Visualizza la versione completa : Doppia pompa nel filtro interno
Salvo056
24-07-2017, 11:26
Salve, in vista di partire per le vacanze estive, oggi stavo preparando l' acquario alla mia assenza di circa 10 giorni, ho effettuato un cambio acqua, pulito la spugna e la pompa. Stavo pensando di inserire un' altra pompa di 200 lt/h insieme a quella che c'è per adesso da 600 lt/h, cosi che nel caso in cui,speriamo mai, quella principale si rompa o comunque si ferma, il filtro continua ad avere un minimo di acqua che passa al suo interno. Voi cosa ne pesante, puó essere utile?#24
valegaga
24-07-2017, 11:51
Noi hai nessuno che passerá a controllare la vasca durante le vacanza??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 12:08
No, nessuno potrà controllare la vasca, io posso solo guardare l' acquario a distanza, solo che non posso agire, tutto ormai è organizzato mi è solo venuto il dubbio sulla pompa.
valegaga
24-07-2017, 12:31
Non sapendo come è fatto il filtro ,non so
Prova a postare una foto
Se salta la corrente sai già cosa fare??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 12:47
La corrente nei pressi di casa mia salta molto raramente, e nel caso abbiamo il gruppo elettrogeno che interviene in automatico. Inoltre le utenze principali come pompa, riscaldatore, e uno dei neon sono collegati da più di un anno ad un ups, a cui per sicurezza, ho già cambiato la batteria due mesi fa.
valegaga
24-07-2017, 12:50
A ok perfetto
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 12:55
Il filtro è interno a tre stadi, riscaldatore, materiali filtranti, pompa. Lo spazio per un altra pompa piu piccola c'è, il fatto che lavorano assieme e che le portate si sommano diventando 800lt/h può creare problemi?
valegaga
24-07-2017, 12:57
Devi provareca vedere se il filtro riesce ad aspirare tutta quel.acqua,e comunque temo che con un flusso troppo forte i cannolicchi non riescano a lavorare benr
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 13:01
Si, il filtro riesce ad aspirare, la quantità necessaria. Allora lascio tutto così com'è ed evito di creare pasticci?
valegaga
24-07-2017, 13:03
Si evita
Rischi che i batteri non lavorino
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 13:04
Ok
paul sabucchi
24-07-2017, 13:09
A me sembra una buona idea in linea generale, non credo che un 25% di flusso extra crei nessun problema ed almeno hai la sicurezza che se la pompa principale fa cilecca quella secondaria almeno "regge" fino al tuo ritorno. Io ho una sola vasca che ha il filtro interno (+ un pratiko 400 esterno) e ci ho messo una Hydor Pico 1150
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Salvo056
24-07-2017, 13:13
Io avevo pensato di inserire la seconda pompa proprio per questo motivo.
valegaga
24-07-2017, 13:21
Potrebbe salvarti quanto rovinarti
Se è troppo potente il filtro non riduce e collassa
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
24-07-2017, 13:21
Sui forum infatti ogni tanto si legge di gente che ritorna dalla villeggiatura per trovare una moria dovuta alla (unica) pompa del filtro o della sump che ha smesso di funzionare -la doppia pompa almeno ti da una sicurezza in più.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
valegaga
24-07-2017, 13:22
Ti servirebbe fare una prova di una settimana
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
24-07-2017, 13:26
Potrebbe salvarti quanto rovinarti
Se è troppo potente il filtro non riduce e collassa
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkMa il ruolo principale dei filtri è quello di ossidare, non di ridurre ed anche quelli con un flusso imponente rispetto al volume di cannolicchi (vedi FX6) fanno il loro dovere con grande efficacia, certo non ridurranno i nitrati ad azoto molecolare ma è un aspetto secondario
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
valegaga
24-07-2017, 13:33
I nitrati in azoto nessun filtro è in grado di farlo,servono altre cose che utilizzo nel marino
Se un flusso é troppo potente i batteri potrebbero non riuscire a lavorare
Conviene prima di fare partire fare una prova di almeno 5 gg almeno se si alzano gli no2 si puó intervenire
L ossidazione avviene da parte di batteri che con un flusso forte potrebbero o non riuscire a lavorare o spargersi per la vasca in maniera troppo massiccia e creare un esplosione batterica
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Salve, in vista di partire per le vacanze estive, oggi stavo preparando l' acquario alla mia assenza di circa 10 giorni, ho effettuato un cambio acqua, pulito la spugna e la pompa. Stavo pensando di inserire un' altra pompa di 200 lt/h insieme a quella che c'è per adesso da 600 lt/h, cosi che nel caso in cui,speriamo mai, quella principale si rompa o comunque si ferma, il filtro continua ad avere un minimo di acqua che passa al suo interno. Voi cosa ne pesante, puó essere utile?#24
qui i batteri non c'entrano nulla a mio avviso, il problema non è quello, passeresti da 600 a 800 l/h , non mi pare un grosso problema per i batteri
ma se aumenta il flusso, il filtro si intasa prima, e se non c'è nessuno in casa quando il filtro si intasa non cavoli amari.
se un filtro è "pensato " per sostenere tot litri orari, vuol dire che non bisogna modificarlo o inventarsi cose strane. nessuno ti vieta di mettere due o tre pompe nel filtro, però sappi che si intasa prima. tutto qua. dipende da come è caricato, cioè dai materiali filtranti e dipende da quanta sporcizia richiama il filtro di solito.
piuttosto, prima di partire devi pulire bene la pompa, togliendo la girante e pulendo bene la sede della girante e la girante stessa, così la pompa non si blocca mai ( in teoria). se la pompa è pulita bene dentro, secondo la mia esperienza è quasi impossibile che si ferma
a mio avviso hai fatto molto bene a fare un bel cambio parziale e a pulire la pompa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |