Visualizza la versione completa : Fosfati alti e boom di alghe a ciuffo...
Salbe a tutti, premetto che prima di questo problema la vasca è sempre andata benone e ho fatto sempre cambi regolari con osmotica ogni settimana di 10lt su una vasca da 180lt. Ma da qualche settimana (da quando il calore ha alzato la temperatura della vasca a 30°) i fosfati sono saliti e le alghe hanno preso il sopravvento. Cosa può essere? Il caldo? (Per fosfati alti intendo 1mg/lt cosa molto strana dato che è sempre stato intorno ai 0.25-0.5)
Grazie per le risposte#70
descrivi un po la vasca....illuminazione,flora....posta anche il valore degli no3.....metti una foto panoramica
Beh è un 180lt con filtro tetra ex1200, illuminazione led, come piante ho delle vallisneria gigante sui lati dell'acquario e come sfondo della rotala rotundifolia, come pesci ho 2 botia 2 joselimaianus, 2 gyrinochelius aymonieri e come superficie diversi poecillidi, come no3 è a 10mg/lt
per sola osmotica intendi ro + sali o solo ro?
Gli.altri valori? E le piante come stanno.. il caldo nn ti "immette" fosfati in acqua ma accelera decomposizioni e puó bloccare le piante, di conseguenza ne rilevi di +. Anche i mangimi contribuiscono, quindi assicurati di non darne troppo
Solo ro, gli altri valori sono:
No2: 0
Nh3/4: 0
Fe: 0.25
Ph:7.0
Gh:12
Kh:6
Le piante stanno bene, hanno rallentato un po la crescita effettivamente, come mangime gli do sempre la stessa quantità con la mangiatoia quindi dovrebbe essere a posto.
Non so se può essere d'aiuto cambiare qualche litro di acqua in più....
Queste sono le mie bellissime alghe... ormai mi sono affezionato...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/55110203d2b1819de772c9ff7b9cc21a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavolo... beh però a quanto vedo hai solo delle anubias e contro le alghe non aiutano molto a quanto ne so...
------------------------------------------------------------------------
https://s28.postimg.cc/riaw3qoyh/20170628_160126.jpg (https://postimg.cc/image/riaw3qoyh/)
Cavolo... beh però a quanto vedo hai solo delle anubias e contro le alghe non aiutano molto a quanto ne so...
Ho 2 anubias, sullo sfondo c'è il cerato e la superficie è ricoperta da lenticchie.
Il mio problema è sicuramente il tubo neon troppo vicino alla superficie, mi brucia le lenticchie e di conseguenza la luce prende in pieno quell anumbias che gli è proprio sotto e quindi li crescono a dismisura...
non le tolgo perché le caridine ne vanno pazze....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah beh si con le caridine va bene però io avendo i botia se ne farebbero una scorpacciata... cmq ho messo la foto per farvi vedere le alghe sul vetro frontale e per fortuna non tanto sulle piante
Sul vetro le ho pure io, escono prima delle macchie, e poi iniziano a germogliare, sono uno strascico del vecchio proprietario dell acquario che l'ho aveva trascurato per mesi...
Quelle le tolgo con uno straccio... vengono via al volo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok, però visto la velocità con cui crescono ogni 3-4 giorni bisogna toglierle... quindi preferisco correggere il problema... se non sbaglio ci sono degli additivo tipo carbone attivo che raccolgono i fosfati, può servire?
Cavolo... beh però a quanto vedo hai solo delle anubias e contro le alghe non aiutano molto a quanto ne so...
------------------------------------------------------------------------
https://s28.postimg.cc/riaw3qoyh/20170628_160126.jpg (https://postimg.cc/image/riaw3qoyh/)
ma è questa la tua vasca?
sarà la foto ad ingannare ma non mi sembra un 180litri.. che dimensioni ha?
a parte ciò con solo osmosi si fanno solo i rabbocchi non i cambi.
tra le piante vedo anche della ludwigia..
i cardinali e neon in quella vasca non vanno, e per il resto mi smbra sovrappopolata..
evita di utilizzare additivi che fanno + danno che altro e rivedi la gestione della vasca..
inoltre vedo delle bollicine abbastanza grandi sulla sx, se è la co2 cambia micronizzatore, se fosse la mandata del filtro evita lo 'zampillo' che ti disperde la co2 (se poi son solo gocce d'acqua all'esterno del vetro come nn detto)
Le dimensioni sono 105x50x60
Ok allora userò della ro con sali.
L'unico additivo che uso è la co2 e il filtro zampilla quando il livello dell'acqua scende a causa del calore... lo metterò più verso il basso.
Per i neon lo so che non ci dovrebbero essere... però l'ho scoperto qualche anno fa che non potevano stare però ormai sono li da 5-6 anni mi dispiaceva darli via.
------------------------------------------------------------------------
Quindi per non usare additivi cosa posso fare per abbassare i fosfati? A parte forse incrementare i cambi?
riduci il mangime per qualche tempo, fai un giorno di digiuno a settimana, fai un cambio del 30% e vediamo come va.. fertiizzi? quelle ludwigia emvrano in carenza di potassio e azoto.. nn so se sia solo il caldo
Cambio del 30% tutte le settimane?
Come fertilizzazione uso il sera florena 1 volta a settimana.
No uno subito r poi vediamo in base ai valori.. i cambi si fanno all occorrenza,e servono per eliminare gli eccessi
Ok farò cosi e vi aggiornerò
Mi lascia perplesso la tua scelta di cambiare 10 lt su 180lt ogni settimana. Quello è un rabbocco più che un cambio. Io farei subito un bel cambio di almeno il 30% con stabulata + osmosi a secondo della durezza desiderata e nei giorni successivi tieni monitorato il po4. Il layout della tua vasca da adito alla creazione di zone dove possono accumularsi mangime non consumato e sporcizia varia, che alla lunga accresce i fosfati. Quante volte al giorno dai il mangime?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Solo 1 volta al giorno e quindi da quello che ho capito dovreo fare 10 lt a settimana e una volta ogni 4 settimane farne uno da 30lt?
Il cambio va rapportato alla quantità di pesci, tipo e quantità di mangime, valori di no3 e po4. Mediamente comunque un 30% al mese ma tu valuta sulla base dei tuoi test. Gli inquinanti sono ciò che determinano il cambio. Ma quando lo fai, dovresti cambiare un 30%. 10lt può considerarsi un rabbocco da fare specie in estate causa evaporazione. 30lt sono circa il 15%. Io mi terrei sul classico 30% in modo costante per tenere bassi i valori, ma tieni monitorata la situazione con test a reagenti e valuta sulla base degli stessi la frequenza. Comunque alghette sui vetri e qualcuna su alcuni arredi e piante sono "fisiologiche" in una vasca matura, cioè che ha almeno un paio di anni di vita. Tu da quando l'hai allestita?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok allora adesso ho fatto 30lt e tra un mese farò il 30% facendo rabbocchi se evapora l'acqua.
Sono ormai 5 anni che è in funzione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |