Visualizza la versione completa : Realizzazione di vasca forata lateralmente e chiusa con coperchio, dotata di sump chiusa con coperchio
ciao
mi è tornata la voglia di fare un sistema vasca + sump,ma tutto chiuso, per ridurre al minimo l'evaporazione.
e ho pensato di condividere sul forum la realizzazione di questo progetto, passo per passo.
a me le sump sono sempre piaciute, le trovo fantastiche per vari motivi, il principale è estetico perchè nella vasca principale non c'è più nulla e tutto lo spazio resta a disposizione dei pesci.
comunque dei vantaggi/svantaggi della sump si è già parlato molto e quindi vi rimando alle discussioni inerenti alla sump nel dolce.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221
PREMESSA: per la realizzazione del mio sistema dolce acquario+sump, io parto già da una buona base. il costo praticamente è zero, o quasi, perchè ho già quasi tutto in casa. mi manca solo la pompa di risalita e poche altre cose che comprerò man mano
come vasca utilizzerò un vecchio acquario adesso vuoto 120x40x50
come sump utilizzerò un vecchio acquario inutilizzato 80x30x40
il mobile l'ho costruito io, usando il multistrato di pioppo
per quanto riguarda il mobile, quelli standard (per intenderci questi http://www.aquariumline.com/catalog/supporti-standard-acquari-p-17427.html non vanno bene, perchè non hanno spazio sotto per la sump, bisognerebbe modificarli o togliere la mensola centrale, rendendoli instabili), quindi è necessario per forza costruirsene uno ad hoc.
prima cosa: forare la vasca. se si hanno gli strumenti giusti, è facile. non è vero che sia difficile.
spesso leggo "non voglio forare la vasca, è troppo rischioso, troppo sbattimento, preferisco mettere un tracimatore" nulla di più sbagliato. una vasca con sump seria, richiede la foratura, se si vuole fare un lavoro fatto bene e definitivo. non v'è nulla di più sicuro di un foro in alto sulla vasca, invece dei tracimatori non mi fiderei molto. e anche l'estetica ne guadagna.
la vasca l'ho già forata, ci vogliono pochi minuti
ci sono migliaia di video su youtube, è inutile che io spieghi come forare il vetro, ci sono già i video
ricordo solo che:
- il trapano non va bene, serve un avvitatore dotato di frizione e la frizione va regolata sul minimo, cioè deve essere molto "molle", l'avvitatore si deve bloccare alla minima resistenza
- bisogna bagnare mentre si fora
- all'inizio, ma solo all'inizio, serve una dima per tenere ferma la punta, altrimenti non si riesce a tenerla ferma, poi una volta scalfito il vetro, la dima si può togliere
essendo estate, l'ho fatto in giardino, bagnando tutto in giro sul pavimento ma non importa
https://s2.postimg.cc/ttzebttbd/foratura_vetro_3.jpg (https://postimages.cc/)
https://s2.postimg.cc/tihxz2cvd/foratura_vetro_8.jpg (https://postimages.cc/)
https://s2.postimg.cc/7940sihex/foratura_vetro_11.jpg (https://postimages.cc/)
le punte per vetro le ho prese su Amazon, costo circa 15 euro.
la vasca principale è stata forata due volte, un foro per la mandata e uno per lo scarico. per vasche molto grandi, si fanno anche più scarichi, almeno due per sicurezza,a volte si fanno anche due mandate e due scarichi, molte vasche marine sono così, ma in questo caso è sufficiente uno scarico solo, con una mandata.
per lo scarico, ho preso un passaparete da 40
per la mandata uno da 20
i passaparete sono questi
https://s2.postimg.cc/573je9jft/passaparete.jpg (https://postimages.cc/)
se il passaparete è da 40, il foro dovrà essere leggermente più grande, (ma proprio leggermente eh) quindi potete utilizzare una punta da 42mm, io invece ho usato la punta da 40 e poi ho allargato un po' il foro con la stessa punta, ma leggermente. infatti usando la punta da 40mm, il foro risultava largo esattamente come il passaparete e questo non riusciva ad entrare. ho dovuto allargarlo un pochino. stessa cosa per quello da 20.
sto per fare la stessa cosa con il mio 350 litri ad angolo (premessa: i fori ci sono già è una vasca ex marina quindi no problem) dovrò solo apportare un paio di modifiche in modo che l'acqua venga aspirata quasi dal fondo invece che dall'alto, per il semplice motivo che così facendo aspirerà più sporcizia dal fondo senza il mio intervento
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh quello non è un problema, basta che fai arrivare un tubo forato, attaccato allo scarico, fino al fondo della vasca.
potrei fare così anche io, ma il tubo in vasca non mi piace, è antiestetico per me
in realtà esistono molti modi diversi per fare lo scarico, come ci hanno insegnato i colleghi del marino
il mio è solo uno dei modi possibili, poi ve lo mostrerò, si può fare il pozzetto, oppure senza pozzetto, il foro si può fare sul fondo oppure sul lato in alto, insomma le possibilità sono tante
io ho scelto lo scarico a parete, perchè è la soluzione che mi piace di più e , a quanto pare, la più frequente
forare la vasca sul fondo non lo voglio fare
ti metto un paio di foto così capisci quello che voglio fare [emoji106]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
nell'angolo ho il pozzetto di tracimazione, ci attacco un tubo in modo da riuscire a tenere il livello mentre nel vetro del pozzetto farò un paio di fori qualche centimetro sopra il fondo in modo che l'acqua che deve andare in sump venga aspirata dal basso invece che dall'alto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/1dbc3609d32c4cd9546a66d9ce87d7a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/b8cfe24dbf1e9eb87fb0fc4c334fab31.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/4a01cdad68d26809117b851b86206742.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
molto interessante, complimenti:-)
eh tu hai scelto di fare il classico pozzetto di tracimazione e vasca forata sul fondo, cosa che a me non piace
io preferisco i fori laterali, in alto, dentro la vasca non voglio nulla:-)
questa è solo una guida per mostrare magari ad un principiante le difficoltà, i passaggi, gli accessori che servono per mettere una sump, poi volendo ci sono mille varianti...
ben vengano le esperienze e i contributi di altri
diciamo che sono quasi obbligato a fare così essendoci già il pozzetto e il foro sul fondo ma mi adatto... anche se alla fine forse il pozzetto lo eliminerò e metterò un tubo più grande attorno a quello della caduta e i fori per l'aspirazione dello sporco del fondo li farò su quello più grande, in questo modo recupero qualche litro per la vasca e riesco a lavorare anche con l'acquario in funzione! una volta preparato il tutto riempio il pozzetto e poi con una lametta elimino il silicone e via [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mah il pozzetto è sempre stato usato, andava molto di moda negli acquari marini forati sul fondo, quindi nulla da dire, è uno dei tanti modi di fare uno scarico
diciamo, le vasche forate sul fondo possono anche essere utili quando tu non hai spazio tra la vasca e il muro, per esempio nel caso di una vasca incastrata in un vano, aderente al muro, quindi conviene forare sul fondo per poter mettere la vasca aderente al muro, così fuori dalla vasca non hai niente, è tutto dentro. oppure nel caso di una vasca che sta in mezzo ad una stanza, quindi visibile da tutti i lati. o da tre lati. dipende da come è messa la vasca
invece lo scarico a parete, come il mio, richiede molto spazio, tra il muro e la vasca ci devono essere almeno 15 cm
io lo faccio di lato, quindi potrò comunque mettere la vasca contro il muro, per il lato lungo, e avrò lo scarico di lato
giusto! metterò un paio di foto una volta che avrò finito
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
allora, una volta forata la vasca , bisogna inserire i passaparete, io ci ho messo un bel po' di silicone dentro e intorno...
magari esteticamente non è bellissimo, ma mi piace abbondare col silicone....
https://s2.postimg.cc/j5fkiw2i1/DSCN2755.jpg (https://postimages.cc/)
si tratta in ogni caso di un acquario molto vecchio e rovinato, i vetri sono ormai graffiati, la cornice è rotta...insomma va giusto bene per "pasticciare" con fai-da-te...
se anche dovesse rovinarsi, non mi interessa. mica è nuovo.
alcuni mesi fa, prima di iniziare questo progetto, ho testato la tenuta dell'acquario e ho visto che un vetro si stava scollando...meno male che l'ho testato....
Ho dovuto scollare la lastra e incollarla di nuovo, un lavoraccio... poi ho testato l'acquario di nuovo, tenendolo pieno di acqua in giardino per 15 giorni, e ha tenuto. quindi adesso sono abbastanza tranquillo
le siliconature rifatte da me sono grossolane, anche lì ho abbondato col silicone nero, ma non importa, l'importante è che l'acquario non perda acqua.
https://s2.postimg.cc/e81zxs0ix/DSCN2776.jpg (https://postimages.cc/)
come si può vedere da entrambe le foto, ho dovuto ritagliare la cornice (in verità già un po' rotta) per fare spazio ai due passaparete. in questo modo, la cornice può scendere e appoggiarsi bene sul vetro.
ora volendo posso già mettere il coperchio alla vasca
vasca, mobile, e futura sump adesso hanno questo aspetto:
https://s2.postimg.cc/wq6ci0iax/DSCN2747.jpg (https://postimages.cc/)
https://s2.postimg.cc/vp63sw1bd/DSCN2750.jpg (https://postimages.cc/)
https://s2.postimg.cc/4kyho27jd/DSCN2789.jpg (https://postimages.cc/)
il mobile ha questa struttura:
doppio multistrato di pioppo a contatto con la vasca (doppio per evitare spanciamenti, per essere più rigido)
tra il multistrato sul pavimento e quello a contatto con la vasca, ci sono 5 travi di legno, immobilizzate da appositi sostegni metallici. nella parte posteriore del mobile c'è un altro pannello di pioppo, che collega i due piani ed evita movimenti laterali del mobile.
https://s2.postimg.cc/lk7g3biqx/mobile_sump.jpg (https://postimages.cc/)
prima di procedere alla creazione della sump, cioè mettere i divisori di vetro all'interno della stessa, per creare "scompartimenti" come nei filtri interni (cosa che si può fare anche per ultima), adesso bisogna pensare alla creazione dello scarico e di tutte le tubature esterne che devono portare l'acqua dalla vasca alla sump.
la parte interna della vasca non è importante: una volta inseriti e siliconati i due passaparete, si potrà decidere anche in seguito cosa mettere sulla parte interna dei passaparete.
per esempio, sulla parte interna della mandata, potrei mettere un aggeggio del genere
https://s26.postimg.cc/oswbe2rs9/DSCN2833.jpg (https://postimages.cc/)
ovvero un manicotto filettato da avvitare sul passaparete e poi un beccuccio orientabile da avvitare al manicotto. potrebbe essere una soluzione.
per lo scarico, si potrebbe mettere un gomito a 90 e poi inserire un tubo forato nel gomito, come in foto. in questo caso lo scarico sarebbe già "protetto" grazie al tubo forato.
ma in realtà sullo scarico non è necessario mettere tutta 'sta roba, che è ingombrante. basta mettere una protezione sul foro, si potrebbe usare un vecchio vasetto forato per piante d'acquario, stringendolo sul passaparete con una fascetta, così:
https://s26.postimg.cc/wzxhx4wmh/DSCN2806.jpg (https://postimages.cc/)
comunque, come dicevo, adesso non mi interessa la parte interna. è più importante e complicato realizzare la parte esterna, cioè le tubazioni che scendono in sump.
dunque, per la parte esterna dello scarico, ho pensato ad un sistema del genere
https://s26.postimg.cc/eehajryg9/sump1.jpg (https://postimages.cc/)
1 è il passaparete
3 è una " T " che si avvita al passaparete esternamente (quindi è filettata lateralmente , ma in alto e in basso non è filettata , bensì ad incollaggio)
2 è una calotta forata in alto
mentre 4 e 5 sono semplicemente 2 gomiti a 90, non filettati, bensì ad incollaggio da entrambi i lati
tutti questi elementi sono collegati tra loro da pezzi di tubo rigido in pvc da 40mm
io ho scelto di fare tutto del diametro di 40mm (foro, passaparete, tubo etc) ma per vasche più grosse si può fare anche del 50, oppure si fanno due scarichi da 40, per sicurezza è sempre meglio due anzichè uno solo.
https://s26.postimg.cc/b46pp4co9/DSCN2856.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/cx9mdfxux/DSCN2834.jpg (https://postimages.cc/)
per quanto riguarda la parte esterna della mandata, è piuttosto semplice: basta mettere un gomito e un portagomma sul passaparete da 20mm. il gomito a 90 deve essere filettato da entrambi i lati. il portagomma filettato si avvita all'interno del gomito. come si può vedere nella seguente foto
https://s26.postimg.cc/i4zt2jx9l/DSCN2912.jpg (https://postimages.cc/)
ma la parte forse più complicata è ritagliare tutti i pezzi di tubo con precisione
per adesso non incollerò nulla, preparo soltanto i vari pezzi che alla fine verranno tutti incollati con una speciale colla per pvc
i tubi vanno sempre immobilizzati con delle pinze fermatubo, che si fissano al legno con una vite
https://s26.postimg.cc/h6jg09jxl/DSCN2915.jpg (https://postimages.cc/)
il tubo rigido entra direttamente nel coperchio della sump
https://s26.postimg.cc/gv1zni3hl/DSCN2936.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/bxof2e1ih/DSCN2937.jpg (https://postimages.cc/)
la sump all'interno non è ancora pronta, mancano ancora i vetri per dividerla in scomparti, però si può già intuire il funzionamento. a sinistra esce il tubo della pompa di risalita, a destra entra il tubo rigido dello scarico.
https://s26.postimg.cc/qi5hx7wh5/DSCN2959.jpg (https://postimages.cc/)
il coperchio di questo vecchissimo acquario è fatto in modo tale da poter aprire solo una parte, infatti la parte con i tubi è fissa, invece la parte centrale si può togliere, per inserire le mani in sump.
Avendo già in casa alcune lastre di vetro inutilizzate, spessore circa 4 mm, derivanti da vecchi acquarietti scollati, ho pensato di usare quelle per fare gli scompartimenti interni della sump
il problema è che le vecchie lastre non sono della misura giusta. è necessario per tanto tagliare le lastre. questa sì che è un'operazione complicata: se forare il vetro è molto facile, tagliare una lastra con precisione non lo è affatto...
in realtà avevo pensato inizialmente di usare il plexiglas o simili, vista la facilità nel tagliarli, ma poi il problema è incollarli, giacchè il silicone non incolla bene sul plexiglas. per esperienza so che il silicone sul plexiglas non tiene a lungo.
il vetro è difficile da tagliare ma facile da incollare, invece il plexiglas è facile da tagliare ma difficile da incollare col silicone, e non è molto rigido.
alla fine ho scelto il vetro....
anche qui non mi dilungo sul taglio del vetro, sappiamo che sono necessari strumenti idonei che di solito solo i vetrai possiedono. Se non ve la sentite, fatelo fare ad un vetraio o a qualcuno esperto. io mi sono arrangiato usando una smerigliatrice. ma NON LO CONSIGLIO, è estremamente rischioso e il vetro tende a scheggiarsi, quindi si riesce a tagliare ma il taglio non è affatto preciso.
la mia sump sarà fatta così:
https://s26.postimg.cc/67nu0ygmh/mia_sump.jpg (https://postimages.cc/)
il riscaldatore, se lo userò (dipende dai pesci), verrà messo nel primo scomparto o nell'ultimo. nel primo scomparto a destra, arriva l'acqua dalla vasca.
nello scomparto all'estrema sinistra c'è la pompa di risalita.
come filtraggio metterò lana e spugne varie per prime, e poi cannolicchi o altro.
non ha molta importanza cosa usate, basta che siano materiali porosi. molti nella sump ci mettono materiali economici come il gravelit o il lapillo vulcanico per esempio.
la mia "sump" è in realtà un acquario, quindi ha il suo coperchio nero con la cornice etc
ma si può usare qualunque vasca anche senza coperchio, il coperchio lo fate voi in plexiglas o in vetro, come nella foto seguente:
https://s26.postimg.cc/rk4iq4fc9/sump5.jpg (https://postimages.cc/)
non esiste un modo unico di fare una sump, potete farla un po' come vi pare, non c'è un numero preciso di "scompartimenti" da fare, potete farne anche pochi. Anzi secondo me, la sump più è semplice e meglio è. Se la sump è molto piccola, potete anche non fare scompartimenti. Tenete presente che poi ci dovete infilare le mani per fare manutenzione, quindi sconsiglio di fare scompartimenti troppo stretti. Lo sconsiglio anche per un altro motivo: in fase di incollaggio delle lastre interne, diventa difficile siliconare se c'è poca distanza tra una lastra e l'altra...
Terzo motivo: per una nota legge fisica, se diminuisce l'area della sezione attraverso cui scorre l'acqua, a parità di portata aumenterà la velocità del fluido. quindi in pratica se la zona di passaggio è stretta, l'acqua sarà costretta a scorrere troppo veloce in quel punto e quindi poi i materiali si intasano facilmente. se si intasano, vuol dire che il percorso a serpentina nella sump si interrompe o funzionerà solo parzialmente.
p.s. Eventualmente vendono le sump già fatte...già divise in scompartimenti...Quindi volendo, potete prenderne una già fatta.
BEN VENGANO CRITICHE , DOMANDE, CONSIGLI, SUGGERIMENTI ETC
anche se scontato per molti, descriverei un po' come sto incollando le lastre interne della sump
mi sono inventato un mio metodo (magari altre persone usano altri metodi)
prima di tutto, a grandi linee, individuo esternamente la posizione delle lastre interne, e per fare questo applico all'esterno della sump alcune strisce di nastro adesivo di carta
così comincio a farmi un'idea degli spazi interni, che possono essere stretti o larghi a seconda delle esigenze
https://s26.postimg.cc/j4y76sre1/DSCN2948.jpg (https://postimages.cc/)
poi , dopo aver pulito bene e sgrassato i vetri interni della sump ma anche le stesse lastre che vanno incollate all'interno, comincio ad incollare, abbondando sempre col silicone, a me piace abbondare (l'estetica mi interessa relativamente, non deve venire perfetto)
man mano che incollo le lastre all'interno, rimuovo il nastro adesivo all'esterno
https://s26.postimg.cc/c88m80kh5/incollaggio_pareti_interne.jpg (https://postimages.cc/)
incollare le lastre che stanno sul fondo (nel mio caso sono 3) è facile perchè si appoggiano direttamente sul fondo e basta mettere un po' di nastro adesivo in alto per tenerle ferme
più difficile può essere incollare quelle sospese: per tenerle su, inserisco sotto la lastra alcuni pezzetti di legno, che poi verranno rimossi
https://s26.postimg.cc/fgd3l26qx/incollaggio_pareti_interne_6.jpg (https://postimages.cc/)
Bello. Complimenti. Condivido la stessa passione nell'abbondare col silicone. Magari specificherei il tipo di silicone che usi, certo che è spiegato nelle varie guide ma specificare che non sia antimuffa è sempre un bene, non è infrequente che qualcuno pensi "dove c'è tanta umidità, meglio usare l'antimuffa"...
Non ho afferrato la destinazione della vasca. Dolce? Se avessi un 300 litri così ben "sigillato" penserei a un polipo, sarebbe uno spettacolo.
mi piacerebbe salmastro sta volta...
qualcosa di diverso dal solito
in realtà la fauna non l'ho ancora decisa..
all'inizio avevo pensato ad un malawi (è tanto che non lo faccio), ma la vasca è "solo" 120 cm e se poi la riempio di rocce..non so.... diciamo è una vasca "media", non è piccola ma non è nemmeno enorme...
secondo me un malawi decente richiede vasche ben più grandi della mia.
e comunque io volevo mettere pesci piuttosto piccoli.
boh vedremo, nel frattempo si accettano suggerimenti
la sump praticamente è finita! Lo ammetto, ho esagerato un po' col silicone, volendo avrei potuto fare un lavoro un po' più "fine", ma alla fine la sump sta in garage, mica in salotto.. quello che mi interessa è che poi tutto funzioni bene senza problemi.
ma manca ancora tutto il lavoro di incollaggio dei tubi e altri lavoretti.
qui si vede la sump ma senza cornice e senza coperchio
https://s26.postimg.cc/rjeh6yezt/DSCN3074.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/nctmrmfe1/DSCN3068.jpg (https://postimages.cc/)
qui invece si vede la sump con cornice e coperchio, ma senza la parte centrale del coperchio.
il vantaggio di questo coperchio è che ha una parte fissa, in cui sono inseriti stabilmente i due tubi, invece la parte centrale è removibile. quindi io posso aprire solo una parte di coperchio per inserire le mani in sump, ma senza toccare i tubi
https://s26.postimg.cc/6rr292ull/DSCN3121.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/sthcj4f3d/DSCN3128.jpg (https://postimages.cc/)
le sump funzionano col principio dei vasi comunicanti, quindi la divisione in scompartimenti equivale a creare dei vasi comunicanti nella sump. se decidete di fare 6 zone come ho fatto io, quindi usando 5 pezzi di vetro, allora potete mettere 3 lastre sul fondo e due sollevate. la sump funziona bene solo se il livello è più basso delle due lastre sollevate, altrimenti il percorso a serpentina non viene fatto. quindi la mia funzionerà non tutta piena ma con il livello un po' basso, purtroppo le lastre di vetro di recupero avevano misure piccole e ho dovuto usare quello che avevo.
https://s26.postimg.cc/893bt5kkp/image.jpg (https://postimages.cc/)https://s26.postimg.cc/qpxqjz0ix/image.jpg (https://postimages.cc/)
la sump è finita, è pronta per essere riempita
ho già messo dentro i materiali, tutti di recupero
https://s26.postimg.cc/6z72st0x5/DSCN3493.jpg (https://postimages.cc/)
per prima metterò un po' di lana, adesso è poca ma ne aggiungerò dell'altra
poi ci sono un bel po' di spugne
dopo le spugne, vengono i cannolicchi
https://s26.postimg.cc/wn7rt8h61/DSCN3475.jpg (https://postimages.cc/)
ho provveduto anche ad incollare tutti gli elementi in pvc esterni, che costituiscono lo scarico
ho usato il Tangit, che è una colla specifica per pvc rigido, la vendono su internet nei vari negozi on line
adesso tutti gli elementi costituiscono un blocco unico e non possono essere più rimossi
https://s26.postimg.cc/6nu7ts9ux/DSCN3472.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/6dmpafv8p/DSCN3487.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/8jm22250p/DSCN3488.jpg (https://postimages.cc/)
finalmente oggi sono riuscito a riempire la vasca di acqua, per fare il primo collaudo
tutto funziona perfettamente, non ho riscontrato problemi né errori di progettazione fortunatamente.
una volta che vasca e sump sono ben asciutte e pronte per essere riempite di acqua, potete procedere in questo modo:
1) prima riempite la vasca principale finchè l'acqua non comincia a scendere in sump. A quel punto vi fermate e aspettate che in sump non scenda più neanche una goccia. il livello così ottenuto nella vasca sarà il livello che si avrà ogni volta che spegnerete la pompa di risalita.
2) poi riempite la sump fino al livello massimo che potete raggiungere, riempitela tutta! è meglio riempirla troppo e dover poi togliere acqua, piuttosto che mettere poca acqua e poi doverla aggiungere in fretta.
perchè, quando la pompa di risalita comincia a funzionare, il livello in sump si abbassa rapidamente.
Quando il sistema vasca+sump è fermo, a pompa spenta, il livello in vasca è al minimo, mentre il livello in sump è al massimo.
Invece quando il sistema è a regime, a pompa accesa, il livello in vasca è massimo, mentre in sump è minimo.
In pratica: quando accendete la pompa, il livello nella sump scende, mentre invece nella vasca sale. il tutto nel giro di pochissimo tempo.
premetto che il collaudo l'ho fatto con la pompa regolata sul massimo della portata, che è anche un po' eccessiva forse. più avanti farò le dovute regolazioni eventualmente, ma comunque ci tenevo a fare il primo test con la portata massima. la mia pompa è una pompa regolabile, io consiglio pompe regolabili perchè si può variare leggermente la portata. ho preso questa
http://www.aquariumline.com/catalog/newa-nj2300-portata-regolabile-2300-p-85.html
l'importante è che siano pompe con una buona prevalenza!
Una volta accesa la pompa alla portata massima (che, ripeto, è anche eccessiva) , ho notato un abbassamento del livello di circa 6 cm in sump e un aumento di 3 cm in vasca.
facendo un calcolo approssimativo, viene fuori che i litri di differenza sono:
nella sump (80 x 30 x 6) / 1000 = 14,4 litri
nella vasca (120 x 40 x 3) / 1000 = 14,4 litri
come volevasi dimostrare, i due valori coincidono.
metto due foto esplicative
prima di accendere la pompa, si ha questa situazione, cioè livello alto in sump e livello basso in vasca.
https://s1.postimg.cc/4rr4uwhu27/DSCN3633.jpg (https://postimages.cc/)
https://s1.postimg.cc/1fl6epfa1r/DSCN3646.jpg (https://postimages.cc/)
https://s1.postimg.cc/3wk67srtcv/DSCN3651.jpg (https://postimages.cc/)
quando invece la pompa è accesa, si ha il contrario, cioè il livello in vasca sale e sparisce sopra la cornice, quindi non è più visibile
mentre il livello in sump scende e si rende visibile.
https://s1.postimg.cc/3qj8ivv6sf/DSCN3665.jpg (https://postimages.cc/)
https://s1.postimg.cc/26ka9k8gzj/DSCN3680.jpg (https://postimages.cc/)
sia la vasca che la sump sono chiuse ermeticamente e sono dotate di illuminazione interna. la luce dentro alla sump mi serve solo ogni tanto, magari per fare manutenzione o controlli saltuari.
Yellowstone1977
02-12-2017, 13:11
Che protezioni hai per evitare allagamenti ?
è impossibile avere allagamenti secondo me
l'unico caso in cui forse ci potrebbe essere allagamento è se si intoppa lo scarico, cioè se si ostruisce questo tubo di scarico
https://s1.postimg.cc/26ka9k8gzj/DSCN3680.jpg (https://postimages.cc/)
ma è fatto apposta per non otturarsi, perchè è tutto traforato, cioè non ha un solo buco, ma ha decine di buchi/fessure laterali
ed è forato anche sotto.
nella parte sotto, che in foto non si vede, ovviamente non è aperto (altrimenti i pesci potrebbero entrare da sotto). è chiuso, ma bucherellato.
AlbertoD
06-01-2018, 21:13
e io che ho comprato un tracimatore e potevo farne a meno......#28d#
Dimmi una cosa: Perchè hai fatto lo scarico con il pvc (o polietilene?) con quelle curve a 90 gradi che dovrebbero essere rumorose (fra l'altro con caduta diretta sul vetro il che dovrebbe anche lui essere rumoroso) e invece hai fatto la mandata con il tubo flessibile?
e io che ho comprato un tracimatore e potevo farne a meno......#28d#
Dimmi una cosa: Perchè hai fatto lo scarico con il pvc (o polietilene?) con quelle curve a 90 gradi che dovrebbero essere rumorose (fra l'altro con caduta diretta sul vetro il che dovrebbe anche lui essere rumoroso) e invece hai fatto la mandata con il tubo flessibile?
io ABORRO i tracimatori!!:-D:-D:-D:-D non li posso vedere:-D:-D:-D
è un pvc molto buono, di ottima qualità. le curve non sono molto rumorose, la vasca è in garage quindi la rumorosità non è un problema, anzi il rumore dell'acqua che cade è fantastico e rilassante. e comunque sta in garage, quindi il problema del rumore non esiste.
il tubo rigido di caduta in sump l'ho fatto apposta lungo, in modo tale che l'acqua sgorga "sott'acqua", cioè in sump non c'è una cascata, ma il tubo è sommerso, quindi fa meno rumore. l'acqua entra in sump senza fare la cascata in aria, ma ovviamente il rumore c'è.
la mandata l'ho fatta col tubo flessibile perchè è molto più semplice e soprattutto perchè è impossibile collegare la pompa ad un tubo rigido. sarebbe stato troppo complicato.
a me interessava fare bene lo scarico, che è fondamentale, e deve essere un lavoro stabile, sicuro, affidabile, quindi l'ho fatto con tubi rigidi incollati.
AlbertoD
07-01-2018, 12:57
mi è più chiaro. Io dovrò fare diversamente perchè la vasca è già in funzione e non voglio bucare neanche lateralmente, se possibile. Con il tracimatore farò come te e andrò con 2 tubi rigidi da 1 pollice collegati da curve a 90 ° come le tue, anche perchè diverse non se ne trovano. Farò finire il tutto in sump contro delle spugne, però. Per la mandata invece credo che farò un tubo flessibile solo per la prima parte perchè poi per entrare in acqua dall'alto dovrò fare un beccuccio e già questo non è facile da trovare, ma poi fargli fare le curve strette per girare intorno alla vasca sarà impossibile. Sono alla ricerca di consigli, ma spero anche di trovare il materiale dal mio fornitore che riapre domani.
si può forare tranquillamente anche una vasca in funzione, basta tenere basso il livello per qualche giorno
AlbertoD
07-01-2018, 16:43
si può forare tranquillamente anche una vasca in funzione, basta tenere basso il livello per qualche giorno
e anche qui non hai torto....
secondo te se potessi forare a che altezza dovrei farlo?
Comunque a pensarci bene non ho spazio sui lati corti e i due lati lunghi sono a vista. E' già brutto il tracimatore, anche se è di design. Un tubo flessibile in piena vista su uno dei lati lunghi non lo vedo proprio una bellezza.
Facciamo che ne parliamo per informazione generale :-)
per esempio, se il foro deve stare a 3 cm dal bordo del vetro e il diametro del foro è 4 cm, vuol dire che devi forare esattamente a - 5 cm sotto il vetro. basta fare il calcolo. l'altezza del foro la decidi tu, in base a dove vuoi che stia il livello dell'acqua.
Kasta95 novità sul tuo progetto??
ho ripristinato tutte le foto scomparse, togliendo ".org" nel link di postimage e scrivendo ".cc". evidentemente è successo qualcosa col sito di postimage
se anche voi avete foto (nelle vostre vecchie discussioni) che ora non si vedono più, provate a ripristinarle per favore. le discussioni senza le foto hanno poco senso. grazie
AlbertoD
21-07-2018, 19:50
ho ripristinato tutte le foto scomparse, togliendo ".org" nel link di postimage e scrivendo ".cc". Evidentemente è successo qualcosa col sito di postimage
se anche voi avete foto (nelle vostre vecchie discussioni) che ora non si vedono più, provate a ripristinarle per favore. Le discussioni senza le foto hanno poco senso. Grazie
#70#70#70#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |