alex noble oblige
23-08-2017, 18:28
Ciao a tutti, ho allestito questa vaschetta un paio di mesi fa, senza sapere cosa metterci dentro, finchè ieri non ho scoperto del biotopo Sulawesi che mi ha subito colpito e di cui non ero a conoscenza.
Vorrei un parere riguardo al fatto se fosse possibile o meno allevare le Caridina dennerli (e magari altri animali del Sulawesi) in questo acquario.
Cosa ho
Una vasca avviata (a Giugno) da 46L lordi. Le misure sono 32x32x45h cm. Utilizzo 100% acqua RO con sali.
Tecnica: filtro esterno Hydor Prime 10 caricato a cannolicchi, spugna e un sacchettino di Purigen, 1 plafo Chihiros A301+ (30W led 8000K dimmerabile), 1 plafo Chihiros RGB301 (25W led spettro completo dimmerabile), impianto CO2 a bombola (che dovrà sparire sembra...)
Fondo ADA Aqua Soil (so che non è il massimo per il Sulawesi... Ma come detto quando ho allestito non sapevo dove sarei andato a parare) e alcune dragon stone. Il livello del substrato varia tra i 3 e i 12cm
Fondo ADA Aqua Soil (so che non è il massimo per il Sulawesi... Ma come detto quando ho allestito non sapevo dove sarei andato a parare) e alcune dragon stone. Il livello del substrato varia tra i 3 e i 12cm
Diverse piante, principalmente Pogostemon erectus, Hygrophyla polisperma, Spyke e Christmass moss..
A cosa punto
Sistemare il setup attuale in modo da renderlo compatibile con gli animali del Sulawesi, mantenendo in salute le piante il più possibile (le vasche spoglie non mi piacciono per niente)
Inserire uno started di Caridina dennerli e un paio di lumache (ho però letto che le Tylomelania sono delle assassine di piante. Alternative?)
Dopo essermi documentato un po' sul biotopo Suwalesi (fonti principali: Caridine.it e Shrimp Daddy) ho pianificato di:
Rimuovere l'impianto CO2. La crescita delle piante rallenterà parecchio, ma non è un problema fintanto che rimangono in salute
Saturare il primo cm di fondo con massicci dosaggi di sali, in modo che la zona superficiale non sia dannosa per gli animali ma che in profondità l'ambiente acito sia di supporto alle piante
Senza la CO2, dovrò ridurre anche la luce, manterrrò una sola plafo, o le imposterò al minimo.
Aumentare l'ossigenazione tramite una pompetta di superficie (la portata del filtro è molto scarsa). I 45cm di altezza e le alte temperature mi fanno paura.
Aggiungere un sacchetto di coralli sbriciolati (ma ho letto che rilascino troppo Sr in acqua, alternative?)
Arrivare a mantenere dei valori dell'acqua intorno a pH 7.5, kH e gH (il lago Matano li ha bassissimi. Ma molti esperti li tengono alti. Alcuni invece consigliano kH alto e gH basso per non far precipitare troppi oligoelementi.. Accetto consigli)
I miei dubbi
Cosa ne pensate del piano generale?
Ho dimenticato di considerare qualcosa?
Quali sali e integratori mi consigliate per il Sulawesi?
Quanti esemplari conviene prendere per iniziare?
Mi conviene dotarmi di una pompa dosometrica per gli oligoelementi utili alle caridine?
In allegato una foto vecchia della vasca in fase di allestimento, con molte meno piante ma layout più visibile
Grazie :)
Vorrei un parere riguardo al fatto se fosse possibile o meno allevare le Caridina dennerli (e magari altri animali del Sulawesi) in questo acquario.
Cosa ho
Una vasca avviata (a Giugno) da 46L lordi. Le misure sono 32x32x45h cm. Utilizzo 100% acqua RO con sali.
Tecnica: filtro esterno Hydor Prime 10 caricato a cannolicchi, spugna e un sacchettino di Purigen, 1 plafo Chihiros A301+ (30W led 8000K dimmerabile), 1 plafo Chihiros RGB301 (25W led spettro completo dimmerabile), impianto CO2 a bombola (che dovrà sparire sembra...)
Fondo ADA Aqua Soil (so che non è il massimo per il Sulawesi... Ma come detto quando ho allestito non sapevo dove sarei andato a parare) e alcune dragon stone. Il livello del substrato varia tra i 3 e i 12cm
Fondo ADA Aqua Soil (so che non è il massimo per il Sulawesi... Ma come detto quando ho allestito non sapevo dove sarei andato a parare) e alcune dragon stone. Il livello del substrato varia tra i 3 e i 12cm
Diverse piante, principalmente Pogostemon erectus, Hygrophyla polisperma, Spyke e Christmass moss..
A cosa punto
Sistemare il setup attuale in modo da renderlo compatibile con gli animali del Sulawesi, mantenendo in salute le piante il più possibile (le vasche spoglie non mi piacciono per niente)
Inserire uno started di Caridina dennerli e un paio di lumache (ho però letto che le Tylomelania sono delle assassine di piante. Alternative?)
Dopo essermi documentato un po' sul biotopo Suwalesi (fonti principali: Caridine.it e Shrimp Daddy) ho pianificato di:
Rimuovere l'impianto CO2. La crescita delle piante rallenterà parecchio, ma non è un problema fintanto che rimangono in salute
Saturare il primo cm di fondo con massicci dosaggi di sali, in modo che la zona superficiale non sia dannosa per gli animali ma che in profondità l'ambiente acito sia di supporto alle piante
Senza la CO2, dovrò ridurre anche la luce, manterrrò una sola plafo, o le imposterò al minimo.
Aumentare l'ossigenazione tramite una pompetta di superficie (la portata del filtro è molto scarsa). I 45cm di altezza e le alte temperature mi fanno paura.
Aggiungere un sacchetto di coralli sbriciolati (ma ho letto che rilascino troppo Sr in acqua, alternative?)
Arrivare a mantenere dei valori dell'acqua intorno a pH 7.5, kH e gH (il lago Matano li ha bassissimi. Ma molti esperti li tengono alti. Alcuni invece consigliano kH alto e gH basso per non far precipitare troppi oligoelementi.. Accetto consigli)
I miei dubbi
Cosa ne pensate del piano generale?
Ho dimenticato di considerare qualcosa?
Quali sali e integratori mi consigliate per il Sulawesi?
Quanti esemplari conviene prendere per iniziare?
Mi conviene dotarmi di una pompa dosometrica per gli oligoelementi utili alle caridine?
In allegato una foto vecchia della vasca in fase di allestimento, con molte meno piante ma layout più visibile
Grazie :)