'inizio, da quanto è attiva la vasca?
Nella speranza che lo sia, bisogna vedere per primo gli No3 con i test a reagente; poi quanti litri è l'acquario?
Puoi fare un breve video panoramico?
Con 27 gradi e poche piante l'ossigeno presente in vasca può essere scarso, quindi un pò di scambio superficiale, esempio ad opera del filtro, è importante.


La vasca è attiva da 3 settimane, è 50 litri, ho molte piante tra cui cryptocoryne lucens, anubias barteri var.nana, microsorum gigantea e pistia in superficie.
Ho alzato un po' il filtro per fare movimento e garantire un po' di ossigenazione.

https://m.youtube.com/watch?v=3lqYDkuRVak

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



50 litri per una coppia di RAM sono un po' pochini e 3 settimane dall'avvio mi sembra un po' presto, in quanto sono pesci che vanno inseriti in acquari ben maturi... io ad esempio ho avviato la vasca ad aprile e andrò ad inserire 3 coppie settimana prossima dopo quasi più di 4 mesi di maturazione... per quanto riguarda la respirazione li hai fatti ambientare in modo graduale prima di inserirli in acquario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giulia01
31-08-2017, 11:24
Partiamo dall'inizio, da quanto è attiva la vasca?
Nella speranza che lo sia, bisogna vedere per primo gli No3 con i test a reagente; poi quanti litri è l'acquario?
Puoi fare un breve video panoramico?
Con 27 gradi e poche piante l'ossigeno presente in vasca può essere scarso, quindi un pò di scambio superficiale, esempio ad opera del filtro, è importante.


La vasca è attiva da 3 settimane, è 50 litri, ho molte piante tra cui cryptocoryne lucens, anubias barteri var.nana, microsorum gigantea e pistia in superficie.
Ho alzato un po' il filtro per fare movimento e garantire un po' di ossigenazione.

https://m.youtube.com/watch?v=3lqYDkuRVak

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



50 litri per una coppia di RAM sono un po' pochini e 3 settimane dall'avvio mi sembra un po' presto, in quanto sono pesci che vanno inseriti in acquari ben maturi... io ad esempio ho avviato la vasca ad aprile e andrò ad inserire 3 coppie settimana prossima dopo quasi più di 4 mesi di maturazione... per quanto riguarda la respirazione li hai fatti ambientare in modo graduale prima di inserirli in acquario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Certo, ho eseguito la procedura, messo la busta in acqua prima, piano piano ho inserito quella del mio acquario per farli ambientare e dopo circa 20 minuti li ho inseriti in acqua..
È la mia prima esperienza con dei ramirezi, nell'altro acquario ho un betta maschio e un ancystrus.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AULO73
05-09-2017, 23:07
Ciao Giulia,ma il picco dei nitriti c'è stato? 21 giorni mi sembrano pochini,ma tutto puo essere...i ramirezi sono delicatucci,forse un ph 7.5 è troppo x loro...che test usi? gli no3 a quanto sono? manca anche il valore della durezza totale(GH)che è anch'essa molto importante...

giulia01
05-09-2017, 23:19
Ciao Giulia,ma il picco dei nitriti c'è stato? 21 giorni mi sembrano pochini,ma tutto puo essere...i ramirezi sono delicatucci,forse un ph 7.5 è troppo x loro...che test usi? gli no3 a quanto sono? manca anche il valore della durezza totale(GH)che è anch'essa molto importante...



Ciao i valori 5 giorni fa erano:
Conducibilità 320
Ph 7.2
Kh 4
Gh 4
No2 0
No3 10
Loro sono molto attivi, i colori sono buoni sono affamati quindi non saprei onestamente.. Ho girato un po' oltre il negozio in cui li ho presi per capire se fosse normale e ho visto che in tutte le vasche respirano così



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk