Visualizza la versione completa : Mini Laghetto 1000lt
Simonen75
25-08-2017, 10:56
Ciao a tutti,
sto per affrontare un allestimento esterno di un piccolo laghetto, circa 1000lt.
Comincio una discussione senza tante domande, di sicuro ne arriveranno.
Ho già letto sull'argomento e certe idee di fondo per la partenza ci sono.
La vasca sarà un preformato da 1000lt, piccola lo so, ma è il massimo che sono riuscito ad estorcere alla mia metà spendendo un prezzo ragionevole. La vasca sarà interrata.
Filtro pensavo di autocostruirlo con un fusto di plastica con i classici stadi, decantazione, spugne e biologico (da scegliere il materiale).
Flora: sicuramente la ninfea (la leva che ha fatto dire si alla moglie :-)), e poi tutto da scoprire...
Fauna: pensavo ai Medaka, che sono piccoli e non producono un carico organico eccessivo.
Su questi ultimi magari chiedo a chi di voi già li possiede dove li ha reperiti perche non ne ho visti nei posti che ho girato in provincia di Vicenza.
Vi terro informati.... domani probabilmente comincerò gli scavi, conto di portarmi avanti con la parte tecnica in autunno per poi essere pronto per marzo/aprile che da quel che ho capito è il momento migliore per partire.
Accetto consigli.
PS: sempre nell'ottica di scambio con mia moglie avrei da dare in adozione 3 ciclidi del malawi (n.1 Labidochromis caeruleus n.2 Pseudotropheus sp.Elongatus) e 1 Ancistrus femmina, casomai metto un annuncio sul mercatino.
Per spendere il giusto, considera anche dei mastelli da vino tipo questi: https://www.imbriano.it/mastelli/328-mastello-tino-rosso-bianco-1000-lt.html
Si possono interrare o corcondare con un muricciolo di sassi o mattoni. Con meno di 100 euro te la cavi.
onlyreds
25-08-2017, 16:17
Ottima scelta per la fauna, sicuramente darà meno rogne per la gestione della pulizia.
Per la ninfea, pensi di orientarti su quelle rustiche o su quelle tropicali? Le prime sono mediamente più grosse delle seconde, come spazio occupato sull'acqua. Le seconde, per contro, vanno ricoverate al caldo in inverno. Per entrambe conviene interrarle in caso di plastica in modo da contenerne le radici.
Per il filtro, valuta anche i kit tipo quelli della Newa pratiko, con poche centinaia di euro hai filtro con materiali, pompa ed uv
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Simonen75
25-08-2017, 20:16
Ciao grazie per i consigli.
Avevo pensato al mestello ma go trovato solo misure alte circa 90cm per quanto riguarda la profondita.
Ho preso un preformato di 1000lt per 165 euro, in fondo non ho speso un patrimonio.
Per il filtro ora ci studio, solitamente nelle mie vasche cerco di andare ampio. Potrebbe essere il 7000 con la prevalenza di oltre 2mt. Perche nella mia testa vorrei in futuro avevo l'idea della cascatella dalla rivetta che vedete in foto.
Per le piante pensavo si usare piante che non necessitano di ricovero invernale quindi di orientarmi sulle ninfee rustiche.
Vediamo se riesco a piazzare le foto... oggi pomeriggio intanto sono partito con gli scavi
http://imgur.com/a/GvJRa
http://imgur.com/a/CLVaI
onlyreds
26-08-2017, 09:06
Non male come forma, ha un sacco di spazio alla massima profondità.
Il 7000 dovrebbe andar bene...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Benissimo! Tanti auguri di buon lavoro.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Simonen75
29-08-2017, 20:41
Ciao a tutti,
lo scavo è finalmente finito, ho lasciato fuori di 20 cm per fare una spercie di murettino n modo che sia piu difficile finirci dentro.
Vi chiedo, oltre al filtro, avevo pensato di mettere un mestello di circa 100lt interrata su quel muretto sopra al laghetto per fare una zona fitodepurazione (fondo di lapilli e poi piante).
Quindi dal laghetto al filtro, dal filtro alla fitodepurazione e poi in vasca.
Come la vedete?
http://imgur.com/a/Yb66o
onlyreds
29-08-2017, 23:29
Sicuramente scenico ed utile. Unica pecca... le zanzare [emoji33]
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Con un mastello adeguato e una circolazione d'acqua continua, aggiungi un paio di medaka al mastello e risolvi il problema zanzare. Puoi anche mettercene qualcuno ogni tanto e poi toglierlo se ti paiono troppo costretti nel mastello-filtro.
Oppure lo usi come zona di riproduzione dove far deporre e poi accrescere gli avannotti.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Simonen75
03-09-2017, 10:32
Ciao i lavori questo weekend sono fermi causa pioggia.
Sono andato a procurarmi il materiale di rivestimento intanto.
Per il filtro questo lo conoscete?
AQL Pond Biofilter UV Plus Pump
onlyreds
04-09-2017, 08:50
Non conosco quel filtro, ma dovrebbe andar bene. Contando che dicono x 10000 litri, cosa inverosimile, per 1000 dovrebbe essere sufficiente...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Simonen75
07-09-2017, 14:00
Per il momento (ma solo per il momento) ho abbandonato l'idea della zona fitodepurazione.
Ho ordinato il filtro newa 7000 con uvc intanto provo a vedere come va. Poi tanto lo so che allargo.
Chiedo consigli per le piante da inserire, tenendo conto che abito a nord della provincia di Vicenza, qualche notte va sotto e gela (non molto negli ultimi anni a dire il vero).
Fatto salvo le ninfee (rustiche) che ho promesso a mia moglie... cosa mi consigliate di mettere come piante?
onlyreds
07-09-2017, 14:59
la typha è molto bella e resistente.
Il ceratophillume ed il myriophillum, senza pesci rossi o carpe, cresce bene
potresti mettere anche delle galleggianti come la pistia (ma non so se sopravvive d'inverno) o la lemna (questa ce la fa)
La pistia muore col freddo.
La vallisneria resiste benissimo (e all'aperto fiorisce pure).
Le ninfee rustiche non hanno problemi.
Simonen75
07-09-2017, 17:05
Ciao grazie,
allora pensavo ad un assortimento di questo tipo:
Sui bordi: Iris (consigliatemi la specie), thypha e juncus effusus
Acqua superficie: ninfea rustica e pistia
Acqua fondo: vallisneria
Potrebbe andare o cambiereste qualcosa?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |