Entra

Visualizza la versione completa : Ulteriori traduzioni test SALIFERT


RUXRAX
02-05-2005, 15:02
TEST MAGNESIO:
- aggiungere con la siringa in dotazione 2 ml di acqua marina da testare nella provetta
- aggiungere 6 gocce del reagente Mg-1 e miscelare dolcemente x 30 sec.
- con il cucchiaino in dotazione aggiungere nella provetta 1 chucchiaino del reagente Mg-2 e miscelare per 10 sec.
- agganciare alla siringa da 1 ml la punta e aspirare 1 ml del reagente Mg-3, fa testo di misura l'anello nero del pistone della siringa ed aggiungere il reagente nella provetta goccia a goccia, squotendo 2/3 sec dopo ogni goccia, finche il colore dell'acqua da testare vira al grigio o al blu.
- capovolgere la siringa da 1 ml e leggere il valore del reagente Mg-3 rimasto nella siringa, fa testo come quantità rimasta il valore indicato dall'anello nero del pistone della siringa.
per conoscere il valore del magnesio seguire questa equazione:
ppm Mg= 1 - (q.ta del liquido rimasto nella siringa) x 1500.

altrimenti mandatemi una e-mail che provvedero a spedirvi la tabella ricostruita


STRONZIO TEST: (ultima versione)
risciaquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino(in dotazione) di reante Sr-1 ed agitare 2/3 sec, aggiunge goccia a goccia il reagente Sr-2 agitando dopo ogni goccia finche il coloredell'acqua da testare non sarà diventato rosa(circa 30gocce) a questo punto aggiungee altre due gocce, agganciare alla siringa senza nastro rosso il beccuccio e rienpirla fino a 1ml del reagente Sr-3 (fa testo il bordo del pistone e non il livello del reagente, eventuali bolle non influiscono al test) ed aggiungerlo nella provetta, se il colore della provetta vira al blu, significa che il quantitativo di Ca, e sotto i 300mg/l, (per cui bisogna prima portare i valore del Ca a quantita regolari e ripetere il test piu tardi) se invece il colore non vira rienpire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continiamente aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua al blu, a questo punto attendere 20secondi se il colore ritorna rosa o il colore non è un blu intenso, continuare l'aggiunta del reagente Sr-3 fino al raggiungimento del colore blu stabile, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo


SOSTANZE ORGANICHE TEST:
risciaquare le due provette e con la siringa in dotazione aggiungere 4 ml di acqua in ciascuna provetta, posizionare una provetta a destra ed una a sinistra, nella provetta a destra aggiungere 3 gocce del reagente org-1 agitare per 5sec, e far riposare per 15min. aggiungere nella provetta di destra 1 goccia delreagente org-2agitare per 10sec, ed attendere 20sec, a questo punto posizionare le due provette difronte a se stessi su uno sfondo bianco, ed aggiungere una goccia alla volta sulla provetta di destra fino a che il colore dell'acqua assume una tonalità giallo pallida, ricordandosi di agitare dopo ogni goccia, al viraggio contare le gocce del reagente org-2 inserite (attenzione: il viraggio è molto debole per cui prestare parecchia attenzione) e confrontare il valore su questa tabella 1 goccia= inquinamento scarso ; 2 gocce=inquinamento problematico ; 3 gocce=inquinamento notevole


IODURO TEST:
risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione agiungere 6 gocce del reagente I2-1 e agitare gentilmente per 10sec, aggiungere 4 gocce del reagente I2-3e agitare per 2-3sec dopo ogni goccia, far riposre 4minuti e controllare il valore sulla scala colorimetrica (attenzione soste superiori ai 4 minuti possono sfalsare i risultati
IODURO E IODATO TEST:
risciaquare la provetta e riempire la provetta con 1 ml di acqua con la siringa in dotazione, aggiungere 1 goccia del reagente I2-2 e agitare per 10sec, aggiungere 6 gocce del reagente I2-3 ed agitare per 10sec, attendere 3min e controllare i valori con la scala colorimetrica

Credo sia cosa gradita.
Saluti Raffaele