Entra

Visualizza la versione completa : Filtro esterno per acquario 90 litri fai da te


Scarzi
10-08-2017, 14:39
Ciao a tutti, volevo provare a costruirmi un filtro esterno per il mio nuovo acquario di da 90 litri circa.
Per ora, non e ancora avviato ma avendo gia un eden 501 volevo avere qualcosa di oiu performante in merito la volume dei materiali filtranti.
Ho letto numerose discussioni e nella maggior parte viene sconsigliata la costruzione fai da te.
Nonostante questo votrei cimentarmi ugualmente, lasciando l acquisto della pompa per ultimo (sarebbe il costo piu alto).

Ecco cosa vorrei fare:
2 tubi di circa 13-14cm di diametro alti 40-50 cm, montati affiancati, sotto alla vasca.
Il primo, che riceve l acqua dalla vasca sarebbe carico solo con lana e spugne varie e ospiterebbe il riscaldatore; dal fondo del primo tubo, con un raccordo e un pezzettino di tubo, l acqua passerebbe nel secondo tubo, caricato solamente con cannolicchi.
La pompa la metterei sopra ai cannolicchi, verso l uscita.
In merito alle perdite di carico e ostruzioni varie ho pensato di fare il tubo di ingresso al filtro e il raccordo tra i 2 tubi di sezione maggiore rispetto al tubo di uscita del filtro; potrebbe aiutarmi questa condizione?
Ovviamente mettero dei rubinetti all ingresso e all uscita del filtro, i tappi sul fondo saranno saldati o incollati, mentre quelli in alto saranno apribili per la manutenzione.
Come gia scritto il primo tubo ospitera il riscaldatore e pensavo di uilizzare dei pressacavi elettrici M25 o giu di li, per far fare tenuta al riscaldatore e permettere l eventuale sostituzione.
Per la pompa invece utilizzero sempre un pressacavo ma apribile cosi da non dover tagliare il cavo(sono un po grossi ma vedro di farceli stare).
Pensavo di usare pressacavi anche per i tubi, oppure passaparete specifici perche i raccordi da giardino sono decisamente ingombranti e sul tappo da 13-14 cm non e che ci stia molta roba.
Adesso alcune domande:
- leggendo in giro trovo molti post dove gente posta foto o link di sti tubi, ma sono tutti post vecchi e le pagine non si aprono. Mi linkate qualcosa cosi capisco come sono fatti sti tubi e sti tappi?
- mettere la pompa che aspira dal basso e una cosa che va bene?
- leggendo la "regola" del 10% del volume dell acquario, dovrei avere un vokume di 9-10 litri nel filtro.... si parla di volume di materiale filtrante o di tutto il filtro?? Che poi 10 litri sono tanti da contenere in un tubo! Se sara da 14cm dovranno essere 2 tubi da 50cm cad per avere 9,8litri totali.... dico bene?
- come detto il filtro sara sotto la vasca, a circa 70cm.... per la mia vasca, considerando la struttura del filtro, che pompa dovrei mettere? Prevalenza 80-100cm cosi da avere un po di brio e come porata? 800l/h?
- se prendero una pompa troppo potente, posso strozzare mandata e ritorno chiudendo un po i rubinetti?

Grazie in anticipo a chiunque avesse voglia di rispondermi!

ilVanni
10-08-2017, 16:09
Se fai una sump è importante la prevalenza, in un filtro esterno (a tubi pieni) la pompa lavora a qualunque dislivello. Il discriminante è la pressione. Basterebbe una pompa normale, da filro, da 300 - 500 lt/h (meglio 500 IMHO, contando le perdite di carico.)
Comunque ti consiglierei (se sei in vena di fai-da-te) una sump, non un filtro esterno chiuso, per ovvi problemi (sono poche le vasche che lo hanno mantenuto per mesi o anni, e se perde ti svuota la vasca).
------------------------------------------------------------------------
Altra alternativa fai-da-te è l'Hamburger Mattenfilter, il Filtro d'Amburgo (naturalmente opportunamente dimensionato).

Scarzi
10-08-2017, 16:13
Non volevo una sump perche sarebbe aperta e ho problemi di umidita.... e poi, con la sump sarei obbligato a far forare l acquario vero?
Ma poi, se faccio tutto con la massima cura utilizzando materiali giusti, rendendo ermetico tutto con guarnizioni, silicone, saldature ecc, perche dovrebbe perdere?
------------------------------------------------------------------------
Cosa sarebbe questo filtro d amburgo?
------------------------------------------------------------------------
Comunque, tralasciando le perdite e la possibile scelta di abbandonare tutto tra 6 mesi, come ho pensato di provedere potrebbe andare bene? 500lt/h non e un po poco??

ilVanni
10-08-2017, 17:07
Con un tracimatore (un tubo di pescaggio) non fori nulla.
Un esterno lavora in pressione e/o depressione a seconda di come è montato, ma è difficile fare qualcosa di ermetico "per sempre" senza farlo a stampo in fabbrica.

500 l/h filtano la tua acquia quasi 6 volte in un'ora. Se poi vuoi un flusso veloce, aumenta. Però io investirei in fai-da-te in altre cose, più fattibile e di maggior soddisfazione, esteica e funzionale.

Per l'Amburgo, è un filtri (interno) a manutenzione nulla inventato negli anni 60 in Germania. Opportunamente dimensionato chiude il ciclo dell'azoto (nitrifica e de-nitrifica) ed è eccezionalmente semplice da costruire. E' fatto da una spugna e una pompa opportunamente dimensionate. Se ti intriga, cercalo su Google.

Vedi anche roba vecchia, tipo: http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/diy-aquarium-projects/22453-wet-thumb-forum-new-filtration-concept.html
------------------------------------------------------------------------
Il principio è spiegato in: http://www.deters-ing.de/Filtertechnik/Mattenfilter.htm Uusa Google translate)

Scarzi
10-08-2017, 17:52
Ma la sua un po' deve per forza essere aperta? Posso coprirla e evitare la dispersione di umidità? Lavora bene come il filtro?

dave81
10-08-2017, 18:23
se progettata bene, anche una sump può essere chiusa da un coperchio (forato per i tubi entrata e uscita), non deve per forza essere aperta.....
il lavoro migliore lo fai senza tracimatore, che non è proprio il massimo, ma forando i vetri. se hai un avvitatore con frizione non è difficile, il trapano non va bene.

a mio avviso per 90 litri di acquario, non vale la pena, con 50 o 60 euro ti compri un filtro molto più performante del 501 (che per 90 litri non andrebbe bene)per esempio un bel tetra ex 600, che io possiedo con soddisfazione

comunque se proprio hai voglia e tempo, non devi prendere una pompa potente per poi strozzarla, la pompa deve essere "giusta" e farla lavorare liberamente senza strozzare il flusso. il flusso tende già spontaneamente a diminuire man mano che i materiali si sporcano.

Ho letto numerose discussioni e nella maggior parte viene sconsigliata la costruzione fai da te.
se lo sconsigliano c'è un motivo, forse perchè richiede molto tempo e impegno e alla fine il gioco non vale la candela perchè nessuno potrà mai costruire in casa un filtro paragonabile ad un tetra o jbl o eheim, nè per estetica nè per sicurezza.
il fai-da-te va meglio per le plafoniere o illuminazione o altre cose, ma per i filtri esterni secondo me non vale molto la pena.