Visualizza la versione completa : Aiuto N03 N02
Ragazzi 10 giorni fa ho avviato il mio acquario (55 litri),il negoziante mi ha dato i prodotti della prodibio starter box,dicendomi che dopo 3 giorni potevo tranquillamente inserire i pesci. Quindi preparato l'acquario e fatto avviare con il filtro esterno "askoll pratiko new generation 100" dopo 3 giorni ho inserito (4 guppy femmine-2 maschi- 15 neon e 2 corydoras) oggi dopo 10 giorni mi ritrovo con picchi di nitrtiti e i due guppy maschi morti dopo soli 3 giorni.
I miei valori IN VASCA sono questi
N03 - 100
N02 - 10
GH - <6
KH - 3
PH - 6.4
C12 - 0
Questi valori li ho presi utilizzando le strisce della EshA aqua test
http://www.aquariumline.com/catalog/esha-aqua-quick-test-test-no2no3khghph-strisce-misurazioni-p-7791.html
qualcuno piu esperto di me ,gentilmente puo aitarmi?
geloso78
30-07-2017, 15:26
Scusa ma è scritto dappertutto che bisogna aspettare i canonici 30g..come fai tu a inserire pesci dopo solo tre giorni.. Nel forum è pieno di persone che inseriscono pesci ancor prima di aspettare il ciclo dell azoto. Chi ti scrive è un completo "nullasapente" che ha un acquario ancora vuoto.. (sto aspettando i 30g)..è logico anche io vorrei inserirli subito.. Ma se devo vederli morire preferisco aspettare e fare tutto con calma
P. S ho già sentito di negozianti che asseriscono di poter inserire dopo 10gg ma dopo solo 3 giorni.. Questa è il top.. Senz offesa.. Cambia negoziante e leggi come sto facendo io i post che trovi nel forum.. Se guardi in giro è pieno di gente come noi che vuole iniziare e ha fretta di imparare ma tutto ha il suo tempo dato che stiamo parlando sempre di esseri viventi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non sono all altezza di risponderti data la mia inesperienza ma da quanto leggo.. Dovresti togliere i pesci.. Magari riportarli al negozio e aspettare i 30g. C è da dire che può darsi che inserendo i pesci subito hai fatto anche collassare il filtro che nn riesce a smaltire il carico di rifiuti che i pesci producono..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
il problema è che io lo so benissimo che bisogna aspettare ,solo che quel figlio di buona donna mi ha detto in modo molto convincente che io usando quei prodotti che mi ha dato, potevo,anzi dovevo, inserire i pesci subito dopo 3 giorni....
ora vi chiedo come posso rimediare a questi picchi di nitriti... poi è ovvio che seguirò solo cio che è scritto qui...e i vostri consigli
Prodibio... negozianti... solito ottimo connubio per stragi... sono anni che leggo ste cose, ma la virtù dell'acquarofilo è la calma, perché alla natura non puoi fare fretta. Vai su Google e studiati il "ciclo dell'azoto". Capirai perché i tuoi pesci stanno morendo.
Il tuo filtro ha batteri nitrificanti per smaltire il carico al massimo per un guppy.
Seconda cosa: 15 neon in 55 litri è come chiudere un pastore tedesco in un paio di mq. e pretendere che ci stia bene. Servono almeno 100/150 litri perché è un pesce che nuota parecchio, inoltre guppy e neon richiedono condizioni differenti.
Come risolvere ora? La vedo dura perché ora per salvare i pesci dovresti fare corposi cambi d'acqua stabulata QUOTIDIANAMENTE ma in questo modo non fai maturare la vasca. Dubito che il negoziante si riprenda i pesci ma provaci, credo sia l'unica. O se hai un amico con acquari... Mi spiace ma purtroppo non ci sono altre soluzioni, purtroppo ci si rivolge ai negozianti per avere consigli ma loro consigliano solo con la logica della vendita... con le dovute eccezioni ma che confermano la regola.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ho un amico che forse potrebbe prendere i miei pesci...
Quindi che faccio tolgo i pesci e poi?
Se te li tiene è perfetto... tu lascia maturare la vasca ALMENO una trentina di giorni da quando hai avviato la vasca, non fare cambi d'acqua, lascia semplicemente girare il filtro. Se non hai piante puoi anche lasciare le luci spente.
Poi fai i test di no2 e nh3 ma a reagenti, non strisce, sono più affidabili. Misura gh e kh acqua di rete, mi sembra già abbastanza bassa. I batteri si sviluppano sulla base dei carbonati in acqua. In questa fase un kh a 4 sarebbe meglio ma anche a 3 può andare. Ma anche qui se i test li fai con i reagenti è meglio, trovi tutto su aquariumline.it
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok. Una volta maturata la vasca i pesci li posso anche riprendere dal mio amico?
I cambi di acqua non li faccio...nitrivec e aquatan devo inserirli? Al filtro devo pulire o cambiare qualcosa?
Le piante le ho quindi la luce la accendo
Prima di rimettere i pesci assicurati che no2 e nh3 siano a zero, e poi fallo gradatamente. Metti i corydoras, li lasci un paio di giorni e misuri se tutto a zero.
Io se fossi in te non rimetterei guppy e neon. I primi "figliano" a nastro, in pochi mesi ti ritrovi la vasca piena di avanotti, quindi i neon se te li rivendi è meglio anche perché come dicevo prima la tua vasca è piccola per loro.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Scusa ti riposto altri miei dubbi...
I cambi di acqua non li faccio...nitrivec e aquatan devo inserirli? Al filtro devo pulire o cambiare qualcosa?
Le piante le ho quindi la luce la accendo
Aquatan ti servirà per preparare acqua stabulata per i cambi... ora no. Ti possono solo servire dei buoni batteri: fra i migliori trovi questi http://www.aquariumline.com/ca...biologico-liquido-p-12784.html
Ci sono anche più economici ma non scendere troppo di livello, altrimenti compri acqua.
Il filtro non toccarlo assolutamente. Che modello è? Interno o esterno? Caricato come?
Lascia pure le luci, direi 8 o 9 ore al giorno.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Purtroppo hai fatto in buona fede il peggior errore possibile..ti conviene come già detto togliere tutti i pesci e ricominciare da zero dopo aver letto un pò di articoli e discussioni su internet. Ovviamente cambia assolutamente negoziante! Prenditi test a reagente ( c'è ne sono anche di meno costosi come quelli dell'aquili) e aspetta almeno 1 mese
Aquatan ti servirà per preparare acqua stabulata per i cambi... ora no. Ti possono solo servire dei buoni batteri: fra i migliori trovi questi http://www.aquariumline.com/ca...biologico-liquido-p-12784.html
Ci sono anche più economici ma non scendere troppo di livello, altrimenti compri acqua.
Il filtro non toccarlo assolutamente. Che modello è? Interno o esterno? Caricato come?
Lascia pure le luci, direi 8 o 9 ore al giorno.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ho un filtro esterno askoll pratiko 100 new generation.
Quindi ricapitolando,il filtro non lo tocco e neanche l aquatan inserisco.
All' interno ci sono le due spugne meccaniche i cannoliccchi ed il carbone. ( L allestimento che praticamente ti danno loro nella scatola)
Il link che mi hai dato non si apre,come si chiama il prodotto da usare?
Grazie gentilissimo
Ok il filtro va bene quello, lascialo così a maturare, non lo toccare. I batteri da aggiungere sono della Equo, Bacterya 12 fiale da 5 ml. Segui le istruzioni della confezione. E poi aspetta i 30 giorni. Poi procedi come già detto. Ci sono parecchie altre cose da imparare per una corretta gestione, far star bene i pesci e non complicarsi la vita. Ma per ora procediamo per gradi, vai avanti così e procurati i test a reagenti. Aggiornaci sugli sviluppi e testa anche l'acqua di rete. Poi posta i risultati. Se serve altro siamo qui.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille vi tengo aggiornati e provvedo Subito ad acquistare questo prodotto. L unica cosa è che forse il mio amico non può reggermi i pesci,casomai prendo una vaschetta e ci metto almeno una pompa esterna in modo da ossigenare l acqua. Che dite?
Direi di no. Non sopravviverebbero per un periodo così lungo, troppi per una vaschetta . Prova a vedere se almeno il negoziante si riprende i neon, oppure prova a rivenderli online nella tua città (di dove sei?). Gli altri lasciali nella vasca e speriamo che superino il periodo. Non c'è molto altro da fare. Ma se intanto elimini il carico inquinante dei neon che peraltro sono incompatibili con i guppy e sopratutto con la tha vasca, direi che sarebbe già un bel passo avanti. Ricordati anche i reagenti, fare test attendibili è molto importante. Ciao
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Sono della provincia di Roma, esattamente Genzano di Roma.
Vi tengo aggiornati e poi più avanti se siete disponibili mi aiutate nel proseguimento...visto che ai negozianti non chiederò più nulla.
Grazie mille ancora
Io sono di Genova, se eri un po' più vicino te li prendevo io. Allora ci aggiorniamo, tutti abbiamo imparato dai nostri errori e da cattivi consigli di altri, non ti preoccupare, troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Per i pesci ho risolto,li prende un mio collega. Ora vado sul quel sito a prendere "Equo, Bacterya 12 fiale da 5 ml" per i test cosa prendo? consiglio?
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no3test-nitrati-misurazioni-p-3041.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no2test-nitriti-misurazioni-p-3040.html
Questi sono buoni?
Perfetto che te li prenda il collega!☺
Per i test vanno benissimo, sempre Sera prendi anche GH, KH, NO3, PO4 (questi 2 ultimi ti serviranno più avanti una volta stabilizzato l'acquario e sono per la misurazione di nitrati, no3, e fosfati, po4). Nitrati sono ultima fase del ciclo dell'azoto, non tossici per i pesci se tenuti sotto i 50 ml. Visto che fai l'ordine così risparmi le spese di spedizione sopra i 39 euro...[emoji6]
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
perfetto speriamo siano celeri per la consegna
Allora i pesci li ho portati via ed ho ordinato tutto,non so quanto ci metteranno a mandarmi i prodotti...nel mentre lascio solo il filtro a lavorare senza inserire nulla? Non succede nulla se l equo bacterya l ho inserisco quando mi arriverà?
secondo me non ti serve mettere dentro nessun prodotto nemmeno i batteri.....basta lasciare il filtro girare per un mese o poco più magari buttandoci ogni tanto un pizzico di mangime
Mangime? Come mai?
aiuta la maturazione....piccolissime quantità
Dopo quasi una settimana che ho svuotato la vasca,oggi mi sono arrivati i prodotti e ho rifatto i test
No2 0
No3 0
Kh. 3
GH. 5
Ph 6,5
Ieri come mi è stato consigliato ho messo anche un pizzico di mangime nell' acquario, oggi ho messo anche l attivatore biologico (bacterya) la confezione mi dice una fialetta ogni 50 litri. Adesso devo continuare ad usarlo questo attivatore? Con che frequenza? Grazie
Ciao, bene. La vasca quando è stata attivata? È importante sapere anche il test NH3 perché è la prima fase del ciclo dell'azoto. Potresti avere NO2 a zero e NH3 a palla. Fallo e posta il risultato.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
La vasca l ho avviata il 20 luglio. Cacchio...non ho preso il test x nh3...
Pensavo che nh3 e no3 fossero la stessa cosa... In settimana lo prendo in negozio allora.
L attivatore biologico l ho devo continuare ad usare?
No ora lascia che si sviluppino... Nh3 = Ammoniaca, No3 = Nitrati. Ripeto: informati online sul ciclo dell'azoto. Se non conosci gli elementi base di ciò che ti succede in vasca, ti troverai a improvvisare e sbagliare. Dedicare del tempo a questo non è tempo perso.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok. In settimana vi posto questo valore. Grazie
sono un neofita anche io e ne ho fatti di errori però quando sento di questi "pescivendoli" incompetenti mi ribolle il sangue!!
come si fa a dire al cliente di poter inserire i pesci dopo 3 giorni?#28d#
No ora lascia che si sviluppino... Nh3 = Ammoniaca, No3 = Nitrati. Ripeto: informati online sul ciclo dell'azoto. Se non conosci gli elementi base di ciò che ti succede in vasca, ti troverai a improvvisare e sbagliare. Dedicare del tempo a questo non è tempo perso.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Allora oggi sono andato a comprare il test nh3 e l ho appena fatto. Risultato 0 .
Direi buono no?
sono un neofita anche io e ne ho fatti di errori però quando sento di questi "pescivendoli" incompetenti mi ribolle il sangue!!
come si fa a dire al cliente di poter inserire i pesci dopo 3 giorni?#28d#
Guarda una cosa vergognosa...fino alla settimana scorsa non sapevo tante cose..ora qui grazie al forum e ad un gruppo di bravo e preparati ragazzi sto imparando molte cose... Ho letto e sto leggendo molto sul forum appassionandomi sempre di più a questo hobby. Il mio grosso errore è stato quello di non informarmi prima...magari non avrei fatto quello errore...ma ormai è andata,ormai non ascolterò più questi pescivendoli..ma solo i ragazzi preparati di questo fantastico forum.
Colgo ancora l occasione x ringraziarvi tutti della disponibilità#25
No ora lascia che si sviluppino... Nh3 = Ammoniaca, No3 = Nitrati. Ripeto: informati online sul ciclo dell'azoto. Se non conosci gli elementi base di ciò che ti succede in vasca, ti troverai a improvvisare e sbagliare. Dedicare del tempo a questo non è tempo perso.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Allora oggi sono andato a comprare il test nh3 e l ho appena fatto. Risultato 0 .
Direi buono no?Direi di sì, ma va considerato che ora non hai carico inquinante. Bisogna quindi procedere per gradi. Ora riprendi i Cory che se non ricordo male sono 3 e rimettili in vasca. Dai loro da mangiare una volta al giorno (1 compressa per pesci da fondo) e misura tutti i giorni per 3 / 4 giorni sia nh3 che no2. Poi posta i risultati.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
No ora lascia che si sviluppino... Nh3 = Ammoniaca, No3 = Nitrati. Ripeto: informati online sul ciclo dell'azoto. Se non conosci gli elementi base di ciò che ti succede in vasca, ti troverai a improvvisare e sbagliare. Dedicare del tempo a questo non è tempo perso.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Allora oggi sono andato a comprare il test nh3 e l ho appena fatto. Risultato 0 .
Direi buono no?Direi di sì, ma va considerato che ora non hai carico inquinante. Bisogna quindi procedere per gradi. Ora riprendi i Cory che se non ricordo male sono 3 e rimettili in vasca. Dai loro da mangiare una volta al giorno (1 compressa per pesci da fondo) e misura tutti i giorni per 3 / 4 giorni sia nh3 che no2. Poi posta i risultati.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok,quindi dici di non aspettare 1 mese che maturi bene la vasca? Calcola che io l ho avviata il 20 luglio...
Scusate la mia ripetitività..quindi con questi valori dite che comincio ad inserire i corydoras,anche se sono solo 3 settimane che ho avviato il filtro?
Scusate la mia ripetitività..quindi con questi valori dite che comincio ad inserire i corydoras,anche se sono solo 3 settimane che ho avviato il filtro?Ciao. Il tempo di un mese é un tempo "stimato" di maturazione facendo bene le cose, per gradi. La tua vasca è invece partita un po' roccambolescamente, diciamo. Quindi la cosa migliore ora è incominciare a vedere a che punto è il filtro, sempre per gradi e controllare l'andamento. Visto che ora tutto a zero, non hai inquinanti dato che la vasca è vuota. Direi quindi di inserire i Corydoras (non più di 3 però) e dopo 12/18 ore misurare nh3 e no2. Se tutto è ok misura anche no3. Se sotto i 50 ml anche questi, dai UNA volta al giorno da mangiare e ogni 24 ore ripeti i test. Se dopo qualche giorno (3 o 4) tutto procede bene passiamo alla fase successiva. Con l'avvento dei pesci aumenteranno gli inquinanti, ma anche la colonia batterica preposta a smaltirli (ciclo azoto), proprio perché avranno più nutrienti ed il filtro riuscirà a tenere botta. Ma se in vasca ci butti di botto 20 o 30 pesci, non avrai mai un filtro pronto a gestire quel carico, perché la colonia non è abbastanza grande da smaltire tutta l'ammoniaca che si genera da feci + mangime. Il filtro collassa e i pesci ti muoiono, perché ammoniaca e nitriti sono estremamente tossici, mentre i nitrati sono sopportabili fino ad un certo limite, e questi si possono smaltire con i cambi d'acqua da fare regolarmente. A tal proposito, prima di partire a ricolonizzare la vasca tieniti pronta una scorta di acqua stabulata e in caso riscontrassi nh3 o no2 superiori a zero, fai un cambio per tamponare la situazione. Poi fammi sapere come procede.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ok perdona la mia ignoranza... Cosa sarebbe l acqua stabulata?
non avere fretta aspetta almeno un mese prima di iniziare ad inserire i pesci e soprattutto prima fai test no2 e nh3 e no3
Diciamo che tra pochi giorni è un mese che ho avviato la vasca, quindi credo che posso anche iniziare a vedere se il filtro regge.. almeno spero . La mia domanda è sapere cosa è l acqua stabulata...poi ne avrei altre da fare...voglio imparare molto da voi...spero non vi disturbi....
Ciao io non sarei proprio fiscale col mese di maturazione:-), se inserisci i primi pesci e sempre per gradi, nell'acquario che abbia più di un mese di vita, fai solo bene...:-). come ti hanno detto, fai i test e verifica per bene tutto
L'acqua stabulata non è altro che acqua decantata, lasciata "invecchiare" per qualche giorno...#70
Ciao io non sarei proprio fiscale col mese di maturazione:-), se inserisci i primi pesci e sempre per gradi, nell'acquario che abbia più di un mese di vita, fai solo bene...:-). come ti hanno detto, fai i test e verifica per bene tutto
L'acqua stabulata non è altro che acqua decantata, lasciata "invecchiare" per qualche giorno...#70
Praticamente devo prendere l acqua metterla dentro una vasca e lasciarla ferma.... Ma dentro ci devo mettere qualche prodotto?
io l'acqua del rubinetto la metto nelle bottiglie da 2 litri sempre addizionata col biocondizionatore e lascio "decantare" almeno 48 h prima di usarla:-)
Credo che i biocondizionatori siano più o meno tutti uguali, io uso il Tetra Aquasafe; le concentrazioni da usare, in base al litraggio da "condizionare" le trovi sull'etichetta
prima di inserire i corydoras ho vouto fare i test e questo è il risultato
N02 = 0
N03 = 10
NH3 = 0
che dite quel 10 sui nitrati preoccupa? inserisco cmq i miei 2 corydoras?
------------------------------------------------------------------------
io l'acqua del rubinetto la metto nelle bottiglie da 2 litri sempre addizionata col biocondizionatore e lascio "decantare" almeno 48 h prima di usarla:-)
Credo che i biocondizionatori siano più o meno tutti uguali, io uso il Tetra Aquasafe; le concentrazioni da usare, in base al litraggio da "condizionare" le trovi sull'etichetta
io ho il nitrivec aquatan e bacterya...sono uno di questi? perdonate la mia ignoranza...come gia detto sto imparando....#13
il Sera aquatan è il biocondizionatore di quella ditta. mentre il Sera bio nitrivec sono i batteri da inserire, magari all'avvio dell'acquario. sono buoni prodotti ma non miracolosi come ti ha spiegato il tuo pescivendolo...
PH:
GH:(DUREZZA TOTALE)
KH:(DUREZZA CARBONICA)
NITRITI (NO2)
NITRATI (NO3)
TEMP. 25°
sono questi i test più importanti che devi fare e tenere a mente quando stai per inserire i pesci che andrebbero scelti in base anche alle condizioni della tua acqua
in ogni caso aspetta la conferma di qualche esperto anche se, credo, di non averti dato info sbagliate:-)
il Sera aquatan è il biocondizionatore di quella ditta. mentre il Sera bio nitrivec sono i batteri da inserire, magari all'avvio dell'acquario. sono buoni prodotti ma non miracolosi come ti ha spiegato il tuo pescivendolo...
PH:
GH:(DUREZZA TOTALE)
KH:(DUREZZA CARBONICA)
NITRITI (NO2)
NITRATI (NO3)
TEMP. 25°
sono questi i test più importanti che devi fare e tenere a mente quando stai per inserire i pesci che andrebbero scelti in base anche alle condizioni della tua acqua
in ogni caso aspetta la conferma di qualche esperto anche se, credo, di non averti dato info sbagliate:-)
Quindi è buono anche l aquatan da quanto ho capito...#23
Volendo io potrei anche stabulare 20 litri di acqua e usarla all' occorrenza,magari anche x i cambi di acqua ogni 15 giorni circa..giusto?
si, il Sera aquatan è il biocondizionatore e certo:-) che devi tenere sempre pronta l'acqua stabulata per i rabbocchi, poi in base ai valori della durezza magari c'è da tagliare con acqua osmotica ma qui deve intervenire davvero chi ne sa più di me :-))
si, il Sera aquatan è il biocondizionatore e certo:-) che devi tenere sempre pronta l'acqua stabulata per i rabbocchi, poi in base ai valori della durezza magari c'è da tagliare con acqua osmotica ma qui deve intervenire davvero chi ne sa più di me :-))
Ok allora farò così,mi organizzo con una tanica da 20 litri e la stabulo...così ce l' ho sempre pronta.. tanto da quanto ho capito non fa nulla se sta ferma da tanto tempo (anche un mese)..
il tappo della tanica tienilo aperto così il cloro evapora
Visto che stiamo parlando di cambio di acqua...è giusto che ogni 15 giorni bisogna cambiare il 10% di acqua?
Visto che stiamo parlando di cambio di acqua...è giusto che ogni 15 giorni bisogna cambiare il 10% di acqua?Ciao. Facciamo chiarezza così non fai le cose solo perché ti viene detto da qualcuno ma capisci le ragioni che ci sono dietro certe procedure. In merito all'inserimento dei pesci l'importante è fare i test quindi procedere non alla ceca ma con cognizione di causa. Credo di aver già detto tutto al riguardo nel precedente post.
Passiamo all'acqua stabulata: credevo ti avessero già spiegato visto che è qualcosa di fondamentale. I test di gh/KH li hai già fatti, hai un'acqua piuttosto dolce pertanto puoi non tagliarla con acqua osmotica (se non ne hai mai sentito parlare cerca su Google). Ma è importante lasciarla "stabulare" vale a dire decantare, meglio se con una pompetta dentro posizionandola vicino alla superficie in modo che giri e faccia evaporare il cloro che ai pesci non va tanto a genio. Io la prefiltro con un filtro a bicchiere con carbone e la faccio stabulare per 3 o 4 settimane con della torba che aggiunge tannini ed altri oligoelementi importanti per la salute e le mucose dei pesci.
Non ti dico di fare altrettanto, per ora credo che devi maturare in esperienza, ma almeno mettere in una tanica, meglio se a bocca larga, dell'acqua da far girare almeno qualche giorno sia fondamentale per dare ai tuoi pesci dell'acqua adeguata. Verifica che ph/gh/KH dell'acqua che metti sia simile a quella del tuo acquario ma penso di si visto che non hai mai usato osmosi. Se hai dei dubbi chiedi.
Inizialmente fai cambi ogni 15 gg ma almeno il 25-30% dei litri netti del tuo acquario, 10% è poco. Questi dati vanno rapportati al numero di pesci che hai in vasca, tipo di gestione, quanto alimenti, ecc.ecc. Per ora fai come detto poi valuta il test di no3. A proposito... il valore di 10 va benissimo, per ora resta sotto i 50 per stare in un range di sicurezza. Non è invece una cosa buona averli a zero ma tanto è praticamente impossibile. Spero di aver chiarito un po' le idee. Se serve aiuto per capire come organizzarti fammi sapere. Procedi tranquillo e senza fretta, fai test (tutti a reagenti per affidabilità) e per qualsiasi dubbio chiedi. Magari non ho sempre tempo per rispondere subito ma ti seguo e comunque fino adesso ti hanno dato tutti consigli corretti.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Visto che stiamo parlando di cambio di acqua...è giusto che ogni 15 giorni bisogna cambiare il 10% di acqua?Ciao. Facciamo chiarezza così non fai le cose solo perché ti viene detto da qualcuno ma capisci le ragioni che ci sono dietro certe procedure. In merito all'inserimento dei pesci l'importante è fare i test quindi procedere non alla ceca ma con cognizione di causa. Credo di aver già detto tutto al riguardo nel precedente post.
Passiamo all'acqua stabulata: credevo ti avessero già spiegato visto che è qualcosa di fondamentale. I test di gh/KH li hai già fatti, hai un'acqua piuttosto dolce pertanto puoi non tagliarla con acqua osmotica (se non ne hai mai sentito parlare cerca su Google). Ma è importante lasciarla "stabulare" vale a dire decantare, meglio se con una pompetta dentro posizionandola vicino alla superficie in modo che giri e faccia evaporare il cloro che ai pesci non va tanto a genio. Io la prefiltro con un filtro a bicchiere con carbone e la faccio stabulare per 3 o 4 settimane con della torba che aggiunge tannini ed altri oligoelementi importanti per la salute e le mucose dei pesci.
Non ti dico di fare altrettanto, per ora credo che devi maturare in esperienza, ma almeno mettere in una tanica, meglio se a bocca larga, dell'acqua da far girare almeno qualche giorno sia fondamentale per dare ai tuoi pesci dell'acqua adeguata. Verifica che ph/gh/KH dell'acqua che metti sia simile a quella del tuo acquario ma penso di si visto che non hai mai usato osmosi. Se hai dei dubbi chiedi.
Inizialmente fai cambi ogni 15 gg ma almeno il 25-30% dei litri netti del tuo acquario, 10% è poco. Questi dati vanno rapportati al numero di pesci che hai in vasca, tipo di gestione, quanto alimenti, ecc.ecc. Per ora fai come detto poi valuta il test di no3. A proposito... il valore di 10 va benissimo, per ora resta sotto i 50 per stare in un range di sicurezza. Non è invece una cosa buona averli a zero ma tanto è praticamente impossibile. Spero di aver chiarito un po' le idee. Se serve aiuto per capire come organizzarti fammi sapere. Procedi tranquillo e senza fretta, fai test (tutti a reagenti per affidabilità) e per qualsiasi dubbio chiedi. Magari non ho sempre tempo per rispondere subito ma ti seguo e comunque fino adesso ti hanno dato tutti consigli corretti.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
sei stato chiarissimo e come sempre gentilissimo#25#70 come del resto tutti gli altri ragazzi#27
Ripeto ho tanta voglia di imparare e conoscere a fondo questo mondo,e sopratutto di non sbagliare visto che già l ho fatto#17...
cmq tornando a noi, ho ripreso dal mio amico i due corydoras e li ho rimessi in vasca,dopo preparo l'acqua stabulata... domani rifarò i test e vi dico come sono.
Poi vi dovrò domandare sul filro esterno e sulla manutenzione...visto che anche li non so nulla#13
grazie ancora!
Perfetto! Tienici aggiornati. Anche sul filtro ci sono importanti raccomandazioni e suggerimenti per facilitare la gestione e manutenzione ma per ora andiamo per gradi anche perché in questa fase il filtro è meglio non toccarlo proprio.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Buona domenica a tutti
Come detto ieri ho inserito in vasca i mie 2 corydoras e dopo 24 ore ho fatto nuovi test:
NO2 = 0
NO3 = 10
NH3 = 0
KH = 3
GH = 5
PH = 6
PO4 = 0.25 mg/l
TEMPERATURA = 26°
tutti i test li ho fatti a reagenti della SERA
Ho preso anche il mangime per i miei due abitanti (VIFORMO SERA) adesso gli do una pasticca.
che ne dite del tutto?
Buona domenica a tutti
Come detto ieri ho inserito in vasca i mie 2 corydoras e dopo 24 ore ho fatto nuovi test:
NO2 = 0
NO3 = 10
NH3 = 0
KH = 3
GH = 5
PH = 6
PO4 = 0.25 mg/l
TEMPERATURA = 26°
tutti i test li ho fatti a reagenti della SERA
Ho preso anche il mangime per i miei due abitanti (VIFORMO SERA) adesso gli do una pasticca.
che ne dite del tutto?Ammoniaca/nitriti perfetti, nitrati entro i limiti così come fosfati, quindi tutto ok. Mi sembra invece strano il PH a 6, con quei valori di gh/KH. Con quel quantitativo di carbonati e non usando torba o altri elementi con effetto tampone mi sembra un po' basso. Hai per caso messo prodotti per abbassare il PH? Sicuro della misurazione?
Per un confronto fai il test del PH anche all'acqua del rubinetto...
Comunque alimenta i Cory con una pasticca al giorno, ripeti test ogni 24 h e vai avanti così qualche giorno.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Buona domenica a tutti
Come detto ieri ho inserito in vasca i mie 2 corydoras e dopo 24 ore ho fatto nuovi test:
NO2 = 0
NO3 = 10
NH3 = 0
KH = 3
GH = 5
PH = 6
PO4 = 0.25 mg/l
TEMPERATURA = 26°
tutti i test li ho fatti a reagenti della SERA
Ho preso anche il mangime per i miei due abitanti (VIFORMO SERA) adesso gli do una pasticca.
che ne dite del tutto?Ammoniaca/nitriti perfetti, nitrati entro i limiti così come fosfati, quindi tutto ok. Mi sembra invece strano il PH a 6, con quei valori di gh/KH. Con quel quantitativo di carbonati e non usando torba o altri elementi con effetto tampone mi sembra un po' basso. Hai per caso messo prodotti per abbassare il PH? Sicuro della misurazione?
Per un confronto fai il test del PH anche all'acqua del rubinetto...
Comunque alimenta i Cory con una pasticca al giorno, ripeti test ogni 24 h e vai avanti così qualche giorno.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
No non ho usato nessun prodotto per abbassare il PH,ho fatto appena il test PH dell'acqua di casa e mi da 8.
La pasticca glielo data,ma sembrano non gradirla....si sta sciogliendo piano piano...e ogni tanto vanno la a "spizzicare"
cmq si sono certo di aver fatto bene il test
------------------------------------------------------------------------
Vi voglio far vedere anche una foto della mia vasca
5803
Quella della rete è nella norma, per questo ti dicevo che mi sembrava basso quello in vasca ma ora lascia stare così, salirà con i prossimi cambi. I Cory si abitueranno, tranquillo non muoiono di fame.
La vasca è carina, hai fondo fertile, o è fondo della Ada (Amazonia)? Non amo personalmente le anforette, ma i gusti sono gusti...[emoji106]
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
http://www.ebay.it/itm/like/252806871163?chn=ps
come fondo ho questo,che mi ha dato il "pescivendolo" dicendomi anche che non servirà mai sifonarlo. E' vera questa cosa?
http://www.ebay.it/itm/like/252806871163?chn=ps
come fondo ho questo,che mi ha dato il "pescivendolo" dicendomi anche che non servirà mai sifonarlo. E' vera questa cosa?Ecco... quello che non ti ha detto il pescivendolo è che i Cory non vanno assolutamente bene con quel fondo. Per loro natura rovistano con i barbigli il fondo ma hanno bisogno di sabbia o max ghiaia da 0,5 mm. La tua è troppo grossa, rischiano di ferirsi i barbigli. Anni fa in una 200 lt anch'io avevo usato un fondo allofano (Amazonia della Ada) ma me ne sono pentito. Perfetta per le piante, plantacquari e caridinai, queste crescono bene e rigogliose, ma per la gestione con pesci diventa dura. È vero non va sifonata perché sostanzialmente sono palline di terra che si sbriciolerebbero ma non rimane abbastanza compatta, come la sabbia, e quindi fra i granuli si accumula cibo, escrementi e inquinanti vari per cui dovresti sifonare come si fa con il ghiaietto, ma quello si sbriciola... insomma diventa un casino.
Da allora da diversi anni uso esclusivamente sabbia e mi trovo benissimo. E anche i miei Cory... Certo con piante poco esigenti ma tanto io amo il biotopo amazzonico, quindi le piante non sono predominanti nella mia vasca attuale.
Già che sei agli inizi valuta di cambiare il fondo, pensaci su...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La pianta a foglia larga sulla destra è una varietà di Anubias o di Echinodorus? Non riesco a vedere bene...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
#27http://www.ebay.it/itm/like/252806871163?chn=ps
come fondo ho questo,che mi ha dato il "pescivendolo" dicendomi anche che non servirà mai sifonarlo. E' vera questa cosa?Ecco... quello che non ti ha detto il pescivendolo è che i Cory non vanno assolutamente bene con quel fondo. Per loro natura rovistano con i barbigli il fondo ma hanno bisogno di sabbia o max ghiaia da 0,5 mm. La tua è troppo grossa, rischiano di ferirsi i barbigli. Anni fa in una 200 lt anch'io avevo usato un fondo allofano (Amazonia della Ada) ma me ne sono pentito. Perfetta per le piante, plantacquari e caridinai, queste crescono bene e rigogliose, ma per la gestione con pesci diventa dura. È vero non va sifonata perché sostanzialmente sono palline di terra che si sbriciolerebbero ma non rimane abbastanza compatta, come la sabbia, e quindi fra i granuli si accumula cibo, escrementi e inquinanti vari per cui dovresti sifonare come si fa con il ghiaietto, ma quello si sbriciola... insomma diventa un casino.
Da allora da diversi anni uso esclusivamente sabbia e mi trovo benissimo. E anche i miei Cory... Certo con piante poco esigenti ma tanto io amo il biotopo amazzonico, quindi le piante non sono predominanti nella mia vasca attuale.
Già che sei agli inizi valuta di cambiare il fondo, pensaci su...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
oddio che brutta notizia che mi hai dato...#17 è davvero così indispensabile cambiarlo? e poi adesso come farei con tutte le piante che ho messo? il mese di maturazione va a puttxxe?-:33
dimmi che non devo farlo-35
la pianta se non sbaglio è un anubias
NON DEVI fare assolutamente nulla, io ti espongo le mie considerazioni frutto di esperienze personali e di conoscenze in merito alle esigenze delle specie allevate, ma alla fine sei tu che devi scegliere... purtroppo quando si parte male, a volte è peggio non intervenire, perché gli effetti negativi te li trascini. Considera 2 cose: la maturazione procede ugualmente, cambiare il fondo richiede meno di un paio di ore e puoi tenerti comunque le piante basta mettere delle pastiglie di fertilizzante nella sabbia ogni 6 mesi per quelle che radicano maggiormente e, se necessario, fertilizzante in acqua per quelle che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua...
Spessore sabbia non superiore a 3 o 4 cm, max 5 cm dove ci sono più piante. Altrimenti vai in contro a problemi che sarebbe lunga spiegare, ma dai un'occhiata su Google e fatti una tua opinione. Valuta tu.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
NON DEVI fare assolutamente nulla, io ti espongo le mie considerazioni frutto di esperienze personali e di conoscenze in merito alle esigenze delle specie allevate, ma alla fine sei tu che devi scegliere... purtroppo quando si parte male, a volte è peggio non intervenire, perché gli effetti negativi te li trascini. Considera 2 cose: la maturazione procede ugualmente, cambiare il fondo richiede meno di un paio di ore e puoi tenerti comunque le piante basta mettere delle pastiglie di fertilizzante nella sabbia ogni 6 mesi per quelle che radicano maggiormente e, se necessario, fertilizzante in acqua per quelle che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua...
Spessore sabbia non superiore a 3 o 4 cm, max 5 cm dove ci sono più piante. Altrimenti vai in contro a problemi che sarebbe lunga spiegare, ma dai un'occhiata su Google e fatti una tua opinione. Valuta tu.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
per togliere il fondo vecchio,ovviamente dovrò togliere tutta l'acqua...ma la devo mettere a parte? se non ti disturba (anche in privato) dimmi come dovrei procedere.
Non tutta, circa un terzo, poi ti spiego come. Appena posso ti dico cosa prendere e come fare. Per ora buona serata.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Non tutta, circa un terzo, poi ti spiego come. Appena posso ti dico cosa prendere e come fare. Per ora buona serata.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ok attendo tue notizie allora. grazie e buona serata anche a te
oggi fatti nuovi test:
TEMPERATURA : 26°
NO2 : 0
NO3 : 10
NH3 : 0
PH : 6.5
altri test appena fatti:
TEMPERATURA: 26 °
NO2 : 0
NO3: 10
NH3: 0
KH : 4
GH: 3
PH : 6.5
PO4: 0
Questi sono i valori dopo 3 giorni dall'inserimento dei 2 corydoras,alimentandoli con una pastiglia x pesci da fondo.
dopo 4 giorni dall'inserimento dei corydoras e da 1 mese dall'avvio della vasca , i valori sembrano rimanere sempre uguali,anche oggi sono cosi:
N02 = 0
N03 = 10
NH3 = 0
2 giorni fà ho preparato anche acqua stabulata,ora mi domando se sia il caso di fare un cambio di acqua..#24 e dopo quanto provare a inserire i guppy (vorrei fare una vasca di guppy perche piacciono molto a mio figlio)
grazie in anticipo#70
In sintesi:
Allora....no2 deve essere a zero, no3 no (altrimenti le piante di cosa si "nutrono"??) un valore di 10 va benissimo.
Quello che ti è stato detto sui corydoras è corretto, il fondo non è assolutamente adatto.
Se i test sono corretti, i valori sono poco adatti ai guppy.
Per evitare di andare avanti a "tentoni" ti consiglio di leggere i link che ho in firma, noi ti aiutiamo volentieri ma almeno le basi dovresti proprio acquisirle.
ok,grazie. Il ciclo dell'azoto l'avevo letto,il resto no,domani leggero il tutto :)
Praticamente per i guppy dovrei avere questi valori:
dGH
>12
dKH
>7
pH
7.0 - 8.5
Per il fondo? cmq sia la specie che inserirò va bene?
Il fondo va valutato nel caso si inseriscano pesci da fondo (scusa il gioco di parole), per gli ospiti che stanno in colonna il fondo è poco importante.
Piuttosto, assicurati che il fondo che hai inserito non modifichi i valori in vasca, mi spiace non poterti aiutare di più......mai usato niente altro che sabbia e/o ghiaino.
Il fondo va valutato nel caso si inseriscano pesci da fondo (scusa il gioco di parole), per gli ospiti che stanno in colonna il fondo è poco importante.
Piuttosto, assicurati che il fondo che hai inserito non modifichi i valori in vasca, mi spiace non poterti aiutare di più......mai usato niente altro che sabbia e/o ghiaino.
ok capito,come giò mi è stato detto i corydoras non sono adatti per quel fondo,li regalerò ad un amico...
vorrei sapere se è opportuno fare un cambio di acqua adesso e come effettuare la manutenzione al filtro( filtro esterno askoll pratiko new generation 100)
Fare un cambio d'acqua è superfluo, ti consiglio di procedere così:
Non mettere nessun pesce in vasca.
Scopri se il tuo fondo modifica i parametri dell'acqua (cerca qualche post qui sul forum).
Non toccare il filtro finchè l'acqua in uscita non cala vistosamente.
I valori che hai, rapportati alla tua acqua di rete, non mi convincono......prima di inserire gli ospiti (sono esseri viventi), la vasca deve essere stabile.
Mi spiace che tu ti sia fatto furviare dal negoziante, avviare una vasca con fondo neutro e piante "facili", senza spendere soldi in inutili "ammennicoli" è il modo migliore per iniziare senza troppi affanni.
Il fondo va valutato nel caso si inseriscano pesci da fondo (scusa il gioco di parole), per gli ospiti che stanno in colonna il fondo è poco importante.
Piuttosto, assicurati che il fondo che hai inserito non modifichi i valori in vasca, mi spiace non poterti aiutare di più......mai usato niente altro che sabbia e/o ghiaino.
ok capito,come giò mi è stato detto i corydoras non sono adatti per quel fondo,li regalerò ad un amico...
vorrei sapere se è opportuno fare un cambio di acqua adesso e come effettuare la manutenzione al filtro( filtro esterno askoll pratiko new generation 100)Ciao hai quindi deciso di non cambiare il fondo?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ciao,no non so che fare sinceramente,ho paura che il procedimento sia lungo e complicato...se magari gentilmente mi dici come fare, valuto il tutto. Grazie ;)
Ciao,no non so che fare sinceramente,ho paura che il procedimento sia lungo e complicato...se magari gentilmente mi dici come fare, valuto il tutto. Grazie ;)Intanto acquista della sabbia, assolutamente non calcarea, tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-ambrata-acqua-dolce-granulometria-0103mm-p-18007.html
O al Max ghiaietto da 0,5 mm. Lascio a te il calcolo considerando che ne dovrai 3/4 cm Max 5 dove hai più piante sulla parte posteriore.
Il colore può variare ma sconsiglierei colori "accesi" personalmente preferisco Ambra perché è più naturale.
Una volta che hai il fondo metti i Cory in una vaschetta con acqua acquario, in un'altra le piante, sempre con acqua acquario. A quel punto un terzo o metà acqua l'avrai tolta. Con una paletta togli il fondo, e con un tubo alla fine aspiri il rimanente con l'acqua che puoi raccogliere in un secchio che lasci sedimentare per poi riutilizzarla senza fondo.
Sciacqua bene la sabbia (8 o 10 volte) e poi la posi. Metti un piatto e facci cadere sopra acqua dell'acquario tenuta da parte sedimentata. Poi posizioni le piante, finisci di mettere acqua delle piante e rimetti i Cory con loro acqua. Se ne manca aggiunga quella stabulata. In un paio d'ore fai tutto.
Vedi tu.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
il fertilizzante quindi non devo più metterlo? le piante come crescono?
va aggiunto qualcosa? tipo pasticche come mi dicevi?
sto prendendo in seria considerazione a sto punto di passare ad un 90/100 LT.... e ripartire da zero...forse anzi sicuramente sarebbe meglio...e vendere la mia vasca da 55 LT
------------------------------------------------------------------------
nel caso faccio questo cambio...marche da consigliare e da sconsigliare? io come già sapete ho gia il filtro esterno quindi a me interesserebbe solo la vasca...
Concordo con la tua scelta di ampliare la vasca, in primis perché ti da più possibilità circa le specie di pesci e seconda cosa è più facile da gestire. Io ultimamente mi trovo bene con Juwel ma ci sono parecchie marche valide. Si trovano anche quasi nuove di seconda mano ad ottimi prezzi, L'importante che non siano state dimesse dal troppo tempo e non siano troppo datate (altrimenti le parti siliconate tendono a seccare e rischi delle perdite). Valuta anche l'impianto illuminazione. Se ha filtro interno, volendo, lo puoi anche eliminare avendo il tuo, ma è un po' a filo. Il filtro è bene che sia sovradimensionato ma eventualmente puoi tenerli entrambi. Per il resto ora sapresti come partire correttamente. Per una ulteriore mano siamo qua...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ok tra poco vado a fare un giro per vedere cosa trovo... quindi valuto bene anche l'illuminazione..come a led? wat? poi prenderò nel caso sabbia fine senza fertilizzante giusto? poi una volta inserite le mie piante(le riutilizzo le mie) mi dite a quali dovrò inserire del fertilizzante...
Si ora non pensare al fertilizzante, valuta il resto. Se trovi una vasca con led risparmi in bolletta, altrimenti vanno bene anche neon t5, ma non superiori ai 6500 gradi kelvin.
Le piante e tutto l'arredo assolutamente usi le tue.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Sono appena stato al Moby Dick,il tizio aveva solo un 80litri dell' acqua Atlantis , però mi ha detto che il mio filtro askoll new generation 100 non è buono x un 80 litri...
Mi domando ma il mio filtro non è buono x vasche fino a 100 litri?
Forse l ho trovato acquario Milo 80. Da 93 litri,che dite lo prendo? È buono il mio filtro?
Il filtro è un po' limite per quel litraggio..... la soluzione ci sarebbe senza cambiarlo.
Se non ricordo male ha le spugne e due scomparti, in questi, invece dei cannolicchi tradizionali, metti quelli ad alta porosità (sera Siporax, Eheim Substrat Pro) li riempi bene e soprattutto metti pochi pesci.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Pochi pesci quanti all' incirca? Nn vorrei spendere soldi x un 93 litri e poi non sfruttarlo...
Pochi pesci quanti all' incirca? Nn vorrei spendere soldi x un 93 litri e poi non sfruttarlo...
Ecco.........questo è l'atteggiamento sbagliato!!!
L'acquario non va "riempito" e nemmeno "farcito" con più specie possibili........con il risultato di avere un carico organico molto elevato e non rispettare le esigenze comportamentali delle varie specie.
Una vasca da 90 litri è bellissima anche con una sola coppia, magari di incubatori orali......così da poterne osservare i magnifici comportamenti.
Pochi pesci quanti all' incirca? Nn vorrei spendere soldi x un 93 litri e poi non sfruttarlo...
Ecco.........questo è l'atteggiamento sbagliato!!!
L'acquario non va "riempito" e nemmeno "farcito" con più specie possibili........con il risultato di avere un carico organico molto elevato e non rispettare le esigenze comportamentali delle varie specie.
Una vasca da 90 litri è bellissima anche con una sola coppia, magari di incubatori orali......così da poterne osservare i magnifici comportamenti.
Ma non dico di metterci più specifico,che scherzi, so benissimo che non va fatta una macedonia di pesci...
La mia era un ipotesi futura se i miei valori sono ok x i Guppy potrò allevarli?
sarà che sono fissato coi betta, ma in 93 litri metterei 1 bel maschio e 3 femmine...
ben piantumato con piante "facili" e a crescita rapida e qualche anubias su tronchi e rocce.:-)
Vinx, l'allevamento dei betta (in particolare gli splendens) non è sempre facilissimo.......molto dipende dal carattere del maschio, non di rado gli allevatori devono avere vasche di appoggio per spostare la/le femmine in caso di troppa irruenza del maschio, soprattutto dopo la riproduzione.
Paolo, guppy e cory (con fondo fine), sarebbe un'ottima accoppiata per iniziare.
Vinx, l'allevamento dei betta (in particolare gli splendens) non è sempre facilissimo.......molto dipende dal carattere del maschio, non di rado gli allevatori devono avere vasche di appoggio per spostare la/le femmine in caso di troppa irruenza del maschio, soprattutto dopo la riproduzione.
Paolo, guppy e cory (con fondo fine), sarebbe un'ottima accoppiata per iniziare.
Quindi in futuro potrei inserirli? O era una battuta ironica?-41
No, niente ironia........tieni solo in considerazione che si riproducono molto, dovrai trovare un modo di gestire i nuovi nati.
Vinx, l'allevamento dei betta (in particolare gli splendens) non è sempre facilissimo.......molto dipende dal carattere del maschio, non di rado gli allevatori devono avere vasche di appoggio per spostare la/le femmine in caso di troppa irruenza del maschio, soprattutto dopo la riproduzione.
Paolo, guppy e cory (con fondo fine), sarebbe un'ottima accoppiata per iniziare.
giusto :-), i betta sia maschi che femmine, possono avere caratteri imprevedibili e sarebbe opportuno avere vasche in più per le emergenze...
Guppy e cory per iniziare sono perfetti per i neofiti e sono pure molto belli...#70
No, niente ironia........tieni solo in considerazione che si riproducono molto, dovrai trovare un modo di gestire i nuovi nati.
Ok.cmq tempo al tempo farò maturare il tutto poi i valori mi diranno cosa fare..#22
#70
dimenticavo la vasca che prenderò monta una lampada a neon T5,pomeriggio mi è stato detto che puo andar bene lo stesso
Questa:
http://www.mtbacquari.com/ita/dett_acquari2.asp?id=91
la lampada come detto è la prima,quella a 24W T5
ho comprato il nuovo acuario,qualcuno mi sa dire x una vasca da 93 LT con misure 80X30 quanta sabbia devo prendere?
#70
dimenticavo la vasca che prenderò monta una lampada a neon T5,pomeriggio mi è stato detto che puo andar bene lo stesso
Questa:
http://www.mtbacquari.com/ita/dett_acquari2.asp?id=91
la lampada come detto è la prima,quella a 24W T5Non sono indicati i gradi kelvin prova a verificare sul neon stesso o sito del produttore. L'importante non superare i 6500 gradi kelvin.
Per sabbia come già detto più volte 3/4 cm Max 5. A te il calcolo... Non va bene sempre la pappa pronta... [emoji6]
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Dai ti do un aiutino... calcola i litri cioè lunghezza x larghezza x altezza, poi moltiplica per 1,5 per arrivare ai kg da mettere... Buon allestimento....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Grazie...hai ragione...però è un mondo nuovo x me...ho appena finito di allestire la vasca... domani vi posto qualche foto...
Perdonatemi se vi scoccio con domande che x voi sono inutili...
Tranquillo... ci siamo passati tutti, e se rispondiamo vuol dire che ci fa piacere dare una mano. Aspettiamo le foto!!! [emoji41]
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
grazie,sulla lampada non trovo notizie..bah... cmq se siete interessati qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062865671#post1062865671 ho messo la mia nuova vasca, i moderatori se vogliono possono anche chiudere questa discussione.
Come da richiesta dell'utente chiudo questa discussione e rimando ogni altro commento alla discussione linkata nel post qui sopra.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |