PDA

Visualizza la versione completa : pico reef ufficio


matty_co
08-08-2017, 16:59
https://s1.postimg.cc/b7hawp2vv/IMG_1347.jpg (https://postimg.cc/image/b7hawp2vv/)

Ciao a tutti....
sto allestendo il mio primissimo pico reef; cubetto 25x25x30 da 15L lordi sulla scrivania del mio ufficio, volevo pareri e consigli sul mantenimento di quest'ultimo...

come tecnica utilizzerò:
2 barre a led Corallinea BL34 da 15W l'una
1 filtro a zainetto per eventuali resine\carbone e movimentazione acqua
1 termostato preimpostato da 15W
1 controllo livello rabocco Hydor

e valutavo se inserire una piccola pompa di movimento da posizionare dietro una roccia in modo tale da "spezzare" il getto; e un piccolo schiumatoio se possibile, essendo che mi piacerebbe gestirlo con metodo berlinese.


riguardo alle rocce, puntavo ad 1,5Kg di roccia viva, NO sabbia.


come popolazione, puntavo principalmente a LPS, magari sperimentare qualche SPS.
OVVIAMENTE NO PESCI, al max un paguro o una turbo.


Mentre riguardo alla conduzione, pensavo:
maturazione vasca con foto periodo già a regime; con seguente programma luce:

h 7:30 60%
h 11:30 100%
h 17:00 100%
h 19:00 70%
h 01:00 0%

ai cambi d'acqua, cambiare ogni 7gg 1\1.5L d'acqua.....


ovviamente lascio a voi parei e giudizi,per aiutarmi nell'impresa...
Grazie in anticipo :)

matty_co
29-08-2017, 16:44
https://s26.postimg.cc/pgfkez9ed/IMG_1554.jpg (https://postimg.cc/image/pgfkez9ed/)

Eccoci...rientrati dalle ferie

e inseriti 1.8Kg di rocce vive....
attendiamo sviluppi.... ;)

Mako72
29-08-2017, 18:41
Per quanto riguarda le rocce vive, il rapporto dovrebbe essere 1Kg per ogni 5/6 lt di acqua.
Mi sa che sei troppo basso con 1,8 Kg considerando il lavoro che poi dovranno compiere.

qoeletd
29-08-2017, 19:12
per me la nota stonata è il rabbocco hydor, perchè credo tu stia alludendo a quello col sensore termico.
È un ottimo rabbocco, lo trovo praticissimo ed ininceppabile ma ha un fottio di dislivello tra l'attivazione e il livello di stop, tipo 2-3cm, che va bene per la paratia di rabbocco della sump ma in un 15 litri per me equivale ad un oscillazione della salinità di diversi millesimi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
29-08-2017, 19:50
Quoto sia per le poche rocce vive che sono il cuore della vasca che per il rabbocco ,in una vasca cosi piccola serve qualcosa con un intervallo di intervento minore

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

matty_co
30-08-2017, 08:52
infatti il "problema" del rabbocco dell'hydor, ne parlavo giusto l'altro giorno con un negoziante, che mi diceva lo stesso, tanto che pensavo di reintegrare acqua d'osmosi manualmente....

riguardo alle rocce vive, concordo a pieno ero partito con questa quantità per vedere come poteva starci in vasca, e da subito ho notato che un altro pò di rocce non guasterebbe....

Mako72
30-08-2017, 09:11
infatti il "problema" del rabbocco dell'hydor, ne parlavo giusto l'altro giorno con un negoziante, che mi diceva lo stesso, tanto che pensavo di reintegrare acqua d'osmosi manualmente....

riguardo alle rocce vive, concordo a pieno ero partito con questa quantità per vedere come poteva starci in vasca, e da subito ho notato che un altro pò di rocce non guasterebbe....


Per quanto riguarda l'osmoregolatore, nel 30l mi trovo molto bene con l' "Autoaqua Smart Micro"

Ha un tempo di intervento veramente basso ed esteticamente è poco invasivo: prova a buttarci un occhio.

matty_co
30-08-2017, 15:56
sono andato a vederlo, devo dire che è interessante, ma per adesso puntavo ad andare con rabbocchi manuali...giusto per risparmiare quei 2 soldini ;)

matty_co
08-09-2017, 11:32
buongiorno a tutti.....domanda!! molto gnocca probabilmente... :D
comunque, chiedevo se a 2 settimane dall'inserimento delle rocce, questo sviluppo algale sia nella norma.

premetto che sto solo integrando con acqua distillata...

grazie mille


https://s26.postimg.cc/93jh18m39/IMG_1640.jpg (https://postimg.cc/image/93jh18m39/)

IVANO
08-09-2017, 13:33
Si normale, cambia acqua e luce quindi loro reagiscono cosi.

matty_co
09-09-2017, 09:19
ma in questa fase, mi conisgli di fare cambi d'acqua; o prima di iniziare con dei cambi d'acqua aspetto che passi la fase algale?

grazie :)

IVANO
09-09-2017, 09:36
Non fare cambi adesso, aspetta la fine della maturazione

Riccio79
10-09-2017, 11:32
Ciao... in che senso fai rabbocchi con acqua "distillata"?? devi usare osmosi, non acqua distillata!

Detto questo, aggiungo che leggendo ho visto che vorresti mettere un piccolo skimmer.. onestamente in 15 litri, per altro ovviamente senza pesci, lo trovi inutile... invece secondo me dovresti ripensare all'osmoregolatore.. perchè farlo manualmente, oltre ad essere evidentemente scomodo, è rischioso.. se non dovessi andare in ufficio per un paio di giorni ad esempio?

IVANO
10-09-2017, 15:35
CIao Riccio79, ben tornato, era un pò che non ti leggevo...

matty_co
11-09-2017, 11:29
Ciao Riccio79...

infatti devo tenere conto dell'evaporazione dell'acqua nei week-end, ho calcolato che in ogni week-end il picoletto subisce un evaporazione di 350ml, da il quale ho calcolato una perdita di volume del 2% e una concentrazione di sale da 35g/L a 36g/L.... volete dire che è così significativo come cambiamento!?
capisco che in un litraggio così piccolo, sia molto più delicato e soggetto a errori minimi, ma penso che una differenza del 2% sia abbastanza tollerabile anche in un ipotetico cambio acqua successivo...no!?
più che week-end, mi preoccupano di più nei periodi feriali, dove non sarà presente nessuno, e sto valutando una soluzione....

altra domanda, perchè acqua distillata no!? in teoria rispetto all'acqua osmotica è molto più pura e stabile nei valori...essendo che nell'osmosi inversa, non si è mai sicuri al 100% delle qualità delle resine utilizzate e nei processi...e poi qui in laboratorio abbiamo quella, pensavo non ci fosse nulla di male :)

poi le mie sono pure e semplici deduzioni, sono qui per imparare :))
------------------------------------------------------------------------
altra domanda....
ma se inserisco già da adesso una lumachina, per aiutare a tenere sotto controllo lo sviluppo algale già in questa fase!? sarebbe un azzardo!?

Riccio79
11-09-2017, 15:53
CIao Riccio79, ben tornato, era un pò che non ti leggevo...

Ciao Ivano!!! Sono stato un po' assente da AP..nel senso che leggevo ma commentavo poco già "pre ferie", poi sono arrivate le ferie e mi sono dedicato 100% alle mie amate immersioni!! :-))

Fine OT
------------------------------------------------------------------------
Matti, temevo la tua rispota sull'acqua distillata.. ASSOLUTAMENTE non è da usare! Devi usare acqua osmotica, che è a 0 di tutti i valori, la distillata no!

