Visualizza la versione completa : distanza led da pelo d'acqua
Ciao a tutti, nel mio mini acquario dolce da 40 lt circa ho appena sistemato il led da 4,5 watt ad una distanza di circa 1 cm scarso dal pelo dell'acqua.
domanda: è troppo vicino? la luce così diretta potrà danneggiare i pesci endler, le caridinie o le piante? (ancora da introdurre)?
nicolatc
12-06-2017, 23:12
Ma è una striscia led?
I led emettono una luce più direzionale dei neon. In particolare se hai acquistato una singola striscia, anche se i dati riportano un angolo di apertura di 120 gradi, il fascio resta concentrato. Ponendoli ad un solo centimetro dal pelo d'acqua ci saranno zone superficiali di forte luce all'interno del cono e di forte ombra all'esterno, quindi un'illuminazione poco omogenea che non favorirà lo sviluppo delle piante. Queste infatti crescendo potrebbero all'improvviso ricevere molta meno luce nella parte più alta se non sono "in asse" con i led. Anche esteticamente potresti avere l'effetto non piacevole di vedere i pesci in ombra mentre si muovono nelle zone alte della vasca.
Il calore è un ulteriore problema, anche se dipende dal tipo di led. Devi evitare assolutamente che le piante emergano (e questo vale comunque in generale) e vadano a toccare i led o le foglie si bruceranno, ma anche vallisneria o altre piante che si piegano a pelo d'acqua potrebbero risentirne.
L'ideale sarebbe avere una plafoniera posta diversi cm sopra il pelo d'acqua, con almeno due strisce led che vadano a coprire la profondità della vasca per donare maggiore uniformità. Poi magari potresti modularne la potenza con un dimmer pwm. Ovviamente se posizioni i led troppo in alto, la luce per le piante sarà inferiore e soprattutto rischi di illuminare... le tue scarpe!
Non vedo particolari problemi per gli endler e le caridine.
perchè proprio 1 cm? come mai questa distanza, c'è un motivo particolare?
Il motivo per cui la distanza è di un cm è dovuto al fatto che il led è attaccato al coperchio dell'acquario con delle ventose. In realtà ho abbassato il livello della colonna d'acqua di un altro cm circa e potrei anche aumentare ancora tale distanza perchè ho notato che alcune piante galleggianti (Pistia Stratiotes) sembrano presentare qualche foglia marciscente. il mio dubbio è che tali foglie siano bruciate dalla forte luce del led o dal calore emesso dal led. E' possibile?
dalla luce forte no, più luce c'è e meglio è..
semmai dal calore, il calore può dare fastidio (se è troppo intenso)
però le foglie "bruciate" dal calore delle lampade di solito sono secche, non sono marcescenti
nicolatc
20-06-2017, 18:19
Che tipo di led hai, e quanti?
La Pistia Stratiotes comunque cresce anche un po' in altezza, non credo sia la galleggiante più adatta per un mini acquario chiuso.
La marcescenza di alcune foglie può avere diverse cause. In particolare se le foglie sono prima chiare o gialline, potrebbe esserci una mancanza di nutrienti (tra i quali anche il ferro) che la Pistia richiede in grande quantità.
nicolatc
20-06-2017, 18:20
Doppio inserimento
Da ieri ho deciso di togliere il coperchio in modo tale che, almeno per il periodo estivo, la luce del neon non generi troppo calore ed il neon si trova a circa 4 cm di altezza dal pelo dell'acqua.
Il neon è questo:
http://www.ebay.it/itm/Acquario-Tubo-Striscia-Impermeabile-Luce-Bianco-Luce-18-28-38-48cm-LED-lampada/371467759640?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20140620091323%26meid%3Dd2a9ef6292c94bb8adb 486c85da128c8%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D6%26 mehot%3Dpp%26sd%3D122235899619
..da 28 cm
Per quanto riguarda le foglie della pistia in realtà non è una moria generale. qualcuna è come se diventasse trasparente, si stacca e va in giro per la vasca
nicolatc
21-06-2017, 11:35
Da ieri ho deciso di togliere il coperchio in modo tale che, almeno per il periodo estivo, la luce del neon non generi troppo calore ed il neon si trova a circa 4 cm di altezza dal pelo dell'acqua.
Buona scelta. Potresti anche costruirti una plafoniera che si appoggia con pinze ai bordi della vasca, una distanza ottimale potrebbe essere 10 cm.
Il neon è questo:
..da 28 cm
La luce attuale è insufficiente, in particolare per piante come la Pistia. I tubi devono essere almeno due, o anche tre.
Infatti il tubo che hai acquistato è quasi certamente la classica striscia "universale" da 300 led 5050 da 5 metri (72 Watt, 5400 lumen). Tagliandola in 20 parti ricavi 20 tubi, ciascuno da 15 led e 25 cm (più 3 cm di terminali). Facendo le proporzioni, per i 40 litri della tua vasca hai un’illuminazione di circa 6,7 lumen/litro (e 0,1 watt/litro).
La fascia indicata da Tropica come illuminazione bassa è 10 - 20 lumen/litro, e tu sei ben al di sotto del limite inferiore, mentre la fascia media va dai 20 ai 40 lumen/litro. Compra quindi un altro tubo o anche due, avrai un’illuminazione più adeguata (13 o 20 lumen/litro) e otterrai anche una distribuzione della luce più omogenea ed uniforme lungo la profondità della vasca.
Puoi anche trovare led più nuovi del 5050, come ad esempio il 2835, che hanno una maggiore efficacia (rapporto lumen/watt più alto, intorno a 100 o superiore).
Per quanto riguarda le foglie della pistia in realtà non è una moria generale. qualcuna è come se diventasse trasparente, si stacca e va in giro per la vasca
Le foglie trasparenti indicano comunque mancanza di nutrienti.
Io invece che pensavo generasse troppa luce e troppo calore!
I Dati del mio neon sono questi
28 cm, 12 led, 3 watt, LED Type: 5050 smd.
Confermi sempre la tua tesi che è poca luce?
Penso allora di comprarne un altro.
Dimenticavo di dire che già prima della pistia avevo introdotto anche la co2 artigianale e che ieri ho introdotto altri muschi (christmas moss, spiky moss e riccardia chamedryfolia) fissandoli al fondo.
Inoltre in vasca c'è anche la riccia fluitans galleggiante.
nicolatc
22-06-2017, 13:27
Io invece che pensavo generasse troppa luce e troppo calore!
Beh, se una foglia sta ad 1 cm di distanza o peggio tocca un led, il calore c’è e la probabilità che la foglia si bruci è altissima. Troppa luce per l’intera vasca? Certamente no!
I Dati del mio neon sono questi
28 cm, 12 led, 3 watt, LED Type: 5050 smd.
Confermi sempre la tua tesi che è poca luce?
Confermo. Dai miei conti i tuoi led dovrebbero essere 15. Anche sul sito che hai indicato, selezionando il modello lungo 28 cm i dati indicano 15 led, e la relativa foto corrisponde. Avevo stimato circa 3.5 W di potenza. Dai tuoi dati l'emissione sembra essere inferiore, quindi confermo quanto ti ho consigliato. E tieni conto che normalmente scoraggio le persone ad utilizzare luci forti, perché rendono la gestione della vasca più complessa...
Penso allora di comprarne un altro.
Dimenticavo di dire che già prima della pistia avevo introdotto anche la co2 artigianale e che ieri ho introdotto altri muschi (christmas moss, spiky moss e riccardia chamedryfolia) fissandoli al fondo.
Inoltre in vasca c'è anche la riccia fluitans galleggiante.
Fai benissimo a comprare un altro tubo uguale (o potresti acquistare una bella striscia IP68 e procedere in modo più... artigianale).
Disponendo i tubi un po’ distanziati avrai anche il vantaggio di una luce distribuita in modo più uniforme. Benissimo anche per l’introduzione di CO2, nonostante la maggior parte delle piante che hai scelto potrebbero anche farne a meno (ma la CO2 è comunque un beneficio). Non amo gli impianti artigianali, ma meglio di nulla. Eventualmente valuterei in futuro l’acquisto di un impianto semplice e affidabile, che distribuisce con costanza sempre la stessa quantità di CO2 evitando così problemi con le alghe. Ad esempio il Pro Green della Askoll, che ha un ottimo diffusore e con il tuo litraggio e le piante che hai, ogni bombola ti dura almeno 6 mesi.
Nonostante la luce bassa, una dose minima di fertilizzanti la dovresti comunque mettere in conto.
In realtà mi ritrovo una striscia di striscia IP68 da 320 cm che avevo installato su un'altra vasca da 150 lt insieme a due t5 da 39 w ciascuno. Però la striscia più i t5 accesi tutti insieme mi generano alghe quindi è già da un pò che la tengo spenta nell'altra vasca. A questo punto la installo sulla vasca da 40 lt e magari tolgo il neon da 28 cm nel caso avessi il problema opposto (troppa luce).
La cosa strana è che nell'altra vasca non riscontro i problemi alle piante galleggianti, mi sembrano più vive, mah...
oraziocurzio
25-10-2018, 02:13
Ciao ragazzi. Chiedo scusa per l’intromissione, ma non trovo soluzioni (ho già aperto un topic)
Vasca 40 litri, lampada wave Orion 2,4W e 6 rasbore che si nascondono appena si accendono le luci. Ovviamente, a luci spente c’è piena attività in vasca, ma con le luci accese stanno nascoste dietro le piante.
Non so più cosa fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
o diminuisci la luce o metti piu piante
ma il vero problema è la brusca accensione. trova un modo per avere un accensione graduale
oraziocurzio
25-10-2018, 13:40
o diminuisci la luce o metti piu piante
ma il vero problema è la brusca accensione. trova un modo per avere un accensione graduale
2.4W sono troppi per 40 litri?
Come faccio a farla accendere gradualmente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
potresti usare un'altra lampadina molto piccola, ancora meno potente, da accendere prima dell'altra.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |