Visualizza la versione completa : Quale fondo scegliere?
Andrea0507
07-07-2017, 18:28
A breve allestirò una piccola vasca, circa 13 litri netti, sviluppata in lunghezza. Il filtro, per garantire un ottimale movimento dell'acqua, sarà un eden 501. Ho intenzione di fertilizzare molto con protocollo seachem per la fertilizzazione in colonna e di aggiungere co2. La luce sarà circa 1W/l; tutto questo per poter aggiungere moltissime piante e muschi anche esigenti. Sulla fauna sono indeciso: sicuramente due neritina turrita o variegata e 3 Caridina multidentata formeranno l'èquipe di spazzini, alghivori e detritivori, a cui penso di affiancare qualche red cherry o sakura o un gambero Atya, sennò delle Neocaridina Davidii wild. Spero che la forte fertilizzazione non dia problemi. Il mio vero dubbio è il fondo: tropica aquarium soil o Ada Amazonia? Qual è più gestibile, duraturo ed adatto come fondo unico?
Sui pesci ho molti dubbi, o 5-6 boraras, o 3 pseudomugil gertrudae o un trio di endler tiger, sennò solo invertebrati.
premetto che nel caso degli endler ne ho già due vasche, quindi la prole andrebbe trasferita.
sono tutte e due terre allofane, che alterano i valori...
pesci in 13 litri assolutamente no! ma anche atya non va bene
io ti consiglio un fondo facile da gestire che non intacca i valori
magari un fondo seachem, visto che usi protocollo seachem
Andrea0507
08-07-2017, 00:17
Hai ragione, l'ADA Amazonia è allofano, non posso perdere tempo con cambi, osmosi, conducibilità, sali e tamponi. Penso che mi orienterò sul Tropica, che è composto ANCHE da allofane, con una giusta quantità di batteri, a questo punto. Pare sia ottimo. Nessun fondo seachem, a parte forse la Onyx Sand mi ha soddisfatto. Sceglierei di fertilizzare in colonna con prodotti seachem piuttosto che Tropica poiché questi ultimi sembrano gravemente carenti in ferro. Seachem offre il ferro gluconato, più assimilabile da quel che vedo del ferro chelato, adoperato da gran parte delle aziende, oltre ad una fertilizzazione liquida completa ed efficace. Il carbonio, oltre all'excel, verrà somministrato tramite bio CO2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Riguardo all'atya, ti do ragione. È un crostaceo grande e ha bisogno di vasche grandi per il tipo di alimentazione di cui necessita, ero in un momento di rinc*******mento. Sui pesci devo parzialmente contraddirti. Non sono un neofita e la maggior parte di essi in effetti non è adatta a vasche così piccole. Optavo per le Boraras, visto il loro carico organico non eccessivo e le piccole dimensioni, ma richiedono un grande gruppo per stare bene. Gli endler non hanno invece grandi esigenze di spazio, forse sono loro la scelta giusta, ma sono moolto prolifici e con tante piante prendere gli avannotti sarebbe impossibile. Forse un Betta, meglio se uno dei miei amati Pla Kat, è la scelta migliore, oppure una coppia di Dario Dario. Cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si ma 13 litri...sono pur sempre 13 litri. mi sembrano troppo pochi. per qualunque pesce.
sappiamo bene che esistono i nano-fish, molto indicati per nano-acquari, ma noi per principio sotto un certo litraggio i pesci non li mettiamo.
Andrea0507
10-07-2017, 21:24
In effetti 13 l sono sempre 13, ora vediamo pesci si/ pesci no. Sicuro invertebrati e taante piante. Cosa ne pensate delle mie idee sul fertilizzante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non è detto che tu debba per forza fertilizzare molto, magari riesci ad ottenere ottimi risultati fertilizzando meno. se hai il fondo buono e una buona CO2, in colonna puoi anche non fertilizzare. o comunque molto poco. per certe piante conta di più il fondo e la CO2. dipende dalle piante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |