PDA

Visualizza la versione completa : Allarme filamenti muschio


SeaSailor
27-06-2017, 17:22
Salve a tutti, era da un po' che non scrivevo qui, ma recentemente sto avendo un problema con il mio acquario. Non so se sia questa la sezione giusta. E' un trigon 190 avviato ormai da parecchi mesi con una 13/14 guppy fra avannotti quasi maturi e guppy già "grandi", 6 fra velifere e molly, un cory, altri 4 platy. Il substrato è il manado e a livello di vegetazione è abbastanza rigoglioso. Il problema che ho avuto è proprio a livello di vegetazione. da un po' di tempo a questa parte mi sono reso conto che il muschio di java è praticamente ricoperto da filamenti fittissimi, lunghissimi e verdi simili ad una ragnatela, infatti intrappolano tutto quello che si avvicina. A volte i pesci strappano ciuffetti di pratino che poi vanno ad "attaccarsi" a questi filamenti e quando cerco di prenderli per riposizionarli sul fondo oppongono molta resistenza. Addirittura anche alla pinzetta si attaccano. In questo periodo ho anche notato che la crescita delle piante è rallentata drasticamente se non è addirittura ferma. La vallisneria gigantea mi stava per infestare un acquario, erano spuntati germogli ovunque e gli steli erano addirittura arrivati a piegarsi sotto la superficie per quanto fossero lunghi. adesso i germogli hanno le foglie debolissime, a pezzi e non crescono più. anche nella felce di giava ho riscontrato un blocco nella crescita, i rizomi che stavano spuntando dalle foglie si sono "fermati", non crescono più. Prima che comparissero questi filamenti, l'acquario andava che era una meraviglia, da quando sono apparsi mi sono morti un sacco di avannotti e 3 adulti, uno l'ho addirittura trovato avvolto da questi filamenti. Oltre ad essere antiestetici, mi stanno infestando tutto l'acquario, posto una foto per farvi capire meglio di cosa sto parlando perchè magari non si capisce granché dalla mia descrizione. Ho comunque appena fatto i test a reagenti della SERA, ed ho ottenuto valori strani per gli No2 che sono fra lo 0,0 e 0,05 mg/l (di solito sono sempre stati stabilissimi a 0,0) e per i fosfati (PO4) che sono a zero (mai avuti a zero, sempre intorno ai 0,25/0,50 mg/l). Per il resto tutti gli altri valori sono normalissimi KH 12°dKH, pH 7.5 spaccato e CO2 assente dato che non la utilizzo. il fotoperiodo è di otto ore e la temperatura oscilla tra i 28 e i 28.5 gradi.

michele
28-06-2017, 00:46
Che lampade hai? Che fertilizzante utilizzi?

SeaSailor
28-06-2017, 19:37
le lampade sono quelle fornite insieme all'acquario, le HiLite T5...sono due da 28W l'una, non ti saprei dire la temperatura precisa perchè non c'è scritto, però sono fredde. Fertilizzante non ne uso, ho il substrato di manado della JBL sotto un ghiaietto fine in quarzo. Non uso nemmeno la CO2.

michele
28-06-2017, 20:32
Non so se mi ricordo bene ma mi sembra che siano lampade troppo fredde da 8000 K che in certe situazioni danno problemi di alghe.

SeaSailor
29-06-2017, 10:15
Ma come faccio a eliminarle? Devo prendere un anti alghe? E per il fosfato che è a zero?

michele
01-07-2017, 00:50
Se sono 8000 devi sostituire le lampade.

Mithril
01-07-2017, 08:13
Quel tipo di alghe si formano spesso sui muschi. Ti conviene togliere proprio tutto il muschio. Puoi poi provare a trattarlo in vaschetta a parte con acqua ossigenata diluita per esempio