Visualizza la versione completa : Sifonatura acquario
Ciao raga, ogni volta che effettuo la sifonatura del ghiaino dopo l'acqua resta tutta torbida. Per sifonare ho il classico sifone cilindrico, con valvola di non ritorno e tubo di scarico. Io ho un acquario da 20 lt ed il sifone sembra un pochino grande, ma di piccoli nn sino riuscito a trovarne. Per caso il prolema è proprio il sifone che nn è adatto o è normale questo fenomeno?
Il problema è che il sifone lo mandi troppo a fondo e tiri su tutto. Va usato con parsimonia, molta parsimonia. In un 20 litri, che non dovrebbe ospitare alcun pesce, sarebbe addirittura inutile
Di pesci ho 4 piccoli danio e 2 vongole con una microsorum. A settembre vorrei prendere qualche lumachina e caridine xo prima metterci del prato. Cmq grazie x il consiglio. Ma ce qualche piccolo sifone? Ad esempio per piccoli acquari? Ionn ne ho trovati...
Le caridine con i danio? Non ce li spendere i soldi, probabilmente te le farebbero fuori e non le vedresti comunque mai perchè con dei pesci in una vasca così piccola resterebbero sempre nascoste. Leva i pesci e metti solo lumache e caridine.
Sifoni piccoli non esistono, puoi usare il tubo senza la campana. Eviterei comunque di sifonare così spesso perchè il polverone che sollevi può causare problemi ai pesci e provocare malattie.
Il sifone te lo puoi fare con tubo da aeratore e e una siringa senza stantuffo.. per danio se spno i margaritatus con le caridine possono anche starci, ma nn in 20 litri da dove andrebbero tolti i pesci.
I margaritatus meno che mai con le caridine. A me le hanno sterminate. È meglio se con le caridine non ci si mettono pesci a meno che non siano le japonica
I margaritatus meno che mai con le caridine. A me le hanno sterminate. È meglio se con le caridine non ci si mettono pesci a meno che non siano le japonica
A mr convivevano tranquillamente. Per contro le japonica in alcuni periodi attaccavano la femmina di betta..
Se hai le japonica convivono tranquillamente perchè sono grosse e trasparenti. Con le altre caridine assolutamente no
Le japonica diventano spesso aggressive.. almeno che nn nr hai in numero ridotto..
Cmq stamo andando OT
No, ho i danio zebrati. E con le caridine si effettua sempre la sifonatura? Io vorrei mettere il prato che è utile per le caridine, ma non avendo fondo fertile quale mi consigliate? Inoltre avevo pensato di aggiungere un paio di Clithon Corona, se le trovo. Me le consigliate?
Con le caridine la sifonatura è sconsigliata, i fertilizzanti vanno usati poco, le feritoie del filtro andrebbero protette con spugna o una calza di nylon. Il prato non è per principianti, metti del muschio. Le lumache le puoi mettere
Quei pesci che hai dovrebbero stare in almeno 80l.
A prescindere da cio ti sconsiglio nuovamente qualsiasi pesce in 20l.
Per i pesci cerco di toglierli. Per il muschio avevo pensato quello di java. Va bene sul ghiaietto, magari legato ad una rete? Inoltre ho una microsorum, dovrei mettere qualche altra alga per ossigenare? Se si quale mi consigliate?
penelope64
17-08-2017, 07:22
Le caridine con i danio? Non ce li spendere i soldi, probabilmente te le farebbero fuori e non le vedresti comunque mai perchè con dei pesci in una vasca così piccola resterebbero sempre nascoste. Leva i pesci e metti solo lumache e caridine.
Sifoni piccoli non esistono, puoi usare il tubo senza la campana. Eviterei comunque di sifonare così spesso perchè il polverone che sollevi può causare problemi ai pesci e provocare malattie.
Si che esistono, eccome i sifoni ci sono da tutte le misure anche quelli con le campane piccole fatti apposta per gli acquari più piccoli. Io l'ho comprato per il wave 25 litri e si sifona meglio, ovviamente come ti hanno detto non andare troppo in fondo al ghiaino...:-))
Per l'aspiratore guarda questo modello, è molto buono per piccoli acquari http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5878-nano-aspiratore-pompa-integrata-ideale-piccoli-acquari-litri-p-10114.html
Grazie per il sifone. E per il muschio di giava e per qualche altra pianta per ossigenare cosa mi consigliate?
Il muschio puoi metterlo cin una retina.. per piante che possano ossigenare metti della lemna, in 20l nn ti toglie ulteriore spazio e fa il suo dovere come filtratrice
Con la lemna forse ho un problema, cioè il filtro esterno a cascata. Vado bene lo stesso?
dipende se hai riempito in modo che l acqua si muova in orizzontale o se hai laaciato uno zampillo.. questi cmq con il movimento che creano gia "ossigenano"
L'ho che cade a cascata per 2/3 cm. Penso che cosi' non vada bene xke tenderebbe a buttare la lemna sotto. Se riempio di piu' l'acquario portando il livello quasi fino all'uscita del filtro, vado bene?
Se riempii di più devi vedere se la corrente nn è troppo forte in 20l
Se lasci cosí ti basta evitare che la lemna vada sotto il getto, puoi delimitare la superficie con una retina o un pezzo di tubo da aeratore
Ottimo, non avevo pensato. Tra qualche giorno inizio a togliere i pesci, a svuotare l'acquario, pulire bene le pareti ed iniziare a riempirlo di nuovo lasciandoci la microsorum e, se lo trovo, inserirci già il pratino e la lemna. Poi inserisco i batteri e lascio il tutto per un mese. Va bene questo procedimento per iniziare il caridinaio? Inoltre l'acqua che uso è quella del rubinetto aggiungendo acquasafe. Mi potete correggere se ho sbagliato qualche passaggio? Inoltre occorre pure una lampada per il muschio? Grazie ancora#70
Un minimo di luce ci vuole..
I batteri te li puoi risparmiare.
La lemna... ma il filtro come è caricato?
Il filtro che ho è uguale a questo:
https://s12.postimg.cc/by006o8sp/blu-bios-mini-flow-filtro-esterno-max-25-lt-per-.jpg (https://postimg.cc/image/by006o8sp/)
Dentro ha la lana perlon che cambio io quando la vedo sporca e i cannolicchi. Il negoziante mi diede alcuni cannolicchi nuovi ed altri suoi che aveva da diverso tempo. Va bene come filtro?
Per quale motivo vuoi azzerare la maturazione del filtro e ricominciare ad attendere un mese per ripopolare? La spugna basta lavarla con l'acqua del cambio e rimetterla, non è necessario cambiarla, non sono necessari i batteri.
La lampada serve per tutte le piante, il pratino è il più esigente di tutti, con cosa pensi di farlo? Non puoi mettere pratino e lemna insieme o l'uno o l'altro.
Per le caridine davidi o japonica l'acqua di rubinetto va bene, per altri tipi no.
Volevo rifarlo xke penso.che i valori dell'acqua sono sballati dato che ci sono i pesci. Se cambio quasi del tutto l'acqua e sciacquo la spugna come mi hai detto, non.dovrò attendere? Per il pratino mi hanno consigliato il muschio dato che sono alle prime armi. Come detto in precedenza lascio la microsorum che ho ed aggiungo il muschio di giava. Quest'ultimo anche perché non ho fondo fertile, ma solo ghiaino. Per le caridine avevo pensato le red cherry. Non vanno bene in acqua di rubinetto con acquasafe?
Raga gentilmente mi indicate come procedere xke vorrei iniziare a togliere i pesci ed inserire il muschio -34
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |