PDA

Visualizza la versione completa : Hyphessobrycon arenato sul fondo


LegendLi
27-08-2017, 14:16
Ciao a tutti,

ho un acquario di 100 litri con una decina di hyphessobrycon e da qualche ora uno di questi sta avendo uno strano comportamento. Innanzitutto l'ho trovato a boccheggiare affannosamente, successivamente sembrava non riuscisse più a nuotare e di conseguenza è cominciato a scendere sul fondo.

Attualmente è arenato e da qualche minuto è addirittura sottosopra. Non è ancora morto..! Proprio per questo sono qui a chiedervi consigli su come salvarlo.

Le sue pinne sono sfrangiate ma non presenta alcun puntino bianco.

Questi sono i valori dell'acquario:
PH 7.5
GH 8.0
KH 5.0
NO2 0.0 mg/l
NO3 0.0 mg/l

Attendo vostri consigli e grazie mille!

Da qui potete scaricarvi il video tramite weTransfer dell'hyphessobrycon: https://we.tl/TvN99ywSMW

https://s2.postimg.cc/atj8n6939/photo_2017-08-27_14-22-44.jpg (https://postimg.cc/image/atj8n6939/)

https://s2.postimg.cc/lhmzm0j2d/photo_2017-08-27_14-29-01.jpg (https://postimg.cc/image/lhmzm0j2d/)

Sinbad
28-08-2017, 12:28
La prima cosa da fare subitissimo è isolarlo in vaschetta a parte. Da quello che descrivi sembra una pesante batteriosi. Sperando di essere ancora in tempo, tratterei con Rivamor e vediamo come reagisce.

LegendLi
28-08-2017, 12:39
Purtroppo l'hyphessobrycon è morto... Credo anch'io sia una forma di batteriosi. Attualmente l'unica mia grande preoccupazione è rivolta verso gli altri. Alcuni di loro presentano le pinne sfrangiate quindi mi chiedevo se fosse necessario metterli in quarantena e curarli.

Leggendo un po' online sembra ci siano alcune alternative: c'è chi li cura con farmaci quali eSha 2000 o Rivamor come tu mi consigli, oppure aggiungendo del sale iodato. Però purtroppo sono molto inesperto su questo fronte e mi piacerebbe avere dei consigli dettagliati in merito, quali le dosi ecc.

Grazie per l'aiuto.

Sinbad
28-08-2017, 12:45
Allora, intanto, se vuoi usare il sale deve essere NON iodato.

Nel tuo caso, data la possibilità di contagio dell'intero acquario, farei un trattamento con Rivamor così da mettermi al sicuro da eventuali contagi mal controllati.

michele
28-08-2017, 15:29
Procurati il rivamor segui le istruzioni e tratta la vasca intera.

LegendLi
28-08-2017, 15:34
Ok, ve lo chiedo giusto per scrupolo: il farmaco va messo nell'acquario e non in quello di quarantena giusto? Ho letto di farmaci che possono nuocere all'acqua e alle piante... Scusate le mie mille paranoie, ma non ne ho mai utilizzato uno

michele
28-08-2017, 15:47
Quasi tutti i farmaci intaccano la salute dell'acquario, chi più chi meno... si sceglie il male minore. Nel tuo caso se i sintomi sono estesi a molto pesci tanto vale che tratti direttamente l'acquario attenendoti alle istruzioni allegate al medicinale.

Sinbad
28-08-2017, 23:56
Il Rivamor è un medicinale più che testato per uso in acquario, vai tranquillo.
L'unico problema che avrai è la gestione della parte biologica del filtro.

O lo togli e poi lo rimetti a fine cura, facendo attenzione a farlo girare in una vasca a parte, oppure lo lasci, metti in conto la perdita della flora batterica che andrai a reintegrare, a fine cura, con batteri nitrificanti venduti in fialette monouso tipo Prodibio.

LegendLi
30-08-2017, 09:28
Grazie mille per le informazioni. Ho scelto di affrontare la tua seconda opzione, ovvero di utilizzare il Rivamor lasciando il filtro acceso e poi a fine cura reintegrare la flora batterica.

Ho acquistato 12 fiale di Prodibio. Non appena riesco leggerò il foglietto illustrativo per capire come utilizzarlo.. Sai anticiparmi di già qualcosa? Tipo ogni quanto si dovrebbe utilizzare, dosi ecc.

Grazie ancora.

michele
30-08-2017, 23:28
Una fiala dopo aver terminato il trattamento e aver ripulito con carbone e cambio parziale l'acqua. Poi vedi anche a seconda dei valori che hai.

LegendLi
30-11-2017, 11:20
Buongiorno a tutti,

ormai circa una settimana fa si è verificato lo stesso (o simile) problema su un altro Hyphessobrycon. Questa volta però avevo tutto il necessario per affrontarlo, difatti ho allestito una piccola vasca di quarantena prelevando l'acqua dall'acquario madre durante il cambio mettendo così soltanto il pesciolino e 25 gocce di Rivamor.

Ho seguito la terapia descritta sul foglietto illustrativo, fermato la somministrazione di cibo e così siam giunto al sesto ed ultimo giorno senza alcun cambiamento.

Avete consigli? Pensate abbia sbagliato qualcosa? Vi allego una foto di oggi.

Grazie mille a tutti in anticipo!

https://s18.postimg.cc/sn3wvslol/photo_2017-11-30_10-20-52.jpg (https://postimg.cc/image/sn3wvslol/)