Visualizza la versione completa : Denitratore
Lyzardino
19-07-2017, 17:26
Salve a tutti, chiedo un consiglio per l'acquisto di un denitratore.
Su che marca mi devo orientare per un buon prodotto ?
So che non è quello che vuoi sentirti dire ....
Io non metterei un denitratore, ma cercherei la causa dei nitrati ( tecnica non buona, poca luce, troppi animali, troppo cibo ecc ecc )
Alla lunga un denitratore diventa difficile da gestire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
19-07-2017, 20:33
In realtà non ho un grande problema di nitrati perché sono a0'5 test elos ma volevo abbatterli completamente, e volevo anche installare un filtro anti fosfati che sono a 0,88 ma in crescita costante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
0,5 di nitrati sono niente e non farei nulla
0.88 di fosfati invece è bene agire con resine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
19-07-2017, 20:36
Su che modello mi oriento per un prodotto di fascia media?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su che modello mi oriento per un prodotto di fascia media?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho usato per anni il deltec e lg ( comodo e compatto ma costa un botto, se lo trovi)
Mi piaceva anche il phosban ( two little fishes) ma era piccolo per la vasca e l'ho dato a Ivano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Parlavo di letto fluido non denitratore [emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
19-07-2017, 22:12
Ho guardato il boubble magus 130, potrebbe fare al caso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavolo quanto costa...
Mi sembrano veramente troppi per un letto fluido, guarda questo
http://www.zoominimarketonline.it/acquario-marino/tecnica/reattori/letto-fluido/vertex/filtro-a-letto-fluido-rx-u.html
Lyzardino
19-07-2017, 22:34
A beh il vertex è una garanzia, dici che va bene per 400 litri?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...io cercherei di capire da dove la barca imbarca acqua piuttosto che cercare un secchio per svuotarla di dimensioni adeguate....
..se ci sono nitrati e fosfati un motivo c'è di certo (nella mia non ci sono)...
..io cercherei quel motivo invece di mettere un denitratore e un filtro a letto fluido con delle resine dentro....
Lyzardino
20-07-2017, 12:17
...io cercherei di capire da dove la barca imbarca acqua piuttosto che cercare un secchio per svuotarla di dimensioni adeguate....
..se ci sono nitrati e fosfati un motivo c'è di certo (nella mia non ci sono)...
..io cercherei quel motivo invece di mettere un denitratore e un filtro a letto fluido con delle resine dentro....
In realtà non penso di avere un gran problema di nitrati perchè comunque si mantengono costanti a 0,5, ma volevo eliminarli completamente.
Leggendo un po in giro mi servirebbe piu' un letto fluido per inserire le resine (occasionalmente) per abbassare i fosfati che sono a 0,88 in crescita.
Che ve ne pare di questo a bicchiere completo di pompa ? http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-filtraphos-p-6268.html
valegaga
20-07-2017, 12:57
Prima devi capire perché ci sono quei fostati(che sono più che alti visto che dovrebbero stare entro i 0,03)
Descrivi vasca
Popolazione
Tecnica
Con cosa fai i test
Manutenzione
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A parte il capire il perché dei fosfati e descriverci la vasca,
Io non prenderei il filtro ruwal, non è un letto fluido, l'acqua gira molto lentamente e le resine non fluidificano; va usato con resine ruwall o simili. Con un letto fluido classico puoi usare tutte le resine in commercio.
Il vertex va benissimo per 400 litri, ma cerca veramente di capire da dove arrivano i fosfati, non puoi tenere le resine fisse in vasca
...io dico che se ci sono nitrati e fosfati c'è un problema gestionale o funzionale della vasca...
...io cercherei di capire il od i problemi, cercherei di risolverli ed i nitrati e fosfati sparirebbero o rimarrebbero entro limiti accettabili....
..altrimenti ripeto che è come cercare di svuotare con un secchio una barca che affonda senza trovare e tappare i buchi da cui entra l'acqua....
..pero' tutti i gusti sono gusti e se preferisci mettere un altro filtro...fai pure...secondo me il problema non lo risolvi...
Lyzardino
21-07-2017, 12:02
Descrivo un po la vasca: 400 litri lordi con circa 40 kg di rocce, popolazione 1 hepatus 1 clarkii 1 bicolor 4 damigelle 2 pomacentridi piccoli. una bavosa e lo volpinus. Cambi circa ogni 10 giorni di 50 litri, illuminazione 2 AI prime HD con 10 ore di luce. Reattore di calcio e skimmer vertex 150. I test dei fosfati li faccio con ovetto hanna e i nitrati con reagenti elos.
Comunque non noto nessuna proliferazione di alghe o patine dovute ai fosfati.
Cosa potrei fare per eliminare alla fonte questi fosfati ?
I fosfati , spesso , arrivano dal mangime, cosa usi ? Dai tanto congelato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-07-2017, 14:45
No congelato non ne uso. Alterno 3 tipi di mangime dando 2 o 3 volte al giorno del granulato della shg e uno a fiocchi. Ogni tanto metto un misurino di plankton leofilizzato per i coralli.
Tanto per cominciare su 400 litri se gestisci un berlinese 40 kg di rocce sono poche se poi non sono di buona qualità allora il grosso del problema Viene da lì
Lyzardino
23-07-2017, 12:24
Tanto per cominciare su 400 litri se gestisci un berlinese 40 kg di rocce sono poche se poi non sono di buona qualità allora il grosso del problema Viene da lì
Lo so che sono poche ma ho soli i fosfati un po alti, e volevo appunto risolverli con delle resine e cambi. Ma se usassi dei biopellets(quindi riproduzione batterica) nel reattore invece delle resine sarebbe indicato oppure diventerebbe difficile da gestire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
23-07-2017, 13:01
Sono tutti paliativi che ti portano a spendere di più nel tempo
Mancano le rocce e servono quelle
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sono tutti paliativi che ti portano a spendere di più nel tempo
Mancano le rocce e servono quelle
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quoto
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Lyzardino
26-07-2017, 16:12
Sono tutti paliativi che ti portano a spendere di più nel tempo
Mancano le rocce e servono quelle
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quoto
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Che ve ne pare di queste rocce morte con cites vendute da aquariumline ?
Ne prenderei 5kg per cominciare
http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-corallina-morta-cites-p-10495.html
valegaga
26-07-2017, 23:47
Io vista la situazione.andrei di rocce vive ben spurgate,le rocce morte ci mettono tanto a colonizzarsi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Lyzardino
27-07-2017, 11:52
Io vista la situazione.andrei di rocce vive ben spurgate,le rocce morte ci mettono tanto a colonizzarsi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Lo so che sarebbe meglio, ho preso delle rocce vive bellissime su coral zone tempo fa, ma adesso costano un botto e potrei prenderne meno chili.
Se prendo quelle morte alla fine che cambia ? Aspetto qualche mese al massimo...
Comunque il filtro a letto fluido con le resine e/o carbone lo usero', soprattutto per rendere l'acqua limpida.
ps. Quanti chili ne dovrei aggiungere secondo voi ? Attualmente ne avro' una quarantina
Grazie sempre per la disponibilità
valegaga
27-07-2017, 12:41
Il litraggio lordo compreso del acqua che c è in sump??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Lyzardino
27-07-2017, 12:43
Credo un 430 litri...perchè la vasca è 390 litri la sump è circa un 40 litri...
valegaga
27-07-2017, 12:49
Ti servono in tutto circa 80 kg di rocce
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |