Visualizza la versione completa : Cambiare l'acqua é veramente utile/necessario?
Andrea M.
10-07-2017, 21:09
Ciao a tutti,
Da un pò di tempo (qualche mese) ho smesso di fare il regolare cambio settimanale del 10% ed ho solo rabboccato l'acqua evaporata.
Le prime settimane monitoravo giornalmente i valori, ma rimanendo pressoché inalterati, ho via via diradato i checks e infine orami li faccio una volta al mese giusto per controllare.
Naturalmente i pesci/piante non hanno risentito assolutamente. Ho Discus in vasca, quindi non propriamente pesci resistenti ad acqua inquinate.
Con una vasca ormai avviata, è veramente utile e necessario cambiare l'acqua?
Chiedendo ciò non voglio assolutamente dire/consigliare di non fare i cambi, soprattutto in avviamento e finché non si è instaurato quell'equilibrio in vasca necessario al quieto vivere dei nostri pinnuti.
Ecco qualche foto della vasca
https://s17.postimg.cc/ozrfmjimj/IMG_20170515_193534.jpg (https://postimg.cc/image/ozrfmjimj/)
https://s17.postimg.cc/bk4ex3a4r/IMG_20170520_161356.jpg (https://postimg.cc/image/bk4ex3a4r/)
Qui abbiamo affrontato il discorso seriamente:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520580&page=4 (da pag 4 in particolare)
Buona lettura ;-)
Andrea M.
11-07-2017, 17:52
Grazie, do una letta
Andrea M.
12-07-2017, 17:47
Mi sembra di aver capito che i punti fondamentali siano:
- tante piante, sommerse ed emerse (Non ne ho emerse ma cmq abbastanza sommerse
- alimentazione, vivo o microfauna e comunque parsimoniosa Diciamo che non li tengo a dieta ma alimento cmq 3 volte al giorno
- popolazione scarsa in relazione al litraggio 6 Discus, 20 cardinali, 6 cory, 1 ancistrus e un gruppetto di 10 altri di cui nn mi ricordo i nome
- vasche molto mature un anno appena compiuto
Ma soprattutto che DIPENDE
Malù, ho visto che te non effettui più i cambi d'acqua. Sei sempre di questo parere?
Si, nessun cambio.
A naso, con una popolazione come la tua, non so se ti conviene smettere i cambi.
Neppure la vasca mi sembra impostata per una simile gestione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Concordo con Malu, vista popolazione (non so il litraggio ma a guardare le miniature direi sui 400lt) non farei a meno dei cambi, alimentare 3 volte al giorno non è poco...inoltre come sai i dischi sono sensibilotti alle acque inquinate, non rischierei, sei già fortunato ad avere una vasca molto equilibrata in cui i cambi sono molto sporadici, non mi spingerei oltre il limite.
io sono contrario a fare troppi cambi frequenti, continuare a cambiare l'acqua non è sano, vuol dire che c'è qualche problema se devi continuare a cambiare l'acqua.
diverso è fare ogni tanto un piccolo cambio, con regolarità. e questa è la mia gestione da anni, che mi vede assolutamente favorevole. del resto è il metodo adottato dal 99% degli acquariofili..
poi si possono impostare alcune vasche particolari, senza fare i cambi, ma non è roba per tutti. non si può fare sempre, dipende dalla vasca e dai pesci. quindi attenzione, non si possono eliminare i cambi da un giorno all'altro!
CeciliaC
13-07-2017, 17:41
Sono molto interessata alla discussione! Io i primi 2 mesi ho cambiato l' acqua del 10-15% ogni 15 giorni.. Adesso ho iniziato a farlo una volta quando mi ricordo o ne ho voglia che potrebbe essere una volta al mese o una volta ogni 1 mese e mezzo.. Sinceramente non ho gli strumenti per fare i test però sembra che i pesci non ne risentono particolarmente..
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Andrea M.
13-07-2017, 18:39
Naturalmente non l'ho fatto repentinamente, ma sono passato da una volta a settimana a 2 volte a mese ed infine solo quando necessario. Controllo i valori 1/2 volte alla settimana e ormai sono quasi 3 mesi che non effettuo alcun cambio tranne il rabbocco dovuto all'evaporazione.
Controllati ora i valori ho NO2 e NO3 a 0, PH 6 e KH2.
I Discus sono pesci che esprimono facilmente il loro benessere/malessere ed è "semplice" rendersi conto se c'è qualcosa che non va.
la vasca è un Rio240 ed ha 2 filtri esterni eheim 350 pro (ho tolto quello interno), riscaldamento tramite cavetto riscaldante interrato da 75W e uno tradizionale da 200W.