Sul discorso osmo... se hai calcolato che in un week end evapora 350 ml d'acqua, significa che in una settimana di assenza sei ad 1 litro, con un incremento della salinità letale.... più è piccolo l'acquario, maggiore è la difficoltà nella stabilizzazione dello stesso....

matty_co
06-11-2017, 14:19
https://s1.postimg.cc/1rutp8xtuj/2_EC52507-3_B04-4_BD5-_BC23-7_C9_BF91355_B7.jpg (https://postimg.cc/image/1rutp8xtuj/)

https://s1.postimg.cc/1rutp8om23/B2_C737_A1-_BF33-4_EDD-9_F68-57982_F0101_B3.jpg (https://postimg.cc/image/1rutp8om23/)

https://s1.postimg.cc/316y5eflkr/DD5_C6_BD6-_F234-49_C6-_B2_FB-1_D79039_EDBB0.jpg (https://postimg.cc/image/316y5eflkr/)


Ciao a tutti....
Dopo tempo mi rifaccio vivo per informare sugli sviluppi del picoletto!!
Ad oggi la vasca sta girando perfettamente!😁

Sono riuscito ad inserire un acropora e una tridacna, che per ora reagiscono alla grande...

Nulla da dire, non mettendo fretta a nessuno, la vasca non mi ha dato nessuna rogna!! Zero problemi...Novità sulla tecnica ho inserito uno schiumatoio, per la precisione un tunze 9001, che per ora nonostante l’aria sia aperta al max non schiuma più di tanto.
Per il resto la mia conduzione è molto semplice, reintegro quotidiano di acqua distillata, per ora ancora manuale, e cambio di 2,5Litri a settimana di acqua....

Prossimo step, aumento di popolazione di coralli....😎👍🏻

Riccio79
06-11-2017, 14:44
Bellina. . Ma ancora metti acqua distillata?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

matty_co
06-11-2017, 14:59
Si Si...... :-))

e fino adesso zero problemi....

Riccio79
06-11-2017, 15:20
Mado'....
Hai pure messo una tridacna in 15 litri...

Tienici aggiornati

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

matty_co
06-11-2017, 17:35
ma io ancora continuo a non capire questa tua affermazione sulla differenza di acqua di osmosi e distillata!!!
ma sei sicuro di non confonderti con l'acqua demineralizzata!?
------------------------------------------------------------------------
la qualità dell'acqua distillata è senza dubbio più pura e stabile di un acqua che ha subito un processo di osmosi inversa....

poi, se tu mi dici che l'acqua in fase di preparazione della soluzione salina per l'acquario deve essere osmotica, mi piacerebbe che mi fossero argomentate queste tue affermazioni...

perchè fino a prova contraria la distillazione è un processo che mi permette di ottenere H2O pura al 99,9%

Riccio79
06-11-2017, 18:57
L'acqua distillata che trovi al supermercato, per capirci, non è ottenuta attraverso osmosi inversa...
Leggi qui

demineralizzata/acqua-deionizzata-demineralizzata.htm

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

matty_co
06-11-2017, 19:21
Ah ok ok....allora vedi che non ci stavamo capendo :)
allora concordo, l'acqua demineralizzata è tutt'altro rispetto all'osmotica.

io per acqua distillata, intendo acqua che ha subito un processo di distillazione, alias l'acqua che utilizzo io è acqua che viene ottenuta tramite ebollizione e condensa, tipo processo per distillare l'alcool, ed essendo che lavoro in un laboratorio chimico ho facile accesso a questa acqua...

comunque l'importante è essersi capiti :D

tene
07-11-2017, 19:55
Ah ok ok....allora vedi che non ci stavamo capendo :)
allora concordo, l'acqua demineralizzata è tutt'altro rispetto all'osmotica.

io per acqua distillata, intendo acqua che ha subito un processo di distillazione, alias l'acqua che utilizzo io è acqua che viene ottenuta tramite ebollizione e condensa, tipo processo per distillare l'alcool, ed essendo che lavoro in un laboratorio chimico ho facile accesso a questa acqua...

comunque l'importante è essersi capiti :DSe è distillata e nel processo di lavorazione non attraversa parti metalliche soprattutto in rame è acqua pura al pari di quella di osmosi se non di più,cosa che non si puo dire della distillata commerciale in quanto appunto non se ne conosce la purezza dato che viene prodotta per non avere sali ma non deve necessariamente essere pura

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Swing
09-12-2017, 23:17
Una acropora e un bivalve.. wow che temerario. Per curiosità con cosa illumini?