Samshel
12-07-2017, 01:32
Buonsalve, bazzicando sul tubo mi sono imbattuto in alcuni video dove usano un "drip system" ovvero un tubicino collegato alla rete di casa che appunto sgocciolerà in continuo nell'acquario allungando di molto la frequenza dei cambi, ho investigato un pò e ho visto che è abbastanza usata come tecnica e mi sto facendo tentare pure io, ma ho alcuni dubbi;
l'acqua di casa mia ha un GH e KH molto elevato, entrambi su 20°d circa (uso le cartine tornasole, a parte per il ph che è 8.0), userei un riduttore di pressione a 0,5-1 bar seguito da un filtro di quelli a bicchiere col carbone attivo per eliminare eventuali tracce di cloro, e qui le domande:c'è un qualche filtro a resina o altro per abbassare GH e KH? (domanda ignorante, un filtro ai sali di polifosfati alimentare di quelli anticalcare farebbe qualcosa?)
Altrimenti se lasciassi quei valori li avrei problemi con i miei pesci? riuscirebbero ad abituarsi avendo comunque quei valori anche se alti ma sempre fissi e con acqua molto pulita?
(ho un 180L con 1 pleco L001,ancistrus albini, portaspada e 3/4 piante, e in allestimento un 100L con solo Neolamprologus multifasciatus)
Grazie in anticipo :-))
l'acqua di casa mia ha un GH e KH molto elevato, entrambi su 20°d circa (uso le cartine tornasole, a parte per il ph che è 8.0), userei un riduttore di pressione a 0,5-1 bar seguito da un filtro di quelli a bicchiere col carbone attivo per eliminare eventuali tracce di cloro, e qui le domande:c'è un qualche filtro a resina o altro per abbassare GH e KH? (domanda ignorante, un filtro ai sali di polifosfati alimentare di quelli anticalcare farebbe qualcosa?)
Altrimenti se lasciassi quei valori li avrei problemi con i miei pesci? riuscirebbero ad abituarsi avendo comunque quei valori anche se alti ma sempre fissi e con acqua molto pulita?
(ho un 180L con 1 pleco L001,ancistrus albini, portaspada e 3/4 piante, e in allestimento un 100L con solo Neolamprologus multifasciatus)
Grazie in anticipo :-))