Visualizza la versione completa : riparium o paludarium in cubo wave
ciao a tutti,
ho in soffitta un cubo wave da 30*30*35h che giace triste e solo.
Dispongo anche di brava pl da 18 watt, filtro eden 501 ed eventualmente coperchio in vetro della vasca.
Da poco sono venuto a conoscenza di vasche utilizzate per paludari e ripari, ne sono rimasto davvero colpito.
Mi piacerebbe provare a cimentarmi nella realizzazione di qualcosa di simile:
https://s12.postimg.cc/bqk5lbm9l/riparium.jpg (https://postimg.cc/image/bqk5lbm9l/)
oppure
https://s30.postimg.cc/ugr512y3x/lato_paludarium.jpg (https://postimg.cc/image/ugr512y3x/)
https://s21.postimg.cc/6six4yuzn/paludarium.jpg (https://postimg.cc/image/6six4yuzn/)
Ma avrei alcuni dubbi:
Queste realizzazioni sono possibili senza riscaldatore? (terrei la vasca in casa, minimo 15 gradi)
Bastano i 18 watt della mia pl?
Nel paludario in foto come hanno fatto a creare la parete piantumata?
direi che in questi casi è impossibile mettere il riscaldatore (benchè esistano in commercio nano-riscaldatori da pochi watt, teoricamente adatti a queste piccole vaschette) , anche perchè il livello molto basso dell'acqua rende praticamente impossibile usare un filtro esterno,
forse si potrebbe usare una piccola pompa-filtro immersa nella parte acquatica e basta.
in casa la temperatura invernale non scende mai sotto certi livelli, di solito non sotto i 17 - 18 se è riscaldata, inoltre la lampada un po' aiuta a riscaldare in inverno.
alla fine direi che, vista l'ovvia impossibilità di mettere animali, l'uso del filtro è superfluo (se parliamo di un cubetto come il tuo)
inoltre non è da escludere che , per scattare le belle foto di cui sopra, sia stata preventivamente rimossa tutta l'attrezzatura (re-inserita dopo la foto..). di solito se uno vuole fare una bella foto, toglie tutto. è normale. quindi non c'è da fidarsi delle foto.
secondo me non si può paragonare la prima foto (che mi sembra un acquario medio-grande, nel quale probabilmente si potrebbe mettere un filtro esterno senza problemi) con le altre due (che poi sarebbero lo stesso acquario e che contengono pochi litri di acqua)
Nel paludario in foto come hanno fatto a creare la parete piantumata?
se ti riferisci al paludario grande della prima foto, direi che hanno usato quasi sicuramente un sistema di vasi e vasetti attaccati al vetro, all'altezza del livello dell'acqua. o con apposite strutture galleggianti. non c'è nessuna parete.
hanno messo le piante nei vasetti, in pratica hanno fatto una specie di idroponica.
dipende dall'allestimento però
se il livello è molto basso come nelle ultime due foto, allora è impossibile mettere un filtro e mettere animali
se invece tu fai un allestimento con il livello alto e piante emerse in superficie, allora è diverso, puoi mettere il filtro e anche il riscaldatore e anche qualche gamberetto magari
dipende dall'allestimento
se vuoi fare un ripario, allora il livello deve essere basso, perchè devi fare la parete piena di piante sopra l'acqua, di solito si fa un terzo acqua e due terzi fuori dall'acqua.
ma puoi fare anche un paludario, con la vasca tutta piena di acqua e le piante galleggianti che escono dalla superficie.
innanzi tutto dave grazie per la risposta esaustiva.
Forse allora è più fattibile una cosa come la prima foto, ma ovviamente in piccolo.
Il sistema di cui mi parli, ossia vasetti attaccati al vetro o sfondo posteriore, lo trovo molto artificiale.
Io pensavo di portare il livello dell'acqua a metà vasca. Alzare molto il fondo dietro, tanto userei ghiaia grossa, metterci pietre grosse ed alte e poi incastrarci piante che in natura vivono sommerse a metà. Mi vine in mente lo spathiphyllum, piante del genere. Oppure il photos. Magari incastrare nella zona frontale quale anubias.
Magari anche delle piante galleggianti piccole.
Dici che la luce da 18 watt potrebbe andare per le piante emerse?
Ti mostro la mia idea vista di lato.
https://s3.postimg.cc/swhyzk0mn/ripario_lato.jpg (https://postimg.cc/image/swhyzk0mn/)
come idea va benissimo, ma comunque avrai troppa poca acqua e troppo poco spazio per mettere animali, non li puoi mettere
18w dovrebbero bastare per piante poco esigenti, poi vedi. Se non basta, cambierai la lampada
se la base è 30x30, è difficile creare un dislivello molto elevato tra il vetro frontale e quello posteriore. a meno che tu non faccia una specie di scogliera , tipo rocciata. che sale quasi in verticale. in pratica devi mettere più pietre che terreno. con la sola ghiaia non riesci a creare un grosso dislivello, ci devi mettere tante rocce che mantengono il dislivello
tanto vale allora mettere prima le pietre, siliconarle bene tra loro, così da tappare tutti i buchi, e poi riempi dall'alto le cavità con la terra o ghiaia per coltivare le piante
https://s11.postimg.cc/lwdluvlab/ripario_lato.jpg (https://postimages.org/)
-ale-?
novità?
idee?
cosa ne pensi?
ciao Dave,
in corso d'opera ho cambiato idea..
ho raccolto pietre e radici lungo il fiume Serio, ma credo allestirò un caridinaio low tech, molto low. Luce e filtro, basta. L'ho riempito ieri.
In realtà le caridine si riproducono alla grande anche nell'acquario grande, diciamo che è più una scusa per allestire questo cubetto.
peccato, non rinunciare però al paludario in futuro. ti consiglio di farlo in una vasca più grande
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |