Entra

Visualizza la versione completa : Pratino Glossostigma elatinoids VS Echinodorus tenellus?


RaMaS
02-05-2005, 16:57
Ciao ragazzi, in vista del rifacimento di una delle mie vasche, vorrei tentare un pratino,e per questioni di gusti la scelta si e' ristretta a queste due...
Allora, la vasca e' cosi': 60x25xh35, h della colonna d'acqua= circa 30cm
parco luci 3x15w
Secondo voi quale delle due e' piu consigliabile? mi e' sembrato di capire che la glosso e' particolamente esigente in fatto di luce la mia vasca potrebbe farcela??
p.s. ho impianto co2
Qualsiasi consiglio/esperienza e' piu' ke gradito grazie!!

faby
02-05-2005, 22:07
scusa ma la vasca è 45l???


se è così hai 1w/l allora vai di glosso e non chiedere nemmeno!


ciao! :-))

lancravic
02-05-2005, 22:28
metti tutti e due, magari il tenellus nelle zone non troppo illuminate, sotto le piante grosse

RaMaS
02-05-2005, 23:10
la vasca e' 55l la lastra davanti e' bobmbata, quindi dalle misure frega... :-)

magnum
02-05-2005, 23:15
Ho visto delle foto di pratini di glosso dove per dare magiore naturalezza è stato inserito del tenellus, ma quasi a caso giusto per renderlo un pò più irregolare.
Se non sbaglio sta su aquaplanta n°4.
Però il fatto è che la vasca era molto più grande e quindi il tenellus anche se un pò alto non stonava.
Su 30m non saprei.
Se puoi dai un'occhiata al numero che ti ho detto così ti fai un'idea ;-)

RaMaS
02-05-2005, 23:37
Il mio dubbio sulla glosso nasce per via dell'illuminazione, ho descritto la situazione al pescivendolo, e mi ha detto che la glosso me la posso scordare, e per il tenellus devo sudare..anke se a me sembra una visione un po' negativina...

magnum
02-05-2005, 23:58
Forse ce la fai perchè la colonna d'acqua non è alta.
Per il tenellus non avresti nessun problema di luce, ma di altezza.
Non ti viene tipo prato per capirci, ma più alto e su un acquario piccolo non so quale possa essere l'effetto.

angy
03-05-2005, 00:17
Hi sempre + di 0,5 W x L.
Pompa la CO2 e ricorda che ogni vasca è un'esperienza a parte.
Ho appena messo giù la glosso anch'io in un cubo da 30cm con CO2 e 23watt/865

Simo
03-05-2005, 17:16
ti consiglio il tenellus,la glosso ci vorebbe un pò più di luce x quello che è la mia esperienza.
il tenellus viene su bene.

RaMaS
03-05-2005, 17:59
Grazie per il consiglio! ;-)

faby
03-05-2005, 19:42
Sì allora forse è meglio il tenellus, perchè se sono 55l...


cmq hai sempre 0,8w/l... forse della micranthemum (molto simile alla glosso) la puoi mettere... solo che cresce come una dannata...


ciao! :-))

RaMaS
03-05-2005, 21:10
Ma il micranthemum non tende a salire verso l'alto, anke se dispone di mola luce? almeno cosi' faceva in in mio vecchio allestimento 80l 4x 20w
fose erano sempre un po' pokini..?

faby
03-05-2005, 21:15
erano un po' pochini...

Il micranthemum è a crescita molto veloce e tande a salire... va domato a colpi di fordice e di pazienza...


ciao! :-))

RaMaS
03-05-2005, 21:18
Grazie faby esaudiente e veloce come al solito! :-)
Miera venuta un'altra idea,tentare un prato di riccia alternato col tenellus che ne dici?

faby
03-05-2005, 21:23
Grazie... :-)) A me piace dare consigli e parlare con persone che usano il cervelo... ;-)


Per la riccia... lascerei perdere... è rognosetta...


ciao! :-))

RaMaS
03-05-2005, 21:28
Ora vi lascio perke' il coniglio in umido ke mi aspetta nel piatto #18 #18
Ma la discussione purteoppo per voi non e' ancora finita!!!

faby
03-05-2005, 21:32
ok, ok! :-))


ciao! :-))

magnum
03-05-2005, 21:50
Coniglio in umido......... -11 -11 -11

RaMaS
03-05-2005, 21:52
Rieccolo piu' bello e splendente ke mai!!! ho appena appreso ke domattina non mi devo alzare alle 5:45..quindi domattina -31

RaMaS
03-05-2005, 21:54
Cmq riprendeno il discorso..La glosso troppa luce,la riccia e' rognosa,il micranthemum va domato per benino..mmm il come inquiline insieme al tenellus il cerchio si restringe... -20

magnum
03-05-2005, 22:23
Che ne pensi della eleocharis acicularis?

magnum
03-05-2005, 22:26
E magari del micrantenum umbrosus (o come si chiama).
Magari lo metti in un angolo a sinistra.
Poi il pratino di tenellus e della eleocharis sotto il micrantenum e un pò sparso sul fondo.

RaMaS
03-05-2005, 22:27
Non e' per niente una cattiva idea!

magnum
03-05-2005, 22:31
Grazie :-))
Però ci sono tante alternative ;-)

marco87
03-05-2005, 22:56
io lo sto facendo... :-))

mix di tenellus e eleocharis...

sembra venire bene anche se si deve infoltire ancora mooolto...x la cronaca ho 3x20W in un 70 lordi...che saranno 50 netti... :-))

mmicciox
04-05-2005, 21:00
Non stare a sentire il pescivendolo e prova secondo il tuo gusto, come si è detto la colonna d'acqua è bassa e puoi farcela, solo che la glosso soffre il caldo d'estate, dipende dalle temperature che raggiungi in vasca ad agosto. Il tenellus ci mette molto di più a formare un prato folto e poi èmolto alto, per la tua vasca non rende esteticamente, soprattutto vicino al vetro anteriore.

RaMaS
05-05-2005, 03:46
Scusate, ma oggi ho passato mezzo pomeriggio a cercar l'akdama senza risultati.. -04
e gia' ke c'ero sono passato anke dal pescivendolo, dove' ho trovato dei vasetti di Hydrocotyle verticillata che non avevo mai visto, e il tipo mi ha detto ke non e' nemmeno troppo difficile, e' molto carina, voi ne sapete qualcosa? ho letto la scheda su ap e dice che e' a crescita lenta, ma vorrei sapere qualke vostro parere

faby
05-05-2005, 16:31
ciao...

Carina come idea qualla di magnum, anche se la vedrei meglio per un acquario prateria, grande e con qualche radice e piatra che escono... spettacolare...

Per la verticiliata, non l'ho mai avuta ne vista, ma dicono che sia molto carina, ma non so dirti altro...


ciao! :-))

RaMaS
05-05-2005, 16:38
Allora ragazzi l'idea sarebbe questa, ricreare una spondasabbiosa vista in sezione,per spiegarmi meglio Da destra verso sinistra della vasca uno spessore anche di 15 cm, che va livellandosi verso la parte sinistra alta 4/5 cm, nella parte sinistra davanti il famoso pratino, ditro qualcosa di piu' alto e un legno molto suggestivo che ho trovato, e sulla "spnda di destraqualke piantina media e magari qualcosa di galleggiante ke ve ne pare come idea??

faby
05-05-2005, 16:41
carina come idea... ;-)


Ma 15 cm... hai il cavetto?


ciao! :-))

RaMaS
05-05-2005, 16:41
P.S. questo e' il legno:

RaMaS
05-05-2005, 16:42
Si si, me lo sono auto costruito #21 #21

faby
05-05-2005, 16:55
Ok allora! ;-)

RaMaS
05-05-2005, 16:55
forse cosi' e' piu' chiaro:
non sono un pittore quindi evitiamo commenti...
#13

ilgio
05-05-2005, 17:41
come credi di realizzare la salita di sabbia?
per esperienza personale senza nessuna struttura di supporto dopo breve tempo si assesterà e avrai uno strato regolare..
Giovanni

RaMaS
05-05-2005, 17:45
inserisco una lastrina di plexiglass sforakkiata (per le radici e la circolazione) messa in verticale sotto il fondo, ho gia' utilizzato il sistema in un'altra vaca dopo 3 anni 6 cory la terrazza c'e' ancora! :-))

magnum
05-05-2005, 17:50
L'idea è carina, ma io valorizzerei di più il vuoto a destra.
Metterei il legno a sinistra, quasi interamente nascosto dalle piante e ne lascerei uscire solo una parte verso l centro. Poi tutto pratino.

magnum
05-05-2005, 17:51
P.S.: pensavo di essere il peggior disegnatore del mondo, ma tu mi hai ridato speranza......grazie :-D

faby
05-05-2005, 17:58
:-D :-D :-D :-D :-D


be un po' c' ha ragione... :-D

magnum
05-05-2005, 18:00
Scusami ma non ho resistito :-D

RaMaS
05-05-2005, 18:03
forse cosi' e' piu' chiaro:
non sono un pittore quindi evitiamo commenti...
#13
Uaz uaz.. -28d#
Si in effetti avevo pensato anke cosi' ma tutta la parte destra solo pretino mi smbrerebbe un pokino povera no?

magnum
05-05-2005, 18:08
Si in effetti avevo pensato anke cosi' ma tutta la parte destra solo pretino mi smbrerebbe un pokino povera no?

E' quello il bello ;-)
Si tratta proprio di dare risalto al vuoto.
E' solo questione di gusti però, quindi liberissimo di non essere d'accordo.
Anche l'idea del tronco come da disegno va bene, però a questo punto lo metterei tutto a destra per creare una sorta di "u" sempre con dello spazio al centro.

ilgio
05-05-2005, 18:18
quoto magum.
è lo spazio vuoto gestito dove lo vogliamo che crea quell'effetto.... come dire.... speciale!!

RaMaS
05-05-2005, 18:20
Me gusta, e lo sfondo rigorasemente nero ovviamente :-)) :-))

mmicciox
05-05-2005, 20:23
Nel mio acquario la verticillata non cresceva proprio, altro che crescita lenta! Il vasetto è rimasto tale e quale per 2/3 mesi. Però nel rio 180 di un amico (3 neon a differenza del mio che ne ha 4) faceva stoloini abbastanza in fretta, ma non abbiamo capito la differenza. La stessa cosa capitava con l'eleocharis. I valori dell'acqua in vasca erano gli stessi. #13 #13 #13 #13

Papà Luca
05-05-2005, 20:40
#13 scusate se mi intrometto,
;-) ma è tanto brutto il pratino con la cladofora?
mi sembra che poi non necessiti nemmeno di troppa luce. a me sembra carino e diverso, perchè la glosso è bellissima ma, a parte che ha bisogno di un'esplosione nucleare come illuminazione :-D , poi c'hanno tutti quella.
piuttosto #24 , sapete un modo per ancorarla bene al fondo, perchè ho paura che la rete elettrosaldata, quella a quadretti per intenderci, col tempo mi rilasci qualcosa in acqua. #23
ciao a tutti

mmicciox
05-05-2005, 20:53
Non l ho mai visto, ma mi sembra poco naturale tipo moquette :-D :-D :-D
Una volta radicata la glosso non la smuove più nessuno, neanche i cory, tranne che non hai scavatori

faby
05-05-2005, 20:58
MI sa che come pratino la cladofora non va bene...ma non saprei...


ciao! :-))

Papà Luca
05-05-2005, 20:58
quali sono gli scavatori?

faby
05-05-2005, 20:59
Pesci che amno interrarsi nella sabbia o lumachine cavatrici principalmente... :-))

Papà Luca
05-05-2005, 21:02
scusa ma sono proprio ignorante, mi dici qualche nome di pesce

mmicciox
06-05-2005, 19:31
A parte alcuni pesci di difficile reperibilità che si infossano nel terreno, mi riferivo più che altro a grossi pesci di fondo tipo plecostomus

Papà Luca
06-05-2005, 19:49
allora va bene non metterò pleco
ancistrus e panaque non danno problemi vero?

RaMaS
06-05-2005, 19:54
Menataaaaaaaaaaaa!! -04 non riesco a decidermi....

RaMaS
06-05-2005, 19:55
e soprettutto no riesco a trovare la sabbia nera..a meno di non dovere accendere un mutuo.....

faby
06-05-2005, 19:55
ancora non hai deciso???? :-D

RaMaS
06-05-2005, 19:57
Sto cominciando a sclerare...i pezzi ke dovevano errivare non arrivano, le piante nemmeno...ora mi inka**o i brutto -04 -04 -04

faby
06-05-2005, 19:59
Sabbia nera??? A sì... io ce l' ho avuta... non te la consiglio molto perchè perdi un casino di luce...

Cmq la trovi del tipo quarzo ceramizzato... ma è caruccia... anche in internet costa meno... Tanto le spedizioni le paghi uguali da 3 fino a 30kg...

è in ritardo il corriere??? #24

RaMaS
06-05-2005, 20:02
No, non il corriere, l'avevo fatta ordinare al pescivendolo, ma sono due settimane ke dice: e' in ritardo, e' in ritardo, me lo sono scordato..ecc ecc
Cmq anke se non nera mi piace molto scura, fa risaltare un sacco le piante :-))

faby
06-05-2005, 20:05
e lo so che la sabbia scura fa risaltare le piante, ma assorbe un sacco di luce... ti costringe ad usare molta più luce...



Perchè non rimani su un colore rossicio-marroncino... ma sul chiaro... come ti posso dire... tipo argilla bagnata... ma forze un po' più scuro...

ciao! :-))

RaMaS
06-05-2005, 20:08
Si, penso ke potrebbe andar bene lo stesso,quasi quasi metto glosso, tenellus, elorachis, e umbrosum...e chi vivra' vedra'...mai detto fu piu' azzeccato..

RaMaS
06-05-2005, 20:09
P.s
Accetto mooolto volentieri potature di hygrophila polisperma #21 #21 #21 #12

faby
06-05-2005, 20:12
ah be allora sei riuscito a capire dalla mia descrizione contorta il colre che intendevo... più naturale!


ciao! :-))

RaMaS
06-05-2005, 20:15
Immagino intendessi una cosa tipo questa...buon per lui
Vasca by Oliver knott http://www.acquariofilia.biz/allegati/knott_155.jpg

faby
06-05-2005, 20:16
Esattamente... ci capiamo al volo...


E ma Knott è Knott... altro che amano...

Almeno a me piace di più... poi...


ciao! :-))

RaMaS
06-05-2005, 20:17
Decisamente :-)) ;-)

magnum
06-05-2005, 21:24
A me piace molto più amano #13
Non so mi sembra che i suoi acquari siano molto più naturali, comunque è questione di gusti......
Per il fondo l'ada fa dei colori molto belli, anche scuri.

Suppaman
08-05-2005, 12:22
io come fondo uso quello della ADA, misto fra amazzonico e africano, e devo dirti che l'effetto è molto bello, perche zone scure di nero con il marrone argilla che spunta sono (x me) realistiche e particolari... poi sono gusti.. il brutto è che i fondi della ada sono abbastanza cari.. -11

p.s. scusate l'intromissione... #21

RaMaS
08-05-2005, 15:27
macche' intromissione, piu' siamo meglio e'!!! :-))
Mi e' venuta in mente una cosa, voi fate una bella collettona, e raggiunti i 500€ me li mandate tramite vaglia cosi' faccio un bel fondo totalmente ada che ve ne pare??? non e' una bella idea?? :-)) #13 :-))

faby
08-05-2005, 15:32
è sì i fondi ada costano una schioppa!


ciao! :-))

magnum
08-05-2005, 15:41
Mi e' venuta in mente una cosa, voi fate una bella collettona, e raggiunti i 500€ me li mandate tramite vaglia cosi' faccio un bel fondo totalmente ada che ve ne pare??? non e' una bella idea??

Te lo stavo per dire io........
Stavo proprio pensando "perchè non facciamo tutti una colleta, tipo 1000 euro a testa, e poi chiamiamo Amano a sistemare l'acquario di ramas?" :-D
E' vero che i fondi ada costano un sacco, ma sono veramente favolosi sia come estetica che come efficacia. Se puoi fare un investimento te lo consiglio.

RaMaS
08-05-2005, 15:42
Ue' Faby, proprio te cercavo, tu hai l'umbrosum giusto? proprio ieri ho visto iìuna vasca in cui la simpatica piantina aveva creato un vero e proprio campo da calcio mi diceva il mio amico che lo fa da se, senza potare..cioe', all'inzio andava verso l'alto e dopo un po' ha cominciato a propagarsi in larghezza..che ne pensi? (vasca 75*35*40 5*20W t8)
p.s. invidia... -04 #13

RaMaS
08-05-2005, 15:45
Mi e' venuta in mente una cosa, voi fate una bella collettona, e raggiunti i 500€ me li mandate tramite vaglia cosi' faccio un bel fondo totalmente ada che ve ne pare??? non e' una bella idea??

Te lo stavo per dire io........
Stavo proprio pensando "perchè non facciamo tutti una colleta, tipo 1000 euro a testa, e poi chiamiamo Amano a sistemare l'acquario di ramas?" :-D
E' vero che i fondi ada costano un sacco, ma sono veramente favolosi sia come estetica che come efficacia. Se puoi fare un investimento te lo consiglio.
Vabbe', c'ho provato.. :-D :-D :-D

magnum
08-05-2005, 15:54
Io l'umbrosus ce l'ho da poco, ma che per ora tende solo ad alsarsi, che io sappia non si propaga orizzontalmente. Andrebbe tagliato e ripiantato per ottenere quel risultato.

Suppaman
08-05-2005, 16:27
a proposito di pratino, io l'umbrosus ce lo ho avuto pero con scarsi risultati, me lo ha fatto comprare la mia ragazza e mi è venuto a galla talmente tante volte che l'ho dovut togliere(alla mia ragazza ho dovuto dire che era morto ehehehe #18 ).. pero non so se cmq sarebbe resistito con la poca luce che ho.. solo un 18 w per 75 litri netti... a poco dovrei aggingere una altra barra da 18 autocostruendomi tutto l'impiantino, per ho letto di luci compatte, ma come sono fatte, che dimensioni hanno?ditemi un po di cose perfavore :-)

magnum
08-05-2005, 18:45
mi è venuto a galla talmente tante volte che l'ho dovut togliere

Non dirlo a me.......
All'inizio mi veniva a galla ogni due secondi....... Poi su consiglio l'ho piantato stelo per stelo ed è rimasto giù.
Comunque con quella luce non ce l'avresti fatta comunque.
Per le compatte sono queste
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfgjcj
Hanno il vantaggio di occupare poco spazio ;-)

Suppaman
08-05-2005, 19:18
ma se ne trovano nei negozie di materiale elettrico oppure devo andare per forza dal pescivendolo? perchè vedo che i costi sono abbastanza elevati, ma sono composte solo dalla lampada e nient'altro vero? quindi dovrei comprare tutto il resto del materiale dall elettricista?

dimmi che posso comprare compatte anche senza spendere un patrimonio -20

magnum
08-05-2005, 20:00
Le trovi tranquillamente in negozi di materiale elettrico a un costo olto inferiore.
Serve l'aatacco e il reatore, come per i neon.
Non costano tantissimo, più o meno come i neon.

mmicciox
08-05-2005, 20:44
A me l'umbrosum andava a palla, ma solo verso l'altro, non si è mai propagato in larghezza.
E poi io ho il fondo della ADA, è vero, risultati eccezionali, ma tende a fare del pulviscolo molto antiestetico, a volte la vasca sembra la nebbia in val padana

magnum
08-05-2005, 20:50
ma tende a fare del pulviscolo molto antiestetico, a volte la vasca sembra la nebbia in val padana

Si è vero non bisogna smuoverlo altrimenti si crea un casino.

RaMaS
09-05-2005, 01:59
ma tende a fare del pulviscolo molto antiestetico, a volte la vasca sembra la nebbia in val padana

Si è vero non bisogna smuoverlo altrimenti si crea un casino.

mmm..bene a sapersi...

magnum
09-05-2005, 10:30
Se scegli l'ada dimentica pesci tipo cory perchè farebbero un casino.

Suppaman
09-05-2005, 14:48
io di cory ne ho, pero non creano problemi, mi dirai che se devi sistemare un po l'ordin delle piante l'acqua non è piu trasparente e i pesci per nuotare devono spostare il pulviscolo con una pala -e03 :-D :-D ..

scusate ma le compatte hanno lo stesso reattore delle normali vero? perchè se compro solo la lampada(compatta da 18W x esempio) e sostituisco la mia normale da 18W con questa dovrebbe funzionare vero? #24

magnum
09-05-2005, 14:54
Sinceramente non lo so se i reattori sono gli stessi perchè non conosco i reattori dei neon #13
Per i cory i miei mi alzavano un pulviscolo incredibile e li ho levati, però col fondo quell fine........

RaMaS
14-05-2005, 16:27
Novita'!!!, mi si e' aperta la possibilita' di aggiungere un altro neon, mi si aprono le porte lre la glossostigma?

mmicciox
14-05-2005, 19:41
Per la mia esperienza non dovresti avere problemi

faby
14-05-2005, 21:36
Se aggiungi un altro neon non ci dovrebberom essere grossi problemi!


ciao! :-))

RaMaS
15-05-2005, 00:50
Bhe, 60w su 55l dovrebbero andar bene, anke se la vasca sarebbe un po' piu' spinta,con i dovuti pro e contro tipo un sacco di cure e manutenzione in piu'..ke dite, ne vale la pena?? o mi butto sul tenellus ke per il quale nel frattempo mi si e' sviluppato un gran interesse.. ;-)

mmicciox
15-05-2005, 09:52
Secondo me la tua vasca è troppo piccola per utilizzare il tenellus in primo piano, bisogna tener presente che comunque cresce fino a 6/7 cm in altezza.

Simo
16-05-2005, 00:25
le compatte hanno i ballast elettronici ma dovrebbero andare cmq bene con i reattori normali ma non ne sono sicuro al 100% ;-)
1 e qualcosa w\lt c è la puoi fare ma ti serve una buona dose di co2 e un ottima linea di fertilizzante e con un piano fertilizzante pensato per bene.

RaMaS
16-05-2005, 02:34
Secondo me la tua vasca è troppo piccola per utilizzare il tenellus in primo piano, bisogna tener presente che comunque cresce fino a 6/7 cm in altezza.
Bhe, se la colonna d'acqua e' 30/32 cm davanti, a salire dietro non dovrebbe avare un brutto aspetto estetico no?

mmicciox
16-05-2005, 19:55
Non ho capito, ma io intendo come primo piano che non puoi piantarla proprio a contatto con il vetro anteriore

RaMaS
16-05-2005, 20:50
Scua, ma non capisco perke' no?

mmicciox
17-05-2005, 20:15
Una pianta di 6/7 a contatto con il vetro anteriore secondo me fa un bell'effetto solo in una vasca con un livello dell'acqua di almeno 50 cm. con un livello inferiore per essere proporzionata deve avere un'altezza di max 2/3 cm. In alternativa ouoi lascaire 4/5 cm. di sabbia e solo più all'interno piantare il tenellus che così non si schiaccia contro il vetro

RaMaS
17-05-2005, 20:20
Ok grazie