Visualizza la versione completa : Emergenza
Fabiana_
12-08-2017, 12:43
Sono arrivata in questo momento a casa dopo 3 settimane di assenza e ho trovato il mio Papaya in stato gravissimo. Mia mamma mi ha detto che da ieri non mangia più e che nuotava, ma se fossi stata a casa mi sarei accorta dal principio che stava male e ora mi sembra troppo tardi. Posso ancora fare qualcosa? Ecco cosa vedo:
- pinne totalmente sfilacciate, con delle protuberanze bianche
- bolla bianca su un occhio
- bocca competamente rossa
- gallegia, è dritto con la testa verso l'alto e il corpo basso
- branchie estremamente arrossate
Le foto non rendono quanto male sta. Di istinto appena l'ho visto così lì'ho spostato in una vaschetta e non mi spiego come possa essersi sentito così male, visto mia mamma l'unica cosa che avrà fatto sarà stata dargli da mangiare.
Vi prego aiutatemi ad aiutarlo, il prima possibile, ho paura non ce la faccia!
https://s24.postimg.cc/bizj0xc5d/PAP1.jpg (https://postimg.cc/image/bizj0xc5d/)
https://s4.postimg.cc/48a8m4s61/PAP2.jpg (https://postimg.cc/image/48a8m4s61/)
Purtroppo non lo vedo molto bene. Le condizioni mi sembrano decisamente gravi e credo che sia afflitto sia da una pesante parassitosi che da una batteriosi decisamente estesa (branchie, bocca, vescica natatoria, occhi...)
Proverei subito con un ciclo di Rivamor a dose maggiorata e vedere come reagisce... se no bisogna andare su cure più "importanti" come l'utilizzo di antibiotici.
Onestamente non vedo molte possibilità di poterlo salvare... mi dispiace.
Purtroppo non penso ci sia nulla da fare, sembra un pesce che soffre da troppo tempo e la situazione ora è precipitata.
Fabiana_
13-08-2017, 19:28
Purtroppo non lo vedo molto bene. Le condizioni mi sembrano decisamente gravi e credo che sia afflitto sia da una pesante parassitosi che da una batteriosi decisamente estesa (branchie, bocca, vescica natatoria, occhi...)
Proverei subito con un ciclo di Rivamor a dose maggiorata e vedere come reagisce... se no bisogna andare su cure più "importanti" come l'utilizzo di antibiotici.
Onestamente non vedo molte possibilità di poterlo salvare... mi dispiace.
L'ho portato dal veterinario, non potevo non fare niente. Mercoledì mi da gli esiti di alcune analisi, ha preso dei campioni dalla bocca e dalle branchie. Mi ha dato un antibiotico, e mi ha dato di tenerle il pesciolino al buio con antibiotico per 5 giorni. Ne è già passato uno e ho notato che l'arrossamento alla bocca è pressoché sparito, nuota sul fondo ma sul lato e non ci sono più quelle strane protuberanze. Piuttosto ha, non sul corpo ma solo sul "musetto", una patina bianca/opaca.. Sembra soffrire molto, mi si stringe il cuore. Spero che questa terapia con antibiotico faccia qualcosa, e mercoledì sentirò il veterinario sul come continuare la cura, sperando che riesca a resistere!
Hai fatto bene, quando si può il consulto di un veterinario è consigliabile.
Fabiana_
11-09-2017, 01:48
Il pesciolino è in cura dal 12 agosto. Ha effettuato 2 cicli di antibiotico (in questo momento è ancora sotto antibiotico) e domani chiamerò il veterinario. Tuttavia volevo comunque chiedere un consiglio a voi.
Inizialmente il pesciolino respirava affannosamente, aveva pinne, branchie e bocca sanguinolente, galleggiava e aveva una patina a ricoprirlo anche sugli occhi. Dopo queste più di 2 settimane di antibiotico la situazione è nettamente migliorata. Tutti questi sintomi appena elencati sono spariti. Tuttavia la cura è solo agli inizi, dato l'ho potuta iniziare troppo tardi, purtroppo.
Vi elenco i sintomi attuali:
- inappetenza dal 12 agosto;
- sempre sul fondo, la maggioranza del tempo in posizione corretta, a volte lo trovo sdraiato sul lato;
- respirazione tranquilla, non boccheggia e non c'è fatica;
- prova a muoversi, ma il risultato è che riesce a spostarsi solo effettuando piccoli salti;
- continua ad avere una patina sul "musetto";
- la parte che una volta era rossa (sulla testa) si è gonfiata in modo sproporzionale.
Vi allego le seguenti foto:
http://i63.tinypic.com/33z65gy.jpg
http://i65.tinypic.com/2zgewba.jpg
http://i64.tinypic.com/wv9vef.jpg
http://i66.tinypic.com/m9vwbq.jpg
http://i64.tinypic.com/3507vq8.jpg
http://i63.tinypic.com/28727b5.jpg
http://i64.tinypic.com/9sdwr5.jpg
Che medicinale stai utilizzando e per quanto tempo dovresti impiegarlo?
Fabiana_
11-09-2017, 18:52
Che medicinale stai utilizzando e per quanto tempo dovresti impiegarlo?
Ciao Michele, non so come si chiami l'antibiotico perchè me l'ha fornito il veterinario con la dose giusta direttamente in siringa. Il trattamento dovevo finirlo oggi, ma il veterinario non era in ambulatorio e mi toccherà aspettare domani per chiedere qualunque tipo di informazione!
Allora diventa quasi impossibile poter dire qualcosa, essendoti affidata a un veterinario presumo esperto in materia penso che sappia il fatto suo e che che stia facendo il possibile per salvarlo. Ogni trattamento, specie quelli più pesanti con antibiotici è sfiancante comunque per l'animale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |