Entra

Visualizza la versione completa : Prima di gettare la spugna...e soldi


TheCat
10-07-2017, 19:43
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un aiuto perchè purtroppo non ne riesco a venirne a capo da solo. Vi scrivo qualche dato riguardante la vasca che vorrei far ripartire da zero più o meno ovviamente...
Attualmente ho:
- La vasca è da 128l lordi Ciano Emontion
- Fondo ciotoli grossi e cannolicchi buttati qua e la per fare carica batterica
- 2 rocce vulcaniche più una inerte da acquario
- Finto mezzo tronco acquistato come nascondiglio caridine ma diventato nascondiglio corydoras
- Fauna
3 Rasbore heteromorpha (arrivati precedente acquario 3 anni circa)
5 Barbus Titteya (ciliegia)
3 Gymnocorymbus ternetzi
1 Cardinale (precedente acquario 4 anni circa)
2 Corydoras Aneus (1 ha circa 4 anni)
1 Ancistrus
5 Ampullarie (colorate viola, azzurre,ecc..)
3 Neritine
2 Caridina Japonica
Flora
- Lemna minor (per l'esattezza è la versione a foglia larga di cui non mi viene in mente il nome)
La vasca è da 128l lordi Ciano Emontion
Illuminazione 1 t5 24w 6500k (anteriore) 1 t5 24w 4000k (posteriore)
I valori sono precedenti allo smantellamento quindi dovranno assestarsi;
Ph 7,5
Gh 10
Kh 6
No3 quasi assenti
Po4 assenti
No2 assenti
Il problema è che dopo aver dovuto togliere le piante precedenti e rifare l'acquario ho messo la Limnophila che cresceva più o meno bene ma si riempiono di alghe verdi filamentose che in due anni non sono mai riuscito ad eliminare . Ho introdotto la Co2 ma niente...usai l'Easy Carbo ma le alghe rimasero, anzi un avolta sopeso aumentarono. Se crescono troppo vicino alla superficie si forma uno strato algale compatto tipo ragnatela (anticipato da uno strato verdognolo) allora ho eliminato tutto (tranne la lemna minor).
Mi è stato fatto notare che i pesci in vasca non sono compatibili come valori tra di loro per cui vorrei abbassare il ph fino a 7 se riesco (effettuo cambi acqua con Sant'Anna che ha ph 6,9). In futuro vorrei sostituire gli eventuali decessi con i barbus titteya ma vorrei organizzare un acquario che mi consenta come valori di spaziare un filo qual'ora non li trovassi più. Il mio grosso problema sono le alghe che non comprendo (mai avute con gli altri acquari) ed avevo solo Anubias. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che il cibo (tetra pro scaglie) si incastrasse tra gli steli e fosse quella la causa. Unica cosa che mi è venuta in mente è legare un'Anubias sul finto tronco per mediare alla bruttezza :-).Se mettessi solo Anubias dovrei sostituire il neon da 6500k sostituendolo con uno da 4000K? Poi sono aperto veramente ad ogni consiglio. Unici paletti non vorrei cambiare il fondo e non vorrei spenderci una fortuna perchè purtroppo al momento non me lo posso permettere. Vi chiedo davvero consigli guidati e mirati perchè sono in preda all'esasperazione e mi è venuto in mente di vendere tutto. Quindi a chi se la sente chiedo pazienza e tanto aiuto. Sperando che ci sia un Santo (o più) fra di voi vi ringrazio!:-)

vesaxcii
10-07-2017, 20:38
guarda purtroppo (e per mia fortuna) non ho molta esperienza con le alghe ma posso dirti che,
1) rimuovine il più possibile meccanicamente (strappandole tu con le mani)
2) diminuisci il fotoperiodo o fai 2-3 giorni al buio (se vedi le piante soffrire riaccendi le luci)
3) distribuisci il cibo parsimoniosamente
4) controlla se stai erogando la quantità corretta di co2
5) quanti anni hanno i neon? Vanno cambiati all'incirca ogni 8 mesi o comunque quando si fanno scuri altrimenti portano ad alghe

Se metti anubias non c'è bisogno di cambiare i kelvin delle lampade l'importante è che se vedi che muoiono vuol dire che le luci sono troppo forti

TheCat
10-07-2017, 21:23
Per cominciare...Grazie della risposta!!!:-)
Neon li sostituisco ogni 6 mesi distanziando le sostituzioni di una o 2 settimane. L'acquario ormai è vuoto...c'è solo la lemna minor come "pianta"...per schermare la luce ed assorbire eventuali inquinanti...avevo provato la terapia del buio ma niente...bho!...sono disperato...al limite proverò a mettere dentro qualche pianta tipo Anubias...

vesaxcii
10-07-2017, 21:38
ma il fondo è coperto da alghe ? Hai qualche foto ?

TheCat
10-07-2017, 22:00
No sul fondo zero...adesso sto lasciando tutto vuoto qualche giorno anche perché se c'è qualche spora le neritine se la mangiano...ma erano solo sulle piante neanche sugli arredi...tutte verdi filamentose...la foto ho provato a postarla 3 volte ma mi si blocca su una schermata bianca mi dispiace...ma appena attacco il notebook ci riprovo...#70
Le rocce le ho fatte bollire adesso sono li sul lavello a riposare:-))

vesaxcii
10-07-2017, 22:10
No sul fondo zero...adesso sto lasciando tutto vuoto qualche giorno anche perché se c'è qualche spora le neritine se la mangiano...ma erano solo sulle piante neanche sugli arredi...tutte verdi filamentose...la foto ho provato a postarla 3 volte ma mi si blocca su una schermata bianca mi dispiace...ma appena attacco il notebook ci riprovo...#70
Le rocce le ho fatte bollire adesso sono li sul lavello a riposare:-))

ok perfetto con calma ripartiamo da zero, verdi e filamentose voleva dire o eccesso di nutrienti uniti a una luce troppo forte o solo luce troppo forte insomma possono essere molte cause.

Le rocce hai fatto bene a bollirle (almeno 10 minuti) dai una passata anche agli altri arredi se li hai.

Le piante vecchie le hai buttate tutte? Se si hai fatto bene, inseriscine di nuove tra cui molte a crescita rapida. Ce ne sono di molte non tanto esigenti come ceratophillum, rotala rotundifolia (solo alcuni esempi)

TheCat
10-07-2017, 22:12
E
https://s12.postimg.cc/qisadmigp/WP_20170607_18_53_41_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/qisadmigp/)
------------------------------------------------------------------------
Si si anche di più di 10 minuti..per sicurezza...l'ultimo che manca l'ho lasciato per dare riparo ai corydoras ma poi lo sterilizzo#70anche secondo me potevano essere le luci per quello mi era venuto il dubbio di metterne 2 da 4000k...poi adesso la legna dvorrebbe filtrare...il ceratophillum non vorrei che con la luce filtrata dalla minor non cresca bene...altrimenti sarebbe un'ottima candidata ma legata non galleggiante;-) perché solo anubias sarebbe una pessima idea?

TheCat
10-07-2017, 22:27
La foto era del prima...di com'è ora non mi sembra il caso:-))...rido p:-)er non piangere

vesaxcii
11-07-2017, 18:21
forza e coraggio piano piano tornerà splendente

TheCat
11-07-2017, 18:43
In realtà non mi sono mai liberato di quelle maledette alghe...speriamo...adesso mi rimane da scegliere qualche pianta...sperando non si riempia di alghe...pure le altre erano a crescita rapida ma sono rimasto fregato...speriamo-43

vesaxcii
11-07-2017, 18:52
qualche alghetta ci sarà sempre in acquario l'importante è non tornare ad esserne infestati!

TheCat
11-07-2017, 19:53
Ero viziato...gli altri 2 acquari che ho avuto per 7 anni non ne avevano neanche l'ombra-43...sarei disposto a rendere anche l'acqua ambrata ma ho visto che è più complicato del previsto#24 vedremo...mmm rimango con il dubbio per l'illuminazione...ma credo cambi poco...

TheCat
14-07-2017, 21:18
Domani partirò all'acquisto di Anubias e Ceratophillum che provvederò ad ancorare con dei cannolicchi mettendo gli steli in orizzontale...ho visto che dovrebbe funzionare...poi proverò anche a comprare microgranuli al posto dei fiocchi che magari si sfaldano meno e non inquinano!
Grazie di tutto!#70

daniele68
15-07-2017, 07:22
Se metti anubias non c'è bisogno di cambiare i kelvin delle lampade l'importante è che se vedi che muoiono vuol dire che le luci sono troppo forti


i kelvin sono importantissi,m. temperature di colore fredde non vengono utilizzate per la sintesi. Forse intendevi watt, ma anche qui...una anubias esposta a forti luci stenta

Servirebbero valori NO3 e PO4 oltre alle caratteristiche dei neon, watt e kelvin

TheCat
15-07-2017, 12:23
Il problema è che a questo punto i valori sono falsati perché ho tolto tutta la vegetazione...cmq ho avuto nitrati e fosfati sia giusti...che alti che a 0... Il mio acquario é un rebus#07...oggi ho preso l'Egeria perché il ceratophyllum non l'aveva...e qualcosa dentro dovevo mettere...ho aspettato per l'anubias perché con la vasca così instabile ho paura che venga subito attaccata dalle alghe-43
Se non va neanche così proverò mettendo torba in acquario, tutti e 2 i neon da 4000k e Anubias...con l'acqua ambrata dovrei avere meno rischi alghe...poi la popolazione la terró sempre al minimo così non avró problemi di ossigenazione..oltre che di alghe...forse...#07#24
------------------------------------------------------------------------
Aaa dimenticavo...l'acquario é 128l...due neon da 24w...anteriore 6500k...posteriore 4000k...fotoperiodo 8 ore...#70

malù
15-07-2017, 13:33
Un'altra possibile causa potrebbe essere l'eccessiva presenza di silicati nell'acqua di rete.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

TheCat
15-07-2017, 15:07
Dunque questa ê una cosa possibilissima...tenendo però conto che ho sempre usato acqua in bottiglia (poiché quella di rete é da lasciar perdere-43)...pensavo di esser riuscito a smorzare questo problema...poi avevo usato resine per ridurre i fosfati e se non erro avrebbero dovuto eliminare pure quelli. Cmq ho fatto due mesi a cambiare l'acqua tagliando quella di bottiglia con quella osmotica ed i valori erano quelli postati all'inizio. Adesso riparto usando la Sant'Anna perché avendo ph6,9 spero mi aiuti a farlo scendere. Non ho effettivamente modo di verificare i silcati #24 postando l'etichetta acqua si potrebbe risalire per il poco che vi è scritto?

malù
15-07-2017, 15:12
Non ti saprei dire, la mia è solo una supposizione.... non sono molto ferrato sulla lotta alle alghe, non ho mai avuto "invasioni", e quelle che ho in vasca me le tengo ben strette (sono necessarie per il buon andamento della vasca).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

TheCat
15-07-2017, 15:20
Grazie comunque...sono effettivamente supposizioni...figuriamoci che avevo fino pensato alle rocce...che sono per uso acquariofilo ma arrivano dal mio precedente acquario...anche se fatte bollire tanto!...vedremo...oggi metto la pianta...grazie davvero so che è difficile!#70

malù
15-07-2017, 20:52
TheCat non è difficile, a volte basta il giusto approccio ;-)
Guarda questa vasca, altro che invasione di alghe......non servono neppure i cambi d'acqua!!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492959

TheCat
15-07-2017, 21:06
Fischia-:33 effettivamente ne parlavo oggi con il tipo del negozio...puoi fare 100 acquari ma quello che funziona da una parte nell altro non va...e poi talvolta rimane solo da provare e trovare ciò che è meglio per la tua situazione. Domani posto le foto di com'è ora
Adesso c'erano troppe "parpaglie" svolazzanti...adesso ho Lemna e Egeria che aspetto che cresca in versione wild...a parte la difficoltà nel somministrare il cibo...vedremo!...ho anche spostato in basso la mandata del flusso d'acqua così non disperdo co2. Grazie 1000 il link che mi hai mandato mi ha sollevato il morale#70 Molto gentile!

TheCat
16-07-2017, 20:07
https://s13.postimg.cc/jy95sqr03/WP_20170716_18_56_15_Pro-1.jpg (https://postimg.cc/image/jy95sqr03/)

https://s9.postimg.cc/6fxo2uumj/WP_20170716_18_49_04_Pro-1.jpg (https://postimg.cc/image/6fxo2uumj/)
------------------------------------------------------------------------
Modalità wild:-)) vedremo se cresce tutto bene...nell'angolo a destra metterei un'Anubias se la trovo di quelle che diventano alte...ma essendo l'angolo più luminoso ho paura si riempia di alghe...magari se si espandesse la lemna magari...che dite...faccio bene ad attendere?

TheCat
18-07-2017, 13:48
https://s22.postimg.cc/trdazd6bh/WP_20170718_13_43_52_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/trdazd6bh/)
------------------------------------------------------------------------
Iniziano a separarsi gli steli ed assestarsi a loro piacimento. ..va bene vero?...Per somministrare Flora Pride è presto?

TheCat
04-08-2017, 12:27
Buongiorno, ultimo aggiornamento...l'Egeria cresce...la Lemna minor ha invaso tutto...e di alghe a distanza di settimane non se ne vedono...speriamo in bene. Secondo me a questo punto era colpa delle luci...una volta schermata con la Lemna...ora rimane da stabilire se si tratti dei K o dell'intensità...si consiglia sempre l'abbinamento 6500k e 4000k...ma secondo me nel 50% dei casi andrebbero meglio due da 4000k...per adesso il 6500k l'ho ancora...vedremo! Grazie ancora di tutto#70