Visualizza la versione completa : modifica all'illuminazione del mio poseidon (240l).
zanozaza
22-08-2006, 22:11
La modifica che ho fatto è stata lenta e graduale, infatti, il mio acquario disponeva originariamente due neon da 30w alimentati da due reattori meccanici,cosi ho aggiunto altri due neon da 40 w alimentandoli da due reattori elettronici questo modo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_899.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:13
Come si vede, ho aggiunto i due neon esternamente infilandolo dentro due tubi in questo modo ho avuto un aumento di w totali e in più essendo più lunghi ho anche coperto delle zone d’ombra.
Poi pero non soddisfatto ho pensato di aggiungerne un terzo in mezzo ai due originari e nel frattempo alimentare anche questi da reattori elettronici: http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_783.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:14
Risultato un piccolo aumento nei w totali più, il miglioramento che già sappiamo che offrono i reattori elettroni rispetto a quelli meccanici, nel complesso sono stato abbastanza soddisfatto la luce ottenuta mi permetteva di coltivare con discreto successo un tutte le piante,(ovviamente unito a co2 e a una buona linea di fertilizzazione).Unico problema l’accensione separata dei vari neon in moda da creare una sorta d’effetto alba tramonto, quindi non potendo incorporare nel coperchio troppi timer e non volendo uscire con troppi fili ho pensato ad una modifica radicale, ho portato tutti i neon esterni e senza volerli infilare dentro i tubi portaneon in modo da non disperdere nel meno un w di luce e da avere anche lo spazio per passare a 6 neon.
Volendo costruirmi tutto da solo il primo problema è stato realizzare dei portalampade stagni, ecco come ho risolto:
Ho preso del filo di rame il quale lo modellato attorno all’attacco dei neon in modo da avere dei
Capicorda ecco come: http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_272.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:15
Poi con del teflon e l’ausilio de tornio mi sono costruito il portalampada suddiviso in due parti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_415.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:17
Ora vi mostro come l’assemblato e quindi come funziona:
Qui ho infilato i cavi nei fori fatti i quali sono da 2mm(ossia il diametro del filo) mentre per metà circa da 4mm fra un pò capirete il perché, e vi ho stagnato i capicorda costruitomi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_375.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:18
Ecco come risulta il tutto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_812.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:21
Come avrà intuito il foro di doppio diametro serve per dare un fermo al capocorda, infatti il pezzo di 4mm di diametro corrisponde alla parte grossa del capocorda e la sua profondità alla lunghezza mentre il pezzo da 2 mm come detto è del diametro del cavo.
Per stagnare la parte posteriore ecco come ho fatto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_386.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_162.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:22
Ecco i 12 pezzi ultimati: http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_302.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:24
Ora per renderlo effettivamente stagno col neon mi è stato sufficiente infilarci sopra un pezzo di tubo del giusto diametro ecco i risultati finali:
Un portalampada perfettamente stagno! Il tutto realizzato a costo quasi zero, infatti, tutti i materiali che ho usato li avevo già in casa (ovvio non bisogna considerare il tempo).
Ps: purtroppo mi rendo conto che non tutti hanno il tornio in casa e commissionarlo a qualcuno diventerebbe troppo costoso. http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_687.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:26
Ora vi mostro la soluzione che ho adottato per inserire 6 neon e 6 timer al coperchio.
Per prima cosa mi sono procurato una lamiera d’acciaio inox (regalatami da un amico) lo lucidata per bene e con la pressa lo fatta sagomare ai lati (la piegatura è l’unica cosa che non ho potuto fare da solo (non avendo la pressa piega lamiere).
Poi ho preso il mio coperchi lo smembrato ossia ho tolto tutto l’interno per potergli applicare la lamiera in questo modo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_546.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:28
In seguito ho disposto i neon su su lei e mi sono segnato le varie posizioni, per sostenere i neon ho usato i ganci plastici che si usano per i tubi elettrici le (reperibili in un qualsiasi magazzino elettrico) fissati con delle viti inox:
Nella foto si nota anche che la lamiera è lucidata a specchio cosa molto importante. http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_100.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:29
Ecco come si presentano:
Ora passiamo alla parte elettrica ossia alla sistemazione dei timer: per prima cosa avendo adottato dei timer economici li ho dovuti modificare un po’: http://www.acquariofilia.biz/allegati/13_539.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:33
In pratica ho eliminato la spina tenendo buona solo la parte che realmente mi interessava.
Ecco il risultato finale http://www.acquariofilia.biz/allegati/15_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/14_678.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:36
Ora che i timer sono pronti ho preso il coperchio della parte elettrica e ho eseguito i 6 fori per fissarli http://www.acquariofilia.biz/allegati/18_168.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17_747.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/16_174.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:40
Dopodiché mi è bastato fissare i timer nella parte opposta.
Eseguire i vari collegamenti elettrici, sui quali penso non serva soffermarsi, e il gioco è fatto.
Ecco come si presenta il tutto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/21_129.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_381.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_233.jpg
zanozaza
22-08-2006, 22:43
Ora la parte che più ha apprezzato mia moglie i fili finalmente sistemati…
Ps la mia non vuol essere una guida ma una spiegazione dettagliata del lavoro che ho eseguito quindi se qualcuno ne volesse trarne spunto ne saro felice ma ovvio non responsabile ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/22_575.jpg
angelo73
31-08-2006, 13:35
Oh la Madonna !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #23 E che è, L'ENEL ??
Che lavoro, complimenti per la dedizione! #36#
angelo
zanozaza
31-08-2006, 22:00
#12 grazie mille! :-))
complimentoni, lavoro pulitissimo e ordinatissimo, effetto dei neo splendido, mi colpisce l'ingegno che hai. davvero un bel 10 e lode!!!
Davide80
07-06-2007, 18:40
Azz che storia proprio ciò che vorrei fare io..più o meno.. :-))
Io ho un poseidon, il 330L e ha 3 neon con reattori meccanici #23 ho già modificato il coperchio mettendo due ventoline da pc x aspirare il calore prodotto dai reattori, ma la mia idea è di aggiungere un 4° neon, cambiarli tutti e 4 con dei T5 e ovviamente i reattori elettronici..
Il problema principale sono proprio i cavi, nel mio caso "penso" che li dovrò far uscire dalla vasca, in quanto vorrei automatizzare l illuminzazione con un PLC siemens #24
Ma tu nel coperchio nn avevi la parte in plastica con alloggiati i neon?l hai segata via?come hai fatto? #24
E poi, (ora mi prendi x scemo :-D ) come hai fatto a sfilare il coperchio?a parte il peso, che da solo finisco nella vasca assieme al coperchio, ma le 3 cerniere che lo sorreggono come hai fatto a sfilarle?basta alzare con un po di forza?
Grazie x ora, mitico! ;-)
zanozaza
08-06-2007, 22:27
Ma tu nel coperchio nn avevi la parte in plastica con alloggiati i neon?l hai segata via?come hai fatto?
si è siliconata con un po di pazienza la togli senza nelmeno romperla.
ma le 3 cerniere che lo sorreggono come hai fatto a sfilarle?basta alzare con un po di forza?
si, in efetti però sono dificili da rimettere più che da togliere,comunque ti basta fare leva con un caccioavite.
°°° frankie 24 °°°
14-06-2007, 22:35
azz!!! #19 bel lavoro!!!! #25 #25 #25
Davide80
15-06-2007, 13:15
Ma tu nel coperchio nn avevi la parte in plastica con alloggiati i neon?l hai segata via?come hai fatto?
si è siliconata con un po di pazienza la togli senza nelmeno romperla.
ma le 3 cerniere che lo sorreggono come hai fatto a sfilarle?basta alzare con un po di forza?
si, in efetti però sono dificili da rimettere più che da togliere,comunque ti basta fare leva con un caccioavite.
Grazie mille ;-) è un lavoro che dovrò fare xchè li voglio sostituire con i t5 e soprattutto levare sti reattori meccanici che scaldano solo l acqua -04
Gran bel lavoro, mi piacciono particolarmente gli attacchi ai neon, avere un tornio permette di fare tante belle cose, complimenti #25
zanozaza
13-09-2007, 10:59
avere un tornio permette di fare tante belle cose
in efetti è un gran bel atrezzo,ti permette di svagarti #18 ........
complimenti
Grazie mille!
MITICO! #25 #25 #25 Ottimo lavoro. Che pazienza!
Volevo chiederti, ma ora dove sono i reattori elettronici? Nel vano dei timer? Dovresti brevettarlo #22 #22
zanozaza
16-10-2007, 00:36
Volevo chiederti, ma ora dove sono i reattori elettronici?
Si esattamente come si vede nella foto 19 .
#12 Grazie tante per i complimenti.
davvero un ottimo lavoro :#O
Magari per rendere ancora più completa questa tua vera e propria guida potresti, per cortesia, inserire il costo che avrebbero i materiali? in particolare i pezzi di teflon che hai torniato e la guaina termorestringente per l'isolamento ;-)
I timer tutti li possono trovare, la lamiera....quanto ti è costato il lavoretto? :#O
Unico appunto che mi sento di fare al tuo spettacolare lavoro: non riesci a fare dei riflettori singoli per i neon? così la luce dei fianchi viene dispersa contro i neon affianco :-S
per il resto... -d05 -d05 -d09
zanozaza
17-02-2008, 17:07
davvero un ottimo lavoro :#O
Magari per rendere ancora più completa questa tua vera e propria guida potresti, per cortesia, inserire il costo che avrebbero i materiali? in particolare i pezzi di teflon che hai torniato e la guaina termorestringente per l'isolamento ;-)
I timer tutti li possono trovare, la lamiera....quanto ti è costato il lavoretto? :#O
Unico appunto che mi sento di fare al tuo spettacolare lavoro: non riesci a fare dei riflettori singoli per i neon? così la luce dei fianchi viene dispersa contro i neon affianco :-S
per il resto... -d05 -d05 -d09
Grazie mille per i complimenti fanno sempre piacere.
Guarda per il materiale i timer li avevo trovati in offerta all'ikea a 5€ pacchi di due se non ricordo male,la lamiera mi è stata regalata quindi..,
il teflon lo avevo già in casa ma comunque di quella misura non costa molto penso che con 10€ si riesce a prenderlo tutto poi vabbe filo guaina tubo tutta roba che avevo in casa ma niente di particolarmente costoso,la spesa maggiore sarebbe la lamiera (credo) comunque secondo me con 50/60€ si riesce a far tutto.
Per quanto riguarda iltuo appunto può darsi si come dici tu ma non saprei comonque la scelta e caduta sul pezzo unico anche per comodita d'assemblaggio..
-Mortius-
04-01-2009, 02:10
Un lavoro degno di essere definito TURBO, senza volermene il nostro carto TURBOUNTENTE!!!
-Mortius-
04-01-2009, 02:10
Un lavoro degno di essere definito TURBO, senza volermene il nostro carto TURBOUNTENTE!!!
zanozaza
06-01-2009, 22:16
Ti ringrazio :-)) :-)) #12
zanozaza
06-01-2009, 22:16
Ti ringrazio :-)) :-)) #12
bravissimo e basta!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |