PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario 68litri dolce


CapitanoNemo
28-08-2017, 17:26
Ciao a tutti ragazzi, è da veramente tanto che non scrivo e che non possiedo più un acquario, ma in passato per 4 anni ho bazzicato sul forum. Adesso ho comprato un nuovo acquario, adottando di farlo più bello e tenuto meglio del primo. Questo è un Askoll pure led 68litri. Cosa potrei mettere? Vorrei qualcosa che mi permetta di usare solo acqua della mia rete, ossia dura e ph attorno al 7.. Consigli?

dave81
28-08-2017, 17:59
eh in 68 litri e con acqua dura, non hai molta scelta, io ci metterei una sola specie di Poecilidi

ci sono gli Endler che sono stupendi , e non sono i soliti Poecilidi

oppure, ancora più stupendi, gli Pseudomugil

ilVanni
28-08-2017, 18:13
Pseudomugil, iriatherina werneri, ecc.

CapitanoNemo
12-09-2017, 09:32
Niente, sto ripensando all'idea di usare come sempre acqua osmosi + rubinetto per sistemare i parametri in base alla specie... ora, vi chiederei la disponibilità a elencarmi qualche specie che possa stare in circa 70 litri... io in passato nel mio 60lt ho avuto comunità con rasbore e una coppia di Ramirezi...
Mi stuzzica molto riprovare solo a tenere una nuova coppia di Ram..
Voglio fare una cosa fatta bene, dove piuttosto ci sia una pianta in più che pieno di pesci..

Quindi, come coppia cosa posso tenere? oppure in alternativa un gruppetto di cosa?

Ale87tv
12-09-2017, 10:46
Ciao! che misure ha la vasca?

CapitanoNemo
12-09-2017, 11:07
Ciao! che misure ha la vasca?

Si tratta dell'Askoll Pure Led L... ufficialmente danno la base 56x36 e altezza 43... ma penso con il coperchio, perchè se fai il calcolo vengono 86litri... la vasca viene indicata come 68litri.

Ale87tv
12-09-2017, 11:32
mmm 56 cm per i ramirezi sei giusto giusto, puoi farlo allestendo bene bene (sabbia fine, barriere visive, nascondigli) ma hai poco margine di manovra in caso di esemplari aggressivi :-)

CapitanoNemo
12-09-2017, 11:45
mmm 56 cm per i ramirezi sei giusto giusto, puoi farlo allestendo bene bene (sabbia fine, barriere visive, nascondigli) ma hai poco margine di manovra in caso di esemplari aggressivi :-)

Grazie Ale! mentre altre opzioni? sia di coppia che gruppi?

Ale87tv
12-09-2017, 12:00
usando acqua di rete?
Danio erithromicron
Psudomugil furcatus
Neolamprologus multifasciatus sono i primi che mi vengono in mente come gruppetti!

CapitanoNemo
12-09-2017, 12:04
usando acqua di rete?
Danio erithromicron
Psudomugil furcatus
Neolamprologus multifasciatus sono i primi che mi vengono in mente come gruppetti!

Inizialmente pensavo così per comodità... però adesso ho più un'idea di come organizzarmi (ho cambiato casa) per cui anche tagliarla con osmosi penso possa farcela! ;-)

Ale87tv
12-09-2017, 12:15
un impiantino te lo prendi con 50 euro e va benissimo per il dolce :-) allora poi puoi andare su tutti i piccoli ciprinidi asiatici (dalle Trigonostigma, a microrasbore) anche un trio di Trichogaster più piccoli (chuna/lalius) puoi andare sui Dario (dario, hysogni), su una specie di Betta, su qualche gobide c'è l'imbarazzo della scelta! :-)