PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto costruzione plafoniera led


JackFound
29-06-2017, 19:02
Salve a tutti, sono alle prese con un allestimento di una vasca auto costruita di dimensioni 100Hx40x40 (si 100 è l'Altezza!!)
è una vasca che gira da anni per casa e ho deciso di metterla in funzione per non buttarla via.
il problema è l'illuminazione. Ho guardato in giro per acquistarla nuova, ma a parte i prezzi proibitivi, non ho trovato una plafo che possa andare bene anche per dimensione.
So che la colonna d'acqua da illuminare sarà parecchia, ma voglio provare.
Non sono un esperto di elettronica ma ho una buona manualità, e allora mi è presa voglia di auto costruirmela la plafoniera a led.
l'intensione è quella far crescere tutte le tipologie di piante, poi in futuro deciderò quale, quindi dovrò mettere sia led bianchi, sia blu, che aiutino la fotosintesi.
la domanda è: di quanti Watt/lumen avrò bisogno?
avrei trovato dei led bianchi da 3W a luce fredda (6500k) 3.2-4 Vmax, 750 mA max, 240-260 lm 120°
dei led royal blu da 3W, 440/450 nm, 3.2-4V max, 750 mA max, 30/50 lm 120°
e dei deep red da 3W, 640/660 nm ma da 2.4-2.8 Vmax, 800 mA max, 40/50 lm, 120°
dispongo già di un alimentatore a corrente costante, 36V regolabile, 8.8A
non sò però se con questi led possa andar bene.
Come li collego? di quali resistenze avrei bisogno?
mi potete aiutare?

Grazie mille.

Mithril
30-06-2017, 02:40
Veramente per la fotosintesi si usano i led rossi, quelli blu servono ad altre cose che non hanno niente a che vedere con le piante.
Dai discorsi semplicistici che hai fatto direi che sei a zero di elettronica per cui prima di chiedere è meglio se ti studi qualcosa online, trovi molti articoli e video sulla costruzione di plafoniere, collegamenti in serie ed in parallelo, calcoli per determinare quale driver usare, dissipatori e ventole di raffreddamento, ecc.
Le resistenze non si usano

JackFound
30-06-2017, 06:36
mi puoi linkare questi video?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mithril
30-06-2017, 10:31
https://www.google.it/search?q=costruire+plafoniera+led&safe=off&client=safari&hl=it-it&prmd=sivn&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=0ahUKEwir0av_lOXUAhUESBQKHYzaDsAQ_AUICygD&biw=414&bih=628

JackOmozzi
01-07-2017, 15:47
Guarda io sono elettrotecnico, ma con 100cm altro che 3W, 20W, e ti serve una bella alettatura per raffreddarli. Comunque hai i video, se hai dubbi su qualcosa chiedi. Le resistenze ti servono solo se la tensione che applichi ai led non è quella loro nominale. Per esempio se hai un led blu con tensione
1,8V e te applichi 5V, la resistenza sarà R = (5-1,8)/In dove In è la corrente nominale del led che in quelli piccoli di solito è 20mA, ma dipende dalla potenza del led. Nel tuo caso per esempio sono 750mA e con 5 volt ti verrebbe una resistenza da 1,3 ohm, quindi inutile. Se non sai nulla di elettronica/elettrotecnica non è banale. Per il fatto serie parallelo basta che ti studi la differenza. Se metti i led in parallelo hanno tutti la stessa tensione, ma le correnti alla fine si sommano, quindi se hai 4 led da 4V e 750mA, alla fine la tensione che applicherai sarà sempre la stessa, 5-4V ma l'alimentatore/driver dovrà sopportare una corrente di 750mA per 4, quindi 3A, per una potenza totale di 4Vx3A = 12W. Se li metti in serie cosa sconsigliatissima, dovrai applicare una tensione che pari alla somma di tutte le tensioni nominali dei led, quindi 4x4 volt ovvero 16 volt, ma la corrente sarà sempre 750mA, e la potenza finale che l'alimentatore/driver dovrà fornire sarà di almeno 0.75x16 = 12W

JackFound
01-07-2017, 17:06
la plafoniera avrà una Potenza di circa 60w totali
la mia intenzione era di fare 3 serie da 3W così composta:
-2 serie composta da 8 led da 3W da 3.2-4V e 750mA Max
- 1 serie composta da 5 led da 3W ma da 2.4-2.8V a 800mA max

ogni serie pilotata da un driver tipo questo Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/222454418398

non so però che tipo di alimentatore mi servirebbe!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
02-07-2017, 10:46
Il driver è un alimentatore ma è fatto apposta per i led cioè lui ti applica automaticamente una tensione in base al led mantenendo na corrente costante, ma in realtà è un comunissimo alimentatore. Il tuo su ebay è regolabile in tensione, PWM significa che puoi in sostanza variare l'uscita, quindi dimmerare i tuoi led. In sostanza va bene tutto ma le prime due serie hanno tensione differente dalla terza, quindi ti servono due driver.

JackFound
02-07-2017, 11:03
ok grazie
quindi non ho bisogno di un alimentatore?
io pensavo di metterne 3 di driver, uno per serie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
02-07-2017, 12:11
ok grazie
quindi non ho bisogno di un alimentatore?
io pensavo di metterne 3 di driver, uno per serie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Si 3 driver ok ho sbagliato io :) nono niente alimentatore, o scegli il driver o il semplice alimentatore.

JackFound
02-07-2017, 12:18
perdonami ma credo che quei driver non possono essere attaccati alla 220v direttamente c'è cmq bisogno di un alimentazione 5-35V in corrente continua

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
02-07-2017, 12:29
perdonami ma credo che quei driver non possono essere attaccati alla 220v direttamente c'è cmq bisogno di un alimentazione 5-35V in corrente continua

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Cavolo è vero...aspetta aspetta che controllo meglio

JackFound
02-07-2017, 12:41
io ho questo alimentatore. ce lo posso adattare anche se è da 320w?
le tre uscite (V+ V-) sono separate con la medesima tensione?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170702/f75e181fe1b5f4fd4ffd4b99ea9824fb.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
02-07-2017, 12:58
Ok parlavamo di driver diversi, i driver che uso io si possono attaccare direttamente alla rete 230V, non capisco l'utilità di un driver che abbia bisogno di un alimentatore, a sto punto utilizzo solo l'alimentatore, solo che il tuo ti da 36V in uscita quindi hai bisogno comunque del driver che ti gestisce la corrente, ho capito tutto ora. La potenza dell'alimentatore deve essere maggiore della somma della potenza dei led. 60W sono minori di 320W, non c'è alcun problema. Per la prossima volta ti consiglio di comprare led in modo da usare o solo alimentatore o solo driver. Non collegare l'alimentatore ai led direttamente. Si hanno la stessa tensione le tre uscite.

JackFound
02-07-2017, 13:10
ok l'unico dubbio sulla tensione a 36V che esendo regolabile, leggendo sul manuale, potrei portare a 32,4V

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
cioè il mio progetto delle 3 serie da 8 led alla fine avrebbe una tensione di 28.8V e 24W per le 2 serie, mentre quella con i 5 led di 13V e 15w

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
02-07-2017, 13:41
ok l'unico dubbio sulla tensione a 36V che esendo regolabile, leggendo sul manuale, potrei portare a 32,4V

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
cioè il mio progetto delle 3 serie da 8 led alla fine avrebbe una tensione di 28.8V e 24W per le 2 serie, mentre quella con i 5 led di 13V e 15w

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

i driver di solito si regolano in corrente e poi la tensione viene di conseguenza. Ho paura a dirti certezze perchè i tuoi driver non li ho mai usati. Io uso questi

DRIVER: http://www.ebay.it/itm/like/131542993765?chn=ps

ALIMENTATORI: http://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-ALIMENTATORE-STABILIZZATO-PER-STRISCIA-A-LED-SWITCH-TRIMMER-12V-/131332233727?var=&hash=item1e9402d9ff:m:mZRNvGcAZGGRpR6e53j7Ebw

Uso direttamente gli alimentatori se i led sono alimentabili ad almeno 12V o 24V. Se meno tipo 5-35V uso i driver da attaccare direttamente alla rete 230V 50Hz ma mai tutti e due insieme. Comunque te collega i tre driver all'alimentatore e poi le stringhe di led al driver tranquillamente.

JackFound
02-07-2017, 16:04
ho scelto questi driver perchè hanno l'uscita pwm, più avanti tramite arduino li vorrei dimmerare!

JackOmozzi
02-07-2017, 16:07
ho scelto questi driver perchè hanno l'uscita pwm, più avanti tramite arduino li vorrei dimmerare!

AAH capito, con arduino? Se vuoi dimmerarli con arduino non puoi usare un driver dimmerabile, perchè quello si gestisce la corrente da se. Se vuoi dimmerare con arduino devi prenderti un alimentatore e alimentarlo con quello e lo piloti con un transistor npn. Io l'ho fatto e con il driver non funziona perchè ripeto lui si autogestisce la tensione per avere una corrente costante. Però se hai una idea interessante sono curioso :-))

cloudsky
28-10-2017, 20:13
Ma io per il dimmer di una plafoniera Nemo ho utilizzato un controller wifi giá bello che pronto, in cui si possono mettere 6 timer diversi colegando solo dei fili al controller Magic home e il tutto puo essere controllato anche dallo smartphone tramite app Magic home.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk