maxboor
02-08-2017, 14:58
Ciao a tutti,
ho un problema di nitriti su un acquario avviato ad aprile 2017, e l'unica motivazione che riesco a trovare è l'aumento del numero di pesci dovuto a guppy riprodottisi.
L'acquario è un 65L lordi, con filtro Pratiko 100, la vaschetta inferiore del biologico carica di Askoll Pure Lava.
Ho diverse piante che dovrebbero aiutare nello smaltimento dell'ammonio, tra cui la hygrophila difformis, oltre ad alcuni steli di bacopa monnieri, cabomba caroliniana, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus, e vallisneria. Da pochi giorni ho aggiunto alcuni steli di alternanthera reineckii.
Fertilizzo senza aggiungere azoto, le piante crescono abbastanza bene, tranne la cabomba (stenta, internodi lunghi), e il microsorum che proprio non ne vuole sapere a partire.
I nitrati sono sempre rasenti lo zero, i fosfati invece altissimi, comunque non mi causano proliferazione di alghe.
E ora passiamo alla fauna: sono partito con 5 corydoras panda, 5 otocinclus, 2 neritine e 3 guppy. Ora i guppy sono saliti vorticosamente, a naso ci sono circa una 30/40 di avannotti di diversa età. Sto aspettando la maturazione sessuale per regalarne in quantità.
Ai guppy dò il mangime granulare della Blue Line, dovrebbe essere molto proteico e poco inquinante.
Ai corydoras una pastiglia tabimin al giorno.
Agli otocinclus qualche pezzo di zucchina alla settimana.
Il problema è che il filtro non riesce a stargli dietro, se alimento i pesci due volte al giorno, dopo pochi giorni arrivo a livelli di nitriti ragguardevoli, anche a 0.1 e oltre. Se invece rallento piano piano scendono anche sotto i 0.05.
Sono stato via tre giorni, senza alimentazione, e al rientro il livello era sotto lo 0.025.
E' possibile che tra piante e un filtro sovradimensionato non riesca a gestire questa quantità di pesci?
ho un problema di nitriti su un acquario avviato ad aprile 2017, e l'unica motivazione che riesco a trovare è l'aumento del numero di pesci dovuto a guppy riprodottisi.
L'acquario è un 65L lordi, con filtro Pratiko 100, la vaschetta inferiore del biologico carica di Askoll Pure Lava.
Ho diverse piante che dovrebbero aiutare nello smaltimento dell'ammonio, tra cui la hygrophila difformis, oltre ad alcuni steli di bacopa monnieri, cabomba caroliniana, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus, e vallisneria. Da pochi giorni ho aggiunto alcuni steli di alternanthera reineckii.
Fertilizzo senza aggiungere azoto, le piante crescono abbastanza bene, tranne la cabomba (stenta, internodi lunghi), e il microsorum che proprio non ne vuole sapere a partire.
I nitrati sono sempre rasenti lo zero, i fosfati invece altissimi, comunque non mi causano proliferazione di alghe.
E ora passiamo alla fauna: sono partito con 5 corydoras panda, 5 otocinclus, 2 neritine e 3 guppy. Ora i guppy sono saliti vorticosamente, a naso ci sono circa una 30/40 di avannotti di diversa età. Sto aspettando la maturazione sessuale per regalarne in quantità.
Ai guppy dò il mangime granulare della Blue Line, dovrebbe essere molto proteico e poco inquinante.
Ai corydoras una pastiglia tabimin al giorno.
Agli otocinclus qualche pezzo di zucchina alla settimana.
Il problema è che il filtro non riesce a stargli dietro, se alimento i pesci due volte al giorno, dopo pochi giorni arrivo a livelli di nitriti ragguardevoli, anche a 0.1 e oltre. Se invece rallento piano piano scendono anche sotto i 0.05.
Sono stato via tre giorni, senza alimentazione, e al rientro il livello era sotto lo 0.025.
E' possibile che tra piante e un filtro sovradimensionato non riesca a gestire questa quantità di pesci?