acquos
29-06-2017, 15:04
Ciao a tutti, dinuovo, volevo informarvi che dopo una lunga serie di sfortunati eventi sono finalmente riuscito ormai da un mesetto ad erogare correttamente la co2.
Per sfortunati eventi intendo che ho comprato ben 2 riduttori di pressione della askoll che sono risultati fallati, infatti ho poi ripiegato sul co2 energy della ferplast che si è rivelato ottimo.
Inoltre alla fine ho anche capito cosa era successo quando i pesci boccheggiavano, infatti non era la co2 ma il filtro che erogava pochissima acqua in seguito alla rottura della girante. Solo che essendo immerso non me ne sono accorto fino a quando non l'ho pulito.
Avevo solo ancora alcuni dubbi che mi sono sorti leggendo qua e là:
Il primo è dove posizionare l'erogatore se subito nelle vicinanze del filtro oppure dove l'acqua è più ferma. Dato che alcuni in un caso dicono che si disperde di più vicino al filtro e altri dicono che si disperde di più in zone tranquille....
Il secondo è: c'è un numero di bolle in base al litraggio? Io ora ho impostato su circa 15 bolle al minuto e per il momento i valori sono sempre regolari.
Il terzo è se lasciarla aperta anche di notte, anche qui ho visto due correnti di pensiero, una che dice che le piante di notte emettono gia co2 e quindi sarebbe sprecata e un altra che dice che va lasciata aperta anche di notte... che faccio?
Grazie per le risposte#70
Per sfortunati eventi intendo che ho comprato ben 2 riduttori di pressione della askoll che sono risultati fallati, infatti ho poi ripiegato sul co2 energy della ferplast che si è rivelato ottimo.
Inoltre alla fine ho anche capito cosa era successo quando i pesci boccheggiavano, infatti non era la co2 ma il filtro che erogava pochissima acqua in seguito alla rottura della girante. Solo che essendo immerso non me ne sono accorto fino a quando non l'ho pulito.
Avevo solo ancora alcuni dubbi che mi sono sorti leggendo qua e là:
Il primo è dove posizionare l'erogatore se subito nelle vicinanze del filtro oppure dove l'acqua è più ferma. Dato che alcuni in un caso dicono che si disperde di più vicino al filtro e altri dicono che si disperde di più in zone tranquille....
Il secondo è: c'è un numero di bolle in base al litraggio? Io ora ho impostato su circa 15 bolle al minuto e per il momento i valori sono sempre regolari.
Il terzo è se lasciarla aperta anche di notte, anche qui ho visto due correnti di pensiero, una che dice che le piante di notte emettono gia co2 e quindi sarebbe sprecata e un altra che dice che va lasciata aperta anche di notte... che faccio?
Grazie per le risposte#70