Prossima settimana, prima di andare in vacanza per due settimane, farò un cambio d'acqua e inoltre li sto alimentando con principalmente con cibi grassi: larve di zanzara, tubifex, pastone,...
Sono molto interessata alla discussione! Io i primi 2 mesi ho cambiato l' acqua del 10-15% ogni 15 giorni.. Adesso ho iniziato a farlo una volta quando mi ricordo o ne ho voglia che potrebbe essere una volta al mese o una volta ogni 1 mese e mezzo.. Sinceramente non ho gli strumenti per fare i test però sembra che i pesci non ne risentono particolarmente..
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Questo è completamente sbagliato ed è esattamente il rischio che si corre a interpretare male l'affermazione di Dave, affermazione che viene dall'alto della sua esperienza e che va presa con le pinze.
Ci sono INFINITE variabili in una vasca che influiscono sulla necessità o meno di fare cambi (litraggio, popolaazione e piantumazione su tutto) e ogni cambio d'acqua deve essere dettato dalla consapevolezza di quello che si fa (così come ogni attività al mondo, in realta).
Tu non misuri nessun valore e fai i cambi quando "hai voglia" perchè i pesci non ne risentono, come lo sai? Ti scrivono su whatsapp? Aspetti che mostrino malessere per agire? Scusa eh, ma tu non sei Dave81, con tutto il rispetto, il suo approccio è dettato da anni di esperienza e vasche perfettamente equilibrate, il tuo semplicemente dalla "voglia di fare cambi" o "quando ti ricordi"...diffiderei dal mettere i vostri approcci sullo stesso piano.
------------------------------------------------------------------------
io sono contrario a fare troppi cambi frequenti, continuare a cambiare l'acqua non è sano, vuol dire che c'è qualche problema se devi continuare a cambiare l'acqua.
diverso è fare ogni tanto un piccolo cambio, con regolarità. e questa è la mia gestione da anni, che mi vede assolutamente favorevole. del resto è il metodo adottato dal 99% degli acquariofili..
poi si possono impostare alcune vasche particolari, senza fare i cambi, ma non è roba per tutti. non si può fare sempre, dipende dalla vasca e dai pesci. quindi attenzione, non si possono eliminare i cambi da un giorno all'altro!
Occhio a fare queste affermazioni, potrebbero essere male interpretate.
Anche io cambio 15 litri ogni due mesi ma ho una vasca che non consuma nulla e in equilibrio, il cambio d'acqua (con acqua perfettamente preparata per essere immessa, sia chiaro) è utile per i neofiti che non sono ancora in grado di "leggere" la vasca ad occhio, di interpretare i valori, diluire i potenziali inquinanti in una vasca sovrapopolata e poco piantumata, magari di basso litraggio (tipicamente per chi inizia), è un modo "certo" per tamponare qualche errore, magari banalmente la sovra alimentazione, sai bene che la credenza popolare sia che i pesci debbano mangiare in abbondanza, tutti i giorni e che mal che vada ci sono i pulitori che spazzolano...per fare un esempio.
insomma, verissimo quel che dici, ma "dipende".
CeciliaC
14-07-2017, 13:27
Sono molto interessata alla discussione! Io i primi 2 mesi ho cambiato l' acqua del 10-15% ogni 15 giorni.. Adesso ho iniziato a farlo una volta quando mi ricordo o ne ho voglia che potrebbe essere una volta al mese o una volta ogni 1 mese e mezzo.. Sinceramente non ho gli strumenti per fare i test però sembra che i pesci non ne risentono particolarmente..
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Questo è completamente sbagliato ed è esattamente il rischio che si corre a interpretare male l'affermazione di Dave, affermazione che viene dall'alto della sua esperienza e che va presa con le pinze.
Ci sono INFINITE variabili in una vasca che influiscono sulla necessità o meno di fare cambi (litraggio, popolaazione e piantumazione su tutto) e ogni cambio d'acqua deve essere dettato dalla consapevolezza di quello che si fa (così come ogni attività al mondo, in realta).
Tu non misuri nessun valore e fai i cambi quando "hai voglia" perchè i pesci non ne risentono, come lo sai? Ti scrivono su whatsapp? Aspetti che mostrino malessere per agire? Scusa eh, ma tu non sei Dave81, con tutto il rispetto, il suo approccio è dettato da anni di esperienza e vasche perfettamente equilibrate, il tuo semplicemente dalla "voglia di fare cambi" o "quando ti ricordi"...diffiderei dal mettere i vostri approcci sullo stesso piano.
------------------------------------------------------------------------
io sono contrario a fare troppi cambi frequenti, continuare a cambiare l'acqua non è sano, vuol dire che c'è qualche problema se devi continuare a cambiare l'acqua.
diverso è fare ogni tanto un piccolo cambio, con regolarità. e questa è la mia gestione da anni, che mi vede assolutamente favorevole. del resto è il metodo adottato dal 99% degli acquariofili..
poi si possono impostare alcune vasche particolari, senza fare i cambi, ma non è roba per tutti. non si può fare sempre, dipende dalla vasca e dai pesci. quindi attenzione, non si possono eliminare i cambi da un giorno all'altro!
Occhio a fare queste affermazioni, potrebbero essere male interpretate.
Anche io cambio 15 litri ogni due mesi ma ho una vasca che non consuma nulla e in equilibrio, il cambio d'acqua (con acqua perfettamente preparata per essere immessa, sia chiaro) è utile per i neofiti che non sono ancora in grado di "leggere" la vasca ad occhio, di interpretare i valori, diluire i potenziali inquinanti in una vasca sovrapopolata e poco piantumata, magari di basso litraggio (tipicamente per chi inizia), è un modo "certo" per tamponare qualche errore, magari banalmente la sovra alimentazione, sai bene che la credenza popolare sia che i pesci debbano mangiare in abbondanza, tutti i giorni e che mal che vada ci sono i pulitori che spazzolano...per fare un esempio.
insomma, verissimo quel che dici, ma "dipende".
Chiariamo un dettaglio, non è che ho iniziato a fare sta cosa del cambio dopo aver letto il post! Sta cosa già la faccio da diversi mesi e semplicemente mi ci trovo bene!
Se i pesci ne avessero risentito sarebbero morti già da tempo, cosa non successa! O meglio, mi sono morte 3 femmine di guppy ma solo perché hanno partorito troppo in pochissimo tempo.. ( avranno fatto 70/80 pesciolini in 1 mese, con 2/3 parti l' una..😱😱)
Comunque detto ciò ero interessata perché a quanto pare qualcun' altro lo fà ed ero curiosa di sapere come ci si trova.. Non per beccarmi i tuoi commenti acidi fuori luogo..
Tra tutto non faccio i test perché non ho materialmente i test da fare e tutti quei soldi non ce li spendo sicuro per comprarli! I valori lì ho misurati 1 volta all' avvio e basta fino ad oggi è non è morto nessuno.
Per chiarezza: ho iniziato a fare la cosa del cambio solo x mancanza di voglia all' inizio, vedendo che andava bene ho continuato però con più criterio.. Ovvero, attualmente la cambio solo quando vedo pesci che si raggruppano sulla superficie ( tipo oggi), dopo aver cambiato un buon 15% tornano tutti sotto ( più o meno il tempo è quello che ho detto prima, intorno 1 mese o 1 mese e mezzo ogni cambio).
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Chiariamo un dettaglio, non è che ho iniziato a fare sta cosa del cambio dopo aver letto il post! Sta cosa già la faccio da diversi mesi e semplicemente mi ci trovo bene!
Se i pesci ne avessero risentito sarebbero morti già da tempo, cosa non successa! O meglio, mi sono morte 3 femmine di guppy ma solo perché hanno partorito troppo in pochissimo tempo.. ( avranno fatto 70/80 pesciolini in 1 mese, con 2/3 parti l' una..)
Comunque detto ciò ero interessata perché a quanto pare qualcun' altro lo fà ed ero curiosa di sapere come ci si trova.. Non per beccarmi i tuoi commenti acidi fuori luogo..
Tra tutto non faccio i test perché non ho materialmente i test da fare e tutti quei soldi non ce li spendo sicuro per comprarli! I valori lì ho misurati 1 volta all' avvio e basta fino ad oggi è non è morto nessuno.
Per chiarezza: ho iniziato a fare la cosa del cambio solo x mancanza di voglia all' inizio, vedendo che andava bene ho continuato però con più criterio.. Ovvero, attualmente la cambio solo quando vedo pesci che si raggruppano sulla superficie ( tipo oggi), dopo aver cambiato un buon 15% tornano tutti sotto ( più o meno il tempo è quello che ho detto prima, intorno 1 mese o 1 mese e mezzo ogni cambio).
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Appunto, con questo messaggio hai chiarito che il tuo è un approccio completamente sbagliato, se mai ci fosse bisogno di ribadirlo. Però ti faccio un piccolo breakdown delle parti salienti:
1. Mi pare ovvio che tu non abbia iniziato con questa gestione dopo aver letto questi post...sono di questa settimana #24
2. I pesci possono essere sofferenti anche senza "morire", te ne sono morti 3...quanti te ne devono morire? Tutti? Non mi pare che la tua vasca giri da anni.
3. I test principali costano poche decine di euro, se ti interessa l'acquariofili DEVI investirci del denaro, almeno per i prodotti base, altrimenti lascia perdere, non è obbligatorio avere una vasca. Sennò ti mangi una pizza fuori in meno e 3 test te li sei comprati.
4. Usare come indicatore la sofferenza dei pesci è una aberrazione, i tuoi pesci non devono mai arrivare a boccheggiare in superficie per farti capire che c'è qualcosa che non va. Tu mangi una volta ogni 5 giorni quando non ti reggi più in piedi? Non credo.
5. Rivedi al più presto la tua visione dell'acquario e dei suoi abitanti perchè non sono un passatempo al quale ti dedichi quando non hai altro da fare, se non hai voglia, dismetti l'acquario, fatti un favore e fallo a quei poveri animali.
grazie.
CeciliaC
14-07-2017, 16:37
Chiariamo un dettaglio, non è che ho iniziato a fare sta cosa del cambio dopo aver letto il post! Sta cosa già la faccio da diversi mesi e semplicemente mi ci trovo bene!
Se i pesci ne avessero risentito sarebbero morti già da tempo, cosa non successa! O meglio, mi sono morte 3 femmine di guppy ma solo perché hanno partorito troppo in pochissimo tempo.. ( avranno fatto 70/80 pesciolini in 1 mese, con 2/3 parti l' una..😱😱)
Comunque detto ciò ero interessata perché a quanto pare qualcun' altro lo fà ed ero curiosa di sapere come ci si trova.. Non per beccarmi i tuoi commenti acidi fuori luogo..
Tra tutto non faccio i test perché non ho materialmente i test da fare e tutti quei soldi non ce li spendo sicuro per comprarli! I valori lì ho misurati 1 volta all' avvio e basta fino ad oggi è non è morto nessuno.
Per chiarezza: ho iniziato a fare la cosa del cambio solo x mancanza di voglia all' inizio, vedendo che andava bene ho continuato però con più criterio.. Ovvero, attualmente la cambio solo quando vedo pesci che si raggruppano sulla superficie ( tipo oggi), dopo aver cambiato un buon 15% tornano tutti sotto ( più o meno il tempo è quello che ho detto prima, intorno 1 mese o 1 mese e mezzo ogni cambio).
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Appunto, con questo messaggio hai chiarito che il tuo è un approccio completamente sbagliato, se mai ci fosse bisogno di ribadirlo. Però ti faccio un piccolo breakdown delle parti salienti:
1. Mi pare ovvio che tu non abbia iniziato con questa gestione dopo aver letto questi post...sono di questa settimana #24
2. I pesci possono essere sofferenti anche senza "morire", te ne sono morti 3...quanti te ne devono morire? Tutti? Non mi pare che la tua vasca giri da anni.
3. I test principali costano poche decine di euro, se ti interessa l'acquariofili DEVI investirci del denaro, almeno per i prodotti base, altrimenti lascia perdere, non è obbligatorio avere una vasca. Sennò ti mangi una pizza fuori in meno e 3 test te li sei comprati.
4. Usare come indicatore la sofferenza dei pesci è una aberrazione, i tuoi pesci non devono mai arrivare a boccheggiare in superficie per farti capire che c'è qualcosa che non va. Tu mangi una volta ogni 5 giorni quando non ti reggi più in piedi? Non credo.
5. Rivedi al più presto la tua visione dell'acquario e dei suoi abitanti perchè non sono un passatempo al quale ti dedichi quando non hai altro da fare, se non hai voglia, dismetti l'acquario, fatti un favore e fallo a quei poveri animali.
grazie.
A parte i tuoi commenti fuori luogo e di dubbia utilità, vorrei continuare con il post :)
Grazie.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
A parte i tuoi commenti fuori luogo e di dubbia utilità, vorrei continuare con il post :)
Grazie.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Mah...sai... siamo su un forum di acquariofilia responsabile e si parla, specificatamente in questo topic, di cambi d'acqua, argomento sul quale hai scritto cose molto poco costruttive per un neofita che legge, direi quindi che il mio intervento è quanto mai utile e sicuramente non fuori luogo.
Tuttavia vedo che stai già tagliando corto e buttando in caciara, nulla di sorprendente, non ti aspettare commenti lusinghieri sul tuo "metodo" (metodo che usi dal LONTANO aprile 2017, quindi sicuramente inconfutabile) dai colleghi che spero ti redarguiranno ugualmente.
Cecilia, i commenti di DUDA non sono fuori luogo..... mi spiace dirtelo, ma la tua gestione è approssimativa e pericolosa per gli ospiti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CeciliaC
14-07-2017, 16:54
Vabhè fa come ti pare, mi limiterò a seguire senza rispondere in futuro 👍🏻
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Fare un po' di autocritica no??
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Andrea M.
20-07-2017, 10:25
Evento inaspettato, per la prima volta, i miei dischetti si sono riprodotti.
Me ne sono accorto stamattina prima di andare a lavorare.
La coppia ha deposto sul vetro laterale lato muro.
Non sono riuscito a fare una foto perché è sempre troppo buoi, ma la posto stasera.
é la mia prima riproduzione ed essendo un acquario di comunità ho poche speranze, ma sono lo stesso felice/emozionato per l'evento. Oltre a confermare il buon andamento della vasca.#25
La fregatura è che martedì parto per 2 settimane di vacanze. Speranza di vedere qualche avannotto sopravvissuto è pari allo zero#07
Per quanto riguarda CeciliaC, io fossi in te accetterei e seguirei tutti i vari consigli che ti sono stati dati da persone che hanno più esperienza di te.
Se i pesci boccheggiano in superficie ogni 3x2 vuol dire che qualcosa non va e sicuramente i pinnuti non stanno bene.
Se la femmina depone, non è detto che il maschio fecondi. Non è infrequente che depongano "a perdere"...in ogni caso in una vasca di comunità, come giustamente sai, è quasi impossibile portare a compimento una riproduzione. A compimento intendo a portare da uovo a esemplare giovanile o baby. Poi dipende anche dagli altri inquilini.
l'importante è che la mancanza di voglia non abbia ripercussioni sulla vasca e sui pesci. poi ognuno può fare quello che vuole!!
se una vasca richiede (per infinite ragioni) di fare un cambio ogni tot, quel cambio va fatto, con regolarità, senza se e senza ma. anche se non si ha voglia.
diciamo, la gestione e la frequenza dei cambi non possono essere influenzati dalla voglia, ma devono essere valutati in base al tipo di vasca, litraggio, pesci etc
credo che su questo siamo tutti d'accordo.
in realtà nessuno avrebbe "voglia" di fare i cambi, perchè sono uno sbattimento.. però se servono, si fanno. stop.
se proprio uno non li vuole fare o ne vuole fare molto pochi, allora si deve impegnare per rivedere la popolazione e l'allestimento in modo tale che i cambi diventino meno necessari, però magari questo un neofita non è in grado di farlo.
secondo me il consiglio generico, che do sempre, di mettere pochi pesci piccoli in vasche grandi, è un buon consiglio..ma quasi nessuno lo segue di solito.
Mattegenova
20-07-2017, 18:08
secondo me il consiglio generico, che do sempre, di mettere pochi pesci piccoli in vasche grandi, è un buon consiglio..ma quasi nessuno lo segue di solito.
Questo è un gran consiglio, in quanto oltre alla facilità di gestione, cosa non da poco, oggetto della discussione, le grandi vasche popolate da specie piccolissime sono quelle che permettono di studiare al meglio i comportamenti dei pesci, comportamenti che si avvicinano molto a quelli naturali, proprio per lo spazio a disposizione ed alle proporzioni, che ci permettono di creare qualcosa di veramente naturale.
Basta una proporzione per capire, immaginiamo ad esempio un Cardinale di 5cm in 150cm di vasca, sarebbe come mettere un Meeki di 15cm in 450cm di vasca (un laghetto), o un Chromobotia di 20cm in 6 metri e così via...
L'acquariofilia è il mio hobby da molti anni, ho fatto esperienze bellissime ed errori clamorosi (purtroppo sono recidivo anche adesso se vogliamo), ma posso affermare sicuramente che la vasca più interessante da osservare, studiare, e più facile da gestire, è stata la mia 400 litri popolata da specie che al massimo raggiungevano i 6cm.
A parte il fatto che li alimentavo, seppur pochissimo, i pesci sembravano in natura; adesso ho i Botia, belli, interessanti, in vasca dedicata e stanno bene, ma rispetto a prima non c'è storia, tutto meno naturale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |