Visualizza la versione completa : Luce e alghe...!?
Piripiridigre
25-06-2017, 07:40
Ho un rio 180 con 15 hemigrammus e 15 cardinali. Un neon easy led (di quelli che si dice equivalgono a due t5), una ninfea che cresce bene, una vallisneria gigantea e spiralis. Impianto co2. valori buoni, i pesci sono in salute. Io notavo soltanto ceh appena arrivo a 7-8ore di luce noto subito la formazione di alghe sul fondo e sulla vallisneria, porto a 4 ore (dopo esperimenti graduali) e le alghe diminuiscono. Cosa posso fare? Ha senso se diminuisco la % di intensità della luce? mantengo le 7-8 ore ma invece di darle il 100% gli do il 20%?
La luce, in Natura come in acquario, è un fattore determinante. Deve essere della giusta intensità, del giusto colore e della giusta durata.
Dalla luce dipende la cresita delle piante attraverso la fotosintesi. Se illumini l'acquario per 4 ore il processo di fotosintesi non giunge a compimento con il risultato del deperimento di tutte le piante (comprese le alghe). Il fotoperiodo necessario per una giusta illuminazione è di 8/10 ore.
Se con questo fotoperiodo ti crescono delle alghe il problema va ricercato altrove: intensità e colore della luce, valori chimico/fisici dell'acqua, quantità e tipologia delle piante, fondo, etc.
Non sarebbe male una foto della vasca per capire come stanno le cose...
Piripiridigre
28-06-2017, 13:42
Il fondo di cui ho avuto sempre dubbi ma mi sono fidato del negoziante, e' un vulcano mineral come substrato e sabbia fine jbl. Le alghe si formano prevalentemente sul lato opposto della spybar sul fondo mentre i residui di feci sul lato opposto. Ho una criptocorybe una vallisneria gigante a e spiralis è una ninfea. Una limnofila mi potrebbe far svoltare?
Una pianta in più su tre o quattro non "svolta" nulla.
Di sicuro TANTE piante aiutano. La causa delle alghe però potrebbe essere anche la luce, o gli inquinanti elevati.
Bisognerebbe sapere il tipo di luce (spettro, gradazione, ecc.) e i valori.
Piripiridigre
28-06-2017, 22:00
La luce e' un easy led universale aquatlantis di cui anche di questa ho dei dubbi. I valori sono ottimi e i pesci nutrono di ottima salute. Nitriti e nitrati zero, ph 6,8 kh 5,5
Quanti watt? Gradazione?
Fertilizzi?
Stai dando una buona quantità di CO2, ma con poche piante, o almeno non moltissime.
Se stai usando fertilizzanti in maniera sbilanciata (per esempio troppi micronutrienti ma pochi o punti macro, o viceversa troppo di tutto) la causa potrebbe essere quella.
Altrimenti guarderei allo spettro della lampada.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Piripiridigre
29-06-2017, 08:11
44w 6800k 3824 Lm spettro completo 80 CRI
A dir la verità avevo interrotto la fertilizzazione ho lasciato solo la
Co2 in abbondanza in modo da portare un ph a 6,8 con kh 5/5,5. Ieri ho provato a rifertilizzare con planta pro tetra e sto allungando i tempi dei cambi parziali dato che ho pensato di avere un filtro esterno molto sovradimensionato(doppio della vasca) e magari l accumulo dei nitriti poteva aiutare le piante e metterle in competizione con le alghe.
Piripiridigre
04-07-2017, 23:17
Dopo diversi esperimenti e valori ottimali non mi resta che intervenire sull illuminazione. Inizio ad avere dei dubbi su questi led che secondo me hanno uno spettro troppo verso il blu. Comunque da un giorno ho proceduto con la rimozione manuale dei vari strati di ciano dal fondo, con un nastro adesivo nero ho oscurato diversi punti del neon dove ci sono i blu e rossi e ho diminuito il movimento in superficie dell acqua. E continuo a fertilizzare. Vediamo...
hai sbagliato ad interrompere la fertilizzazione...così stressi solo le piante e i ciano ne approfittano...metti una foto della vasca.....secondo me hai un eccesso/deficit di qualche macro.
valore no3?po4?.....senza questi valori è un po difficile dare un consiglio.non diminuire per nessun motivo il movimento dell'acqua....i ciano vanno a nozze con acqua poco movimentata....ti consiglierei invece di aumentarlo nelle zone colpite da ciano.
Non puoi stravolgere tutto insieme, alla fine fai solo danni entrando in in vortice senza fine e senza capire cosa sta succedendo. Piccole variazioni alla volta studiando i risultati...
Non oscurare la luce, non diminuire il movimento dell'acqua, non interrompere la fertilizzazione.
Analizziamo la situazione:
- 6800 °K mi sembrano tantini, io mi fermerei massimo a 6000 °K;
- Dire che i valori sono ok non basta... quali valori? come sono misurati?
devi misurare NO3, PO4, Fe, Mg e K. Questi sono gli elementi primari da misurare per verificare lo stato dei nutrienti in vasca e verificare eventuali sbilanciamenti.
Tanto per dire, già gli NO3 a zero (che tu dici essere un buon valore) non vanno bene...
Ok per la concentrazione di CO2.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |