Visualizza la versione completa : nuova avventura "rio negro"
pterois92
18-08-2017, 19:15
ciao a tutti, sto iniziando un nuovo viaggio nel mondo degli acquari questa volta mi porterà fino all'America, sto allestendo un 300 litri biotopo rio negro. Questa mattina ho preso alcuni rami di castagno secchi per vedere un po come posizionarli, ancora non sono proprio soddisfatto dovrò fare Aancora tante prove ahahaha quando avrò dato un layout definitivo vi postero qualche foto....per adesso accetto consigli suggerimenti e qualche foto ;)
Mattegenova
18-08-2017, 19:42
Ciao, questi erano i miei allestimenti Sud America.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/bcb29a1c01deee9fbf3942549e7ab83e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/10bc465a51fdb4d4ebfa8c6c5047970f.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170818/866c959e08affa19ab084fbfee381dc1.jpg
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
18-08-2017, 20:42
http://https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/20951845_1411125915638034_1234611512_o.jpg?oh=f77b 6fde2c17b9f94136de9e48f7a985&oe=5999D288
mi sono passato il tempo oggi a provare e penso di aver avuto l'illuminazione, al 90% questo sarà il layout....che ne dici ??? modifiche ??? considera che devo mettere sabbia e qualche roccia
Mattegenova
18-08-2017, 21:36
Non vedo la foto...
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
18-08-2017, 21:48
ops....avrò sbagliato qualcosa xD non sono pratico mi spieghi come devo pubblicarla ??? #21
Mattegenova
18-08-2017, 21:59
Io utilizzo Tapatalk e carico le foto che ho sul telefono.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
19-08-2017, 11:18
Ciao eccomi ho seguito tuo consiglio adesso ti posto la foto :) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/48d9554e8ec6d9c39c8f145e613e0c26.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
19-08-2017, 15:25
Bello, il problema è che quei legni galleggeranno per molto tempo.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
19-08-2017, 15:26
E lo so infatti cercheró il modo di tenerli fermi magari fissandoli al fondi cn qualche pietra....il problema è che questi rami cosi sottili sono difficili da scortecciare non so come fare
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
per essere belli, son belli, bisogna vedere poi quanto dura il castagno in acqua, sinceramente non te lo so dire
questo era un mio allestimento sudamericano con acqua ambrata
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865
pterois92
19-08-2017, 15:59
Ciao....bellissima vasca !!!! I legni sono stati scortecciati?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
19-08-2017, 17:00
Stupenda Dave!
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
i legni sono tutti comprati...ma non appositamente per questa vasca, sono legni comprati nel corso di tanti anni.. tutti in giro per i negozi e poi ad un certo punto mi son trovato con tanti legni in casa, bellissimi, e ho pensato di usarli per questo tipo di allestimento
pterois92
19-08-2017, 17:29
Ditemi cosa ne pensatehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/465b67931148cf8d55b2d395c9245025.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
per essere belli, son belli, bisogna vedere poi quanto dura il castagno in acqua, sinceramente non te lo so direLeggendo varie discussioni sul forum e anche facendo ricerche su internet so che il castagno si usa generalmente e che dura parecchi anni....tu che legni hai usato? Forse sarebbe meglio usare radici cosa che volevo fare ma n ne ho trovate
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ditemi cosa ne pensatehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/465b67931148cf8d55b2d395c9245025.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
per essere belli, son belli, bisogna vedere poi quanto dura il castagno in acqua, sinceramente non te lo so direLeggendo varie discussioni sul forum e anche facendo ricerche su internet so che il castagno si usa generalmente e che dura parecchi anni....tu che legni hai usato? Forse sarebbe meglio usare radici cosa che volevo fare ma n ne ho trovate
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkI legni sono belli, dovresti però scortecciarli.
Per me se aggiungi qualche altro legno (anche belle radici di negozio), qualche roccia e sfondo nero migliori il tutto.
Intendi mettere qualche pianta ?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
io ci vedrei bene tante foglie secche sul fondo, magari di catappa, per farlo assomigliare al vero fondo di un fiume, ti garantisco che fanno una gran scena eh
pterois92
21-08-2017, 16:25
Si si ho gia preso foglie di quercia e castagno ovviamente secche x adesso ho tutti i legni a mollo aspetto che mi arrivi il filtro e la sabbia e comincio ad avviarlo....dici che dovrei aggiungerei dei legni ? Nn volevo ammassarlo troppo x lasciare spazio ai pesci soprsttutto agli scalari
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non sapevo degli scalari, beh allora può andare anche così.. In ogni caso puoi sempre eventualmente aggiungerli dopo o modificare qualcosa in fase di maturazione.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
questo era un mio allestimento sudamericano con acqua ambrata
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865
scusate se mi intrometto, ma leggendo la discussione mi sono imbattuto nel link della vasca di dave e volevo approfittarne per complimentarmi, perché è a dir poco eccezionale!!! #70
pterois92
23-08-2017, 21:33
Ragazzi buonasera....ci siamo il gran giorno è arrivato finalmente stasera partr la mia nuova vasca è stata dura ma per adesso abbiamo finito ahahahah https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170823/b7dbbbdb0a224a1723914506c45da877.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-08-2017, 09:39
Ciao, buono per la sabbia bianca, tipica del Rio negro.
Per avvicinarsi a un biotopo (non replicabile al 100% comunque), dovresti evitare piante, se non qualche galleggiante.
I rami io dico che non sono abbastanza, non allestiscono bene... O ne prendi di più, o li prendi più spessi.
PS. Nel Rio negro se non sbaglio gli scalari non ci vivono, al massimo gli altum
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pterois92 alla fine chissenefrega se non è "biotopo", non serve fare il "biotopo"..
la verità è che noi vogliamo fare solo vasche che ci appagano esteticamente e che siano adatte ai pesci (sia come valori che come allestimento), per farli stare bene. tutto qua. poi se sia biotopo o non biotopo, ci interessa poco.
se per "vasca-biotopo" intendi una vasca che assomiglia ad un ambiente naturale e con valori e arredamento adatti ai pesci ospitati , allora per me va bene, per me tutte le vasche dovrebbero essere così..
concordo con Emiliano, in quella vasca metterei solo galleggianti. Piante sul fondo non ce le vedo, non è l'allestimento giusto per coltivare piante sul fondo, invece le galleggianti si prestano molto.
e rinnovo il consiglio delle foglie sul fondo, credimi fanno davvero una gran scena. fanno molto "biotopo" :-D
pterois92
24-08-2017, 14:15
Ciao ragazzi....si le foglie le metteró le sto facendo stare un po a mollo per adesso e poi le inseriró....sulle piante io volevo mettere giusto una due echinodorus anche se nn sono del rio negro...sicuramente aggiungeró qualche pietra !!!!
Si guarda ricreare un biotopo perfettamentr uguale a quello naturale nn era la mia intenzione ma avvicinarmo molto si o per lo meno come estetica e valori dell acqua sicuramente i legni mi aiutano a mantenere i valori ideali per questo biotopo se nn sbaglio....l arredamente nn sars perfetto ma a me piace ancora nn è ultimato comunque....nn ho aggiunto altri legni xk nn volevo riempirlo completamente e volevo lasciare spazio ai pesci purtroppo nn ho trovato i legni che proprio cercavo ma questi nn mi dispiacciono per il.resto vi terrò aggiornati per aventuali cambiamenti;)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-08-2017, 15:02
Le echino non credo riusciranno a crescere...
E occhio che è complicato abbinare bene pietre e legni
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pterois92
24-08-2017, 15:03
Cosa mi consigli tu per le rocce ??
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
eh guarda per coltivare le Echinodorus (vabbè poi dipende dalla specie...) in generale serve una luce media (come minimo) e un fondo un po' alto e ricco. se metti le galleggianti non va bene , perchè sul fondo arriva poca luce. e tu comunque il fondo alto e fertile non ce l'hai. ergo..
metterei qualche ciottolo di fiume tondeggiante e fogliame sul fondo, la sabbia, a mio avviso è un po troppo "bianca"...
pterois92
24-08-2017, 15:47
Bella idea i ciottoli....oppure volevo andare nei boschi vicino casa mia per cercare qualcosa...ma la mia preoccupazione è quella di prendere rocce che nn vadano bene magari vi posterò qualche foto in seguito....i ciottoli dove lo potrei trovare ? Comunque la sabbia nn è bianca è ambrata l.effetto dal.vivo è molto bello
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
I ciottoli li trovi in qualche torrente, non molti 2 o 3 sparsi di diverse dimensioni, e che spuntano mezzi dalla sabbia..
Per il colore della sabbia meglio così, mi sembrava più chiara.
In ogni caso l'allestimento mi sembra bello...non mettere piante, sennò lo snaturi. Magari della Pistia stratiotes o salvina o ceratopteris galleggiante...ambra bene l'acqua e verrà uno spettacolo.
Se puoi, cerca delle foglie di magnolia, lavale e falle seccare bene, sono belle grosse e formano delle increspature perfette per creare tane per pesci e nascondigli.
pterois92
24-08-2017, 16:01
Esatto vorrei andare infatti in qualche torrente ruscello o pozza d acqua vediamo cosa riesco a trovare...per le foglie ho gia quelle di quercia e castagno nn sapevo che si potessero usare quelle di magnolia se le trovo le emtterò sicuramente grazie ;)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-08-2017, 20:50
Io le rocce eviterei...
Per la sabbia anche se fosse stata bianca sarebbe andata bene vista la forte ambratura dell'acqua che penso che tu voglia ottenere
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pterois92
24-08-2017, 20:56
Io le rocce eviterei...
Per la sabbia anche se fosse stata bianca sarebbe andata bene vista la forte ambratura dell'acqua che penso che tu voglia ottenere
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSi si vorrei l acqua ambrata ma non troppo anche se so che cmq nn posso controllarla tranne facendo cambia parziali di acqua....una cosa che mi lascio perplesso è la luce.....cosa mi consigliate voi?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-08-2017, 20:59
Per la luce due semplici t5 vanno bene.
Questione ambratura, usa della torba e non avrai problemi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
24-08-2017, 21:10
Io in questa vasca non avevo torba, l'utilizzo di radici relativamente nuove, (2 anni) mi garantiva un'acqua gialla costante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/3ea3974055c475525c33d0a2d78c63cb.jpg
Anche adesso in un altro allestimento le radici colorano ancora parecchio.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
24-08-2017, 21:25
Per la luce due semplici t5 vanno bene.
Questione ambratura, usa della torba e non avrai problemi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkLa torba serve per trattenere il rilascio di tannini ? Sapevo che faceva il contrario invece
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per la luce avevo intenzione di mettere due tre faretti appesi ma non saprei cosa comprare e dove....
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-08-2017, 21:33
Per la luce sarebbe solo per vedere all'interno della vasca se non metti piante che non siano galleggianti.
No la torba scurisce, ma se ne metti una quantità normale non ti diventa nera eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pterois92
24-08-2017, 21:36
Per la luce sarebbe solo per vedere all'interno della vasca se non metti piante che non siano galleggianti.
No la torba scurisce, ma se ne metti una quantità normale non ti diventa nera eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkMa è gia nera l acqua non ho bisogno della torba :) comunque pensavo una cosa riguardo il movimento dell acqua....non deve essere eccessivo o sbaglio? Come filtraggio ho un prime 30 della hydor che onestamente pensavo mi dava piu movimento a pelo d acqua ma a quanto vedo non é cosi....è un problema secondo te ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io in questa vasca non avevo torba, l'utilizzo di radici relativamente nuove, (2 anni) mi garantiva un'acqua gialla costante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/3ea3974055c475525c33d0a2d78c63cb.jpg
Anche adesso in un altro allestimento le radici colorano ancora parecchio.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/Peró vedi non è nerissima l acqua....io quando ho messo a molli i miei rami l acqua era praticamente nera....ancora ora in vasca é scura piu della tua in foto ma nn eccessivamente
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
24-08-2017, 21:46
Se i tronchi li hai appena raccolti in natura e non bolliti per ore rilasceranno parecchio, per diverso tempo.
I miei erano stati tutti acquistati in negozio.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
pterois92
24-08-2017, 21:52
Se i tronchi li hai appena raccolti in natura e non bolliti per ore rilasceranno parecchio, per diverso tempo.
I miei erano stati tutti acquistati in negozio.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/Proprio bolliti no...li ho messi a mollo scortecciati e poi a mollo con acqua bollita al momento sembra nn stia diventando tanto scura....vedremo :)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
se posso darti un paio di consigli ti direi di non sifonare mai il fondo e lasciare che i vari sedimenti si depositino per far creare quella fanghiglia marroncina sul fondo che da quel tocco in più di naturale ed è pure un substrato utile per far annidare i batteri;
invece, per quanto riguarda l'ambratura dell'acqua, se vorresti dei legni che colorano molto di più l'acqua ti consiglierei quelli di quercia, che ti daranno lo stesso effetto della torba pure se li fai bollire e li lasci settimane intere in acqua.
pterois92
25-08-2017, 01:11
se posso darti un paio di consigli ti direi di non sifonare mai il fondo e lasciare che i vari sedimenti si depositino per far creare quella fanghiglia marroncina sul fondo che da quel tocco in più di naturale ed è pure un substrato utile per far annidare i batteri;
invece, per quanto riguarda l'ambratura dell'acqua, se vorresti dei legni che colorano molto di più l'acqua ti consiglierei quelli di quercia, che ti daranno lo stesso effetto della torba pure se li fai bollire e li lasci settimane intere in acqua.Ciao leo....grazie per il consiglio ti dico la veritá avrei fatto il contrario ahahaha pensando magari che tutta quella fanghiglia potesse essere dannosa per la qualitá dell acqua...ma se dici che è meglio cosi seguiró il consiglio ;) per quanto riguarda i legni vanno bene cosi l acqua è ambrata per adesso va bene ora tra qualche settimana faró qualche test e vediamo com è l acqua :)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
01-09-2017, 20:32
Ciao ragazzi piccolo consiglio sulla luce ho comoprato questo faretto a led da 10 watt come.vi sembra ? Ne mettereste uno solo o due nei laterali?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/ba8e5109f85e0ed6fb925c90edb146a6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/fd79181d7977f47e0920ea8fdbb1ca6a.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
la qualità di quel faretto non la conosco, ma l'effetto è davvero bello, non devi assolutamente illuminare troppo, anzi direi proprio di usare un solo faretto e di lasciare una parte dell'acquario in ombra o addirittura al buio. questo crea un bellissimo contrasto tra luci e ombre e lo fa sembrare un vero biotopo, un vero angolo di natura. poi per i pesci è meglio avere una zona poco illuminata.
la seconda foto non va bene perchè la radice a sinistra è completamente al buio e non si vede nulla. invece mi piace di più la prima foto, io farei come nella prima foto
pterois92
02-09-2017, 12:20
la qualità di quel faretto non la conosco, ma l'effetto è davvero bello, non devi assolutamente illuminare troppo, anzi direi proprio di usare un solo faretto e di lasciare una parte dell'acquario in ombra o addirittura al buio. questo crea un bellissimo contrasto tra luci e ombre e lo fa sembrare un vero biotopo, un vero angolo di natura. poi per i pesci è meglio avere una zona poco illuminata.
la seconda foto non va bene perchè la radice a sinistra è completamente al buio e non si vede nulla. invece mi piace di più la prima foto, io farei come nella prima fotoAllora penso che ne metteró uno solo perchè è abbastanza forte...è un faretto a led 10 watt ma come se fosse 80...credo che due siano troppi....fosse stato piu debole ne avrei messi due di lato e al centro una leggera penombra....ne volevo mettere due di lato x illuminare i tronchi l effetto é molto bello
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
02-09-2017, 15:14
Ragazzi ciaoo stavo riflettendo su una cosa....per adesso che ancora in vasca non ho pesci io ho il filtro al massimo con un leggero movimento d acqua a pelo...ma una volta inseriti i pesci dovrei diminuire il flusso vero?? Perchè per questo biotopo credo ci vogliano acque lente quasi ferme o sbaglio??? Infatti noto che le foglie sul fondo si ammucvhiano tutte in vari punti
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
angeloaleg
02-09-2017, 16:31
Ragazzi ciaoo stavo riflettendo su una cosa....per adesso che ancora in vasca non ho pesci io ho il filtro al massimo con un leggero movimento d acqua a pelo...ma una volta inseriti i pesci dovrei diminuire il flusso vero?? Perchè per questo biotopo credo ci vogliano acque lente quasi ferme o sbaglio??? Infatti noto che le foglie sul fondo si ammucvhiano tutte in vari punti
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkBello l'acquario complimenti [emoji4]
Userai torna per tenere basso il pH?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
pterois92
02-09-2017, 16:38
Ragazzi ciaoo stavo riflettendo su una cosa....per adesso che ancora in vasca non ho pesci io ho il filtro al massimo con un leggero movimento d acqua a pelo...ma una volta inseriti i pesci dovrei diminuire il flusso vero?? Perchè per questo biotopo credo ci vogliano acque lente quasi ferme o sbaglio??? Infatti noto che le foglie sul fondo si ammucvhiano tutte in vari punti
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkBello l'acquario complimenti [emoji4]
Userai torna per tenere basso il pH?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkGrazie millee :) vorrei prima provare se riesco a mantenerlo basso con i tannini rilasciati dai tronchi e dalle foglie tra qualche giorno faccio i test...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
03-09-2017, 13:16
Ragazzi buongiorno !!! Ho montato la luce finalmente mancano solo un po di sassi e altre foglie e rametti sul fondo....che ne diteee ? Suggerimenti? Consigli?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/e31373aab794f6af94b554ae31f8fae1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/85276d970d9643637a33a6208a2b467f.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Come hai detto manca qualche ritocco, nel complesso è venuto molto bene ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
03-09-2017, 15:46
Come hai detto manca qualche ritocco, nel complesso è venuto molto bene ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkTu che ritocco faresti?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
angeloaleg
04-09-2017, 18:49
Come hai detto manca qualche ritocco, nel complesso è venuto molto bene ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkTu che ritocco faresti?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkCi vorrebbe una bella radice a riempire
A meno che tu non voglia inserire piante....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
forse lo hai già scritto e me ne scuso, ma non ho capito perchè hai messo l'anfora, secondo me va tolta, rovina l'allestimento che è molto grazioso
pterois92
04-09-2017, 20:32
forse lo hai già scritto e me ne scuso, ma non ho capito perchè hai messo l'anfora, secondo me va tolta, rovina l'allestimento che è molto graziosoLo so non c'entra nulla visto che non è un componente naturale ma l ho messa perchè come colori si abbinava al layout e poi l ho messa principalmente per creare un possibile rifugio per eventuali coppie di ciclidi nani....cosa potrei usare per creare dei nascondigli?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come hai detto manca qualche ritocco, nel complesso è venuto molto bene ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkTu che ritocco faresti?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkCi vorrebbe una bella radice a riempire
A meno che tu non voglia inserire piante....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkHo voluto lasciare spazio per i pesci per questo non ho messo grosse radici ma col tempo comunque qualche radice piccola la vorrei aggiungere
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao, secondo me puoi aggiungere qualche rametto di piccole dimensioni per non appesantire troppo, qualche altra foglia e al massimo delle pignette di ontano.
L'anfora puoi sostituirla con una mezza noce di cocco e potresti metterla nelle zone di destra o sinistra più all'ombra.
Per finire puoi aggiungere giusto una galleggiante per tenere no3 bassi, anche se le alghette che si formeranno miglioreranno l'allestimento.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
04-09-2017, 21:27
Ciao :) ma i rametti sul fondo li posso lasciare con la corteccia o é un problema ??? Ne ho tanti che mi sn rimasti....le.foglie si le.devo aggiungere....si esatto nei due angoli volevo mettere due tane poi forse qualche ciottolo ma.nn credo che li metto....di sicuro il fondo lo copro cn foglie e rametti.....ma per il resto stavo notando una cosa.....che rispetto agli acquari che ho.visto fino ad ora la mia acqua risulta ancora molto opaca nel senso al di lá del fattore tannini e acqua scura ambrata non la vedo limpida é ricca di sospensione come.mai ???
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La corteccia andrebbe tolta per evitare marciumi ed eccessivo inquinamento dell'acqua.
Se è parecchio opaca e lattiginosa potrebbe essere un'esplosione batterica, dovrebbe rientrare in qualche giorno.
La sospensione può anche essere la sabbia che ancora deve posarsi, non saprei.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
04-09-2017, 21:59
La corteccia andrebbe tolta per evitare marciumi ed eccessivo inquinamento dell'acqua.
Se è parecchio opaca e lattiginosa potrebbe essere un'esplosione batterica, dovrebbe rientrare in qualche giorno.
La sospensione può anche essere la sabbia che ancora deve posarsi, non saprei.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkNo no sono come tante particelle piccolissime di nn so cosa che circolano in acqua forse e il movimento dell acqua appena metteró i pesci lo ridurró al minimo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
10-09-2017, 20:59
Buonasera a tutti....
So gia che mi criticherete la mia anfora ma giuro che la rimpiazzo con le noci di cocco xD intanto vi mostro la prima coppua di Ram che ho inserito e qualche piccolo cambiamento nel layouthttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170910/98dd5eb162ce9437587220a46fcbc824.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170910/d5e7e77516cf7825b9655ba102929dc7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170910/bebcd401a29904fca8b955dbf11e9f20.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Hai aggiunto foglie e tutto il resto, molto bello !
Abbiamo parlato molto del layout, ma quale sarà la popolazione (oltre ai Ram)?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
10-09-2017, 21:41
Hai aggiunto foglie e tutto il resto, molto bello !
Abbiamo parlato molto del layout, ma quale sarà la popolazione (oltre ai Ram)?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkAllora vorrei inserire qualche altro ciclide nano o altra coppia di Ram o qualche altra specie, poi un gruppetto di nannostomus beckfordi o altre eventuali specie cardinali e scalari....tu cosa mi consigli ??
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
11-09-2017, 19:00
Ragazzi buonasera....volevo chiedervi una cosa ma il fatto che la femmina di ramirezi sti sempre sopra una foglia a pulire significa che prepera la superficie per le uova ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao, quanto è il lato lungo ? In ogni caso in 300 litri sicuramente un'altra coppia o altro ciclidino ci sta.
Bene per il gruppo di nannostomus, ti sconsiglio i cardinali o caracidi che siano perché possono predare gli avannotti, a meno che non ti interessi la riproduzione.
Potresti mettere un bel branchetto di nannostomus o qualche altra specie tranquilla per fare oltre che un bell'effetto anche da target fish.
Si, probabilmente si sta preparando per l'accoppiamento (non te lo so dire con certezza perché non ho avuto esperienze).
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
13-09-2017, 21:12
Allora il lato lungo è 150 e cmq si ha deposto le uova due giorni fa ma oggi sn sparite...sono esemplari giovani magari con due o piu volte piano piano riescono a portarli avanti....i nannostomus li ho inseriti sono 8 al momento mi limito al momento xk nn voglio affollarlo....piu o meno su cge numero mi devo orientare ? Fai conto che per adesso sn 8 nannostomus e due ram....i cardinali vorrei metterli ma vedremo magari al posto loro prendo un altro tipi di pesci sempre da branco....
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
No ovviamente non ti consiglieri mai di affollarlo, potresti aumentarli a 15 ma anche 20, però meglio tenersi su 15 per avere più possibilità per altri eventuali inquilini.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
13-09-2017, 21:21
No ovviamente non ti consiglieri mai di affollarlo, potresti aumentarli a 15 ma anche 20, però meglio tenersi su 15 per avere più possibilità per altri eventuali inquilini.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkIn totale quanti pesci mi consiglieresti di mettere in tutta la vasca ??
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avevi parlato di scalari, hai cambiato idea e preferisci mettere solo ciclidi nani ?
Se hai ancora intenzione di mettere scalari ti sconsiglio di tenere i ram, sono molto delicati e (da quello che ho letto) andrebbero tenuti da soli senza altre specie di ciclidi.
Se decidi di tenerli puoi inserire sicuramente un'altra coppia (magari anche 1m+2f, aspettiamo altri pareri, non vorrei dire assurdità).
I beckfordi secondo me puoi arrivare anche ad un massimo di 25 (non sporcano molto date le dimensioni), se vuoi aggiungere un gruppo di qualche altra specie ti tieni sui 15 e inserisci altri 15 di quella specie scelta.
In questo modo penso non sia affollato o sovraffollato.
Che filtro usi ?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
14-09-2017, 10:17
Avevi parlato di scalari, hai cambiato idea e preferisci mettere solo ciclidi nani ?
Se hai ancora intenzione di mettere scalari ti sconsiglio di tenere i ram, sono molto delicati e (da quello che ho letto) andrebbero tenuti da soli senza altre specie di ciclidi.
Se decidi di tenerli puoi inserire sicuramente un'altra coppia (magari anche 1m+2f, aspettiamo altri pareri, non vorrei dire assurdità).
I beckfordi secondo me puoi arrivare anche ad un massimo di 25 (non sporcano molto date le dimensioni), se vuoi aggiungere un gruppo di qualche altra specie ti tieni sui 15 e inserisci altri 15 di quella specie scelta.
In questo modo penso non sia affollato o sovraffollato.
Che filtro usi ?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkSi i ram voglio tenerli perche sono molto belli...uso un prime 30
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Come capacità del filtro non dovresti avere problemi per il numero che ti ho consigliato :)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
14-09-2017, 10:46
Come capacità del filtro non dovresti avere problemi per il numero che ti ho consigliato :)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkSi penso allora di mettere 15 beckfordi e altri 15 di un altra specie tanto x variare i ram voglio provare a riprodurli almeno una volta poi dopo al massimo aggiungo un gruppetto di cardinali...ma se trovo in giro qualcosa di alternativo evito i cardinali
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Puoi vedere se trovi qualche tipo di hyphessobrycon o hemigrammus che vadano bene come convivenza con gli altri.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
10-10-2017, 13:40
Ciao ragazzi lo so è da un pó che non ci aggiorno sulla mia vasca ma purtroppo sono stato impegnato...tuttavia non ho abbandonato la vasca anzi l ho popolata come potete vedere dalla foto attuale....purtroppo ho qualche problema con i valori del ph che al momento è alto e non vuole scendere....credevo cmq che con foglie e tronchi si sarebbe mantenuto quanto meno basso invece no....adesso ho messo della torba vediamo se funziona dopodichè sistemo il mio vecchio impianto osmosi e faccio dei cambi o sennò lo ricompro nuovo....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/35950688df840d9edd70dfd4ad2ab916.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Molto bella!
Hai controllato la durezza ? Probabilmente è elevata e non riesci ad abbassare il ph. Con la torba avrai effetti sicuramente migliori di sole foglie e rami
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
10-10-2017, 16:29
Molto bella!
Hai controllato la durezza ? Probabilmente è elevata e non riesci ad abbassare il ph. Con la torba avrai effetti sicuramente migliori di sole foglie e rami
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkNo non l'ho misurata visto il ph alto ho pensato fosse alta di conseguenza....ora rimisuro e vedo come va con la torba....ma se invece delle foglie di castagno mettessi quelle di catappa? Cioè io ero tranquillo perchè comunque sapevo che i tannini tenevano basso e sotto controllo il ph invece nn è stato cosi...forse con il castagno non funziona boh !!! Comunque mi hanno dato questa radice di erica.....che dici la uso ? Ma.dovrei modificare tutta la vasca....che ne dici?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171010/c7d25f0117c9f55efc3ac62c1059345c.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Guarda tutte le foglie in linea di massima rilasciano tannini e dovrebbero far abbassare il ph.
Non hanno però l'effetto della torba, le foglie di catappa e quercia sono quelle più usate e sicuramente fanno il loro dovere. Anche le pignette fanno la stessa cosa ma ambrano meno.
La radice penso tu la possa inserire, certo dovresti valutare se ti conviene o meno inserirla.
Secondo me la vasca è molto bella già come è ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
pterois92
23-01-2018, 14:48
Guarda tutte le foglie in linea di massima rilasciano tannini e dovrebbero far abbassare il ph.
Non hanno però l'effetto della torba, le foglie di catappa e quercia sono quelle più usate e sicuramente fanno il loro dovere. Anche le pignette fanno la stessa cosa ma ambrano meno.
La radice penso tu la possa inserire, certo dovresti valutare se ti conviene o meno inserirla.
Secondo me la vasca è molto bella già come è ;)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando TapatalkSalve ragazzi....sono tornato :) vi ricordate del mio amazzonico ??? Be è da tanto che nn posto una foto...
Ecco a voi.... le anubias che vedete le ho dovute mettere perchè ho smontato un piccolo acquario e non sapevo dove metterle....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180123/f30401db11496335aca406b40fcd2df4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180123/c4536223b067e980f4f7e0bb96861607.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180123/675e94dbb4b3c44da9f52158b607b111.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180123/ceaae0887a4af9ec023b0ab6693b7e9d.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao, molto bella. :)
Vedo che non hai più foglie sul fondo, alla fine hai più avuto problemi di ph ?
Gli scalari sono molto belli !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
pterois92
24-01-2018, 00:40
Ciao, molto bella. :)
Vedo che non hai più foglie sul fondo, alla fine hai più avuto problemi di ph ?
Gli scalari sono molto belli !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkSi le foglie piano piano si sn praticamente dissolte solo che non ne ho aggiunto per vedere come risultava la vasca senza...ma penso che le aggiungeró....per il ph insomma ho sempre qualche problemino non riesco a farlo stare basso e il mio impianto osmosi nn funziona piu...adesso provvederó nel comprare l acqua al negozio almeno mi risolvo il problema del ph.....per gli scalari ad essere sincero ho sbagliato perchè per la fretta ho comprato un pò a casaccio ma avrei preferito qualcosa di piu pregiato
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La cosa importante è misurare le durezze dell'acqua, gh e soprattutto il kh. Più è basso e più facilmente il ph si può abbassare. Le foglie ti aiuteranno insieme alla torba, per le durezze usa acqua d'osmosi.
Non sono esperto sugli scalari non ti so dire la particolare varietà che hai, ma solitamente cambia solo la livrea. Altra cosa è se avevi intenzione di prendere degli altum. In ogni caso quanti maschi e femmine hai ?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
pterois92
24-01-2018, 20:58
La cosa importante è misurare le durezze dell'acqua, gh e soprattutto il kh. Più è basso e più facilmente il ph si può abbassare. Le foglie ti aiuteranno insieme alla torba, per le durezze usa acqua d'osmosi.
Non sono esperto sugli scalari non ti so dire la particolare varietà che hai, ma solitamente cambia solo la livrea. Altra cosa è se avevi intenzione di prendere degli altum. In ogni caso quanti maschi e femmine hai ?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkE sii hai proprio ragione per adesso la torba la sto mettendo appena ho a disposizione acqua osmotica che posso produrmi io faró dei cambi....per adesso l acqua è piu chiara prima era molto scura....si diciamo non sono scalari particolari sono scalari un pò cosi a caso no ma dicevo soprattutto per la livrea non sn tutti uguali ma vedremo ancora nn lo so non li riconosco al momento sono 8 in teoria dovrebbero esserci maschi e femmine posso credere che sono cosi sfigato?hahah
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La livrea classica degli scalari è corpo argenteo con barre verticali scure (che variano a seconda dell'età), poi ci sono tutte le altre che se cerchi su internet trovi facilmente.
Per capire il sesso so che non è facile, però visto che ne hai un gruppo solitamente si forma la coppia una volta adulti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
pterois92
25-01-2018, 23:01
La livrea classica degli scalari è corpo argenteo con barre verticali scure (che variano a seconda dell'età), poi ci sono tutte le altre che se cerchi su internet trovi facilmente.
Per capire il sesso so che non è facile, però visto che ne hai un gruppo solitamente si forma la coppia una volta adulti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkSi infatti io volevo quelli classici diciamo cn quella livrea...ma vabbè dai sono belli lo stesso....si per adesso mi viene difficile xk sn piccoli non sono proprio adulti
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pterois92
30-03-2018, 20:33
Ragazzi buonasera.....è da un pò che non ci si sente :) cerco di aggiornarvi un pochino...allora la mia vasca procede al di là dei problemi con i valori dell acqua non ho grossi problemi gli scalari hanno deposto le uova per la prima volta ma non è andata bene.....la cosa però che volevo dirvi è che non sono molto soddisfatto di questo acquario e infatti ho in mente di abbandonare l'idea dell acqua scura e di mettere qualche pianta ma sempre rimanendo su una gestione molto naturale quindi piaante facili ma di grande valore x la vasca veloci a crescere....il problema è che non e facile cambiare allestimento....ho ordinato una plafoniera cn due neon da 40 watt...adesso peró devo scegliere che fondo usare....
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Asterix985
30-03-2018, 22:10
Se vuoi rimanere comunque in tema , aggiungi un fondo fertile tipo sera o jbl e sopra ci metti la sabbia , un 4 cm di sabbia bastano .
Come piante echinodorus bleheri messe in posizioni strategiche e ti riempiono l'acquario appena crescono .
Per l'illuminazione potresti fare una cosa particolare e cioe' illuminare on spot nelle zone dove vai a piantare così hai zone piu' o meno illuminate con un effetto bello e naturale .
puoi fare sia coi neon che coi faretti led che trovi su amazon , guarda su YouTube "led flooding aquarium lighting " e vedi quali sono .
Per il resto metti foglie ( tante , ricopri il fondale ) e i legni , magari piu' grandi di quelli che hai ora per avere un effetto visivo migliore .
Per il ph attento a non farlo ballare troppo perche' non va' bene .
Se utilizzi acidificanti tipo la torba gli acidi umici della torba stessa acidificano e mantengono stabile il ph oltre ad ambrarti l'acqua .
Come stai facendo ora le foglie e quel tipo di legni non acidificano a sufficenza e anche se ne metti molti non hai effetti sul ph .
Se hai boschi vicino casa cerca le pignette di ontano , anche se mi sa' che siamo fuori stagione .. quelle ambrano molto .
Se fai un fondale con foglie - pignette e legni + sabbia come quella che hai ed echino .. bhe' viene un gran bell'acquario ( imho ovvio ) .
Ti ho mofificato il tipo di led da cercare su You Tube , "led flooding aquarium lighting" ..
pterois92
30-03-2018, 22:36
Se vuoi rimanere comunque in tema , aggiungi un fondo fertile tipo sera o jbl e sopra ci metti la sabbia , un 4 cm di sabbia bastano .
Come piante echinodorus bleheri messe in posizioni strategiche e ti riempiono l'acquario appena crescono .
Per l'illuminazione potresti fare una cosa particolare e cioe' illuminare on spot nelle zone dove vai a piantare così hai zone piu' o meno illuminate con un effetto bello e naturale .
puoi fare sia coi neon che coi faretti led che trovi su amazon , guarda su YouTube "led flooding aquarium lighting " e vedi quali sono .
Per il resto metti foglie ( tante , ricopri il fondale ) e i legni , magari piu' grandi di quelli che hai ora per avere un effetto visivo migliore .
Per il ph attento a non farlo ballare troppo perche' non va' bene .
Se utilizzi acidificanti tipo la torba gli acidi umici della torba stessa acidificano e mantengono stabile il ph oltre ad ambrarti l'acqua .
Come stai facendo ora le foglie e quel tipo di legni non acidificano a sufficenza e anche se ne metti molti non hai effetti sul ph .
Se hai boschi vicino casa cerca le pignette di ontano , anche se mi sa' che siamo fuori stagione .. quelle ambrano molto .
Se fai un fondale con foglie - pignette e legni + sabbia come quella che hai ed echino .. bhe' viene un gran bell'acquario ( imho ovvio ) .
Ti ho mofificato il tipo di led da cercare su You Tube , "led flooding aquarium lighting" ..I faretti sono quelli che si trovano dai cinesi ? Perchè io al momento ho quelli...ma per le piante ho pensato non fossero buonihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/7f1c9eae663e3b0b0c8671830d5a2590.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/f761330e614777e87b288a01783cb722.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questa è la vasca attualmentehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/282e78fa0bed06e52d15536e6515a6fa.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Asterix985
31-03-2018, 09:49
Sono proprio quelli , in particolare quello centrale .
Fai una ricerca su YouTube e vedi come li utilizzano , c'e' un ragazzo che ne ha messi in linea 4-5 e ci ha illiuminato un bel plantacquario .
Dovrebbero essere piu' che sufficenti e a differenza dei neon ti permettono di illiminare a spot .
Esempio , al posto dei due sui lati ne metti due come quello centrale ma da 30 watt , così hai lo stesso risultato che hai ora e in quelle due zone puoi mettere delle echinodorus dove coi neon non so' se sarebbero sufficenti i 40 watt che hai comperato .
pterois92
31-03-2018, 09:54
Sono proprio quelli , in particolare quello centrale .
Fai una ricerca su YouTube e vedi come li utilizzano , c'e' un ragazzo che ne ha messi in linea 4-5 e ci ha illiuminato un bel plantacquario .
Dovrebbero essere piu' che sufficenti e a differenza dei neon ti permettono di illiminare a spot .
Esempio , al posto dei due sui lati ne metti due come quello centrale ma da 30 watt , così hai lo stesso risultato che hai ora e in quelle due zone puoi mettere delle echinodorus dove coi neon non so' se sarebbero sufficenti i 40 watt che hai comperato .Allora io volevo proprio illumunarlo cosi al.centro ombreggiante e sui lati luce...solo che ovviamente al.centro resterebbe semivuoto...la plafoniera ne ha due da 40 non solo uno....e poi scusa una cosa un faretto di quello da 30 watt non è accessivo? Gia uno da 10 watt equivale circa a 80....e poi come gradi kelvin pensi siano buoni? Luce fredda o.calda?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Asterix985
31-03-2018, 09:59
Sono proprio quelli , in particolare quello centrale .
Fai una ricerca su YouTube e vedi come li utilizzano , c'e' un ragazzo che ne ha messi in linea 4-5 e ci ha illiuminato un bel plantacquario .
Dovrebbero essere piu' che sufficenti e a differenza dei neon ti permettono di illiminare a spot .
Esempio , al posto dei due sui lati ne metti due come quello centrale ma da 30 watt , così hai lo stesso risultato che hai ora e in quelle due zone puoi mettere delle echinodorus dove coi neon non so' se sarebbero sufficenti i 40 watt che hai comperato .Allora io volevo proprio illumunarlo cosi al.centro ombreggiante e sui lati luce...solo che ovviamente al.centro resterebbe semivuoto...la plafoniera ne ha due da 40 non solo uno....e poi scusa una cosa un faretto di quello da 30 watt non è accessivo? Gia uno da 10 watt equivale circa a 80....e poi come gradi kelvin pensi siano buoni? Luce fredda o.calda?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ti ho detto un valore indicativo per quello ti ho scritto fai una ricerca e in piu' leggevo che i watt dichiarati spesso non sono quelli effettivi .
Per la parte cerntrale utilizza un grosso pezzo di legno messo di traverso .. poi ti posto quelche acquario per darti un'idea , così com'e' adesso e' troppo spoglio .
Se tu gia' metti ai lati illuminati delle echino e tutta una serie di legno di varie grandezze che vanno dai lati al centro allora vedi che sta' molto meglio .
Le foglie sul fondo completano l'opera.
pterois92
31-03-2018, 10:02
Sono proprio quelli , in particolare quello centrale .
Fai una ricerca su YouTube e vedi come li utilizzano , c'e' un ragazzo che ne ha messi in linea 4-5 e ci ha illiuminato un bel plantacquario .
Dovrebbero essere piu' che sufficenti e a differenza dei neon ti permettono di illiminare a spot .
Esempio , al posto dei due sui lati ne metti due come quello centrale ma da 30 watt , così hai lo stesso risultato che hai ora e in quelle due zone puoi mettere delle echinodorus dove coi neon non so' se sarebbero sufficenti i 40 watt che hai comperato .Allora io volevo proprio illumunarlo cosi al.centro ombreggiante e sui lati luce...solo che ovviamente al.centro resterebbe semivuoto...la plafoniera ne ha due da 40 non solo uno....e poi scusa una cosa un faretto di quello da 30 watt non è accessivo? Gia uno da 10 watt equivale circa a 80....e poi come gradi kelvin pensi siano buoni? Luce fredda o.calda?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ti ho detto un valore indicativo per quello ti ho scritto fai una ricerca e in piu' leggevo che i watt dichiarati spesso non sono quelli effettivi .
Per la parte cerntrale utilizza un grosso pezzo di legno messo di traverso .. poi ti posto quelche acquario per darti un'idea , così com'e' adesso e' troppo spoglio .
Se tu gia' metti ai lati illuminati delle echino e tutta una serie di legno di varie grandezze che vanno dai lati al centro allora vedi che sta' molto meglio .
Le foglie sul fondo completano l'opera.Perfetto comincio ad avere le idee molto piu chiare :D grazie per la pazienza ahaha faccio qualche ricerca su quei faretti in caso li aggiungo due alla plafo...poi deciderò che fondo fertile usare
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Asterix985
31-03-2018, 13:14
Adesso le avrai ancora più chiare , prendi spunto da questi due acquari , se sai già dove andrai a piantare il fondo fertile puoi metterlo solo in quella zona .
pterois92
04-01-2019, 00:19
Ciao ragazziiii sono tornatooo vi chiederete che fine ho fatto....beh allora purtroppo per dei lavori in casa ho dovuto smontare la mia vasca sono stato mesi fermo e ho ripreso da poco con l allestimento prima di completarlo devo sistemare il mobile e la base sulla quale appoggiare la vasca...ho bisogno dei vostri consigli:) ah dimenticavo la vasca l ho portata dal vetraio scollata incollata nuovi tiranti e vetro frontale cambiato....i mieo grossi dubbi sono sulla base dell acquario avevo intenzione di levare il fondo nero alla base per farlo appoggiare direttamente magari su del polistirolo da due centimetri parlo di polistirolo pressato piu duro rispetto al classico...che ne dite? La vasca è 300 litri
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |