PDA

Visualizza la versione completa : Dubai 80 - bare bottom per Ranchu


MrChuck
08-06-2017, 21:29
Data di avvio: Settembre 2016

Vasca: Ferplast Dubai 80

Tecnica: attualmente c'è il suo filtro originale - Bluewave 05 al quale sono stati sostituiti i cannolicchi con dei Sera Siporax ma già comprato e in attesa di essere messo in opera un Oase Thermo Biomaster 250 - Illuminazione originale al quale è stato sostituito un neon "fitostimolante" con un Philips 4500K - Riscaldatore interno al filtro acceso solo in autunno/inverno

Fondo: nessuno - la vasca è bare bottom

Arredi: attualmente 2 legni di mangrovia e 4 rocce rosse lisce

Flora: un Anubias bartheri in vaso, una Cryptocoryne beckettii in vaso, un Microsorum pteropus fissato al fondo con una ventosa, dell'Egeria densa (finchè dura visto che la mangiano) e 2 Echinodorus bleheri fissate sui vetri con le ventose

Fauna: 3 Ranchu (Carassius auratus) di cui uno di varietà Thai black - 2 Neritina Pulligera (Black Helmet)

Valori: No3: 15 No2: 0 Gh: 8 Kh: 10 Ph: 7,2 Cl: 0 Temperatura: 26°

La mia storia:

Presi i pesci da Natura Amica (negozio di Roma). Uno dei due titolari (Mauro) mi disse che poteva farmi avere dei Ranchu in circa una settimana. Fu gentilissimo, mi mandò video del suo fornitore con le vasche coi pesci, gli indicai più o meno come li volevo e ne prese 5 così che potessi sceglie i 2 che volevo. Presi un Thai black e uno bianco e rosso.

https://s21.postimg.cc/56ivc9uir/9250023.jpg (https://postimg.cc/image/56ivc9uir/) https://s10.postimg.cc/7aau56ndh/9280009.jpg (https://postimg.cc/image/7aau56ndh/)

Sfortunatamente il bianco e rosso dopo una settimana esatta è morto per cause apparentemente ignote. La vasca era avviata (correttamente) da 1 mese, la sera prima aveva mangiato e nuotava tranquillamente, non aveva evidenti segni di malattie/micosi/parassiti/ecc. La mattina l'ho trovato sul fondo, come se stesse dormendo, ma rigido e soprattutto morto -20

Ho aspettato un'altra settimana per verificare che il nero stesse effettivamente bene dopodichè sono tornato al negozio e invece di prendere un unico sostituto sono tornato a casa con altri 2 pesci. Uno quasi interamente bianco e un altro bianco e rosso.

https://s9.postimg.cc/kxi6omugr/A060002.jpg (https://postimg.cc/image/kxi6omugr/) https://s18.postimg.cc/e1v0b87x1/A070006.jpg (https://postimg.cc/image/e1v0b87x1/) https://s16.postimg.cc/cpxso0sxd/A070012.jpg (https://postimg.cc/image/cpxso0sxd/)

Così mi ritrovo con 3 rossi in un Dubai 80 allestito "all'americana" ovvero bare bottom, senza fondo. Se non altro così i 125 litri lordi sono al netto superiori a 100. Anche perchè inizialmente avevo inserito dei vasi molto grossi per contenere le piante, rocce e legni:

https://s15.postimg.cc/skk8cm8vr/IMG-20160924-_WA0017.jpg (https://postimg.cc/image/skk8cm8vr/)

Salvo poi via via rimuovere sempre di più, rimpicciolendo i vasi, sostituendo le piante marcite/mangiate:

https://s16.postimg.cc/8dkpo9rcx/P1210004.jpg (https://postimg.cc/image/8dkpo9rcx/)

Ceratophyllum va via manco fosse una merendina, egeria densa quasi lo stesso, hygrophyla mangiata, cryptocoryne un po' e un po' per ora quasi regge - alla fine resistono solo anubias e microsorum e forse sto riuscendo anche con echinodorus che adoro ma mi fanno fuori le foglie nuove fino ad arrivare al layout attuale:

https://s9.postimg.cc/u5815b7jf/20170608_200414.jpg (https://postimg.cc/image/u5815b7jf/) https://s11.postimg.cc/pt72w9tsf/20170527_174230.jpg (https://postimg.cc/image/pt72w9tsf/)

I pesci che nel frattempo hanno cambiato colore e sono anche un po' cresciuti. Ovviamente il Thai meno di tutti, un po' per una questione genetica un po' per lo svantaggio sugli altri due avendo lui gli occhi coperti dal wen:

https://s30.postimg.cc/elso8cmql/6080002.jpg (https://postimg.cc/image/elso8cmql/) https://s2.postimg.cc/844r90gh1/6080059.jpg (https://postimg.cc/image/844r90gh1/) https://s3.postimg.cc/ckmgw9nrz/6080011.jpg (https://postimg.cc/image/ckmgw9nrz/)

Su questi due i cambiamenti di colore sono molto più evidenti:

https://s12.postimg.cc/jszlt27tl/6080007.jpg (https://postimg.cc/image/jszlt27tl/) https://s16.postimg.cc/5r1h8kbi9/6080069.jpg (https://postimg.cc/image/5r1h8kbi9/) https://s1.postimg.cc/ysiz5r4hn/6080558.jpg (https://postimg.cc/image/ysiz5r4hn/)

https://s2.postimg.cc/4aitefaid/6080025.jpg (https://postimg.cc/image/4aitefaid/) https://s1.postimg.cc/uzrl9gkyj/6080004.jpg (https://postimg.cc/image/uzrl9gkyj/) https://s23.postimg.cc/832ezgqbb/6080049.jpg (https://postimg.cc/image/832ezgqbb/)

Modifiche future:
Installerò il filtro esterno Oase per migliorare la filtrazione che i 3 sporcano davvero tanto (si notano le tante particelle in sospensione nelle foto) e il piccolo filtro interno fa quello che può. Cambierò quindi la disposizione dell'arredo creando una "parete verde" dove ora c'è il filtro con le la Cryptocoryne beckettii che resterà in vaso a terra mentre tutte le altre le attaccherò con le ventose sulla parete, intorno al vaso posizionerò i sassi e i legni "punteranno" verso l'altro lato, creando una specie di isola sul lato sinistro e lasciando tutto il resto della vasca libero per il nuoto.

Marco2188
09-06-2017, 16:01
Parere personale: questo stile di allestimento non lo capisco e non mi piace. I pesci invece sono davvero belli.

MrChuck
09-06-2017, 16:55
Più che comprensibile :-)) Non piace a tutti, anzi!
Contento che ti piacciano i pesci :-)

C@rmin&
09-06-2017, 17:04
Anche a me non piace questo tipo di allestimento..
i pesci invece meritano! :-)

Le piante non mi sembrano tante, ma vedo No3 a 15.. come fai? I cambi d'acqua ogni quanto? e quanti litri cambi?

MrChuck
09-06-2017, 17:30
Ciao,
per i cambi il contenitore che uso è da 20 litri ma non lo riempio fino all'orlo quindi un numero compreso tra 15 e 20 litri ogni settimana. Il vantaggio del bare bottom è che sifono spesso il fondo rimuovendo praticamente tutto quello che si posa, il che mi aiuta molto a tenere l'acqua pulita.

Mithril
09-06-2017, 20:42
Gli americani si sa che sono folli. È un allestimento troppo asettico, sembra una camera d'ospedale. Quello nero comunque è molto bello considerato che non amo molto i pesci sferici

malù
09-06-2017, 22:12
Stacchiamoci, per un attimo, dall'estetica..........
Il fondo è molto importante in una vasca, è necessario per la stratificazione di varie specie di microrganismi che sono utilissimi per dare stabilità ad una vasca.
Questo discorso funziona molto bene (e porta a gestioni "leggerissime", anche senza cambi) ma fauna e alimentazione devono essere molto ben equilibrate.

I carassi sono un po' più "particolari", le feci solo parzialmente digerite portano inevitabilmente ad un livello di inquinamento (mi riferisco soprattutto a quello batterico) molto superiore rispetto ad altri pesci.
Considerando questi fattori e la dimensione che gli esemplari possono raggiungere, una vasca "normale" va molto sovradimensionata e, soprattutto nei mesi estivi (il caldo favorisce la proliferazione batterica), può rendersi necessario l'impiego di una lampada uvc, per poter controllare detta proliferazione.

In definitiva, il sistema usato da MrChuck può rivelarsi molto efficace con i carassi, proprio come quel tipo di allevamento improntato su cambi corposi e frequenti, permette di avere un maggior controllo su batteri (intendo quelli "cattivi") e protozoi (tipo i responsabili dell'ictio).

MrChuck
10-06-2017, 01:26
Relativamente alla lampada uvc era in lista tra i filtri esterni uno della Sera che la integrava, poi per altre ragioni ho preferito l'Oase. Eventualmente in futuro potrei aggiungerne uno esterno da montare sui tubi. Tra domani e dopodomani conto di installare il filtro esterno che come consigliato qui girerà per diverse settimane in parallelo a quello interno.

Relativamente al discorso cambi frequenti ad agosto mancherò per 2 settimane (anzi, 16 giorni), per il cibo ci penserà la mangiatoia automatica (oppure pensavo di prendere 2-3 mazzi di ceratophyllum e lasciarlo tipo tavolo del buffet :-D ), per l'acqua invece conto di fare un GROSSO cambio il giorno prima di partire, tipo 70% così da non dover trovare dei mostri in vasca al mio ritorno #06

Mithril
10-06-2017, 09:50
Diciamola come è. Il sistema usato da MrChuck è un modo per far stare pesci grandi o in sovrannumero in spazi piccoli eliminando tutti i batteri che a pesci così stressati per lo spazio ridotto potrebbero nuocere. Una camera asettica appunto.

malù
10-06-2017, 14:01
Diciamola come è. Il sistema usato da MrChuck è un modo per far stare pesci grandi o in sovrannumero in spazi piccoli eliminando tutti i batteri che a pesci così stressati per lo spazio ridotto potrebbero nuocere. Una camera asettica appunto.
Si può vedere anche così...... ho sempre sostenuto che allevare pesci rossi è tutt'altro che semplice.
In questa vasca non possono "razzolare", uno dei loro passatempi preferiti, quindi non è "ideale".
Però può funzionare meglio di quelle tradizionali e piccole, in cui molti insistono ad introdurre comunque i pesci rossi.
A volte noi che cerchiamo di dare consigli, dobbiamo accontentarci del male minore.
Siamo comunque ancora lontani da una acquariofilia consapevole.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril
10-06-2017, 14:19
Infatti vasche del genere sono più adatte in un'ottica da allevamento e da esposizione, tipo le batterie di vasche dei negozianti, anche loro ci mettono i vasetti di piante dentro.
Secondo me, per rendere l'ambiente ancora più sterile, oltre alla lampada uv, nella vasca di MrChunk le piante dovrebbero avere radici libere per eliminare il poco fondo che suppongo ci sia nei vasi, così magari vede pure meno particelle in sospensione.

MrChuck
13-06-2017, 10:24
Icosì magari vede pure meno particelle in sospensione.

Accetto le critiche, ci mancherebbe sono un neofita, un po' meno il sarcasmo, quello tienitelo per te please.

In ogni caso ci sono tantissimi allevatori che utilizzano questo metodo con pesci sani, attivi e riproduttivi. Spero di riuscire allo stesso modo, anche senza i vostri preziosi consigli.

malù
13-06-2017, 10:46
Non mi pare di essere stato sarcastico però, visto che mi "metti nel mazzo",...... così sia.... niente più consigli.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MrChuck
13-06-2017, 10:55
Non mi pare di essere stato sarcastico però, visto che mi "metti nel mazzo",...... così sia.... niente più consigli.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

???

perdonami ma hai letto il quote sopra il mio messaggio? ti pare che mi riferissi a te? #30

Vedo che non sono l'unico permaloso qui :-))

malù
13-06-2017, 10:59
Beh..... la frase :
"senza i VOSTRI consigli ", non si presta a molte interpretazioni.
Comunque hai frainteso, non sono permaloso..... prendo solo atto delle decisioni degli utenti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MrChuck
13-06-2017, 11:05
era sempre riferito al quote... in soli 3 interventi è stato stabilito che:

È un allestimento troppo asettico, sembra una camera d'ospedale.


Il sistema usato da MrChuck è un modo per far stare pesci grandi o in sovrannumero in spazi piccoli eliminando tutti i batteri che a pesci così stressati per lo spazio ridotto potrebbero nuocere. Una camera asettica appunto.


Infatti vasche del genere sono più adatte in un'ottica da allevamento e da esposizione, tipo le batterie di vasche dei negozianti


anche qui c'è poco da interpretare.

malù
13-06-2017, 11:12
In effetti, al di là della dialettica, non mi sento di dargli tutti i torti.
Basta pensare, per esempio, ai grandi allevamenti di Discus, dove gli esemplari vengono tenuti in vasche completamente spoglie e l'acqua cambiata in modo massiccio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MrChuck
13-06-2017, 11:25
Bhe ma credo ci sia una grande differenza tra batterie di vasche dei negozianti e grandi allevamenti di Discus ma magari sbaglio.
Non concordo su "uso della dialettica", che in un forum è molto importante, non potendo sentire l'intonazione od osservare il linguaggio del corpo certi messaggi possono arrivare "distorti".

Mithril
13-06-2017, 12:59
Guarda che non era sarcasmo, stavo dicendo davvero per le particelle in sospensione e anche per tutto il resto.

dave81
13-06-2017, 16:29
alla fine a me i vasi piacciono , li trovo originali e molto "zen". è semplicemente una vasca comoda da pulire. il che non guasta, con certi pesci. non c'è nessuna differenza tra questa vasca e le vasche che hanno solo una spruzzata di sabbia sul fondo 1 o 2 cm (che ha solo funzione estetica praticamente...). Avere 1 cm di sabbia sul fondo o non averlo è quasi la stessa cosa, sebbene in 1 cm di sabbia ci possano essere milioni di batteri. Però se poi continui a toccare la sabbia e a sifonarla due volte al giorno, allora tanto vale non metterla.

anche io avevo un bare bottom con gli Astronotus per esempio... è un compromesso per poter mantenere più pulita la vasca, tutto qua. certo, non si può dire che fosse una vasca "ben arredata". c'era solo qualche legno e basta.

è vero, ricorda un po' una vasca "da negozio", però nel complesso la trovo esteticamente gradevole. ho visto di peggio sul forum. tra una vasca con il ghiaino rosso o azzurro ( magari con tanto di forziere e palombaro )e una senza fondo con piante vere, preferisco mille volte quella senza fondo con piante vere!!

però non puoi coltivare gli Echinodorus o Hygrophila appese al vetro, non cresceranno mai, sono piante che devono essere coltivate per forza in un terreno, e anche ricco di nutrienti.. lo dico perchè ho visto una foto in cui si vede un Echinodorus appeso al vetro... (credo sia un Echinodorus).

anche Malù sono sicuro che concorda sul fatto che coi carassi un simile arredamento può avere un suo senso, poi può piacere o meno, ma quella è estetica.

malù
13-06-2017, 19:21
Concordo a metà..... senza dubbio è meglio (o meno peggio), di tanti acquari che vediamo sul forum.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MrChuck
13-06-2017, 20:36
Grazie dave81 per il tuo intervento. Hai mosso le giuste critiche e le hai argomentate coi giusti toni.
Hai ragione anche quando parli di Echinodorus che purtroppo infatti mi sta abbandonando. Verrà sostituita (così come l'Egeria densa quando finiranno di papparsela) con delle epifite (Anubias e Microsorum sono le uniche che resistono ai 3 Attila :-) ) così da poterle mettere o sui legni o appese al vetro.

Ho installato il filtro esterno (Oase Biomaster Thermo 250) e approfittando della cosa ho rivisto il layout dell'acquario. che ora (e definitivamente) appare così:

https://s7.postimg.cc/440gfo0tn/20170613_202831.jpg

L'idea è appunto quella di fare una parete verticale verde con davanti i sassi e i legni, il resto della vasca libero. Ovviamente il filtro interno sparirà tra circa un mesetto (i cannolicchi li ho tutti trasferiti nel nuovo).

Scusate per la foto ma l'ho fatta al volo col cellulare.

dave81
14-06-2017, 13:34
è molto "zen", molto minimalista, ma gradevole. io ci vedrei bene un fondo scuro, magari nero (sicuramente il vetro nudo sul fondo non è bellissimo da vedere, ma del senso del bare bottom abbiamo già parlato). alla fine anche io preferisco gli acquari col fondo... credo che la presenza di un fondo qualsiasi, meglio se scuro, elimina i riflessi di luce sul vetro e fa stare i pesci più tranquilli.

la scelta di togliere l'interno e mettere un esterno mi vede favorevole. ne guadagna l'estetica e lo spazio interno. certo, io avrei preferito vederli girare in un 300 litri (il tuo acquario non è grandissimo eh)

detto questo, poi si può discutere sulla gestione (assenza di fondo, cambi frequenti e abbondanti, sifonatura etc) , che ha pro e contro.

MrChuck
14-06-2017, 15:06
Il ghiaino in effetti l'avevo acquistato nero, ma per riempire quei grossi ciotoloni che si vedono nelle foto, poi sostituiti con epifite e vasetti più piccoli. relativamente ai 300 litri piacerebbe anche a me: conti alla mano se mi facessi costruire un'acquario su misura che "riempisse" il mobile su cui poggia quello attuale avrei un 147x39x50 = 286 litri. Il problema è che mi spaventa molto un acquario senza coperchio e farmene fare uno per una vasca così grande credo mi costerebbe più dell'acquario stesso, senza contare che dovrei anche sostituire il filtro esterno appena installato. Insomma da qui a 1-2 anni qualcosa potrebbe cambiare: diminuire i pesci a 2 (così da rientrare tranquillamente nei 50l a pesce) o comprare una vasca più grande (magari un 200 litri così da ridurre anche il "salasso" economico)

dave81
14-06-2017, 15:20
i coperchi io me li faccio da solo in plexiglas, leggero e facile da tagliare e trasparente.

MrChuck
14-06-2017, 16:41
Una volta ero bravo in lavori del genere, ora mi sono impigrito :-)) però posso iniziare a mettere i soldi da parte per uno tra questi:

Ferplast Dubai 120 - 240 litri
Ciano Emotions Nature Pro 120 - 233 litri
Juwel Rio 240 - 240 litri


col Ferplast e il Juwel utilizzerei il mio filtro esterno, ovviamente! Vedremo tra 1 annetto o 2 #70

tommaso83
22-01-2018, 16:40
Ciao a me la vasca non spiace per nulla... Effettivamente i rossi sporcano molto. Stamattina ho sifonato il mio fondo con manado (leggero e svolazzante) e ho fatto molta fatica e non sono sicuro del risultato. D'altra parte il fondo rende stabile l'equilibrio dell'acquario ospitando batteri e microorganismi. La vedo così:da una parte più pulito (o almeno facile da pulire) dall'altro più stabile. L'esperienza mi fa propendere per la stabilità (l'equilibrio che creiamo in vasca non è mai abbastanza stabile) ma se chi tiene i pesci ci mette attenzione e cura, i pesci hanno un buono spazio e acqua pulita si sifona facilmente.. Vedo solo un modo diverso di allevare rossi, non necessariamente così peggiore o deprecabile...

Questo sempre IMHO

C@rmin&
22-01-2018, 18:56
Ciao MrChuck.. Aggiornamenti?come va la vasca oggi? Foto? ;-)